Freelancer aveva anche un'atmosfera meravigliosa, con alcuni sistemi davvero bellissimi da visitare e ogni regione aveva il suo stile distintivo. Si passava da sistemi classici civilizzati con normale rete di navigazione tra i pianeti, a sistemi immersi dentro una nebulosa, con raffinerie sparse collegate solo da corridoi di boe di segnalazione in mezzo alla nebbia. E poi tutto il resto, basi pirata non segnate sulla mappa nascoste nei campi d'asteroidi che trovavi solo seguendo le rotte dei contrabbandieri, centri di ricerca governativi protetti da nubi radioattive, i cimiteri di relitti, ognuno con la sua storia di battaglie tra le varie fazioni... Elite è più realistico ma il risultato è che i sistemi sono tutti uguali e per poter vedere qualcosa di diverso devi farti qualche centinaio se non migliaio di anni luce fino alla nebulosa più vicina. Certo, poi l'effetto è spettacolare quando ti trovi davanti a una gigante rossa o a una pulsar, o atterri su un pianeta in mezzo a una nebulosa. Ma sono cose che non vedrai mai girando solo nella bolla abitata.