Il gioco è godibilissimo e dopo 30 ore di gioco inizio a stufarmi, quindi ottimo acquisto...per i miei standard rarissime volte un gioco mi prende così tanto, strategici a turni esclusi.
Insomma l'alchimia di quello che offre e come la offre a me è piaciuta molto.
Mi sono sempre capitate attività "nuove", ultima delle quali ho ritrovato una nave abbandonata molto potente, l'ho riparata (ed è stato difficile trovare le risorse particolari per sistemare tutte le tecnologie) e ora ho una nave in grado di balzare per 5/6 sistemi alla volta.
"Nuove" messo tra virgolette perché è innegabile che il gioco sia ripetitivo per concezione.
Parlando di questo No Man's Sky e non quello pubblicizzato per me i problemi SERI sono questi:
1) Lo schema dei sistemi, IDENTICO SEMPRE...questo è il più grave difetto e possibile colpo mortale al gioco. Posso viaggiare "leggero" perché indipendentemente dalle risorse che ho, capiterò sempre in un sistema RICCO DI TUTTO e con una STAZIONE SPAZIALE.
Alla lunga questo fatto annoia e tanto. Manca il senso della scoperta, la paura di capitare in un sistema "dimenticato da dio" e fare fatica a ripartire se non si portano con se delle scorte.
(Pochissimi gli eventi e differenze...sistema con l'atlante, sistema con l'anomalia, sistema col buco nero, navi pirati e/o mercantili random, nient'altro...e in ogni caso la stazione spaziale sempre presente che mi garantisce tutte le risorse necessarie che non ho voglia di scovare sui pianeti).
2) Bilanciamento. Per me è assente, le sentinelle non sono mai state veri problemi, stesso dicasi delle navi nemiche, si è passato dal fuggire sempre allo sterminio più facile.
Le tecnologie di sopravvivenza utilissime (resistenza agli agenti atmosferici e scudi vari) quelle di attacco superflue.
3) Rifare la mappa stellare.
L'inventario è semplice, io lo trovo adatto alla tipologia di gioco.
In definitiva a me è piaciuto molto...mho parto per le vacanze...sarebbe bello tornare e ritrovare qualche fix o promessa di DLC che migliorino la varietà dei sistemi....