-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Azathoth.
Tanto dopo altri quattro te ne dimenticheresti perché sei vecchio :ahsisi:
EDIT: tutti quelli gli smile disponibili?
Orrendi vero?
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Io ve lo butto lì, poi vedete voi che farne: Fingerbones
È gratis, dura giusto qualche minuto, ed è tremendamente inquietante ma in maniera raffinata. A me è piaciuto; nella sua semplicità davvero un gran bell'horror psicologico.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Azathoth.
Tanto dopo altri quattro te ne dimenticheresti perché sei vecchio :ahsisi:
EDIT: tutti quelli gli smile disponibili?
Quattro cosa? :old:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
OzzieMandrill
Io ve lo butto lì, poi vedete voi che farne:
Fingerbones
È
gratis, dura giusto qualche minuto, ed è tremendamente inquietante ma in maniera raffinata. A me è piaciuto; nella sua semplicità davvero un gran bell'horror psicologico.
La cosa più utile e sensata è il poter mettere la roba gratis in lista dei desideri :asd:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
ma lo installa direttamente, non lo mette nella propria libreria?
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aaron Amoth
Quattro cosa? :old:
Visto che parliamo di giochi vecchi/da vecchi, visto che su IGN mi avete sfiduciato su FO4 forte (e pare che il Creation Kit dovrebbe uscire a breve, forse si rumoreggia gia la settimana prossima o quella dopo) la settimana prossima che avrò finalmente un attimo per respirare comincio Pathologic HD che sono molto curioso di giocarlo gia da tempo ma mi fermava la lunga durata
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Azathoth.
Visto che parliamo di giochi vecchi/da vecchi, visto che su IGN mi avete sfiduciato su FO4 forte (e pare che il Creation Kit dovrebbe uscire a breve, forse si rumoreggia gia la settimana prossima o quella dopo) la settimana prossima che avrò finalmente un attimo per respirare comincio Pathologic HD che sono molto curioso di giocarlo gia da tempo ma mi fermava la lunga durata
Hai provato la versione base? Perché sarei interessato ad un confronto.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Painmaker87
Hai provato la versione base? Perché sarei interessato ad un confronto.
No, quante sono le probabilità che la versione HD venga rovinata stile Outcast? (modalità maledizione lanciata su sè stessi ON)
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black-Dragon
La cosa più utile e sensata è il poter mettere la roba gratis in lista dei desideri :asd:
Quello, e il pagare per gli early access dei F2P :sisi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Glorfindel
ma lo installa direttamente, non lo mette nella propria libreria?
Lo installa direttamente sospetto, perché dopo averlo disinstallato è scomparso dalla mia libreria (ma andando sulla pagina del negozio mi dice che ho acquistato il titolo in data bla bla bla, quindi non ho capito bene come dovrebbe funzionare di preciso).
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dyni Crippler
Io ho brutte fisse mentali con gli oggetti a numero limitato, tendo a non usarli mai perchè si sa mai quando possono essere utili. Infatti alla fine del gioco avevo il lanciafiamme strapieno e ho fatto la parte finale saltellando allegramente. :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bix91
Stessa mia abitudine, negli rpg infatti finisco sempre per accumulare tonnellate di spazzatura :sisi:
L'accumulo compulsivo di risorse, ne ero affetto anche io, poi sono andato in terapia e sono guarito :ahrahr:
A parte gli scherzi, anche io nei giochi dove ci sono risorse accumulabili tendo a conservare, ma divido le risorse in due una parte da conservare per il finale del gioco o per i momenti di bisogno e una parte di risorse che utilizzo. La parte di risorse da conservare non si tocca mai anche se finisco la parte utilizzabile :snob:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
OzzieMandrill
Lo installa direttamente sospetto, perché dopo averlo disinstallato è scomparso dalla mia libreria (ma andando sulla pagina del negozio mi dice che ho acquistato il titolo in data bla bla bla, quindi non ho capito bene come dovrebbe funzionare di preciso).
Ho provato ad iniziare il download: è in libreria solo fintanto che lo installi e ci giochi. Una volta disinstallato scompare letteralmente (come per tutti i giochi free di Steam).
Il problema è che nell'infinità di titoli Steam non è chiaro a cosa serva questa maniera di fare le cose: se lo disinstallo poi dimenticherò della sua esistenza per sempre.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
nobody47
L'accumulo compulsivo di risorse, ne ero affetto anche io, poi sono andato in terapia e sono guarito :ahrahr:
A parte gli scherzi, anche io nei giochi dove ci sono risorse accumulabili tendo a conservare, ma divido le risorse in due una parte da conservare per il finale del gioco o per i momenti di bisogno e una parte di risorse che utilizzo. La parte di risorse da conservare non si tocca mai anche se finisco la parte utilizzabile :snob:
A parte gli scherzi, sei andato in terapia e sei peggiorato?
Io accumulo 999 di tutto e lo metto in un forziere. Ogni quantità eccedente quella cifra la uso senza inibizioni in ogni dove. Se un barbone mi chiede 2 talleri e io ho 1001 pezzi di ferro, gli do 2 pezzi di ferro. :rissa:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Io finii max payne col massimo di munizioni in ogni arma, fucile di precisione a parte per ovvi motivi
Ricordo pure che ricaricai l'ultimo pezzo perché usai troppi colpi
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
TheBlackS
Io finii max payne col massimo di munizioni in ogni arma, fucile di precisione a parte per ovvi motivi
Ricordo pure che ricaricai l'ultimo pezzo perché usai troppi colpi
E la miseria :asd: . Posso capire i punti vita, ma addirittura le munizioni è eccessivo.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Io accumulo accumulo e se posso non uso nemmeno al boss finale, visto che in genere dopo il boss finale appare il post boss più cazzuto. E non consumo manco lì
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Glorfindel
Io accumulo accumulo e se posso non uso nemmeno al boss finale, visto che in genere dopo il boss finale appare il post boss più cazzuto. E non consumo manco lì
C'hai ragione: metti che poi esce un sequel e ti puoi portare dietro i salvataggi del gioco precedente. Bisogna essere previdenti :sisi:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
OzzieMandrill
C'hai ragione: metti che poi esce un sequel e ti puoi portare dietro i salvataggi del gioco precedente. Bisogna essere previdenti :sisi:
e non è tutto: e se poi ne fanno una trilogia? :sisi:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tzitzimime
A parte gli scherzi, sei andato in terapia e sei peggiorato?
Io accumulo 999 di tutto e lo metto in un forziere. Ogni quantità eccedente quella cifra la uso senza inibizioni in ogni dove. Se un barbone mi chiede 2 talleri e io ho 1001 pezzi di ferro, gli do 2 pezzi di ferro. :rissa:
Ah boh, dovrei chiedere al mio analista!
Comunque il concetto che hai espresso è quello che uso :smuglala:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Ma mi fate leggere cose assurde :rotfl: In risen è una paranoia assurda il fatto che le pergamene per aprire le barriere magiche sono sufficienti il giusto per aprire tutte le barriere del gioco. Quindi c'è una tale suspence che finiscano per non bastarti e non sapere dove reperirne altre :asd: Ovviamente è dai gothic che eredito l'usanza di non utilizzare mai una pergamena perchè poi è bruciata. E se poi mi serve? :asd: Negli fps non uso mai granate e lanciamissili perchè disponibili in quantità limitata. Nei GDR sono un accumulatore seriale di punti exp non spesi per paura che non bastino e per paura di sprecarli. Nei giochi di ruolo solitamente potrei gestire la banca d'italia e farmi assumere da Mario Draghi per gestire i conti di mezza europa. Ovviamente non spendo i punti del profilo su uplay per riscattare contenuti extra. Se mi capita in mano la moneta da 2 euro con l'anniversario dell'Arma dei Carabinieri la conservo in un cassetto perchè chissà quando ne rivedo una. Bella raga
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Con la rinascita del forum vorrei uscire da quel guscio chiamato lurkare e spendere due parole su giochi ad cazzum che nessuno si cagherà di striscio.
Sto giocando Ori, per ora molto figo e di quello sicuramente spenderò due parole quando lo finirò. Oggi invece vorrei consumare i polpastrelli per un altro gioco che mi ha portato via un bel po' di tempo: Elite Dangerous.
Si è un gioco multiplayer. Si, molto probabilmente non rispecchia i titoli che vengono discussi in questo topic. Ma posso garantirvi che se avessi le palle di postare una foto di me, potreste rendervi conto che il mio volto urla: "Come se me ne inculasse qualcosa".
Partiamo dal presupposto che questo gioco si merita un bel @ Argento.
Detto questo, ho giocato più di 150 ore a questo simulatore spaziale e devo dire che mi ha divertito un sacco. Ho preso il gioco base a 13 euro e, spinto dalla follia mista a coraggio, ho preso Horizons (l'espansione) con annesso HOTAS. Mi mangio le mani per i soldi spesi? Un po'. Ne è valsa la pena? Alla grande. Lo rifarei? Folle pulle canne inni.
Il gioco offre molte attività da fare, ma, ahime come in tutti gli mmo, una volta provato un po' tutto inizi seriamente a sentire il peso della ripetitività. Le attività principali del gioco sono: commerciante, combattente, minatore, esploratore.
Minare asteroidi non è proprio una di quelle attività (a detta di chi l'ha provato) che ti da la scarica di adrenalina, diciamo. Però è molto redditizia (quando va bene) e per i più avidi è perfetta.
Il commercio, per ora, si limita a trasportare cose da una stazione ad un'altra. Le emozioni forti possono arrivare quando hai la nave carica di materiale appena comprato (su cui hai speso ovviamente una mezza fortuna) e qualcuno cerca di romperti letteralmente il culo per averlo. Emozioni ancora più forti quando quel qualcuno ci riesce. Per il resto, beh, noia. Terrei a precisare che non è stata ancora implementata un sistema di domanda e offerta, quindi i prezzi rimangono quasi sempre quelli, con qualche minima fluttuazione, ma niente di particolare.
L'esplorazione prende una piega diversa rispetto ai due ruoli precedenti. Può essere molto bella, le ambientazioni sono veramente suggestive e si può rimanere di sasso di fronte a certe viste. Portare poi informazioni sui sistemi esplorati garantisce molta grana (soprattutto se il viaggio è abbastanza lungo)
Il combattimento è quello che, dal mio modestissimo punto di vista, si merita il trofeo di "lots of fun". È proprio bello e divertente. Ci sono vari modi per fare combattimento: bounty hunting, zone di conflitto (due schieramenti si contendono un pezzo di terra e fai a fare il mercenario) e pirateria.
Infine c'è il Power Play, che è il modo di mettere un po' di pepe a tutto sto popo di roba. Varie fazioni si contendono il controllo della galassia e ogni giocatore ha modi diversi di garantire potere alla propria fazione (sono in tutto 3 le fazioni). Questo da uno scopo soprattutto al combattimento e, in qualche modo, al commercio e aiuta molto ad immergersi nel gioco, soprattutto se ci si organizza con i giocatori delle varie fazioni tramite reddit / teamspeak.
Il gioco diverte, tanto, soprattutto se si è amanti del genere, ma ovviamente ci sono delle pecche che devono essere sistemate. Molte cose banali ancora mancano (un esempio: non poter mettere dei sistemi preferiti in un elenco apposito) e alcuni, come già detto, potrebbero seriamente sentire il peso della ripetitività anche solo dopo poche ore di gioco. Per il resto il sistema di gestione della nave è molto bello e curato e il sistema di combattimento è avvincente. Lo consiglio veramente a chi si vuole avvicinare al genere. Merita molto.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
amk
Con la rinascita del forum vorrei uscire da quel guscio chiamato lurkare e spendere due parole su giochi ad cazzum che nessuno si cagherà di striscio.
Sto giocando Ori, per ora molto figo e di quello sicuramente spenderò due parole quando lo finirò. Oggi invece vorrei consumare i polpastrelli per un altro gioco che mi ha portato via un bel po' di tempo: Elite Dangerous.
Si è un gioco multiplayer. Si, molto probabilmente non rispecchia i titoli che vengono discussi in questo topic. Ma posso garantirvi che se avessi le palle di postare una foto di me, potreste rendervi conto che il mio volto urla: "Come se me ne inculasse qualcosa".
Partiamo dal presupposto che questo gioco si merita un bel @ Argento.
Detto questo, ho giocato più di 150 ore a questo simulatore spaziale e devo dire che mi ha divertito un sacco. Ho preso il gioco base a 13 euro e, spinto dalla follia mista a coraggio, ho preso Horizons (l'espansione) con annesso HOTAS. Mi mangio le mani per i soldi spesi? Un po'. Ne è valsa la pena? Alla grande. Lo rifarei? Folle pulle canne inni.
Il gioco offre molte attività da fare, ma, ahime come in tutti gli mmo, una volta provato un po' tutto inizi seriamente a sentire il peso della ripetitività. Le attività principali del gioco sono: commerciante, combattente, minatore, esploratore.
Minare asteroidi non è proprio una di quelle attività (a detta di chi l'ha provato) che ti da la scarica di adrenalina, diciamo. Però è molto redditizia (quando va bene) e per i più avidi è perfetta.
Il commercio, per ora, si limita a trasportare cose da una stazione ad un'altra. Le emozioni forti possono arrivare quando hai la nave carica di materiale appena comprato (su cui hai speso ovviamente una mezza fortuna) e qualcuno cerca di romperti letteralmente il culo per averlo. Emozioni ancora più forti quando quel qualcuno ci riesce. Per il resto, beh, noia. Terrei a precisare che non è stata ancora implementata un sistema di domanda e offerta, quindi i prezzi rimangono quasi sempre quelli, con qualche minima fluttuazione, ma niente di particolare.
L'esplorazione prende una piega diversa rispetto ai due ruoli precedenti. Può essere molto bella, le ambientazioni sono veramente suggestive e si può rimanere di sasso di fronte a certe viste. Portare poi informazioni sui sistemi esplorati garantisce molta grana (soprattutto se il viaggio è abbastanza lungo)
Il combattimento è quello che, dal mio modestissimo punto di vista, si merita il trofeo di "lots of fun". È proprio bello e divertente. Ci sono vari modi per fare combattimento: bounty hunting, zone di conflitto (due schieramenti si contendono un pezzo di terra e fai a fare il mercenario) e pirateria.
Infine c'è il Power Play, che è il modo di mettere un po' di pepe a tutto sto popo di roba. Varie fazioni si contendono il controllo della galassia e ogni giocatore ha modi diversi di garantire potere alla propria fazione (sono in tutto 3 le fazioni). Questo da uno scopo soprattutto al combattimento e, in qualche modo, al commercio e aiuta molto ad immergersi nel gioco, soprattutto se ci si organizza con i giocatori delle varie fazioni tramite reddit / teamspeak.
Il gioco diverte, tanto, soprattutto se si è amanti del genere, ma ovviamente ci sono delle pecche che devono essere sistemate. Molte cose banali ancora mancano (un esempio: non poter mettere dei sistemi preferiti in un elenco apposito) e alcuni, come già detto, potrebbero seriamente sentire il peso della ripetitività anche solo dopo poche ore di gioco. Per il resto il sistema di gestione della nave è molto bello e curato e il sistema di combattimento è avvincente. Lo consiglio veramente a chi si vuole avvicinare al genere. Merita molto.
Nel tempo che pensavamo tu lurkassi, hai scritto un romanzo. Dai tra altri quindici giorni sparaci un altro WOT come questo :D
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black-Dragon
Nel tempo che pensavamo tu lurkassi, hai scritto un romanzo. Dai tra altri quindici giorni sparaci un altro WOT come questo :D
Say no more
Edit: preciso che non sapevo che cazzo scrivere (infatti è un resoconto del cazzo) su Elite Dangerous. Aspetta che finisca Ori and the Blind Forest.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Io invece visto che il mio blacklog su steam non è sufficientemente lungo, ho pensato bene di recuperare anche un vg esterno alla libreria, ovvero Peter Jackson's King Kong.
Le recensioni di allora lo descrivevano come uno dei rari tie-in validi, e anch'io ne serbavo un buon ricordo dopo averlo visto/provato a casa di un amico poco dopo l'uscita; mi era rimasta particolarmente impressa soprattuto l'atmosfera di gioco, e dopo queste prime battute non posso che confermare il mio ricordo, ovvero riconoscere l'ottima fattura dell'ambientazione, che tra l'altro tendo a considerare vagamente Lovercraftiana (non saprei proprio spiegare il perchè infatti, ma mi viene da accostare questo titolo a Call of Cthulhu: DCOTE).
Il gioco si sviluppa esclusivamente su corridoi, ma devo dire che il gameplay non è proprio scontatissimo, o quantomeno qualche sforzo per differenziarsi dalla massa lo fa: le munizioni saranno sempre poche, e ciò ci costringe, almeno in queste prime fasi del gioco, a fare molto affidamento sulle varie armi bianche che si trovano disseminate in giro, usarle ad esempio come vettore per incendiare la steppaglia in cui si annidano i vari pericoli, o infilzarvi un insetto più piccolo per poterlo così usare come esca ed attirare lontano da noi gli insetti più grandi ed ostili.
Tecnicamente il gioco non è stato portato ottimamente su PC, ma SweetFX esteticamente come sappiamo fa miracoli, e con programmi esterni si può forzare l'antialiasing e soprattuto il doppio V-sync per eliminare il fastidioso e altrimenti vistosissimo stuttering. Permane qualche problema con la sensibilità del mouse, che di tanto in tanto senza apparente motivo ci regala un'inversione ad U, ma niente di grave tutto sommato.
Poi c'è quel cazzo di Jack Black, che in mezzo alle più cruente carneficine pensa solo a fare riprese con la sua videocamera, rimproverandoci se gli impalliamo l'inquadratura: peccato che l'uscita del gioco preceda l'esplosione social nei videogame, altrimenti avrei potuto lanciarmi in una parabola sul come ci vedessi una metafora del videogiocatore 2.0, che nel vivo dell'azione si disinteressa di quanto gli stia accadendo intorno per concentrarsi solo sullo scatto dello screenshot perfetto... peccato :wat2:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
falco23
Io invece visto che il mio blacklog su steam non è sufficientemente lungo, ho pensato bene di recuperare anche un vg esterno alla libreria, ovvero Peter Jackson's King Kong.
Le recensioni di allora lo descrivevano come uno dei rari tie-in validi, e anch'io ne serbavo un buon ricordo dopo averlo visto/provato a casa di un amico poco dopo l'uscita; mi era rimasta particolarmente impressa soprattuto l'atmosfera di gioco, e dopo queste prime battute non posso che confermare il mio ricordo, ovvero riconoscere l'ottima fattura dell'ambientazione, che tra l'altro tendo a considerare vagamente Lovercraftiana (non saprei proprio spiegare il perchè infatti, ma mi viene da accostare questo titolo a Call of Cthulhu: DCOTE).
Il gioco si sviluppa esclusivamente su corridoi, ma devo dire che il gameplay non è proprio scontatissimo, o quantomeno qualche sforzo per differenziarsi dalla massa lo fa: le munizioni saranno sempre poche, e ciò ci costringe, almeno in queste prime fasi del gioco, a fare molto affidamento sulle varie armi bianche che si trovano disseminate in giro, usarle ad esempio come vettore per incendiare la steppaglia in cui si annidano i vari pericoli, o infilzarvi un insetto più piccolo per poterlo così usare come esca ed attirare lontano da noi gli insetti più grandi ed ostili.
Tecnicamente il gioco non è stato portato ottimamente su PC, ma SweetFX esteticamente come sappiamo fa miracoli, e con programmi esterni si può forzare l'antialiasing e soprattuto il doppio V-sync per eliminare il fastidioso e altrimenti vistosissimo stuttering. Permane qualche problema con la sensibilità del mouse, che di tanto in tanto senza apparente motivo ci regala un'inversione ad U, ma niente di grave tutto sommato.
Poi c'è quel cazzo di Jack Black, che in mezzo alle più cruente carneficine pensa solo a fare riprese con la sua videocamera, rimproverandoci se gli impalliamo l'inquadratura: peccato che l'uscita del gioco preceda l'esplosione social nei videogame, altrimenti avrei potuto lanciarmi in una parabola sul come ci vedessi una metafora del videogiocatore 2.0, che nel vivo dell'azione si disinteressa di quanto gli stia accadendo intorno per concentrarsi solo sullo scatto dello screenshot perfetto... peccato :wat2:
Concordo per l'ambientazione con uno stile un po' cupo alla "Lovercraft", dev'essere per le strane creature anche tentacolari :wat2: che si trovano sull'isola; a parte questo gli sviluppatori\editori sono totalmente differenti (Beth \ Headfirst - Ubisoft)
Jack Black in genere è sempre un grande, ma nel gioco fa solo la parte dello scassacazz :asd:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Mi aggiungo alla gilda dei collezionisti seriali di oggetti nei giochi
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
amk
Con la rinascita del forum vorrei uscire da quel guscio chiamato lurkare e spendere due parole su giochi ad cazzum che nessuno si cagherà di striscio.
Sto giocando Ori, per ora molto figo e di quello sicuramente spenderò due parole quando lo finirò. Oggi invece vorrei consumare i polpastrelli per un altro gioco che mi ha portato via un bel po' di tempo: Elite Dangerous.
Si è un gioco multiplayer. Si, molto probabilmente non rispecchia i titoli che vengono discussi in questo topic. Ma posso garantirvi che se avessi le palle di postare una foto di me, potreste rendervi conto che il mio volto urla: "Come se me ne inculasse qualcosa".
Partiamo dal presupposto che questo gioco si merita un bel @ Argento.
Detto questo, ho giocato più di 150 ore a questo simulatore spaziale e devo dire che mi ha divertito un sacco. Ho preso il gioco base a 13 euro e, spinto dalla follia mista a coraggio, ho preso Horizons (l'espansione) con annesso HOTAS. Mi mangio le mani per i soldi spesi? Un po'. Ne è valsa la pena? Alla grande. Lo rifarei? Folle pulle canne inni.
Il gioco offre molte attività da fare, ma, ahime come in tutti gli mmo, una volta provato un po' tutto inizi seriamente a sentire il peso della ripetitività. Le attività principali del gioco sono: commerciante, combattente, minatore, esploratore.
Minare asteroidi non è proprio una di quelle attività (a detta di chi l'ha provato) che ti da la scarica di adrenalina, diciamo. Però è molto redditizia (quando va bene) e per i più avidi è perfetta.
Il commercio, per ora, si limita a trasportare cose da una stazione ad un'altra. Le emozioni forti possono arrivare quando hai la nave carica di materiale appena comprato (su cui hai speso ovviamente una mezza fortuna) e qualcuno cerca di romperti letteralmente il culo per averlo. Emozioni ancora più forti quando quel qualcuno ci riesce. Per il resto, beh, noia. Terrei a precisare che non è stata ancora implementata un sistema di domanda e offerta, quindi i prezzi rimangono quasi sempre quelli, con qualche minima fluttuazione, ma niente di particolare.
L'esplorazione prende una piega diversa rispetto ai due ruoli precedenti. Può essere molto bella, le ambientazioni sono veramente suggestive e si può rimanere di sasso di fronte a certe viste. Portare poi informazioni sui sistemi esplorati garantisce molta grana (soprattutto se il viaggio è abbastanza lungo)
Il combattimento è quello che, dal mio modestissimo punto di vista, si merita il trofeo di "lots of fun". È proprio bello e divertente. Ci sono vari modi per fare combattimento: bounty hunting, zone di conflitto (due schieramenti si contendono un pezzo di terra e fai a fare il mercenario) e pirateria.
Infine c'è il Power Play, che è il modo di mettere un po' di pepe a tutto sto popo di roba. Varie fazioni si contendono il controllo della galassia e ogni giocatore ha modi diversi di garantire potere alla propria fazione (sono in tutto 3 le fazioni). Questo da uno scopo soprattutto al combattimento e, in qualche modo, al commercio e aiuta molto ad immergersi nel gioco, soprattutto se ci si organizza con i giocatori delle varie fazioni tramite reddit / teamspeak.
Il gioco diverte, tanto, soprattutto se si è amanti del genere, ma ovviamente ci sono delle pecche che devono essere sistemate. Molte cose banali ancora mancano (un esempio: non poter mettere dei sistemi preferiti in un elenco apposito) e alcuni, come già detto, potrebbero seriamente sentire il peso della ripetitività anche solo dopo poche ore di gioco. Per il resto il sistema di gestione della nave è molto bello e curato e il sistema di combattimento è avvincente. Lo consiglio veramente a chi si vuole avvicinare al genere. Merita molto.
Grazie della recensione su Elite Dangerous! È un titolo da cui sono molto interessato, ma non so se arriverò mai a comprarlo...
Anche Ori è nella mia wishlist, quindi ne aspetto un tuo parere =)
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Matsetes
Anche Ori è nella mia wishlist, quindi ne aspetto un tuo parere =)
Di là ne avevo parlato un pochino ma ora non ho voglia di andare a ricercarmi i post. In sostanza: è bello, ma ci sono alcune cose che non funzionano, e alcune sono davvero delle ingenuità gravi a livello di game design. Per dire, il gioco è bellissimo da vedere, uno spettacolo per gli occhi; il problema però è che c'è pochissimo contrasto visivo, e in un gioco che vorrebbe essere anche un platform basato sul tempismo e sulla precisione d'esecuzione non si può prescindere su un aspetto simile. Altra cosa: è un porting fatto abbastanza in fretta e furia, e si nota anche dal fatto che il gioco, su schermi piccoli, è di difficile fruizione. Non che potessero farci poi molto gli sviluppatori in questo senso, è un titolo nato per essere giocato su console e quindi ad una distanza considerevole da uno schermo tendenzialmente grande, ma a maggior ragione avrebbero dovuto aumentare di molto il contrasto visivo per renderlo più apprezzabile su pc.
Passando alle cose che mi hanno lasciato un po' interdetto: la storia è carina, ma è un po' una paraculata pensata per strappare una lacrimuccia facile. Nel contesto non mi è dispiaciuta, ma non mi ha neanche lasciato niente. Altra cosa che non ho capito è la gestione della curva di difficoltà: a tratti è calibrata bene, anche quando raggiunge dei discreti picchi di complessità; altre volte invece il gioco è difficile solo per i motivi sbagliati, cioè perché non si capisce cosa diavolo accade a schermo per colpa del contrasto visivo quasi inesistente. Il backtracking poi vabbè c'è per forza, ma è una caratteristica intrinseca del genere quindi non posso considerarlo un difetto vero e proprio di Ori in sé.
Per il resto, è davvero un gran metroidvania come Igarashi comanda. Parte un po' lentino, ma man mano che si va avanti cresce parecchio e nella parte finale riesce a mantenere un ritmo abbastanza serrato che non mi è dispiaciuto. Ha alcune idee molto fighe e originali a livello di gameplay; non tutte funzionano ugualmente bene, ma in generale hanno tutte abbastanza senso. E poi vabbè, inutile che ti parli del comparto estetico: da un punto di vista ludico è poco funzionale, ma è dannatamente bello da vedere e da sentire.
In sostanza te lo consiglio, perché è un bel gioco e merita di essere giocato, ma non mi è sembrato questo capolavoro di cui tutti parlano.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
OzzieMandrill
Passando alle cose che mi hanno lasciato un po' interdetto: la storia è carina, ma è un po' una paraculata pensata per strappare una lacrimuccia facile.
http://abload.de/img/giphy40syn.gif
Più tardi, quando avrò un po' di tempo, butterò giù qualche riga riguardo alla frase quotata. :sisi:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alteridan
Attendo con ansia, anche perché ci sta che mi sia perso diverse cose; non cascarmi però nella trappola del pappardellone sul simbolismo manicheo perché sennò ti becchi una pernacchia :sisi:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Inizia a preparare la pernacchia, allora. :sisi:
Per ora accontentati di un commento che avevo scritto altrove, poi magari lo elaboro meglio.
Ovviamente spoiler sulla trama di Ori quindi se aprite senza averlo giocato siete dei pinguini. :sisi:
Tutto il gioco si basa sulla dicotomia bene/male, ma a mio avviso lo fa in maniera intelligente, con un climax finale tanto forte quanto inaspettato per i risvolti morali che ne derivano. Per quanto mi riguarda, all'interno del gioco ho visto questo messaggio: i concetti di bene e male sono relativi, ciò che qualcuno vede come bene è il male di qualcun altro, e non per forza una definizione è "migliore" dell'altra. La luce della foresta è fonte di vita per le numerose creature che la abitano, ma è al contempo fonte di morte per Kuro e per i suoi piccoli (e immagino per molte altre creature). Ora, Kuro e i piccoli stavano vivendo la loro vita tranquilla quando un agente esterno (la luce dell'albero dello spirito) ha sconvolto tutto e ucciso e i tre pulcini: quindi qualcosa che avrebbe dovuto essere il bene assoluto, in realtà si è rivelato il male.
Scopriamo che Kuro non fa quello che fa per vendetta, ma solo per proteggere l'uovo che non si è ancora dischiuso, e per questo è anche disposto a sacrificarsi e soccombere a ciò che per lui è il male.
A mio avviso, tutto questo invita a riflettere su questioni di più ampio respiro, anche di attualità, segno che il medium è ormai maturo e persino un "giochino", come molti detrattori degli indie amano chiamarli, come questo può dire la sua in un ambiente artistico capace di ospitare discussioni su temi molto maturi.
Per aggiungere informazioni di contesto va detto che Moon Studios è un collettivo formato da gente proveniente da ogni parte del mondo, ma il nucleo centrale ha base a Tel Aviv.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alteridan
-cut-.
Ti rispondo in spoiler, anche se spoiler veri e propri non ce ne sono, perché c'è gente che non ci ha ancora giocato e non voglio condizionare in alcun modo il loro giudizio.
E fin qui c'ero, ma il messaggio non mi risulta né nuovo né particolarmente profondo. Tra l'altro, e qui ritorno al discorso del contrasto visivo che reputo il difetto più grave del gioco, la dissonanza ludonarrativa del titolo diventa un filino spiazzante alla luce (lol) di quanto hai detto. Effetto voluto? Forse: la filosofia del gioco alla fine quello vuole professare. Funzionale? Mica tanto, ma in fondo il game design richiede compromessi. Ma ripeto, a me il gioco non è dispiaciuto e questo vale anche per la storia che vuole narrare, pur nella sua banalità. E ti dico banale non per cattiveria, ma perché ai miei occhi è insignificante (non nell'accezione semiotica del termine, ovviamente), posso farci poco: non mi dice niente di nuovo, e quello che dovrebbe essere il livello di lettura secondario mi risulta estremamente superficiale. Ma è "colpa" mia, ne sono consapevole: semplicemente non faccio parte del target di riferimento del titolo.
Edit: per la pernacchia aspetto il tuo prossimo post :sisi:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
OzzieMandrill
cut
Non capisco questo accanimento verso quello che chiami "contrasto visivo". Sinceramente non ho trovato alcuna difficoltà (finora) nel capire cosa fare. Chiaro che non è stato tutto chiaro fin dall'inizio, ma quello perché sono stupido io. Cioè appena mi accorgevo di quel che bisognava fare davo diritto a chiunque fosse nella stanza di insultarmi.
Per esempio
quando bisogna spaccare i muri verdi con i piccoli rhyno rotanti dello stesso colore
Comunque per ora va facile per l'oro. Riprenderò a giocarlo tra una settimana purtroppo.
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
amk
Non capisco questo accanimento verso quello che chiami "contrasto visivo".
C'è troppa fusione tra il fondale e gli elementi significativi, il che rende il gioco molto fluido e naturale da vedere ma non altrettanto intuitivo ad una prima interazione, che poi è anche quella che conta di più a livello di design antropocentrico. All'atto pratico influisce solo all'inizio, andando avanti ci si abitua e ci si fa la mano, ma è un errore di design tanto grave quanto ingenuo.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
OzzieMandrill
Ti rispondo in spoiler, anche se spoiler veri e propri non ce ne sono, perché c'è gente che non ci ha ancora giocato e non voglio condizionare in alcun modo il loro giudizio.
E fin qui c'ero, ma il messaggio non mi risulta né nuovo né particolarmente profondo. Tra l'altro, e qui ritorno al discorso del contrasto visivo che reputo il difetto più grave del gioco, la dissonanza ludonarrativa del titolo diventa un filino spiazzante alla luce (lol) di quanto hai detto. Effetto voluto? Forse: la filosofia del gioco alla fine quello vuole professare. Funzionale? Mica tanto, ma in fondo il game design richiede compromessi. Ma ripeto, a me il gioco non è dispiaciuto e questo vale anche per la storia che vuole narrare, pur nella sua banalità. E ti dico banale non per cattiveria, ma perché ai miei occhi è insignificante (non nell'accezione semiotica del termine, ovviamente), posso farci poco: non mi dice niente di nuovo, e quello che dovrebbe essere il livello di lettura secondario mi risulta estremamente superficiale. Ma è "colpa" mia, ne sono consapevole: semplicemente non faccio parte del target di riferimento del titolo.
Edit: per la pernacchia aspetto il tuo prossimo post :sisi:
È nuovo nell'ambiente videoludico, o comunque poco esplorato e approfondito. Chiaro che se si guarda al mondo dell'intrattenimento in generale sa di già visto. Tra l'altro stiamo parlando di un gioco che vuole essere una sorta di favola moderna, quindi di base il messaggio deve essere semplice.
Ma ripeto, Ori vuole far riflettere su un concetto molto semplice eppure spesso ignorato: non esistono verità assolute. Esistono più facce della stessa medaglia, e non è detto che una di quelle facce sia quella giusta: dipende tutto da una questione di prospettiva.
Nel caso specifico, Kuro si stava facendo i cazzi suoi, era felice, e viveva tranquillamente con i suoi piccoli. Poi un bel giorno l'albero si sveglia e spacca tutto. All'inizio sembra che Kuro sia il male assoluto, ma non è così, e lo dimostra anche il suo sacrificio finale. C'è anche un pizzico di ineluttabilità in tutto questo: perché alla fine l'albero trionfa, nonostante sia stato esso stesso la causa di tutta la vicenda.
I parallelismi con le questioni di attualità, poi, si sprecano. Personalmente ho visto molto della questione israelo-palestinese in Ori, forse anche perché una parte del team è di quella zona lì.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alteridan
È nuovo nell'ambiente videoludico, o comunque poco esplorato e approfondito. Chiaro che se si guarda al mondo dell'intrattenimento in generale sa di già visto. Tra l'altro stiamo parlando di un gioco che vuole essere una sorta di favola moderna, quindi di base il messaggio deve essere semplice.
Ma ripeto, Ori vuole far riflettere su un concetto molto semplice eppure spesso ignorato: non esistono verità assolute. Esistono più facce della stessa medaglia, e non è detto che una di quelle facce sia quella giusta: dipende tutto da una questione di prospettiva.
Nel caso specifico, Kuro si stava facendo i cazzi suoi, era felice, e viveva tranquillamente con i suoi piccoli. Poi un bel giorno l'albero si sveglia e spacca tutto. All'inizio sembra che Kuro sia il male assoluto, ma non è così, e lo dimostra anche il suo sacrificio finale. C'è anche un pizzico di ineluttabilità in tutto questo: perché alla fine l'albero trionfa, nonostante sia stato esso stesso la causa di tutta la vicenda.
I parallelismi con le questioni di attualità, poi, si sprecano. Personalmente ho visto molto della questione israelo-palestinese in Ori, forse anche perché una parte del team è di quella zona lì.
Ti concedo il parallelismo con la questione israelo-palestinese perché è una chiave di lettura interessante che mi era effettivamente sfuggita. Ti concedo anche le considerazioni su tutto il resto; ma appunto, non essendoci una verità assoluta io continuo a vederla a modo mio proprio perché analizzo il tutto da una prospettiva diversa. Nondimeno, comprendo perfettamente il tuo ragionamento: te lo dimostra il fatto che ti avevo promesso una pernacchia in anticipo. E le pernacchie non sono grigie: sono pernacchie. Perciò :prr: , ma con affetto ovviamente :sisi:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
amk
Elite Dangerous cut
Davvero non hanno inserito un sistema di commercio dinamico? Che diavolo si sono fumati? :asd:
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Oi, scopro solo ora l'esistenza di un nuovo TDC. Il tempo di scaricare qualcosa (pensavo a qualche gioco su GOG) e finirla e posto un commento.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bix91
Davvero non hanno inserito un sistema di commercio dinamico? Che diavolo si sono fumati? :asd:
In effetti non ha tanto senso, spero sistemi questa cosa. Ora il commercio è abbastanza OP. Cioè basta che ti metti a fare avanti e indietro da una stazione all'altra con gli stessi prodotti e fai le big money...
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
So che sono una rottura di palle con LiS, ma imho questo video merita:
https://www.youtube.com/watch?v=gmTZLhJ7Y4g
Consigliato per chi l'ha giocato, ma lo può guardare chiunque, non scende nel dettaglio della trama :sisi:
Appena ho tempo/voglia aggiorno la lista e posto un commento su questo gioco e su qualche altro che ho giocato di recente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
amk
In effetti non ha tanto senso, spero sistemi questa cosa. Ora il commercio è abbastanza OP. Cioè basta che ti metti a fare avanti e indietro da una stazione all'altra con gli stessi prodotti e fai le big money...
Il commercio dinamico dovrebbe essere la base per un gioco di questo tipo.
-
Re: [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Nulla contro Life is Strange, ma quel video l'ho trovato abbastanza inutile. Riassumendolo verrebbe fuori un: "Perché LiS è importante? Non lo è, fa quello che fa quasi ogni gioco", ovvero avere un tot di possibili finali e un discreto numero di piccole variabili di gioco a seconda delle azioni compiute lungo il percorso. A questo punto mi chiedo cosa cambi da uno dei giochi TellTale, dal punto di vista del sistema di gioco.
Resta il fatto che, a differenza dei suddetti, LiS mi ispira l'acquisto ma dubito sia da considerare così importante. Viva le lentiggini...