Un altro http://i64.tinypic.com/14njjf8.jpg
Visualizzazione Stampabile
Un altro http://i64.tinypic.com/14njjf8.jpg
LiS è uno dei giochi più belli che io abbia mai giocato o immaginato!
Detto questo, quel video non mi ha detto nulla...
Rieccomi :sisi:
Allora, imho il punto è che LiS si differenzia dalla roba Telltale più di quanto sembri in apparenza. A un primo sguardo sempre uguale: c'è una storia predominante sul gameplay, ci sono le scelte, c'è un finale che è in sostanza indipendente da queste. Tutto identico? Per niente.
Il punto è che, laddove i Telltale si basano soprattutto sul wtf e sulle scene forti, LiS aggiunge a questo un principio di fondo, o per meglio dire due principi di fondo. Ricollegandomi al video, questi due principi sono la teoria del caos e il discernimento, che è un tema su cui in precedenza non mi ero molto soffermato a pensare. Questi due mattoni messi insieme danno un senso del tutto diverso alla storia e al finale. Personalmente non ho apprezzato tantissimo l'ultimo episodio (per ragioni che esulano da questo post), ma i finali non mi hanno lasciato quella sensazione di incompletezza che può lasciare il finale di ME3. Questo perché, ragionando sui presupposti, si capisce che sono in sostanza inevitabili. È così grave? Per me no.
Quello che conta è ciò che si trova in mezzo, che cambia in maniera enorme il modo in cui interpretiamo l'epilogo e la nostra scelta. Invece di chiederci come le scelte influenzano il finale, dovremmo invece chiederci come le scelte influenzano noi e il modo di interpretare la decisione conclusiva. Scegliere una cosa o l'altra non è immediato non tanto perché la scelta è eticamente complessa nell'immediato, quanto perché calcare un pulsante o l'altro del pad vuol dire dare da un'interpretazione completamente diversa al gioco e, volendo ampliare, ai principi che sono alla base dello stesso.
Allo stesso modo, ci si mette a ragionare in maniera un po' più complessa sui rapporti tra i personaggi e Max, si cerca di dare un significato più profondo alle relazioni che abbiamo tessuto durante i cinque episodi, si valuta quali e quanto queste relazioni siano state importanti per noi (o per la protagonista, se abbiamo velleità interpretative) e come la scelta finale potrebbe avere ripercussioni sui rapporti interpersonali. Il tutto sempre tenendo a mente che le conseguenze possono essere ben diverse da quello che la logica farebbe immaginare.
Il bello di LiS è che ti fa ragionare oltre il classico binomio fatto di scelta e di conseguenza tutto sommato lineare, ti fa ragionare su quelli che sono gli effetti indiretti e sul fatto che le conseguenze vanno oltre una concezione puramente razionale, infatti sono spesso totalmente imprevedibili, tanto nel modo quanto nel momento in cui si presentano.
Questo è solo una delle ragioni per cui ritengo LiS superiore, poi ci sarebbero tante altre cose da aggiungere parlando di gameplay, di musiche, di comparto artistico e di ricerca del dettaglio.
???
Probabilmente ti sto prendendo troppo alla lettera, ma in realtà la trama di LiS è piuttosto banale, a parte quando vuole effettivamente non essere prevedibile (= fa cose random). La maggior parte dei miei amici avevano visto il finale arrivare con due episodi di anticipo. :asd:
Ho scritto che ti fa ragionare sull'imprevedibilità delle conseguenze, non che la trama è imprevedibile. E prima ho scritto anche che i finali sono inevitabili :lul:
Però Bix, tutto quello che hai scritto sarebbe applicabile a TWD, compreso il concetto della macrostoria e del destino degli eventi che non dipendono da singole scelte di pochi umani, le quali quindi non cambiano l'andare avanti delle cose, ma ne cambiano le interpretazioni e i punti di vista.
In altri termini, io che non ho giocato Lis, da quello che hai detto non ho ancora capito perché questo aspetto di LiS sia così unico e importante, quando mi sembra di vederlo identico anche in TWD.
Io ancora alle prese con hard reset... Poco tempo a disposizione, anche perché la sera son troppo stanco e finisco per giocare a fm14!
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Fanculo LiS, giocatevi Road redemption, quella è vera filosofia! :asd:
Finito Alien: Isolation confermo il @ (Blu), in grandi linea condivido quanto scritto da Dyni Crippler, quindi mi sembra inutile riscrivere le stesse cose. Appena ho tempo scrivo qualche commento più personale su alcune cose.
io adoro i giochi TT eh, come premessa.
quello che mi ha preso molto di LiS è la parte emozionale, vuoi per il fatto che è più veritiero, vuoi perchè i temi toccati mi han coinvolto molto.
E comunque, a parer mio, le scelte si "sentono" molto di più che nei giochi TT, tranne rari particolari casi.
Ma anche io che ho giocato a LiS non ci vedo tutta 'sta genialità a dire il vero. :asd:
Non sono assolutamente d'accordo. La maggior parte delle scelte non hanno nessun effetto rilevante sulla trama, cambiano giusto qualche dialogo (esattamente come nei giochi TT).
Ma quando parlate di emotività, vi riferite alla vostra o alle emozioni che si modificano nei personaggi del gioco in base alle scelte fatte?
Secondo me TWD usa soprattutto il momento specifico per suscitare emotività, LiS invece ha una costruzione più complessa intorno, fatta di milioni di dettagli.
Vabè, ma se dobbiamo buttarla sul soggettivo è inutile parlarne tanto per cominciare. :asd:
1) Non sono d'accordo, sia perchè TWD di dettagli ne ha sia perchè non ricordo particolari così esaltanti su LiS con cui non si potesse interagire in maniera più o meno ovvia;
2) Anche fosse la cosa non vorrebbe dire molto, perchè comunque sarebbe a beneficio della trama nel caso di TWD.
Non puoi non parlarne in soggettività quando parli di emotività, e questo gioco è costruito attorno a questo più che ad altri elementi. Forse è proprio perchè non hai colto questa cosa che non l'hai trovato particolarmente bello (senza offesa eh, sia chiaro)
In realtà gli ho dato 8, quindi direi che mi è piaciuto. E, checchè ne dicano alcuni, posso anche essere discretamente emotional.
Il problema è che qui pare che l'unico pregio di LiS sia, appunto, l'emotività. Cosa che non è vera, perchè la trama (fino al terzo episodio almeno) è carina e i personaggi sono ben fatti, ma assumiamo che sia vero per un attimo. Per metterlo in altri termini, LiS è bello se riesce a farti emozionare. Deep. Io mi emoziono anche quando gioco a Nuclear Throne e vedo il trono per la prima volta. Insomma, messo così vuol dire poco e nulla, e di certo non abbastanza da venirmi a dire che "Life is Strange è un gioco importante".
Non è il singolo particolare a essere esaltante, è l'insieme che conta. LiS ha un'ambientazione molto più curata e ricca di dettagli, ha una colonna sonora fantastica, ha un comparto artistico che è funzionale alla narrazione ed è capace da solo di suscitare emozioni. Tutto questo in TWD non l'ho visto.
Non ho capito il secondo punto :asd:
TWD ha una soundtrack fantastica a dire il vero. Armed with Death è spettacolare, per dire. Non ha un gran comparto artistico perchè è una storia di zombie. Insomma, grazie al piffero. TWD è una storia sulla gente che sopravvive nell'apocalisse, quindi direi che è normale che sia più materiale. Quello che vuole fare, cioè mostrare l'interazione tra i personaggi, lo fa alla grande.
Il secondo punto è relativo a quello che ho scritto qui sopra: l'uso di "momenti specifici" va ad approfondire i personaggi e, quindi, sviluppare la trama. Tu lo dici quasi come se fosse un difetto, quando in realtà è normale che il focus sia lì.
Scusami non volevo farne una questione personale eh, sia chiaro :)
Ritengo però, e anche qui è un'opinione personale, che ogni gioco abbia un suo scopo, e che la sua importanza o meno in un certo ambito dipenda principalmente dal fatto che, in quell'ambito, riesca a fare la differenza centrando appieno il suo scopo... cosa che secondo me LiS fa in pieno. Quello che volevo dire è che per me il lato emozionale, che è la chiave di lettura per valutare questo gioco, è molto più presente ad altri giochi, grazie (come dicevo) ai temi trattati e a come si facciano sentire "vicini" grazie, probabilmente, a un'ambientazione di più facile "credibilità" rispetto, ad esempio, a giochi come TWD o TLOU... Tutto qua.
No ma mica mi sto arrabbiando, figurati. :asd:
Il problema con la tua "tesi" è che stai dando per scontato che temi più umani (che poi relativamente eh, stiamo parlando di una 18enne con i superpoteri e un'amica lesbica) possono comunicare meglio con il giocatore. Per esperienza personale ti posso dire che non è vero, tanto per cominciare perchè io non sono mai stato una 18enne con superpoteri e un'amica lesbica. Infatti, mentre ho apprezzato Maxine, ho odiato Chloe dal profondo del cuore, portandomi grande desiderio di prenderla a sprangate ogni volta che apriva bocca. Clementine, di contro, è stata una piacevolissima sorpresa perchè di norma non sopporto i bambini (sì, sono una persona poco tollerante). Ellie è un caso diverso, perchè personalmente non mi ha fatto nè caldo nè freddo (l'ho trovato un personaggio molto piatto), mentre d'altro canto ero completamente immerso in Joel, sopratutto nel finale che non spoilererò per ovvi motivi. Insomma, sono stato più immerso e coinvolto in due giochi dal tema irrealistico che in uno da temi reali. Poi possiamo parlare della validità generale della cosa, ma visto che come tu stesso hai detto è una cosa estremamente personale mi sembra alquanto contraddittorio cercare di fare una cosa del genere.
Sto giocando il primissimo Tomb Raider. Al di là del comparto tecnico datato e dei controlli macchinosi, gran bella atmosfera.
Io vi lurko, ma non sperate in qualche post da parte, troppi pensieri per la testa in questo periodo su cose personali per giocare (avevo cominciato il secondo giro a Fallout 4 con fazioni differenti, ma ho stoppato dopo il prologo e ancora non ripreso)
A tempo perso aiuto a testare un emulatore ma nient'altro ._.
Bello Tomb Raider 1, ma i controlli e la telecamera rendono alcuni sezioni platform un dito in culo.
Sarei curioso di vedere se su smartphone è giocabile :asd:
Inviato dal mio Xperia Z3 utilizzando Tapatalk
Secondo me TWD e LiS sono due titoli troppo diversi come scopi e caratteristiche, ma allo stesso tempo troppo vicini per genere a cui appartengono, che è inutile paragonarli: non se ne ricava nulla.
Come si può dire se vale di più TWD o LiS? La domanda per me cade nel vuoto...
Nemmeno io ho notato una gran differenza in questi due casi, in quanto la questione del feeling credo sia piuttosto personale e non si possa obiettivamente dire quale sia migliore in tal senso. Io ho preferito LiS in quanto ti permette di scoprire dettagli con l'esplorazione che donano quel tocco di profondità in piú rispetto ai titoli TT, che sono piú lineari da questo punto di vista, e meno interattivi.
Come feeling mi hanno preso entrambi, anche se LiS mi ha coinvolto di piú, sia per la questione di cui sopra, sia per i temi affrontati che per le musiche. TWD punta di piú su reazioni, anche illogiche, dei personaggi in situazione di crisi ed il tutto è reso molto bene, indubbiamente.
In ogni caso credo sia sbagliato parlare di giochi TT in generale. TWD resta una grande esperienza, ricca di pathos ed incertezze, mentre The Wolf Among Us mi ha deluso parecchio per piú di un motivo.
Inferiore non so, però il finale (proprio gli ultimi due minuti) mi ha lasciato un pò meh, si poteva fare decisamente meglio.
La parte finale in toto invece l'ho più trovata come i finali dei film, con un ritmo più alto e incalzante proprio perché ti stai avvicinando alla fine e lo sai e quindi perde un po di tensione.
Tutto il gioco è lento e stai li molto a pensare ogni minima cosa che fai (vado di qua o di la e se di la mi spunta lo xeno, va beh vado di qua, però la c'è il badge, che fa tiro fuori il rilevatore e poi boom ti spunta davanti lo xeno e cancelli tutto e pensi solo a trovare un posto sicuro e pregare e poi ti trovi davanti un maledetto androide e torni indietro e li dopo l'angolo vedi la coda dello xeno e ti metti le mani tra i capelli perche non sai che diavolo fare) mentre la parte finale è più accelerata per ovvi motivi che non sto a spoilerare.
Mi sono abituato ai controlli di Tomb Raider e sono alla fine (penso) della Lost Valley, che è parecchio affascinante come ambientazione. Però che stronzo il
.
Ho provato un attimo sunless sea grazie al free weekend su steam, non ci ho ancora capito niente ma sembra una figata. Potrei aver trovato un degno sostituto per faster than light, peccato solo che non posso e non voglio acquistarlo ora visto che ho già altri due giochi in uscita tra poco :pat:
Lo sto provando da un paio di giorni ed è una grandissima figata: atmosfera eccezionale, tensione a mille, scrittura ottima (e me ne rendo conto anche io che non sono proprio Shakespeare con l'inglese). Ancora devo capire bene un sacco di cose, ma una volta preso il via con le missioni e l'esplorazione non ci si stacca più...soprattutto ora che sono riuscito a comprare i nuovi motori e le armi per la bagnarola :rullezza: