ho letto in giro che va alla lunga e che per velocizzare bisogna comprare roba.
Vade retro.
Io ci giocai qualche anno fa, è un hidden object abbastanza carino ma appunto molto lento se ci giochi normalmente (puoi fare solo tot cose ogni giorno, non mi ricordo esattamente), microtransazioni per andare avanti più spedito, insomma i soliti giochi Facebook come Farmville.
Farmville.
Dopo qualche settimana avevo una fattoria così piena di roba che manco mi si caricava col mio PC carretta.
Se non altro contribuì a farmici disintossicare.![]()
Sono quasi più fiero di non aver mai iniziato a giocare ai giochi di facebook che di non aver mai iniziato a fumare
In che senso ribrandizzazioni? quello credo sia un gioco (made in italy) di milestone "fattapposta". ci sono sia le moto che le auto da rally... ma mi interessa molto poco potrei aver capito male.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Primo video a caso da youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=NxUgdRjMLm8
A me sembra che ci sia il rally. poi non so se si tratta solo di un minigame. non sono interessato al titolo e non mi sono mai informato.
Per me poteva anche essere un gestionale in cui devi evadere il fisco.poteva essere il GOTY 2016 senza riserve!
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Probabilmente hanno preso il gioco rally milestone e MotoGP milestone, li hanno accorpati e messi insieme e venduti come Valentino rossi the game
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Giocatevi Bedlam che è veramente sfizioso e pieno di citazioni puriste da fps playerargento
passavo di qua solo per dirvi che non avevo intenzione di comprare niente a questi sconti però ho appena scoperto sto giochino grazie all'ottimo video di squirrel:
visto che kerbal space program mi pare un po' troppo difficile mi accontento di produrre simpatici aeroplanini da far schiantare![]()
Un breve parere su Rise of the Tomb Raider, finito da poco.
Premessa: questo è un deciso passo avanti rispetto al reboot del 2013, peccato che Lara ansimi sempre cose se fosse la star di una gangbang.
Le basi del gioco sono sempre le stesse: dopo un breve tutorial in Siria l'intera avventura si svolge in Siberia, quindi in un'ambientazione molto simile all'isola del reboot, solo decisamente più fredda. La trama è imbarazzante ma la regia delle cutscene è ottima e il voice acting è sublime (Camilla <3).
Nonostante un riciclo abbastanza pesante degli asset, la Siberia di RotTR risulta essere molto più ispirata, merito di una direzione artistica ricercata e di un dettaglio grafico che nel complessofa risaltare tutto ciò che c'è di bello negli scenari, soprattutto le numerose statue e gli affreschi che affollano le tombe (opzionali e non).
Proprio a proposito delle tombe opzionali va segnalato che gli enigmi sono finalmente accettabili, seppur comunque tendenzialmente semplici, e soprattutto affrontare le sfide opzionali ora ha senso perché il giocatore viene ricompensato anche con abilità extra, oltre che con gli occasionali pezzi di armi.
Altra roba che mi ha stupito è il combattimento. Devo essere sincero: ero scettico sulle fasi stealth dopo tutti i proclami degli sviluppatori ma devo dire che funzionano piuttosto bene. Certo, non è un Thief o un Deus Ex, ma Lara può affrontare gli scontri (purtroppo non tutti ma solamente alcuni) come se fosse Batman. L'approccio alle fasi stealth è infatti molto simile a quello utilizzato da Rocksteady nella serie Arkham: Lara è una predatrice che attende le prede da posizioni sopraelevate, usa gadget improvvisati per scatenare il panico nei ranghi nemici o semplicemente per distrarli, per poi piombargli alle spalle, eliminarli rapidamente e tornare nelle ombre. Il successo di queste fasi si deve molto al level design: anche questo strizza l'occhio ai titoli di Rocksteady. Gli scontri a fuoco invece sono pressoché immutati ma l'ampio ventaglio di gadget e munizioni secondarie garantisce una varietà di gran lunga superiore rispetto alle noiosissime sparatorie del reboot.
Interessante anche il sistema di crafting anche se non l'ho utilizzato moltissimo. Sulla carta dovrebbe servire a creare potenziamenti per le armi, ma alla fine della fiera i benefici sono risibili e ho preferito perdere molto tempo a cercare le risorse andando a caccia o raccogliendo bacche in giro.
Diciamo che mi è piaciuto abbastanza, speriamo che la serie continui su questi standard e che la prossima ambientazione sia diversa (e dovrebbe esserlo visto il finale). Come medaglia gli do un argento pieno.
Che dire... concordo su tutto. quello che posso dire ora, dopo mesi dall'averlo finito è che dentro mi ha lasciato poco. non so come spiegarlo, però se penso a lara, penso ancora alla Endurance e a Yamatai.
Le nuove ambientazioni, specie quelle "sovietiche" secondo me non reggono il passo dei bunker giapponesi o delle pagode e templi del 2013. Poi ci sono altre ambientazioni fantastiche anche in Rise, però la parte sovietica l'ho trovata sottotono come art design.
Sicuramente, così come ho fatto col 2013, all'annuncio di un nuovo TR mi verrà la fotta e lo rigiocherò da capo ancora una volta, chissà che al secondo playtrough mi lasci qualcosa in più.
PS. il crafting non è affatto trascurabile, gli effetti sulle armi si notano e parecchio. complimenti se sei arrivato alla fine senza nessun potenziamento alle armi.![]()
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
A me Tomb Raider 2013 è piaciuto molto (da profano della serie, ma forse questo è stato un vantaggio), se Rise è meglio non posso che esserne felice.
Investigator è argento pieno
Costava poco (infatti consiglio ampiamente di prenderlo ora che costa 4petroldollari), sembrava d'atmosfera e le recensioni erano molto positive, preso con l'intenzione a priori di refundarlo invece l'ho giocato finito e goduto
Il gioco è un walking simulator con qualche banale pulsante da premere, saltello e oggetto da prendere e inserire qua e la (cose banali tipo prendi il fusibile e mettilo nel quadro elettrico), quindi a livello di gameplay c'è ben poco da dire
Mi ha colpito molto per l'atmosfera e le ambientazioni, la storia comincia nel futuro prossimo dove il pianeta è sconvolto da devastanti alterazioni atmosferiche con tempeste di pioggia incessante, temperature polari, tornadi apocalittici e dedali di fulmini. Ma soprattutto il freddo, c'era un capitolo sulla neve dove tra fiocchi di neve incessanti, foschia, fischio del vento e alberi che si piegano ti fa proprio sentire il freddo come solo Inarritu in Revenant c'è riuscito prima con me.
Il protagonista è un ex investigatore (da qui il titolo) che ora lotta per la sopravvivenza accampandosi alla giornata cercando di raggiungere un bunker militare, viaggio che verrà reso complicato da uno psicopatico che darà la caccia al protagonista per tutto il gioco e creature che iniziano ad affacciarsi forti del fatto che il dominio umano è terminato (tra ambientazioni fredda e mostri sembra una versione walking simulatori di un prologo all'universo di Metro 2033)
La storia non è miracolosa, ma comunque è narrata bene unicamente tramite il POV del protagonista e alcuni video cinematici ben realizzati, fermandosi anche di tanto in tanto per lasciare spazio all'ambientazione e al far capire al giocatore che altri cercano di sopravvivere e falliscono, pur senza incontrarli realmente.
Comunque tra atmosfera e narrazione è stata una esperienza piacevole che consiglio pienamente al prezzo attuale
CASE: Corsair Carbide 500r - SCHEDA MADRE: MSI Z97 GAMING 5 - CPU: Intel Core i7 4790K - DISSIPATORE: be quiet! Dark Rock 3 - RAM: Corsair Vengeange Pro 32GB DDR3 @1866 MHz - SCHEDA VIDEO: Gigabyte GTX 1070 G1 Gaming - DISSIPATORE: ARCTIC Accelero Xtreme IV - HARD DISK: Samsung 850 EVO 250GB - WD Black 4TB - ALIMENTATORE: EVGA SuperNOVA 850 G2 ATX 80+ Gold - MONITOR: Asus VX279Q - KEYBOARD: Corsair K-70 Strafe RGB - MOUSE: Logitech G502 - CUFFIE: Logitech G430
L'altro giorno ho acquistato Simple Planes un piccolo gioco che ho scoperto per caso guardando un video e ci ho scritto una recensione su steam:
Vi piacciono gli aeroplani? Vi piace costruire delle cose? allora questo gioco fa per voi. Grazie ad un pratico tutorial potrete imparare le basi dell'editor ed in poco tempo sarete in grado di produrre i più disparati velivoli da usare per un semplice volo nell'ambientazione di gioco, per affrontare le varie gare e sfide oppure per impegnarvi in scontri a fuoco in aria. Non solo, con un po' di fantasia potrete produrre veicoli terrestri o navali grazie ad una simulazione fisica semplice ma efficace.
Tecnicamente il gioco è accettabile, la grafica è molto spartana ma gradevole da vedere, i suoni sono basilari ma la musica arriva presto ad essere fastidiosa, comunque considerando che il gioco è stato prodotto da sole nove persone va bene così.
Il sistema di controllo è ben fatto, l'editor è utilizzabile con il mouse e qualche scorciatoia da tastiera mentre il pilotaggio può essere effettuato con un controller. L'input dei controlli è molto preciso ma ovviamente l'effettiva manovrabilità degli aerei dipenderà da come vengono costruiti.
Parlando di contenuti il gioco offre diverse modalità, gare su percorsi prestabiliti, scontri a fuoco o particolari sfide ma il cuore del gioco rimane l'editor e la soddisfazione di vedere in funzione le proprie creazioni. Il prezzo poi è molto contenuto quindi non posso che consigliarlo.
Detto questo gli affibbio un bel @ argento