Citazione Originariamente Scritto da zinho Visualizza Messaggio
Save the Children è una tra le organizzazioni umanitarie non governative più serie e trasparenti in assoluto.
Per sapere dove vanno a finire le donazioni basta un attimo informarsi (anche facendo una ricerca stupidissima su google vengono fuori risultati interessanti).
L'anno scorso un reportage piuttosto puntuale ha messo in luce che (cito testualmente) "Per ogni euro raccolto, Save the children spende 17 centesimi in comunicazione e altri 3 centesimi circa per la gestione della macchina amministrativa. Il resto viene diviso principalmente tra il programma Italia-Europa, che prende circa 13 milioni di euro, e i Programmi internazionali, che ne prendono 65. In particolare, per il programma Italia-Europa due dei settori dove Save the children ha speso di più sono Protezione abuso e sfruttamento (2,3 milioni) e Povertà alimentare (2,9 milioni). La campagna per il terremoto di Amatrice ha speso invece 212.455 euro.".
La Commissione Europea (non l'ultimo Zinho qualsiasi) ha dato a StC 7,4 milioni di euro nel 2016.

Se hai storie da raccontare su Save the Children scrivi pure. Sono ansioso di leggerle.

Ciò premesso, per carità, ognuno fa le scelte che vuole e devolve la propria beneficenza come vuole. Ma scrivere "preferisco dare i soldi cash al semaforo ai senza tetto" significa proprio peccare di superficialità.
Il legame tra criminalità organizzata e accattonaggio è talmente evidente che non ci sarebbe nemmeno da parlarne.

Scritto questo chiudo una volta per tutte e mi scuso per la parentesi pesantemente OT.
Fammi capire, spendere il 17% delle donazioni per la comunicazione é poco? Quando uno dona perché vede la pubblicità del bambino africano denutrito pensa che i suoi soldi vadano a quelli come lui, non a grandi agenzie pubblicitarie che lavorano per far sì che stc possa mantenersi. Che siano trasparenti sul bilancio ci mancherebbe, é il minimo proprio, che queste multinazionali del bene siano piene di contraddizioni pure.

Ho lavorato 10 anni fra cooperazione internazionale e no profit, non sarò il massimo esperto al mondo ma qualcosa l'ho visto.

E sul fatto dei soldi dei fondi europei ti posso dire che ho fatto 3 anni di gestione di progetti europei, non ti dico a quali benefattori andavano (non solo eh, non son mica tutti uguali)