Si
Ho comprato più su Uplay che su Steam, fai te
Anche su Origin ed Epic (ma solo roba Ubisoft) ho preso un paio di cose e su GOG ogni tanto recupero qualche vecchio classico.
Se scavi nella paccotiglia di Steam capace che trovi anche roba interessante pure lì![]()
Un problema è anche quello, su Steam ci sono troppe schifezze, ormai è difficile trovare cose veramente valide in mezzo alla paccottiglia.
Capisco che sia anche un punto di forza, quello di dare accesso a tutti gli sviluppatori, ma forse si potrebbe fare meglio.
Comunque la cosa principale è che i saldi ormai fanno schifo da quando hanno tolto i flash sales. Il tutto alla fine va a finire nella percentuale di commissione che Valve richiede: se su Epic è il 12%, su Uplay e Origin è 0% per i rispettivi publisher e su Steam è il 30% è chiaro che poi anche i giochi finiscono per costare un po' di più.
Steam ha troppa monnezza e prezzi sostanzialmente troppo alti rispetto alla concorrenza, come dice Lars.
Pur'io non ci compro quasi più nulla. 'st'anno ho speso più su Uplay e Origin, il che è tutto dire.
Certo, avendo la maggior parte dei giochi lì, preferirei comprare su Steam, ma alla fine....
chi minchia compra su origin
ah sti due
... Jimmy er Fenomeno, lo aspettavo...
Non pensavo di mettermi a parlare così tanto di Epic, sinceramente.
Posso essere d'accordo quando dici che non è nulla di nuovo, di innovativo o non copre un bisogno che prima non c'era, ci mancherebbe.
E' però assodato: Epic ha colto qualcosa che prima non era evidente e lo sta riempiendo a suon di soldoni e presenza, poco importa che sia essa stessa innovativa, o anche molesta (vedi il caso di Metro) nel perseguirlo.
Ed evidentemente lo sta facendo con risultato, altrimenti in un mercato che come dici te a quella domanda non risponderebbe certamente "Un nuovo store" non solo non sarebbe sopravvissuto ad oggi, ma non avrebbe anche prospettive di crescita (a inizio anno avevano presentato un rapporto "estremamente positivo" circa i risultati raggiunti dallo store nel 2019).
Poi sono d'accordo, quando (e se?) la sbornia da giochi gratis finirà, valuteremo quanto di buono avranno fatto a quel momento e quanto dovranno ancora fare.
È che non ho ancora capito cosa ha colto che prima non era evidente: che alla gente piacciono i giochi gratis?
Epic store non è sopravvissuto nel mercato in virtù di un astuto posizionamento che va a coprire un need lasciato sguarnito dagli altri store, è sopravvissuto solo per via dell'enorme liquidità a disposizione ottenuta con attività diverse da quelle dello store stesso. È ben diverso dall'ipotetico caso di uno store che riuscisse a ritagliarsi una consistente fetta di mercato solo per via del proprio lavoro come store.
Ma è normale che steam ora sia un po' statico. I suoi passi li ha compiuti a suo tempo e ora è diventato il big, il più grande e con più fatturato di tutti. Normale che ora siano i piccoli a volerlo raggiungere. Dove dovrebbe andare steam come vision? GOG ha una politica tutta sua, nessun drm, ogni tanto regala i giochi sulla loro piattaforma a chi ha già il gioco su steam (ricordandoci che non conta dove hai acquistato il prodotto ma conta possederne la licenza, una volta tanto) e si nota anche ora sulla sua libreria condivisa su galaxy 2.0. Solo un servizio ad abbonamento gli manca ormai a steam
Se si considerano i proventi di Fortnite come parte di EGS, non c'è poi tutta questa differenza tra Steam ed Epic Store.
La differenza principale tra Valve ed Epic Games però è che Valve guadagna quasi solo dallo store, mentre Epic è più diversificata, avendo un first party fortissimo, uno store e Unreal Engine che pure lui stampa soldi.
Almeno Valve quest'anno se ne è uscita con Alyx, ma essendo solo VR non credo abbia venduto più di tanto.
Insomma se Valve perde la leadership del mercato PC, sono c**** amari, mentre Epic Games sopravviverebbe ad un fallimento dello store, anche se ovviamente non ha nessuna intenzione di mollare su quel campo.
Per me è meglio che spendere soldi per comprare giochi che non installerai mai
Poi se alcuni giochi li vuoi tenere anche al di fuori dell'abbonamento li puoi sempre comprare in maniera mirata.
Come meccanismo a me non dispiace per niente, anche se capisco il ragionamento. All'inzio ragionavo allo stesso modo, poi mi sono abituato.
Devo dire però che secondo me al momento 10€ al mese per Game Pass for PC sono un pochino troppi: la libreria non è ancora ai livelli di quella su console. A 4€ era veramente fantastico, peccato.
Vale la pena se si ha anche Xbox e si fa l'Ultimate che comprende tutto.
Oltre a questo, non disdegnerei una uscita di xCloud su altri device per l'Ultimate.
Già ora con un device android che ha Wifi a 5GHz (il 99% di quelli che stanno uscendo negli ultimi due anni) acquista molto senso anche senza necessariamente avere una console. Al di là di poter recuperare giochi che altrimenti vedresti solo su esse, avresti l'indubbio vantaggio di non installarli.
Lato negativo: se la copertura del segnale ha dei punti morti nella casa influisce molto sulla fluidità di gioco asseconda di dove sei, cosa che con un desktop o un laptop in un punto fisso della casa si andrebbe a rimediare anche con una connesione cablata o una powerline (soluzioni che evidentemente uno per altre necessità potrebbe aver già adottato).
No, in effetti noi consumatori vediamo SOLO quel lato lì.È che non ho ancora capito cosa ha colto che prima non era evidente: che alla gente piacciono i giochi gratis?
E' dal punto di vista del supporto agli sviluppatori e sulle commissioni di vendita che Epic vuole costruirsi una reputazione in fretta e furia.
Per dire, i giochi gratis che noi vediamo oggi possono riguardare patti commerciali con loro su future pubblicazioni di titoli che vedremo tra 6 mesi-un anno. E che come conseguenza di questo lavoro, ritengono di poter erodere un pezzo consistente anche nelle preferenze dei consumatori, che vedrebbero-ipoteticamente-in Epic la possibile versione "migliore" del titolo che andrebbero ad acquistare. Se il gioco poi vale la candela...
Hai pure ragione, in questo caso è ESATTAMENTE come dici tu. Ma anche altri in altri settori merceologici fanno esattamente la stessa cosa con estremo profitto e fintanto che non si rilevano condotte anticoncorrenziali, è del tutto lecito, e sì, sappiamo bene che non è innovazione.Epic store non è sopravvissuto nel mercato in virtù di un astuto posizionamento che va a coprire un need lasciato sguarnito dagli altri store, è sopravvissuto solo per via dell'enorme liquidità a disposizione ottenuta con attività diverse da quelle dello store stesso. È ben diverso dall'ipotetico caso di uno store che riuscisse a ritagliarsi una consistente fetta di mercato solo per via del proprio lavoro come store.
Ultima modifica di alucard82ita; 09-10-20 alle 11:05
Capisco la convenienza ma continuo a preferire comprare a poco. Mi capitano periodi che non tocco giochi per mesi fare un abbonamento cosi rischio di spendere quei 10€ e poi non giocare.
La mia Lista Scambi - feedback positivi: 30
Feedback positivi ricevuti da: Mr Yod, bellisimo (x6), NOXx, Headcrab, G3lli, GiovyGp96, 10rogue, darkmage, Gidan35 (x2), Lord_SNK, alexxx19, ST3FF4, RobySchwarz, Lars_Rosenberg, TArtaman (x3), falco23, il Cinese, DON IVANO (x4), Netherlander