Devi guardare nella pagina dello store del gioco che compri, sono sempre indicate le lingue disponibili. La lingua la selezionerai dopo aver installato il gioco, of course.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Devi guardare nella pagina dello store del gioco che compri, sono sempre indicate le lingue disponibili. La lingua la selezionerai dopo aver installato il gioco, of course.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
No, sono quelle riportate nella pagina del negozio: puoi poi scegliere tu quale scaricare, se il gioco non è di per sé in multi language (cioè, se puoi scegliere nel menù del gioco la lingua).
Se vuoi in inglese seleziona poi la lingua inglese. In Steam impostando nelle proprietà del gioco in libreria
La lingua non la scegli in fase di acquisto.
Ogni gioco su Steam/Origin/GOG ha una lista di lingue disponibili e quando compri il gioco puoi impostare quella che preferisci. In genere basta cambiare un'opzione o all'interno del gioco se lo supporta, o nelle impostazioni di Steam.
Ci sono alcuni casi in cui in Italia viene venduta solo la versione italiana (Max Payne 1 ad esempio), ma sono rarissimi.
99 volte su 100 hai a disposizione l'inglese.
Su Steam e GOG nella pagina dello store del gioco c'è scritto quali lingue sono supportate per interfaccia, dialoghi e parlato.
In fase d'acquisto devo solo decidere che versione del gioco vuoi (se disponibili più versioni, tipo base o con tutti i dlc).
Una volta che le licenza del gioco è legata al tuo account hai a tua disposizione tutte le lingue disponibili per quel titolo e anche le varie versioni per le 3 piattaforme (win, mac e linux), sempre se disponibili per quel gioco.
Per scegliere la lingua dipende da gioco e da store. Tipo su GOG mi pare che ti faccia scegliere che versione installare (eng, ita, fra, etc..) sempre se non esista solo la versione multi-lingua. Steam di default ti installa la versione in linea con la lingua del client, è sempre possibile cambiare in seguito. Invece mi è capitato anche che alcuni giochi prendano la lingua da quella della tastiera!
Ok, grazie penso proverò a fare qualche acquisto allora. :sisi:
Se entri nel tunnel non ne esci più :asd:
- - - Aggiornato - - -
Se entri nel tunnel non ne esci più :asd:
Hai mai giocato jappofaggate?
We are going to enable you to override our recommendation algorithms and hide games containing the topics you're not interested in. So if you don't want to see anime games on your Store, you'll be able to make that choice. If you want more options to control exactly what kinds of games your kids see when they browse the Store, you'll be able to do that. And it's not just players that need better tools either - developers who build controversial content shouldn't have to deal with harassment because their game exists, and we'll be building tools and options to support them too.
Insomma, finalmente dei filtri seri?
Traduzione:
"Nell'ottica di battercene il cazzo basta che compriate la roba da noi, abbiamo deciso di estendere ulteriormente il battimento di cazzo, e aprire i cancelli indiscriminatamente (ma ci teniamo il criterio del "straight up trolling" per pararci il culo, che è altrettanto soggettivo e vago dei criteri di prima).
Per non far sembrare che abbiamo scelto la strada del minimo sforzo assoluto, il tempo che (non) usavamo per fare quella selezione di qualità prima, lo useremo ora per migliorare un po' il sistema di filtri... peccato che basandosi di fondo su un meccanismo di tag comunque in mano agli utenti, completamente arbitrario, e non monitorato, continueranno presumibilmente a non servire ad una mazza come prima ma, shhhh, teniamocelo tra noi.
Grazie come sempre per il 30%
In Fede,
Valve"
:asd:
com'è che solo i videogiocatori rompono abbondantemente le palle perché uno store *ha* merda dentro?
vai su netflix, mettono film di merda, vabbè fa schifo non lo guardo
vai su iTunes/spotify/etc, vabbè musica di merda non la ascolto
vai su steam, OMG VALVE WHY YOU DON'T COCKBLOCK THEM REEEEEEEEEE
Sent from my CHC-U01 using Tapatalk
L'unica è che facciano due set di tag,una messo da loro (o dai dev) e una che è quello degli utenti
Perchè se basano i filtri sulle tag utente,come detto sopra posson anche avanzarsi la fatica.
Per il resto...Mi piacerebbe vedere lo store senza valangate di merda?A livello concettuale si (ed infatti gioisco ad ogni digital suicide...) ma a livello pratico non è che mi abbia mai dato grossi problemi
Il sistema di steamgifts di poter nascondere singoli tittoli (magari esteso) non sarebbe male.
A me in genere cmq non crea grandi problemi, quasi non uso il sito di steam se non raggiungendo direttamente la pagina dei giochi che mi interessano.
Più che altro in eventi come i saldi quando devo scorrere la lista delle proposte sarebbe utile avere solo titoli "rilevanti" per me così magari la scorro facendoci un minimo di caso e magari qualcosa in più potrei comprarla.
Invece così già la scorro velocemente tanto per fare la carta, dal momento che metà dei titoli che mi propone ogni volta sono horror e giappofaggate finisco per non guardare neppure.
AppStore per iOS credo sia dal day 1 che ci si lamenta della quantità di merda e della scarsissima possibilità di filtro, ma siccome pecunia non olet, anche lì se ne fottono... e questo nonostante un processo di approvazione lungo come la quaresima.
Spotify, francamente, riesco a filtrare in maniera abbastanza affidabile quello che mi interesse e quello che non... musica di merda ti tipo B quando cercavo espressamente tipo A non mi è mai capitato; la musica in ogni caso non ha i requisiti di qualità tecnica di un software, e il concetto di "merda" è per lo più soggettivo a prescindere; peraltro sono convinto che se mandi a Spotify una traccia mono o registrata in qualità fetente nel garage di casa tua, o con dei bestemmioni, probabilmente non te la caricano
Il punto focale deve essere la filtrazione. Non la merda, perchè per alcuni è merda solo ciò che non piace, ovvero è un parere che non conta un cazzo.
C'è naturalmente merda oggettiva (tipo i giochi rotti e abbandonati), ma la direzione deve essere quella dei filtri.
Non voglio i giochi solo multiplayer? Chiedo a Steam di non farmeli vedere (li devo cercare io appositamente se sono interessato). Idem per altri generi.
Dentro una certa vetrina posso ulteriormente filtrare i titoli sulla base della valutazione degli utenti: se nella lista dei giochi etichettati come fps+gdr ci saranno titoli ritenuti mediocri tra i più, allora essi finiranno in fila in fondo. Sarò sempre io a decidere se voglio comprarli o meno, ma di certo non mi verranno sbattuti in prima pagina.
Io sono molto elastico, inoltre: se fosse per me ci dovrebbe anche essere una sezione VM18.
Il problema è sempre lo stesso: le tag vengono messe davvero a caxxo di cane, sono inaffidabilissime. Alla fine toccherebbe sempre guardarsi tutto il catalogo per scoprire quello che interessa...
Finché Steam non se ne prenderà seriamente la briga in prima persona (e non lo farà) hai voglia a sperare in una razionalizzazione accettabile
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
A ora sì, ma io parlo di direzione verso cui puntare. Per me ad esempio ci potrebbe essere al limite un controllo sulle tag. Non sui giochi.
Devo dire però, che finora non ho avuto nemmeno grossi problemi. Ci sono anche tag "nascoste" che vanno digitate a mano, magari dovrebbero essere evidenziate nei criteri di ricerca, tipo "RPGMaker"
Il problema di base sono le persone. La soluzione: bastonate su i denti......però non si può fare quindi il problema rimane lì.
Si lamentano sempre di tutto, si stanno già lamentando della nuova scelta, si lamentavano quando non c'era questa scelta.
Si lamentavano dei giochi in Early Access, è stato messo il filtro "non sono interessato, non mostrarmi giochi in EA" e la gente continuava a lamentarsi.
Un miglior tool di search e filtri è quello che ho chiesto da sempre ed è quello che la maggior parte della gente non vuole (pure qua dentro) la gente vuole i giochi RIMOSSI, "questo gioco non mi piace, non deve esistere".
Mentalità stupida, inutile e infantili, sopportata purtroppo da grossi influencer del settore.
Bhè, oddio, i giochi rotti o il cui sviluppatore ha lasciato il progetto in EA senza aggiornamenti da mesi/anni non è che non debbano essere rimossi eh :bua:
Concordo con Kayato...
Btw, ci sono delle tag (fra cui quelle che ti digiti da solo tipo 'corse') che a volte danno dei risultati che se non fossero esilaranti sarebbero deprimenti (e lo sono)...
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
personalmente basta che non vedo le visual novel giappofag, roba ecchi etc per onanisti compulsivi e va tutto bene, quei tumori non li voglio vedere nello store :asd:
Questa sinceramente è la stessa logica fancazzista di Valve che ha portato a questa situazione:
- Mettiamo Greenlight, così se passa merda è colpa degli utenti
- Mettiamo tag liberi, così se i filtri non vanno è colpa degli utenti
- Mettiamo EA, così se i giochi prendono soldi pure se mai completati è colpa degli utenti
ecc...
Tutti gli ultimi trend dello store di Steam hanno il solo scopo di rendere via via sempre più semplice mettere su roba da parte di chi sviluppa (=prendo la mia percentuale lo stesso), e fregarsene di chi compra, perchè tanto ormai sono tutti boccaloni e "mi piace avere tutto in un unica lista" per cui si spende lo stesso.
Le poche cose che hanno provato a fare per tappare un po' l'anarchia totale, guarda caso, sempre soldi in tasca a loro portano (vedi i 100$ per entrare in GL a suo tempo)
Tutto in nome di una fantomatica "democrazia" del digital delivery che sarà anche una bella cosa per chi ci vuole guadagnare, ma per l'utente finale non saprei... io francamente rimpiango un po' quei tempi in cui un gioco nuovo aggiunto su Steam era un mezzo avvenimento e correvi subito a vedere cos'era perchè non poteva essere una merdata se era stato inserito lì
I tizi di GOG non faranno i fantastiliardi, e probabilmente mai diventeranno un concorrente davvero pericoloso per Steam, però rispetto abbastanza la scelta che continuano a fare di dire occasionalmente "no" a un dev e incassare pure tutti gli insulti del caso
Forse sono strano io, non ho mai sentito il problema della spazzatura nello store perche' non ho mai usato lo store per cercare giochi. I giochi li scopro seguendo vari siti/blog/feed, non mi e' mai capitato di andare su steam e dire "cia' su, cerchiamo qualcosa di interessante" :uhm:
Ma non capisco le critiche e la logica del fancazzismo: chi può in Valve decidere cosa sia un gioco davvero brutto?
Su GoG gira roba brutta anche. Steam è semplicemente più grosso.
Steam ha il problema del controllo della qualità di funzionamento (esempio: Captain Morgane). Non deve avere il controllo sulla qualità generale.
A meno che non si tratti di roba davvero pessima: li sì, forse un minimo di controllo sull'ingresso lo farei (faccio esempi: alcuni titolo horror che gioca Zeb).
Ma non ci prendiamo in giro: tra di voi/noi c'è gente che vorrebbe usare la cesura proprio a cazzo di cane (le visual novel): questo non è fancazzismo, è puro egoismo.
Io sono contro gli Early Access: ci sono, non mi interessa, e non ne visito manco uno. Prendete Steam come la TV: ci troverete il Grande Fratello e le reti Mediaset. Potrete non schiacciare mai il numeretto sul telecomando che rimanda a loro. Ma non potete pensare di decidere che altri non debbano vederle.
Greenlight e gli Early Access sono un grandissimo strumento, complimenti a Valve per aver avuto il coraggio e la volontà di portar aventi quei progetti.
Se non ti piacciono, non seguirli. I 100$ sono sempre andati in beneficenza, al momento del pagamento ti facevano scegliere, non sono mai andati in tasca a Valve.
È vero che una volta c'erano meno giochi nuovi ogni mese e di un certo budget, ma una volta non tutti potevano permettersi la vetrina su Steam. Alla fine l'offerta del pc gaming non è molto diversa da quella dell'homevideo o dei libri. Tantissima scelta, per tutti i gusti, per tutti i budget ma solo ad un % molto bassa di questi daresti un voto superiore all'8.....come normale che sia.
L'unica grossa differenza che rispetto ad altri "media" i giochi per pc siamo abituati a vederli quasi tutti in unico posto.
Per la questione GOG c'è da dire che per chi crea un gioco Steam rimane sempre la prima scelta, è una vetrina enorme e GOG viene snobbato da molti. Anche in questo forum (che dovrebbe rappresentare un campione di consumatore più attento del target casual) c'è gente che evita pure i giochi gratis su GOG perché non è Steam o Origin.
Altro fattore importante è il DRM-Free....non tutti si sentono a loro agio a vendere "senza protezione", perché diciamocelo, il giorno stesso che un gioco arriva su GOG lo si trova subito dal "pusher nel vicoletto"
Giusto per la cronaca stanno arrivando sempre più cosiddette "jappofaggate" su GOG, non solo per gli avvenimenti recenti ma c'è molta utenza "target" per così dire. Incredibilmente il canale discord "ufficiale" di GOG è pieno di furry e altra gente stramba da quelle parti.
Può essere :asd: non conosco il gioco, ma a volte vedo i suoi video sui giochi horror che compra e ci sono davvero cose fuori dal mondo che puoi definire cacca solo guardando il video stesso.
Il problema è che si vuole fare passare il messaggio che la quasi totalità delle uscite è di tal fatta, ma così non è. Quelle bassezze comunque rappresentano una statistica bassa, su cui si può anche facilmente intervenire.
Che poi se le vn/giappofaggate vanno benone in termini di vendite, bella per quelli a cui piacciono. Però un filtro che sinceramente le tolga di mezzo, e che io per esempio forse manco userei, ci deve essere, così come dovrebbe essere per qualsiasi altro genere.
Il vero problema di Steam è che è davvero zeppo di merda di ogni tipo e scansarla non è mica facile, e si rischia di perdersi un sacco di gioiellini...
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Come era stato detto, ormai lo store è troppo grande e per cercare "robbona" bisogna andare da terzi come blogggher, YTbers etc...
Forse con la storia dei curatori pensavano a qualcosa del genere però mi sa che non è andato troppo in porto.
Alla fine per cercarmi "film particolari" seguo siti dedicati, non store di film.