Però allora devi avere la fortuna di trovare buoni pianeti in buone posizioni da subito, o andare di avamposti. Un'espansione a macchia di leopardo non mi pare una buona mossa.
Visualizzazione Stampabile
Mica tanto, si lamentano che verso il mid game l'azione si allenta e si sposta tutto verso il gestionale\politico, mi sembra una cosa normale per gli strategici come questo.
Ma cos :asd:
Sicuramente ci sono margini di miglioramento, e migliorerà indubbiamente col tempo. (in teoria, in pratica potrebbe anche peggiorare se sono dei fomori :asd:)
bho
Si vabbè a parte che già parte dice non ha mai capito gli rts = andicapace, ma sta gente è proprio lobotomizzata con roba tipo wow giochi dove hai le istruzioni, una cosa da cliccare per volta, il percorso disegnato, ho capito tutto ma non è il gioco sono loro di sicuro :uhm:
Non a casi proprio in anglofono hanno coniato termini tipo spoon-feeding e hand-holding per descrivere la situazione :uhm:
Ricordo un articolo identico sui nuovi teen che inorriditi per la difficoltà di metroid remake, tipo gioco che nel mio essere giovane giocavo a 13 anni a scrocco, mai finito perché ovviamente incapace e mai fatto problemi sulla cosa, del tipo "non si può avere tutto nella vita" "e non è sempre domenica" e così via :asd:
Sent from out of space lost in time
Passare un'infanzia videoludica con i giochi che ti tengono per mano non è il top.
Per non capire gli rts devi avere qualche tipo di analfabetismo logico (passatemi il termine)
assolutamente, come in tutti i giochi Paradox, l'endgame è quando ti sei rotto i cocones della partita in corso, io ho raggiunto l'obiettivo nella prima run seria (ovvero quella in cui avevo finalmente capito cosa fare), ora sto provando i miei mod e quindi farò la seconda per raggiungere l'agognato nuovo endgame dei miei cocones...
Temo di non aver mai raggiunto un endgame in un gioco paradox, su EU3 mi sono fermato al 1799 col mio impero inglese
Stellaris è un 4x...non è uno storico come gli altri...sono gli stessi sviluppatori che dividono il gioco in early mid e late game....
Tanto più che non lo puoi iniziare nel periodo galattico che ti pare, con il piccolo piuttosto che col grande (ma per questo per me un DLC di quelli "avanzati" in là nel tempo, metterà una pezza).
La struttura è quella di un GS però, come gli altri. Ovviamente è difficile dividere in starting point un'epoca futura... Io lo gioco come gli altri Paradox, con la differenza che parti sempre dal piccolo... Penso comunque che implementeranno scenari nei prossimi DLC come hai detto.
Mi chiedo, qualcuno ha giocato master of Orion reboot e vuole fare un confronto?
Il design del nuovo MoO è TERRIBILE...specie se confrontato a MoO3 che nonostante tutti i difetti è tutt'ora il gioco che da maggiormente la sensazione di alieno e oscuro...a partire dalle musiche claustrofobiche e gutturali....fino ad arrivare agli alieni, persino gli umani del futuro non sembrano umani e paiono minacciosi e "alieni"...
[a saperci smanettare mi piacerebbe fare un mod per stellaris con gli artwork, razze e musiche di MoO3...]
Buonsalve, avrei 1 domanda su stellaris, ma in realtà sarà uguale immagino ad altri titoli paradox.
L'online come funziona? E' possibile farsi 1 partita online con solo 1 altro amico reale e chessò, 10 altri popoli gestiti dalla cpu?
In caso affermativo, come viene gestito il tempo, non essendo un gioco turnistico? Se io vado avanti a velocità fast, l'altro player che vede?
Tx!
La risposta è sì e il tempo viene deciso da chi hosta la partita, e aggiustato su chi ha la connessione più lenta. Tutti si va per forza, quindi, alla stessa velocità
- - - Aggiornato - - -
In effetti per gli sviluppatori il gioco è sempre stato un ibrido: un 4X nella prima parte, e un GS nel mid-end game.
A seconda delle impostazioni dell'host tutti però possono mettere in pausa quando vogliono. Ovviamente è sconsigliato abusare della pausa altrimenti ti arrivano tanti porconi :asd:
Qual'è la distanza migliore per piazzare un avamposto rispetto al territorio che si possiede già?
Un'ultima domanda. Qualcuno lo riesce a giocare con una GT 730 per caso?
inviato dal mio moto g tramite tapatalk
Qualcuno mi spiega come funziona la felicità?
http://i.imgur.com/UwGO9BQ.jpg
Mi sembra tutto positivo ma poi mi da 30%...
Edit: mo ho capito...nella schermata principale mi mostra la massima abitabilità contando tutte le razze dell'impero.
Avendo dei tizi che sul ghiaccio stan benone mi ha dato 70% ma per gli umani è massimo 30%.
difatti quella è un colono dedito all'agricoltura, come l'umile bepìn
http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile..._5270736_n.jpg
Cioè, un popolo che ho creato io, tenendogli la mano mentre muoveva i primi passi nella galassia. Un popolo a cui ho donato interi sistemi solari per potersi foraggiare di nuove risorse. Un popolo che è entrato in guerra con me innumerevoli volte, a fianco della mia federazione (che poi è degenerata in banda di folli che dichiaravano guerra a tutti e dalla quale sono uscito). Ebbene, questo popolo quando ho deciso di liberarlo dal vassallaggio (per poi integrarlo in una nuova alleanza cosmica, che nei miei piani sarebbe dovuta andare a dominare tutti i sistemi della parte nord della galassia) mi s'è rivoltato contro, odiandomi e non volendo aver niente a che fare con me.
Bhe, dopo tipo 5 anni è stato attaccato dai vicini ed è scomparso in un patchwork di nuove fazioni.
Fuck you
edit: l'ai sarebbe da rivedere un gran bel pò, tipo durante le guerre ho beccato il caso che un pianeta che era nelle richieste di liberazione della federazione fosse (non so come) occupato da un'altra fazione che non centrava un cazz ma cmq in guerra con gli stessi nostri. siamo rimasti fermi in stallo per tipo 50 anni (mancava solo quel pianeta per soddisfare le richieste)
sisi vero, di solito le flotte degli alleati si accodano a quella piu grossa che trovano e la seguono...abbastanza triste
Secondo me non lo è.
Gli avversari fanno lo stesso e se il pc non mi seguisse sarebbero massacri ogni volta.
Invece così ci sono "poche" battaglie decisive.
L'IA che si accoda permette strategie "condivise" invece del classico "ognuno per se" mentre il nemico si coalizza.
Strategie condivise? Che strategie sono quelle di spostarsi con flotte composte e chi ha più navi vince?
Tipo ora ho una flotta da 23mila e mi si sono accodate 4 o 5 altre fazioni di 5-7mila l'una...il nemico di fronte a una cosa così cosa vuoi che faccia? :p
cioè stai dicendo che non va bene vincere se sei più forte del nemico? Se non ci sono altre alleanze/federazioni nemiche abbastanza grandi da crearti una sfida allora tanto vale ripartire con un nuovo game... O sarebbe meglio perdere contro uno più debole perché gli alleati mandano le loro flotte al macello una alla volta?
Infatti ci stavo pensando, dice sempre "overwhelming" nella descrizione però un tentativo lo farò
Pe quanto riguarda l'altro discorso avete ragione, però personalmente sento che sotto questo aspetto manca qualcosa, un minimo di tattica militare, un minimo di strategia...è anche vero che il gioco non è propriamente uno strategico quindi ci può stare, però ripeto, secondo ancora difetta in questo elemento
:rotfl:
voler attaccare un fallen empire :rotfl:
:rotfl:
dicci come è il tuo nuovo new game :asd: