Vero
Il problema è che non c'è mai stato un vero progetto sin dall'inizio per una trilogia e navigando a vista con tutti i problemi che sappiamo han messo assieme un colabrodo di plothole. La politica di DLC di EA ha fatto il resto.
Vero
Il problema è che non c'è mai stato un vero progetto sin dall'inizio per una trilogia e navigando a vista con tutti i problemi che sappiamo han messo assieme un colabrodo di plothole. La politica di DLC di EA ha fatto il resto.
"But DA isn't dead. There's fic. There's art. There's the connections we made through the games and because of the games. Technically EA/BioWare owns the IP but you can't own an idea, no matter how much they want to. DA isn't dead because it's yours now."
DA vibe in tutte le fanpic sexy
e chi altri ? la bella ometta non finisce mai di stupirci con le stronzate
correzione non è stata/o il gendermancer ma l'ex capo sceneggiatrice di Bioware Sheryl Chee,
Ultima modifica di -jolly-; 01-02-25 alle 14:21
Dragon Age non è morto perché vivrà per sempre nei nostri cuori....
Ad ogni modo io faccio parte del team che nemmeno il primo mi era piaciuto e l'avevo mollato verso la fine, perché seguiva la solita trama abusata della minaccia iniziale presentata....poi fatti amici i companions con le varie missioni ....e poi affronta la minaccia finale tutti assieme...(che sarebbe la trama di Mass Effect 2 che non mi era piaciuta...).
E' proprio una noia fare gdr del genere, anche perché è molto facile strutturare i vari bivi.
A livello di trama e come si snoda Kotor e ME1 per me restano i migliori.
Mi mancherebbe Jade Empire che non ho mai giocato, ma ho paura di essere arrivato fuori tempo limite per apprezzarlo...
In definitiva, a me Dragon Age non l'ho mai trovato così ispirato ed è sempre stato piegato alla cultura del momento....per dire l'atmosfera dark oggi osannata del primo, nasce per scimmiottare gli emo teenager che andavano di moda al tempo....ed infatti tutti dark coi capelli a tema....e design scopiazzato 1 a 1 dal signore degli anelli di jackson che aveva ridisegnato i canoni...
...poi sono andati di moda i ricchioni...ma peccano di narcisismo e partendo da una idea buona e condivisibile hanno mandato tutto in vacca e distrutto ogni cosa che hanno toccato.
Tanto che ora le persone preferiscono il mondo con le lame, piuttosto che coi mille generi...
Dragon Age sarà anche vivo ma la grammatica è morta e sepolta![]()
Spezzo una lancia in favore del citato Jade Empire: l'ho giocato un paio di anni fa perché curioso (sono un grande fan di Kotor e del team creativo del periodo) e, per quanto sia vero che oramai siamo fuori tempo massimo, l'ho trovato divertente e ben scritto. Se si è disposti a chiudere un occhio su alcune scelte un po' curiose e oggi datate (i minigiochi, ma si possono saltare) e si fa pace col fatto che purtroppo verso il finale è un po' tirato via, io lo consiglio senza remore.
Tra l'altro non so se questo giri su Android, ma ultimamente in generale sto apprezzando parecchio il retrogaming su tablet.
Ultima modifica di Tyreal; 03-02-25 alle 08:18
A me era piaciuto. Ma vabbè, io avevo apprezzato anche Alpha Protocol.
"When the Dream Creature waves, sometimes I wave back!" "What doesn't kill you, makes you... stranger."
花は桜木人は武士 - hana wa sakuragi, hito wa bushi - tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
animeList - Backloggery - AO3 ¯\_(ツ)_/¯[/CENTER][QUOTE]
Intendo la seguente scrittura di GDR che trovo terribile e svogliata...
1) Presentazione della minaccia principale...prima missione dove succedono cose...minaccia sovverchiante fine del mondo e bla bla...
2) Per battere la minaccia c'è bisogno di riunire le fazioni/amici/compagni/ecc.
3) Iniziano quindi missioni totalmente slegate dalla minaccia principale, ma specifiche di quella fazione/amico/compagno/sarcazzo.
In base a come le si completa ci saranno più o meno fedeli e in ottica dei vari finali questo sistema rede molto facile incastrare le conseguenze....
4) Per dare un senso di libertà queste missioni sono liberamente affrontabili, senza un ordine ben preciso e possono essere interrotte per fare altro.
5) ...a metà dell'avanzamento c'è una missione relativa alla minaccia principale, per ridare interesse alla missione principale.
6) Dopo avere completato tutte le missioni e avere riunito le varie fazioni/amici/compagni/ecc si affronta la missione finale.
Ecco questo schema mi fa mollare il gdr al 100%....ho mal sopportato Mass Effect 2, ma ho resistito solo per il primo capitolo che trovo magistrale (a livello di trama e per come si svolge).
mass effect 2 è universalmente considerato il migliore dei tre perchè c'è più spara spara ed ai pacioccosi piace , personalmente lo trovo di gran lunga il peggiore
tutto si riduce a raduna il party fidelizza il parti e vai ad uccidere terminator grosso, fu il motivo per cui si dimise lo sceneggiatore principale della serie che vide stravolta tutta la lore su cui aveva basato la trilogia
Era così anche DA:Origins
Ripensandoci, sono così praticamente tutti i GDR. Baldur's Gate 3 per esempio ti butta lì delle missioni secondarie, pure dei compagni, che non c'entrano una mazza con la trama principale (tipo andare a prendere il pezzo di legno nell'Underdark per costruire la spada che odora di caramello) e che puoi affrontare nell'ordine che vuoi liberamente. Anche tornando indietro. Dove è il problema?
Anche il capitano del Titanic diceva: "E' solo un rumorino"
...ed infatti Dragon Age Origin (che non ho finito) è la fotocopia di Mass Effect 2 come struttura delle missioni...identici per tutto...(partivo appunto da quel gioco nel mio discorso iniziale).
Il problema è che questa tipologia di struttura della trama A ME non piace e non è vero che siano tutti così...ANZI...c'è la necessità di fare l'elenco? (Non è una questione di missioni secondarie, tutti hanno le missione secondarie...)
E' una tipologia di struttura della trama che ritengo svogliata e poco ispirata, prevedibile e semplicissima.
E' un mio gusto personale che commento.
Per me la Bioware ha smesso di essere tale dopo Mass Effect 1....solo che aveva tanto di quel credito che ci sono voluti ben oltre 10 anni per smerdarla...e tre giochi consecutivi che hanno floppato tantissimo (Andromeda, Anthem e Veilguard).
Mass Effect non ci sarà....PER ME....hanno già floppato con Andromeda.
"When the Dream Creature waves, sometimes I wave back!" "What doesn't kill you, makes you... stranger."
花は桜木人は武士 - hana wa sakuragi, hito wa bushi - tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
animeList - Backloggery - AO3 ¯\_(ツ)_/¯[/CENTER][QUOTE]
Ma se Mass Effect 3 è uno shooter in terza personaNo no, per me il due rimane il migliore. Il primo è acerbo, il terzo è veramente uno sparone che ha poco di rpg.
Il pezzo finale di ME2 poi ha un climax pazzesco.
Casomai di ME1. Hanno la stessa struttura a "fermate" dove scegli A o B.
L'ultima missione di ME2 si chiama suicide mission. Vedi tu.![]()
Ultima modifica di Lord Brunitius; 03-02-25 alle 23:00
Il secondo è il peggiore della serie per distacco. Si salvano solo il dottore e il culo di Micheal Jac... cioè Miranda
Quale, la missione a prova d'idiota col fratello scemo di terminator come boss finale ?Il pezzo finale di ME2 poi ha un climax pazzesco.
Che ricordi, la famigerata suicide mission. Tutti a citarla e guide apposite in reteL'ultima missione di ME2 si chiama suicide mission. Vedi tu.![]()
... poi quando il gioco è stato in offerta l'ho comprato, sono arrivato a sta benedetta supermissione, l'ho fatta e sono rimasto basito.
Fissavo il monitor dicendomi "Ma che è sta stronzata, ma davvero c'è in giro qualche cretino che non capisce come salvare tutti ? Ancora un po' e la scriptavano".
Una sensazione di presa per il culo del genere al QI non la avvertivo da quando malaugaratamente decisi di giocare failout 3.