beh oddio, sono divertenti se ti piace sentire delle fesserie, mi ricordo ancora la recensione di DS2 "ho scelto di fare un mago ma non posso fare niente perché ho ucciso l'araldo nella prima ora di gioco.....eppure il gioco non me lo ha impedito, che cazzata gne gne gne"
effettivamente se sei un imbecille non puoi farci niente![]()
![]()
Vabbè ragazzi, fanno video indirizzati a un target di audience ben preciso (basta leggere i commenti sotto per farsi un'idea di quale), e mi pare che in quello ci riescano benissimo.
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
In realtà invece sono proprio una piaga. Perchè vengono ricoperti di soldi e per molti utenti sono una sorta di vangelo. Se questo post l'avrei fatto su una pagina Facebook di videogiochi mi avrebbero linciato vivo, e ve lo dico perchè ho assistito più di una volta a questa cosa nelle ultime settimane.
Sembra una cazzata, ma la realtà è che tolgono soldi ai professionisti. Tutta la redazione di TGM ha dovuto abbandonare la rivista a causa di questo tipo di youtuber o caster che non ha alcuna competenza, né capacità di giudizio. Ma dato che hanno più di 650.000 follower via con la pioggia di denaro.
Poi ad ammazzare ulteriormente la qualità ci pensano anche gli editori dietro i siti che li mungono pagando solamente i capoccia e non i redattori. Giusto poco fa ho avuto una conversazione con uno dei principali siti di Tech italiani, e i propri redattori li pagano 1€ a notizia. Nonostante abbiano abbastanza soldi per pagarli come si deve. Lo stesso Eurogamer, mi pagava 0,50€ a notizia (o meglio non mi pagava, visto che il Silvestri ancora mi deve pagare).
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
Eh,dipende però sempre dal traffico che la recensione genera.
Per dire, con Pillars of eternity 2 obsidian fece giocare a CohhCarnage il gioco con due giorni d'anticipo.
Avesse fatto una live dove scendeva sotto i 35k concurrent viewerse parliamo di un genere che su piattaforme come twitch equivale alla morte.
Poi che una bella recensione valga molto di più di una key data a uno youtuber dal punto di vista "etico" siam tutti d'accordo, ma spesso e volentieri lo youtuber cazzone ti fa molto più reach della rivista e alla fine per le sh conta quello.
la diretta o il video dello youtuber è anche più fruibile nell'immediato, purtroppo, se apri youtube c'è sempre quell'idiota di mikeshosa tra i suggerimenti, mai capita che ti mettano una testata seria, e io non lo guardo ne sono iscritto ma sta sempre in home, tutti i giorni devo dire a YT di no consigliarmelo più, ma niente, smettono di farmelo vedere per 4-5 gg e poi riprende il giro![]()
Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.
Lista chiavi Steam
Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.
Non ho detto che vengono ricoperti di soldi da Youtube, Twitch, Facebook o AD Sense, questi pagano una miseria. Ma ci sono sponsorizzazioni in quantità tali che non hai idea dietro. Raiden e Midna (PlayerInside) ad esempio hanno aperto un nuovo studio dove registrare che è costato più di 100.000€ tra scenografie e attrezzature (senza contare i costi dell'immobile). Un altro caster che conosco e che fa tutt'altro (gioca e si occupa di sigarette elettroniche), si è fatto uno studio di montaggio mobile su un furgone. Spesa 150.000€.
Ti garantisco che ci sono siti italiani, anche importanti che FF7 Remake se lo son dovuti comprare il 10 per fare la recensione. Quando mezza italia ci giocava già da giorni.
non ho capito però perchè i "giornalisti" sarebbero a priori meglio o più competenti degli youtuber![]()
Le sponsorizzazioni sono un'altra cosa (per non parlare delle donazioni), e vengono dalle fonti più disparate (dai product placement a chi ti piazza anche gli AD in base alla tua utenza). I soldi difficilmente ti arrivano dalle sw house che nel 99% dei casi si limitano a mandarti una key del gioco (o una collector).
Se poi ha più di un canale che trattano di argomenti anche molto diversi (come i QDSS e Playerinside) le iscrizioni ti vengono trainate dal canale principale e ricomincia il giro, per non parlare delle live su Twitch (che rende molto più di YT oramai).
Insomma il giro è molto largo e articolato senza che debbano arrivare soldi per la marchetta.
Forse perchè lo youtuber si è svegliato un giorno decidendo di aprire un canale di videogiochi ma non ha lo stesso bagaglio di conoscenze e competenze che può avere un giornalista che lo fa da 20-30 anni per lavoro. Fare lo youtuber e fare il giornalista sono due cose completamente separate.
Ultima modifica di Lord Brunitius; 21-04-20 alle 14:18
Ti ricordo che non esiste il "giornalista di videogiochi". Non c'è mai stato professionismo riconosciuto nel campo videoludico. Chi scriveva sulle riviste anni fa (o lo fa oggi se qualche rivista esiste ancora) è semplicemente chi arbitrariamente decideva di farlo e trovava un editore che reputava buono il suo lavoro e lo assumenva per pubblicarne le recensioni. Non c'era nessun giornalista, solo redattori.
Negli anni 80-90 ci si presentava nelle redazioni, negli anni 2000 si mettono i video su YT e se streamma su Twitch. E' la stessa cosa. S'è solo espanso il bacino d'utenza e c'è più gente che ci prova. Si leggevano castronerie sulle riviste prima (TGM inclusa, ricordo di quelle cose...) così come se ne vedono oggi. Cambia davvero poco.
boh io mi ricordo quando, forse 10 anni fa ormai, la sede di TGM era nell'ufficio di sprea media, a cernusco sul naviglio all'angolo tra via brescia e via torino. C'era ancora il Toso che se non ricordo male aveva da poco sostituito il Silvestri come redattore capo, ricordo che una volta gli ho scritto di poter entrare a fare un salto (lavoravo letteralmente nel capannone di fianco a loro) e mi disse "sì certamente", poi non sono mai andato per mancanza di tempo. Però sapere che erano lì, a lavorare, me li ha sempre fatti distinguere dagli youtuber.