3.25 mi sembrano tanti da raggiungere in così poco tempo, ergo, di questo obiettivo
mi frega poco. Quello prima (3 milioni) sarebbe fantastico, speriamo ci si arrivi.
Visualizzazione Stampabile
3.25 mi sembrano tanti da raggiungere in così poco tempo, ergo, di questo obiettivo
mi frega poco. Quello prima (3 milioni) sarebbe fantastico, speriamo ci si arrivi.
Ma solo a me delle relazioni in questo tipo di giochi fotte meno di zero? :uhm:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Dipende che cosa intendi :uhm:
Il sistema che hanno illustrato è un approfondimento che consente, in base all'argomento, di essere più o meno apprezzato da un compagno o riuscire a modificare il suo punto di vista su qualcosa.
Se parli delle "romance" è una parola che loro non hanno mai usato.
Domanda veloce, merita questo gioco ? Sia il primo che il secondo ovviamente
Impostazione Di gioco ? Alla Baldur's gate ?
No fa cagare, siamo qui dentro per masochismo :sisi:
Ah, il 2 ancora non é uscito ?
Quindi cosa sapete dirmi del primo ? Le immagini sembrano interessanti e volevo sapere come é strutturato nel gameplay
Se hai già giocato ad un baldur's gate non c'è molto altro da sapere :asd:
È un baldurs gate dei tempi moderni (ma nemmeno troppo) con un combat system un po'diverso, non essendo licenziato d&d, che può piacere o non piacere (a me è abbastanza piaciuto), tanto testo (a volte pure abbastanza inutile, imo), e parecchio grosso.
Il gioco è di fondo un Isometrico alla BG, ma con regole tutte nuove. Il Gameplay è fatto davvero bene, con 6 Caratteristiche
che finalmente servono TUTTE a TUTTI (o almeno 4 su 6 a discreti livelli), ben più profondo delle regolette D&Diniane di BG,
come ovviamente la grafica, tra le migliori, in Isometrica, in circolazione. Puoi farti benissimo un mago cazzuto da Mischia con
arma a due mani e un'armatura di piastre enorme, anche se sarai di una lentezza e reattività pari a zero. ^^
Ottimo il Mondo di gioco e l'atmosfera in generale
e all'idea delle vignette interattive, ma in confronto alla profondità dei giochi del passato (BG stesso, Torment, Arcanum, Gothic),
purtroppo non ci arriva proprio (e te lo dico io che ho più di 200 ore su PoE), anzi, è lontano anni luce, ma con la moria
generale di RPG di questi anni, è oro colato.
Diciamo che se fondessero grafica e gameplay di PoE, le quest e le scelte di Torment e la profondità di BG2, sarebbe perfetto. ;)
Wait, BG2 era profondo ?
:asd:
In generale, la sua storia lo era, e non ho ancora trovato nessun gioco dove il Party
conta così tanto che litigano tra di loro fino ad ammazzarsi (mi è successo con Kheldon e
Anomen) così la gestione dell'allineamento, davvero fantastica (Anomen può diventare Legale-Buono
o Caotico-Malvagio a seconda delle nostre scelte in gioco, tanto per dirne una).
Diciamo che la profondità di BG2 è leggermente superiore al 99% dei giochi degli ultimi 10 anni. ;)
Perchè, a parte l'ultimissima ondata di isometrici sono usciti rpg con party negli ultimi 10 anni ? :asd:
BG2 era un polpettone fantasy commerciale divertente e ben fatto nel poco che voleva offrire. Nè più nè meno. La profondità sta altrove.
vabbè mignolino alzato :sisi:
Vi prego non in sto thread, please
Appunto, se non escono giochi del genere, direi che non puoi paragonarlo (poi altrove....DOVE? Quale gioco?).
BG2 è stato un fottuto capolavoro, che cercano di copiare tutt'oggi (vedi PoE), senza riuscirci, anche se per me PoE è un ottimo giocoe per altri uno schifo, ma BG2 è un capolavoro per tutti, basta leggere le recensioni vecchie e nuove.
Né uscissero di giochi così, invece di un party di soli Bot che dicono 2 frasette ogni tanto.
Me lo sono rigiocato proprio l'altro mese, e ogni ora mi stupivo di quello che hanno fatto all'EPOCA e che oggi non si riesce a vedere da nessuna parte. Tanto basta che escono giochi senza neuroni, come TW Warhammer e Fallout 4, allora va più che bene.
Poi che Fallout 1-2 siano superiori, d'accordo (ma sono giochi senza Party), ma appunto per trovare giochi
del genere, e fatto come cristo comanda, devi tornare indietro a Gothic o Fallout........allora di che cosa parliamo?
BG2 non l'ho giocato, ce le ha scene interattive come quelle di PoE ma soprattutto di White March? Perché se no è già un punto a sfavore
No.
Parliamo che resta un gran bel gioco commerciale ma netto passo indietro sotto tutti gli aspetti se confrontato con le produzioni precedenti. Questo è e questo rimane Baldur's Gate. Un gioco che deve il suo successo proprio alla semplificazione e alla commercialità delle sue meccaniche (e nel caso tu sia troppo giovane per saperlo ti ricordo che all'epoca sui forum e community crpg i pareri furono molto divisi riguardo il lavoro di bioware). Non era, non è nè ha mai voluto essere un titolo profondo, anzi se lo fosse stato probabilmente avrebbe fatto lo stesso flop commerciale di Torment. Che quello che una volta era un gioco supercommerciale oggi possa chiamarsi di nicchia non cambia le cose. Ti invito anche a rileggere le interviste fatte in occasione del decimo anniversario del gioco ai vecchi sviluppatori, dove loro stessi in primis con candido e divertito imbarazzo hanno ammesso del "polpettone fantasy" ficcato in quel gioco.
Dopo anni di deriva action appena sono tornati di moda giochi isometrici con party subito i BG sono stati superati e migliorati sotto molteplici aspetti, a riprova che quando un prodotto è commerciale non ci vuole molto a migliorarlo.
Ciò detto BG2 resta uno dei migliori giochi di sempre e sicuramente era molto divertente ma la profondità sta altrove.
P.S. non ti sei nemmeno accorto che nei Fallout il party c'era, ma vabbè :asd:
Ammetto che anch'io ho tutt'ora un debole per BG2, credo che sia un misto di nostalgia (inutile negare che è un elemento fondamentale) e dalla miscela di un'ambientazione epica in gioco veramente enorme.
Se il lato regolistico e ruolistico sono stati superati facilmente (e credo fermamente che il primo PoE con tutti i suoi difetti gli caghi in testa sotto questi aspetti) nessuno è mai riuscito ad avvicinarsi a quello "scope" immenso reso ancora più inarrivabile dagli occhiali della nostalgia.
Per me BG2 vince sull'immaginario e sulla quantità, non sulla qualità.