Qualcuno ha bisogno di ranking?
Non è che siano capolavori, però mi hanno diverticchiato. Quella del prete è carina come storia (anche se a tratti non capivo esattamente cosa dovessi fare) ed anche quella di Eder non è male. Le altre 'nzomma, non troppo belle in effetti, tanto che manco me le ricordo![]()
Per me sono originali ed estremamente personali, al contrario di quelle di bg (comunque carine eh) che erano quasi sempre solo una scusa per farti rompere qualche altro cranio
Non è che senza epica si perda qualcosa e visto la tendenza direi che è oggettivamente più originale la "non epica".
l'ho ripreso con il mio ranger, ho appena fatto il tempio di eothas, le ombre mi hanno dato qualche grattacapo, ma alla fine quest conclusa e tanti exp, evviva
A me anche non sono sembrate particolarmente esaltanti. Carine ma niente di più. Il paragone con quelle di bg non so se lo farei, più che altro perché sono state fatte in un'epoca dove c'erano molti meno giochi simili di adesso. Diciamo che ad oggi imho è più difficile scrivere qualcosa di veramente accattivante
Quando paragonate i compagni a BG parlate dell'1 o del 2? Perché nell'1 i compagni erano poco più che burattini senza personalità, eh: avevano due dialoghi quando li reclutavi e per il resto non dicevano più niente (anche se la possibilità che si rivoltassero contro il giocatore o contro altri compagni era un bel tocco per l'epoca, ed è una cosa che sarebbe giusto fosse presente pure in PoE). In BG2 erano più approfonditi senza dubbio, anche se la maggior parte comunque non aveva troppe interazioni col giocatore ecc, né si trattava di personaggi eccezionali, ma il confronto avrebbe già maggior senso, ecco.
Secondo me, come ho già detto altre volte, i personaggi di Eternity sono buoni concettualmente (Durance è pure molto originale come compagno) ma dovevano essere resi più interattivi: per dire, a me Eder è piaciuto molto e la sua missione, per quanto breve, l'ho trovata tematicamente molto valida, però non esiste che ti segua dappertutto anche se ti metti ad ammazzare ogni persona che vedi per il gusto di farlo, dovrebbe ribellarsi e andarsene o affrontarti. Questo è il principale difetto dei personaggi di PoE, hanno delle personalità interessanti, dei belle conversazioni che approfondiscono il loro carattere e il mondo di gioco, ma quando esaurisci ogni ramo di dialogo smettono di "vivere" e non hanno quasi più interazioni con gli altri PNG, col resto del mondo, né particolari reazioni alle scelte che compi.
Parlando invece dell'espansione: per adesso ho girato un po' per Stalwart e dintorni senza entrare nella Forgia, devo dire che a livello puramente di meccaniche sono stati fatti molti passi in avanti, praticamente su tutta la linea. Innanzitutto, ho visto più check su background (nobile, lavoratore, schiavo, ecc.) a Stalwart che in tutta la campagna originale messa insieme, inoltre hanno aumentato il numero delle sezioni "librogame" e le hanno notevolmente approfondite (ora puoi usare non solo gli attributi o le abilità, ma anche le magie o i talenti del pg per superare la sfida), cosa che personalmente apprezzo parecchio, avendole trovate già molto carine nel gioco base.
La storia mi sembra abbia ricevuto meno attenzioni nel primo dlc, nel senso che non sembra niente di particolare ed è il motivo per cui alcuni recensori l'hanno valutata poco più che discretamente, ma in realtà a me sta convincendo molto per adesso. Anche le missioni secondarie sono ben integrate e pur non essendo eccezionalmente originali o cosa, lasciano sempre più possibilità di approccio al giocatore. Insomma, considerando che il focus è stato chiaramente sul migliorare l'encounter design, le meccaniche dentro e fuori dai combattimenti e l'itemizzazione con l'aggiunta delle armi soulbound direi che l'espansione è assolutamente riuscita. Chiaramente devo aspettare di entrare nella Batteria di Durgan (e lì temo che il gioco diventi più orientato al dungeon-crawling) e di finire TWM1 per confermare o meno il mio giudizio iniziale.
Stesso mio pensiero, ma non avevo la voglia di scriverlo
Ottime notizie direi, perfetto.Parlando invece dell'espansione: per adesso ho girato un po' per Stalwart e dintorni senza entrare nella Forgia, devo dire che a livello puramente di meccaniche sono stati fatti molti passi in avanti, praticamente su tutta la linea. Innanzitutto, ho visto più check su background (nobile, lavoratore, schiavo, ecc.) a Stalwart che in tutta la campagna originale messa insieme, inoltre hanno aumentato il numero delle sezioni "librogame" e le hanno notevolmente approfondite (ora puoi usare non solo gli attributi o le abilità, ma anche le magie o i talenti del pg per superare la sfida), cosa che personalmente apprezzo parecchio, avendole trovate già molto carine nel gioco base.
La storia mi sembra abbia ricevuto meno attenzioni nel primo dlc, nel senso che non sembra niente di particolare ed è il motivo per cui alcuni recensori l'hanno valutata poco più che discretamente, ma in realtà a me sta convincendo molto per adesso. Anche le missioni secondarie sono ben integrate e pur non essendo eccezionalmente originali o cosa, lasciano sempre più possibilità di approccio al giocatore. Insomma, considerando che il focus è stato chiaramente sul migliorare l'encounter design, le meccaniche dentro e fuori dai combattimenti e l'itemizzazione con l'aggiunta delle armi soulbound direi che l'espansione è assolutamente riuscita. Chiaramente devo aspettare di entrare nella Batteria di Durgan (e lì temo che il gioco diventi più orientato al dungeon-crawling) e di finire TWM1 per confermare o meno il mio giudizio iniziale.
Membro della
aka Non Solo FalloutOriginariamente Scritto da chepe
Si ma c'è la nuova skill di heal che rompe il gioco praticamente![]()
Ma la batteria di Durgan è un mono piano di gente da frullare o un qualcosa di più articolato tipo chessò, il tempio del male elementale![]()
Domanda forse spoiler sulla fortezza e quest ad essa legata.
inviato dal mio moto g tramite tapatalk
Comprato ieri su Green Man Gaming a €16.80
Sono curioso, Obsidian non mi ha mai deluso.
Però sono molto arrugginito con gli RPG classici, è tanto difficile questo Pillars of Eternity? Non vorrei trovarmi a smadonnare più del dovuto![]()
Al massimo scegli difficoltà bassa.
No, si fa tranquillamente, ma ammetto che l'inizio è stato leggermente più ostico di quanto mi aspettassi (ma forse ero solo un po' arrugginito). Ma è ok, si scollina abbastanza in fretta e diventa tutto in discesa.
Alla fine ho rifatto 2 compagni, adesso si gioca meglio![]()
Qualcuno ha bisogno di ranking?
però l'interazione con i reclutabili è per me abbastanza profonda, mi basta almeno per questo PoE, sennò diventerebbero troppo invadenti. Sulle exp non so dire
Sono tre livelli abbastanza ampi con un po' di nemici da uccidere, tesori da raccogliere e qualche segreto qua e là. Se hai un buon valore di furtività e manualità è possibile evitare qualche scontro (e un altro combattimento credo di averlo evitato grazie alla dialettica, dico credo perché non ho provato a scegliere frasi diverse per vedere se risultavano in qualche battaglia o meno).
Comunque è un dungeon migliore di Caed Nua, visto che stavolta non erano obbligati a creare trecentomila livelli di riempitivi inutili.
Io facendo la missione del dlc prima ho trovato alcuni alleati dalla Biancamarca, magari vai a fare prima quelle altre missioni. Anche se non trovassi altri alleati torneresti e saresti di livello più alto, e quindi dovresti potercela fare meglio.
Rileggendo mi sono accorto di essere stato poco chiaro in questo passaggio:Quello che volevo dire è che "in realtà il dlc mi sta convincendo", mentre così come avevo scritto sembra che mi riferissi alla storia, che invece è molto semplice e poco approfondita, poco più di una scusa per esplorare nuove zone e fare le missioni.La storia mi sembra abbia ricevuto meno attenzioni nel primo dlc, nel senso che non sembra niente di particolare ed è il motivo per cui alcuni recensori l'hanno valutata poco più che discretamente, ma in realtà a me sta convincendo molto per adesso
Per il resto, ora che ho finito TWM1 confermo quanto scritto prima.