Io l'ho trovato monotono e per niente innovativo (anche le corporazioni, tutto umorismo già visto).
Si lascia giocare, ma i personaggi sempre fermi, le zone tutte uguali e il gameplay appena abbozzato (skill noiose)... Io son rimasto deluso
Io l'ho trovato monotono e per niente innovativo (anche le corporazioni, tutto umorismo già visto).
Si lascia giocare, ma i personaggi sempre fermi, le zone tutte uguali e il gameplay appena abbozzato (skill noiose)... Io son rimasto deluso
Finito... Sì, confermo che mi aspettavo di più. Non so se me lo rigiocherei adesso come adesso pur avendo i due DLC e avendoli saltati a piè pari nella prima run. Forse alzando la difficoltà al massimo e provando una build melee. Boh. Non ho capito esattamente cosa ne volessero fare, ok budget limitato ma forse di buono c'è solo la scrittura che però si adatta a un mix humour/worldbuild che proprio non mi è parso riuscito.
Come diceva Eric anche a me è rimasto pochissimo. Non saprei ricordare che scelte ho fatto, o distinguere una fazione dall'altra (o quasi). Qualche panorama da fungo allucinogeno e qualche cartellone retrò mi hanno colpito, però ripeto boh. Ho sparato e lootato, lootato e sparato per poi...?
Un seguito ad alto budget cosa potrebbe portare? Cosa vorrei? Cosa vorremmo? Io forse non un TOW 2. Ma sarebbe un peccato far morire un IP che ha venduto bene.
Non so nemmeno quante ore ci ho passato su, sui gdr è un mio feticismo personale ma nei save non lo indicava mai. Credo di aver difficilmente passato le 30-40.
Salve ragazzi, sono molto affascinato dal titolo ma, ultimamente, mi sono reso conto di essere diventato molto viziato (o comunque settario) sui GDR.
Ho giocato Disco Elysium e Age of Decadence di seguito e li ho semplicemente trovati dei capolavori. Poi ho provato Vampyr e non sono riuscito a farmelo piacere (ma avrò giocato giusto un paio di orette, senza entrare nel vivo, forse).
Ora vorrei provare questo perché il setting e la "scenografia" mi piacciono parecchio.
Però ho domande importanti: a me non piacciono per forza solo i GDR in terza persona e a turni, per esempio ho amato anche i Gothic (e un po' anche Risen 1).
Quindi, passi che sia in prima persona e combattimento in tempo reale con cheat legalizzato del rallentamento del tempo.
Ma dal punto di vista delle scelte, dei dialoghi, della storia, quanto ruolismo c'è in questo? Quanto cambiano dialoghi ed interazioni in base alle caratteristiche e alle scelte che faccio, alle fazioni? Quanto si può incidere e cambiare la storia? Quale è lo spettro di scelta del personaggio da interpretare? Ci sono conseguenze alle mie scelte in forma di reputazione, cambiamenti di trama, attitudine dei personaggi, soluzione di una quest e cose del genere?
Grazie
Dimenticati Disco Elysium e Age of Decadence, perché qui siamo su un altro pianeta
Ci sono un po' di scelte interessanti e la trama e le sottotrame sono carine, ma siamo molto più vicini a un gioco Bethesda (in piccolo) che ai titoli da te citati.
E' un'esperienza gradevole, ma tra i due ho preferito Vampyr, molto più di atmosfera.
il problema di questo gioco è l'umorismo.
anche se prendi la decisione di far distruggere un intero villaggio... sticazzi. non te lo fa pesare come scelta morale. anzi. ci fa le battute sopra. è l'unico motivo per cui non me lo ricordo con tutto questo gran piacere. però alla fine l'ho comunque finito tutto.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Son venti ore per finirlo, quindi se lo trovi a poco compralo. Io non l'ho trovato così interessante come lo hanno venduto (in odio verso Fallout 4). Il combattimento è beh, le abilità poco ispirate, gli ambienti e i nemici noiosi e tutti uguali.
La scrittura è simpatica, fine
Ma fatemi capire una cosa...
La Spacer's Edition di The Outerworlds non funziona bene?
Voi avete giocato/state giocando quella?
Qua non capisco che informazioni online sono veritiere e quali no![]()
Io l'ho giocato su game pass PC e non ho riscontrato bug rilevanti, non vedo perché la spacer's edition ne debba avere introdotti altri
su console probabilmente andava bene anche al lancio.
io giocai la versione base su PC col gamepass perchè ancora non avevo una Xbox e girava benissimo anche col mio pc del 2015.
so che la versione con gli effetti aggiuntivi aveva una pesantezza importante invece, anche sui PC moderni. però probabilmente era una questione di mal ottimizzazione al lancio. spero vivamente che abbiano risolto a questo punto.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
La Spacer Choice's Edition aveva introdotto dei problemi di prestazioni, all'inizio, poi risolti. Completamente giocabile allo stato attuale.
Il problema, infatti, non è dal punto di vista tecnico, ma tutti gli altri. Scrittura, credibilità, profondità.
Ottimo!
A me Outerworld come contenuti mi é sempre piaciuto invece,![]()
La scrittura non è male dai. Ha quello stile che mischia serio e comico che può non piacere agli RPGisti duri e puri, ma nel complesso non è male. I temi trattati sono anche molto cupi spesso, ma la grafica colorata e lo stile artistico tendono a sdrammatizzare molto. Il gioco ha personalità ed è anche evidente che abbiano puntato a fare un prodotto più accessibile al grande pubblico rispetto ad esempio ad un Pillars of Eternity, e ci sta.
La parte che a me non è piaciuta proprio è il gameplay, per niente divertente imho, anche se magari è colpa della mia build.
Quoto quasi tutto.
la narrativa era anche interessante. il problema era la comicità che ti faceva pensare: "sticazzi se ho ammazzato 100 persone con la mia scelta... LOL!"
quindi banalizzava sia se si voleva fare il buono che ha commesso un errore sia se era una scelta deliberata di un personaggio cattivo.
tra l'altro mi rendo conto di come dopo pochissimi hanni abbia conservato pochissimi ricordi di personaggi e situazioni. ma forse sono io a essere diventato vecchio... o forse non sono mai entrato davvero in sintonia con il mondo di gioco.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Mi dispiace, ma non concordo.
Mischiare serio e faceto, anche per me che sono un rpgista duro, non è un problema. L'ho amato in altri giochi (Arcanum, i Divinity vecchi, i vecchi Fallout pure ne erano pieni) e non mi avrebbe disturbato qui.
Il problema è proprio che i temi trattati, seri, sono trattati in maniera ferocemente dicotomica e senza alcuna profondità.
Da una parte c'è "Noi dobbiamo produrre. Ora licenziamo questo tizio perché è malato o lo lasciamo morire perché tanto non può produrre".
Dall'altra: "Che schifo l'industria. Noi abbiamo la nostra comune in cui siamo tutti uguali e curiamo tutti e ci vogliamo bene perché siamo persone a posto".
Il che non significa che queste "realtà" non siano possibili tout court, ma che non può SEMPRE, in ogni singola occasione, essere una situazione così bianco e nero, senza alcuna scala di grigio e con una dicotomia esasperata.
Per la grafica, nessun problema: a me è piaciuta tanto anche perché io non sono esigente (a me piacciono le grafiche à la Gothic, per dire...). E l'ho trovata assolutamente piacevolissima.
Ma il quest design era sinceramente bambinesco. Mi dispiace dirlo perché io ho amato molti giochi Obsidian (credo di averli giocati tutti), ma questo ha proprio un quest design ridicolo.
"Oddio, noi siamo questa comune di ribelli nei confronti dell'industria. C'è questa ragazza che è scomparsa da SETTIMANE e non sappiamo come trovarla. Io, che sono ufficialmente il capo della sicurezza di questa comune, non ho avuto il permesso di indagare TROPPO (quindi ha potuto farlo) a casa sua. Che ne pensi se tu, uno sconosciuto, vai e indaghi? Io il permesso non lo ho, tu invece entra e fai quello che vuoi."
Apri la porta della casa e, anche restando all'esterno, c'è un foglio grande come una casa in cui c'è scritto "Vado dai raiders, voglio fare una vita da ribelle".
Cioè, 2 settimane e nessuno ha visto quel foglio in bella vista dietro la porta? E nessuno lo ha letto? Anche quelli che hanno "Indagato seppur poco"? Io non sono nemmeno entrato in casa. Due secondi. E poi esci dalla comune e ti rendi conto che quel campo LO VEDI, letteralmente, da dove sei. È lì. In pratica questa è andata a fare la ribelle facendo la stessa strada che faccio io per andare dal panettiere. Tu potresti vederla OGNI GIORNO, anche senza aver letto quel foglio evidentissimo, eppure sono settimane che la cercano.
"Guarda, affacciati, sta lì. La vedi? Pare addirittura che lei, in 2 settimane, sia diventata la loro regina"
È questa è una delle quest più complesse.
Sinceramente, assolutamente scialbo, privo di verve, privo di profondità, privo di un veritiero scontro di idee. Privo di reali scelte fatte a seguito di una riflessione. Bene o male. Basta.
È un gioco poco profondo in tutti i suoi aspetti, in un setting molto bello.
Ultima modifica di Litmanen; 27-09-23 alle 12:13
Tim Cain e' un grande, e quel gioco ha Tim Cain e Lenard Boyarsky scritto ovunque
Specialmente la loro ironia
Cmq sia, devo giocarmelo per bene tutto, fin dove ero arrivato m'era piaciuto un sacco
Ci sta![]()
Siccome io l ho approcciato molto piu' alla leggera, non ho sofferto molto di tutto cio', ma non dici cose false