Esiste solo quella di presentazione, per ora qualsasi video verrà estrapolato da lì, magari tagliando i tempi morti.
Piuttosto mi sono visto solo i primi 10 minuti delle domande a fine presentazione, qualcuno ha fatto un recap ?
Visualizzazione Stampabile
Esiste solo quella di presentazione, per ora qualsasi video verrà estrapolato da lì, magari tagliando i tempi morti.
Piuttosto mi sono visto solo i primi 10 minuti delle domande a fine presentazione, qualcuno ha fatto un recap ?
Mi ero fatto fuorviare da "new gameplay today" quasi fosse una roba esclusiva :facepalm:
Visto il video tanta roba, mi piace
Tra l'altro il primo giornalista nel Q&A ha esordito così: "non ho mai giocato a Baldur's Gate".
Cazzo ci fai lì allora :facepalm:
Concordo, tra l'altro per quanto sia legato a Baldur's Gate e Icewind dale, l'ambientazione dei Forgotten Realms è veramente fantasy 1.0, solo Pathfinder riesce a essere ancora piu' generico.
Avrà una maglietta con scritto ok boomer
Infatti, sticazzi che sia fedele, l'importante è che renda bene in-game.
La fedeltà al ruleset è una cosa che interessa solo a pochi nerd, il grande pubblico vuole un gioco che funzioni.
Gli stessi BG1 e 2 non erano poi così fedeli a ruleset, anche solo per il fatto che il combat non era a turni, ma poi credo ci fossero tante altre modifiche.
Concordo il ruleset è importante fino a un certo punto, l'importante è che il gioco sia giocabile e funzionale
però scusatemi, han fatto vedere che gli skillcheck sono casuali :uhm: non era una delle grandi critiche fatte a bethesda con f3? (corretta infatti da obsidian in nv)
In che senso casuali ? il problema degli skillcheck di failout 3 è che erano fatti a menbro di segugio sulle skill logicamente sbagliate nel contesto (ad es. su scienza anzichè medicina) e che fossero troppo permissivi. (con 75% in una skill facevi di tutto)
Quelli visti nella demo sono normalissimi check alla D&D: coefficiente di difficoltà e dado da tirare per superarlo, come dall'alba dei tempi.
In che senso casuali? Ha fatto un check su persuasione.. D20 al quale si aggiunge il bonus carisma più il proficiency bonus (se persuasione è scelta tra le abilità di classe). {minchia darkless ha scritto la stessa roba mia ahah}
A me questo bg3 sembra un misto dos 2 e dragonage(per fortuna il combat è del primo), mi sembra bene quindi, le azioni in turno fuori dal combat le hanno scopiazzate da toee che già al tempo consentiva di fare una cosa simile(bene), la grafica è motore son quelli di dos 2 prob migliorati e si vedrà, non capisco nemmeno io le critiche(eccetto quelle di chi non voleva i turni). Alcune cosette spero le cambino (tipo passaggi di oggetti a distanza tra pg) e non ho capito come funziona l'iniziativa, spero sia come la 5e e non prima un gruppo e poi l'altro.
Han detto ci sono due modalità, prima un gruppo poi l'altro, oppure turni turni
Il feeling è tutto nei dialoghi e nell'ambientazione. :snob:
Arcanum è ancora interessante per queste cose qui, seppur il combattimento sia migliorabile, come anche Torment.
Per combattere bene, ce ne sono di rpg. :pippotto:
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
nel senso che dipendono dal tiro di un dado :asd: in NV le skill funzionavano se avevi il punteggio necessario, altrimenti nisba (es speech almeno 50 per convincere qualcuno a far qualcosa o medicina almeno 30 per riconoscere una certa malattia o science almeno 40 per riparare un macchinario), e non mi pare funzionasse male.
Renderli casuali, oltre che far sì che basti ricaricare all'infinito per riuscire esattamente come avveniva in f3 (e vabbè, mi si può anche dire che se uno vuole imbrogliare imbroglia comunque), fa anche sì che un personaggio capace in una determinata cosa non riesca a fare una cosa banalissima mentre un incapace riesca a fare qualcosa di impossibile per puro culo.
Sì, so che nei TTRPG funziona esattamente così grazie :asd: il punto è che questo NON E' un TTRPG. In un TTRPG c'è un DM a mediare innanzitutto; dopodichè es. se per sfiga fallisco un check per convincere una guardia a non arrestarmi nonostante abbia carisma elevato, come giocatore posso provare ad inventarmi qualcos'altro per evitare di essere arrestato. Posso dire di conoscere qualcuno di influente e il master potrebbe concedermi un altro check, potrei far finta di avere la peste per spaventare la guardia e riuscire a scappare ecc.. tutte cose che in un videogioco non posso fare.
Fra l'altro, non per far deragliare il topic visto che questo non è il 3d di D&D 5 ma di baldur's gate, ma se c'è una cosa che non funziona o quantomeno può essere soggetta a criticismo nella 5ed è il sistema di skill. DC massima a 30 (30 è, da manuale, classificata come impossibile) su un d20 significa che gran parte del risultato di uno skillcheck è casuale. Infatti i bonus ai check (senza contare alcune feature disponibili solo per poche classi) vanno da +0 a lv1 a +11 a lv20, col risultato che spesso e volentieri pg specializzati in una determinata abilità falliscono clamorosamente cose "facili" mentre pippacce al sugo riescono a cose difficili, solo per una questione di culo.
Ora questa cosa, che IMHO (e non solo mia) è un difetto della 5ed, al tavolo si modera con l'intelligenza, col ruolaggio, e col fatto che il DM dovrebbe chiamare solo gli skillcheck che hanno senso. Se ha senso che un certo PG riesca a fare una determinata cosa, la fa e basta, senza dover tirare; mentre un PG meno "addestrato" potrebbe dover tirare, o potrebbe anche fallire automaticamente.
(per chi fosse interessato ed avesse tempo da perdere :https://forum.rpg.net/index.php?thre...broken.821420/
https://www.enworld.org/threads/usin...checks.482967/ )
In un videogioco, dove il master non c'è, secondo me la matematica della 5ed (se la mantengono uguale) farà si che gli skillcheck risulteranno del tutto casuali e le varie abilità e proficiency e build del tutto irrilevanti o quasi.
Sai che non ti seguo proprio. Il fattore "mediatore" che dici tu sarà la campagna stessa che avrà delle limature per far si che la casualità non infici il divertimento.
Se per caso verrai arrestato riuscirai a evadere di prigione da un passaggio segreto o corrompendo la guardia, e sarà una cosa già prevista dagli sviluppatori. Fermo restando che se anche sei bravissimo a scassinare serrature, tanto per dire, la sfiga ci vede benissimo, un check sempre positivo renderebbe tutto piuttosto banale.
Che poi, non è che succedeva solo in f3, in tutti i crpg puoi ricaricare e riprovarci, ma questo è un limite ovvio.
mettila così: in un gioco dove il bonus (la quantità fissa) di un tiro va da 0 se sei una merda a 11 se sei un dio in terra, tirare un d20 fa sì che il fatto che tu riesca a fare qualcosa o meno, qualsiasi sia la difficoltà, dipenda in maniera assolutamente preponderante da quanto sei fortunato e non da quanto il PG sia bravo in quella cosa, col risultato che tutte le build (per quanto riguarda gli skillcheck) risulteranno uguali, poichè la differenza fra i diversi punteggi in una data abilità influisce molto poco.