Poe2 è piu o meno così
Visualizzazione Stampabile
Poe2 è piu o meno così
Un paio di considerazioni, dopo qualche ora di gioco (lascio stare bug, glitch, freezer ecc.. che ci stanno visto che è ben lontano dalla release):
Al momento sembra una total conversion di dos2, con i suoi pregi, combat su tutti, e i suoi difetti.
Per quanto mi riguarda trovo inutilmente complicato l'inventario, le minimappe sono a mio parere da rivedere completamente, il diario sembra già un casino dopo 3 ore di gioco, puoi vedere i brufoli sulla pelle del pg ma se indossi uno scudo non lo vedi fino a quando non si estrae l'arma, ci sono mille cutscene per parlare con ogni pg ma le armi non hanno foderi e penzolano nel vuoto.
La ui la trovo anonima e le descrizioni di spell, oggetti, armi, armature sono ridotte all'osso.
I personaggi non mi fanno ne caldo né freddo, magari andando avanti diventano più interessanti ma al momento zero appeal.
La storia è troppo presto per parlarne.
Le musiche sono belle.
Diciamo che, per il nome che si porta addosso, di lavoro ne hanno veramente, veramente tanto da fare.
Atm manca soprattutto di epicità e carattere.
Io sto rosicando perchè mi crasha sempre dopo il video dove si scappa dall'astronave. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Le armi hanno personalità o son casuali come nei divinity (maggior difetto, per quanto mi riguarda).
Se magari non spoilerate
la basi cazzo
Cristo, mi avete ricordato la camera di Neverwinter Nights 2... :bua:
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Uno dei 3 vorrai dire. Gli altri due, altrettanto ostici, erano gli effetti speciali invasivi da epilessia che non ti facevano capire na sega di quel che c'era a monitor e il limite dei portraits visualizzabili con un'orribile quanto scomoda barra di scorrimento che appariva quando superavi il cap (cosa che ad esempio contro il boss finale era rognosissima avendo tutti gli npc da gestire più le eveocazioni)
... ma anche nei 2 trailer.
Comunque tornando al discorso iniziale se eri solo curioso di vedere com'era il gioco a mio modo di vederre prendere come riferimento la primissima versione dell'EA lascia il tempo che trova e potevi evitarti lo sbattimento dell'acquisto e del rimborso. Tanto dovresti saperlo che, oltre a bug e glitch, molto probabilmente gran parte di quello che hai visto verrà cambiato, se non proprio stravolto. Se proprio proprio potevi aspettare almeno 2-3 settimane quando già saranno uscite le prime patch e modifiche basate sui feedback. Insomma è decisamente una prova che non fa testo.
Si, tra l altro l hanno spiegato che stanno usando l early access proprio stile "giocate roba in Pieno development" , é un early access molto early
Ho letto un paio di impressioni di amici e conoscenti e quasi tutti sono concordi nel ritenerlo potenzialmente un giocone, ovviamente con tutti i limiti di un early access, ma più vicino al vero e proprio D&D che non agli originari Baldur's Gate. Sarà per via delle regole della nuova edizione (su cosa si basa, sulla quinta?) o per il fatto che a loro dire la libertà di azione in base al tipo di personaggio scelto è molto più ampia di quanto visto sinora in giochi analoghi. Secondo Recchioni (che non prendo come oro colato, ma ogni tanto tira fuori cose interessanti) chi cerca un erede di Baldur's Gate rischia di rimanere deluso, chi ama l'rpg con carta e penna a prescindere delle proposte videoludiche del passato invece ne sarà entusiasta.
Mah, io amo da ormai 20 anni i GdR carta e penna e ovviamente ho adorato BG. Non mi è perfettamente chiaro perchè vengono definiti così agli antipodi...gli originali BG erano tra le migliori interpretazioni di D&D diciamo.
I vecchi BG si distaccavano parecchio dal feeling del p&p. Dal combat fast-pacing in real time, a spell adattate per funzionare in maniera diversa, a molti elementi eliminati o semplificati etc. etc. Basta che lo paragoni ad esempio a Toee per vedere il modo completamente diverso in cui hanno trasposto D&D. Quest'ultimo, ma anche i vecchi titoli SSI dell'epoca Goldbox ad esempio, erano molto più vicini all'originale.
Eliminazione / semplificazione di alcuni elementi e per fortuna, altimenti diventava ingiocabile :asd: era più fedele pool of radiance-ruins of myth drannor ma molto meno accattivante, per dire. Il combat fast-pacing era una scelta del player, io giocavo con l'auto-pausa come fossero appunto turni di D&d, ma forse mi sono spiegato male, intendevo più come atmosfera e dinamiche generali che piuttosto meccaniche di gioco specifiche :sisi:
Vovevo saggiare il feeling con le meccaniche, perché in tal senso parliamo di un DOS 2.5, ed anche il coinvolgimento rispetto alla storia, e questi sono aspetti che difficilmente verranno stravolti da qui all'uscita, ma solo eventualmente limati. Sui problemi tecnici posso anche sorvolare in un EA, anzi li do per scontati, ma il grosso problema per quanto mi concerne è che non l'ho trovato né divertente né coinvolgente, e questa sensazione non credo che muterà con qualche patch. In fondo avrei dovuto prevederlo, visto che dei Larian non ho mai apprezzato realmente nessun gioco...
Guarda che il Gameplay di Toee funzionava benone eh. Il suo problema erano i bug che gli han segato le gambe e il fatto che fosse una piccola campagna per giocatori di livello basso. Stai tranquillo che senza quei problemi e con budget e marketing decenti (nonche con i Forgotten Realms al posto di Greyhawk) le cose sarebbero andate in maniera molto diversa.
Baldur's Gate di suo era comunque un titolo fortemente commerciale e un rpg molto all'acqua di rose il che è stato un fattore determinante all'epoca ma ad oggi basta guardare il successo dei DOS, che sono rpg molto più hardcore sotto diversi aspetti di quanto non lo fossero all'epoca i Baldur's Gate, per capire che si puo' avere successo anche senza svendersi e riproporne le meccaniche unite al brand famoso ti da la chance di fare il botto, come appunto ha già fatto anche solo con l'EA Baldur's Gate 3.
Eh, a me ToEE aveva fatto impazzire soprattutto per la simulazione delle regole di D&d e per gli scontri, alcuni con difficoltà davvero sfidante; però, oltre ai bug che citi e che mi hanno fatto bestemmiare non poco (il fottuto puntamento), la trama era davvero banale a dir poco...apprezzabili le variazioni in base al party, questo sì.
E' un connubio di fattori. Il successo di BG fu dovuto sia ad un gameplay più veloce ispirato dal successo che ebbe Diablo un paio di anni prima, l'ambientazione che all'epoca era come il miele per le api, il fatto che fosse diverso tempo che non si vedeva un grosso crpg sul mercato (per non parlare di D&D), la caratterizzazione dei compagni... Toee invece era una campagna scialba di introduzione per personaggi di basso livello in un'ambietazione che non interessava a nessuno e senza companion (salvo i 4 gatti che potevi reclutare e che a malapena dicevan due battute). Unisci il tutto ad una collezione di bug come raramente se ne vedono (e ad un budget molto inferiore) e capisci perchè non abbia avuto successo. Le intenzioni erano di uscirsene con un Toee 2 più vasto e articolato ma sono falliti prima.
Volendo guardare una sorta di prova c'è stata gli scorsi anni proprio con i Larian: con i 2 DOS si sono aperti altri due studi e accalappiato l'attenzione della WotC, per contro gli Obsidian con i 2 PoE, titoli certamente molto più vicini ai Baldur's Gate, son finiti sull'orlo del disastro (il primo ha fatto vendite discrete, il secondo un flop colossale) per poi venir salvati per i capelli da Microsoft. Ma in generale molti giochi fuori dal coro e con meccaniche meno immediate stanno avendo successo ad oggi, e c'è stato anche un ritorno di massa dei tattici a turni sul mercato con buoni risultati. Insomma va anche a mode e periodi, non dipende solo dal gioco.
Era toee che nell'ultimo dungeon aveva stanze vuote perché erano falliti prima di completare il gioco?
Che poi gli Obsidian non avevano crowfoundato tutto con i PoE? Il secondo non ricordo, ma il primo avevo partecipato e i vari target erano stati superati rapidissimamente, i costi sembravano quasi tutti coperti.
Io ricordo che Baldur's Gate mi aveva veramente stregato fin dall'inizio, mentre ToEE non mi ha preso per niente. Il fatto è che il gioco non è solo il combat system. Ammesso e non concesso che il combat di ToEE fosse migliore (me lo ricordo abbastanza lento e macchinoso in realtà), tutto e dico tutto il resto era due spanne sotto a BG.
Divinity Original Sin ha avuto successo perché ha proposto qualcosa di nuovo a livello di gameplay e perché in generale è un prodotto di qualità. E comunque a me non D:OS non è poi piaciuto più di tanto, ma è un opinione personale. Ho preferito Pillars 2, che ho trovato ottimo, molto meglio del primo.
Eppure Pillars 1 ha venduto molto di più del 2, ma in queste cose c'entra molto di più l'hype che si genera attorno al videogioco che non la sua effettiva qualità.
si ma non ti basta ripagarti i costi poi per tirare avanti, devi anche guadagnare...
E' un insieme di cose, e bisogna considerare anche i budget diversi. Di macchinoso Toee aveva solo l'interfaccia. Pillars 2 ha venduto molto poco per diversi moltivi, in primis il fatto che molti di quelli che hanno pledgiato/acquistato il primo non l'hanno gradito più di tanto.
DOS aveva diversi punti di forza ma è e resta un prodotto con un gameplay molto meno appetibile per il grande pubblico rispetto ad un PoE che è più rapido, guidato ed immediato, ciò nonostante ha avuto più successo. L'hype in sè conta fino a un certo punto, soprattutto sul lungo termine. I Larian hanno avuto l'intelligenza di proporre qualcosa di nuovo e innovativo e accostarlo a meccaniche ancora più vecchie e hardcore di quelle che già ai tempi dei BG erano sparite e il risultato è stato comunque un prodotto fresco. Per contro gli Obsidian hanno voluto riprovare a fare un titolo fortemente old-school ed il risultato un gioco come quelli di 20 anni fa ma meno bello. Se togli D&D & Forgotten Realms e dei compagni particolarmente riusciti ad un titolo del genere ti resta ben poco da offrire, e il pubblico si allontana.
Han provato ad innovarsi anche loro con PoE 2 ma oramai la frittata era fatta, inoltre sul mercato c'erano molta più offerta a saziare la fame di nostalgia. Basti pensare che Deadfire ha attirato circa la metà dei backer rispetto al primo, il che la dice lunga.
Per me i Larian sarebbero perfetti per riprendere le saga di Ultima, magari insieme a Garriott
E niente, leggendo ho notato che questo era un punto che per me contava:
"Normally in an RPG, I'd use my imagination to fill in the gaps—perhaps my party was trying and failing to stop me, or perhaps they were also under the mind flayer's control, and the game didn't do a good job of showing it. Unfortunately, BG3 has an incredibly detailed and beautiful real-time rendering engine, and I can see them just hanging out disinterestedly."
Non è determinante, però si, questa cosa c'è, asd.
Una parte del gioco è immaginare quello che non si vede, leggendo le descrizioni, uhm.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Io ho finito il primo PE controvoglia, poi ho cominciato il 2 ma mi son fermato perché avevo usato la stessa classe e la cosa mi ha un po' annoiato. Quel che ho visto mi è sembrato meglio, però. I difetti sono stati limati abbastanza ma non ritengo che l'impianto sia cambiato così tanto.
In DOS II ci sono i dialoghi con gli asterischi che descrivono come reagisce il png, BG3 le scene animate alla Dragon Age :pippotto:
Tra l'altro, mi pare, è fatto talmente bene che se me lo proponevano in terza persona, che passava all'isometrico durante le fasi di combat, non mi sarebbe dispiaciuto.
Chissà se passeranno mai a RPG in terza :pippotto:
https://www.youtube.com/watch?v=wSEfMzHEDpQ
col controller la cosa si acuisce ancora, immagino
Le fasi di esplorazione/spostamento le puoi fare in terza persona infatti, l'avevan spiegato e mostrato già nel reveal. La telecamera è molto gestibile in ogni caso, anche troppo sentendo le lamentele.
Io mi sa che ho quasi finito l'early access! Probabilmente andro' in crisi di astinenza e dovro' fare un secondo PG
Il primo e' un Tiefling Warlock