Tu svilppatore devi rientrare dei costi. E dato che non lavori in Burundi per risorse e stipendi dei dipendenti hai determinati costi e ci paghi sopra anche tasse, contributi ed iva. Il prezzo del prodotto finale è calcolato anche in base a quei costi, ma non solo.
Ovviamente nei negozi del burundi non puoi vendere il gioco a 50 euro, lo venderai a 5 ma non è certo col mercato del Burundi che prevedi di rientrare delle spese e guadagnare. Se tutti gli acquirenti dei maggiori mercati, quelli più ricchi, comprassero in burundi anzichè a casa loro chiuderesti la baracca anche vendendo 1 milione di copie.
Se ti interessa sui siti di key legali Tyranny lo trovi a 30 euro in edizione base al day1.Tutte scelte legittime per carità, ma come ha detto qualcuno prima, siam sicuri che allo sviluppatore non convenga più l'acquisto di una key a 35 € al day1 rispetto all'acquisto 2 anni dopo a 5€da un rivenditore "normale"?
E lo dico da appartenente alla seconda categoria di consumatore, non compro un gioco al day 1 da un sacco di tempo, uno degli ultimi mi sa che è stato proprio PoE (che non ho ancora finito, tra l'altro)
Tornando al discorso in generale se un gioco al day1 lo mettono ad esempio a 50-60€ euro e tu lo trovi a 30-35€ su un sito di key al day1 stai tranquillo che di quei 35€ gli sviluppatori non vedranno un cent, o ne vedranno talmente pochi che incasserebbero di più vendendolo a 5 euro dopo 2 anni.
Sempre ricordando che per la sopravvivenza di una sw house le vendite cruciali che contano sono quelle nei primi 15 giorni circa di mercato, senza quelle fallisci, quindi per quei pochi sviluppatori che si seguono sarebbe il caso di supportare le vendite al day1 o quasi nei limiti delle proprie possibilità.
Prendi isthereanydeal.com come riferimento per i rivenditori 100% legali.Ma che g2a sia da evitare è risaputo, anche parecchi utenti del forum hanno avuto problemi con quel sito, ma non facciamo di tutta l'erba un fascio, almeno imo






)
Rispondi Citando