Se li ha copiati presi da qualche parte probabile che si sian tenuti i vecchi permessi. Tocca mettersi lì a cambiare proprietario alle cartella e relativo contenuto.
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
E' quello che sto cercando di capire, nella maggior parte delle soluzioni leggo che bisogna essere l'amministratore del sistema, ma lo sono.
- - - Aggiornato - - -
No, programmi installati da nuova installazione, ma anche programmi che scarico da internet tipo ho scaricato subito Magician Samsung ed è con lo scudo.
- - - Aggiornato - - -
Non penso che Magician di Samsung abbia permessi vecchi ( tra l'altro scaricato dal sito ufficiale ).
Anche se sei amministratore te lo segnala per avvertirti che quel programma, una volta avviato, può sostanzialmente fare quello che vuole.
Samsung Magician, dovendo operare a "basso livello" sui drive, è normale che richieda permessi d'amministratore.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Tieni presente che sul PC primario ( dove sono partito dalla versione Windows 10 Anniversary fino ad arrivare alla 22H2 ) scaricavo i driver video / audio / software mouse e audio e non avevo gli scudi sulle icone di installazione.
Di preciso non so da quale versione di Windows sia partita questa cosa ma se dovessi scaricare un software e me lo vede con lo scudo giallo, prima non succedeva.
Quindi sti cazzo di scudi li ha messi Microsoft con qualche Update.
Altra cosa, nelle vecchie versioni potevo eliminare file, spostarli e rinominarli senza problemi, adesso mi chiede che devo dare la conferma dell'amministratore ( con lo scudo giallo su continua ).
Come detto lo fa di solito quando non ti riconosce come proprietario dei file. Capita se hai reinstallato Windows e vai a prendere file su partizioni con file e cartelle che usavi con la precedente installazione. Se ti capita anche con roba nuova probabilmente hai scazzato qualche opzione dell'UAC.
e se la cosa riguardasse tutto il disco?
Seleziona il disco e da proprietà -> sicurezza vai a modificare i permessi.
Se ancora rogna vai nella root del disco e seleziona una cartella alla volta per cambiare le proprietà avanzate della sicurezza e trasferirti la paternità dei file. Ovviamente metti anche l'ereditarietà delle impostazioni nelle sottocartelle.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 17-10-23 alle 20:59
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Intendi queste opzioni ? Ho sempre impostato su " non notificare mai ". Comunque ripeto, nelle versioni precedenti di Windows , quando scaricavo i driver dal sito di AMD lo scudo non c'era. Quindi, se come dici tu, dovessi aver modificato qualche cosa di Windows me lo avrebbe fatto dalla versione Anniversary in poi.
Esattamente come ti ho ho detto:
- Ti piazzi sulla cartella o direttamente su tutta la partizione/disco (da "Questo PC)
- Click destro -> proprietà
- Ti sposti sul pannello sicurezza
- Click in basso a destra "avanzate"
- Nel pannello "Autorizzazioni" se manca il tuo utente fai "Aggiungi" e lo inserisci con tutti i permessi del caso, poi metti la spunta in basso a "Sostituisci tutte le voci degli oggetti figlio etc. etc." e dai OK.
- Stessa cosa nel pannello "Controllo"
Comunque io oggi ho preso un vecchio PC con installato Windows 7 Professional (in realtà il PC era di quelli con Windows 8 installato ma con la possibilità di downgrade), ho fatto una pendrive con la ISO di Windows 11 (modificata con Rufus per la questione dei requisiti minimi), ho eseguito l'aggiornamento mantenendo i files e mi sono trovato Windows 11 Professional attivato e funzionante.
Ho fatto il reset completo del SO e ora ho Windows 11 Professional pulito e attivo.![]()
Era la questione che sollevavo io e che mi faceva sorgere dubbi. Io ho provato con un vecchio poratile venduto con Win 7, brasato a zero e installato Win 10 pulito da chiavetta. Seriale non accettato (prima si attivava automaticamente).
Credo però, non ne ho certezza, che se tu hai un windows già installato ed attivato e tramite winupdate clicchi sul loro pseudobanner per passare a 11 poi non possono lasciarti "in mutande" con un OS che non è più attivo. O almeno così direbbe la logica ma non ho mai provato.
Provato, non funziona , o meglio adesso non funziona più il tasto start (). Comunque quello che non ho detto/specificato prima è che sul pc che ho appena formattato non ho cambiato nulla nelle impostazioni di Windows e ho notato che i file che scaricavo avevano lo scudo giallo. Una volta installati i programmi lo scudo rimaneva sull'eseguibile.