Ho gli ultimi.
Ripeto, non so che dire. Forse dipende dalla scheda, ho una 280, boh.
Appena sistemato un PC di un mio amico che sosteneva si fosse incasinato con l'installazione del Creators Update.
Ma ovviamente l'update Windows non lo aveva ancora manco scaricato...
L'idiota aveva invece installato una versione piratata di Photoshop... che funzionava alla grande, come funzionava anche il miner che si era installato assieme.
Un po' meno il resto del sistema che riportava cosucce curiose come che l'antivirus era stato bloccato e simili... poi a random gli veniva la notifica che Windows non riusciva ad aprire un file .txt in C:\.
Riporto questo perché, da quello che ho capito, il crack aveva installato una sorta di driver virtuale legato alla GPU... suppongo per nascondere il fatto che questa veniva sfruttata dal miner o faceva parte del sistema per funzionare Photoshop.
Ultima modifica di Crysis85; 02-05-17 alle 21:36
S è pensato che chi deve gestire una schiera di sistemi, tipo in una scuola.
Che poi si può sempre sbloccare a Pro se si ha l'esigenza...
Per lo store è solo una questione di volontà, perché ci si mette poco col bridge... speriamo questo dia una smossa...
In ambiente enterprise ci sono già app ad hoc... ma ovviamente per chi ne fa parte.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 02-05-17 alle 23:19
https://www.theverge.com/2017/5/2/15...microsoft-edge
Microsoft, Microsoft never changes.
Sí ho letto dopo la questione dello sblocco al Pro per 50€ alla fine è un bel ultrabook per 1000 dollah.
L'upgrade a Pro è gratis il primo anno.
- - - Aggiornato - - -
Microsoft Announces Windows 10 S: RT Redux
NB: "Windows RT never even got the Windows 8.1 update." E' falso...
Ultima modifica di GeeGeeOH; 03-05-17 alle 09:30
Roba di terzi da 200$ in su sono la risposta ai Chromebook*... certamente non un ultrabook da 1000$, che con quelle specifiche non è nemmeno caro.
Il Surface Pro è un tablet, occupa altro segmento.
* C'è il TravelMate Spin B1 (Celeron, 11.6" FHD touch pieghevole 360) per 299$ sembra molto interessante.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 03-05-17 alle 07:23
Bè ma guarda che è ovvio eh!
Windows S permette l'installazione e l'esecuzione solo delle app presenti nello Store (Edge è un'app integrata in Windows, per il momento), quindi a che serve cambiare il browser predefinito se non ne puoi installare altri?
Che Google e altri facessero il loro browser in versione UWP invece che rompere le palle, mica glielo vietano
Che poi non mi pare che qualcuno invece faccia la guerra a Google, che in quanto a manovre scorrette ha solo da insegnare agli altri eh
EDIT: Oltretutto parliamo di un versione specifica e modificata del Sistema Operativo, dedicata a un tipo di ambito preciso, quindi penso possano pure fare quello che gli pare; inoltre è aggiornabile a Pro, togliendo di fatto questi vincoli, quindi uno è anche libero di scegliere.![]()
Ultima modifica di Lord_Barba; 03-05-17 alle 10:56
Hanno failato alla grande con RT, perchè sperano di fare meglio con S, era questa la mia domanda. Oh poi se questa mossa aumenterà il numero di app di qualità sullo store sono contento eh, perchè le app UWA su tablet sono infinitamente più comode di quelle desktop, tipo Chrome che a premere i tastini microscopici mi fa venire voglia di usare Edge (e lo uso per i contenuti da leggere perchè posso annotare e la reading list è comoda).
Comunque mi ricordo che i primi tempi di Win8 c'era anche un Chrome "modern" poi probabilmente Google ha pensato che fosse meglio affossare il Windows Store e ha tolto/non ha fatto applicazioni e rimosso per un periodo la sincronizzazione dei calendari (ora funziona).
Bè ma RT era un discorso diverso; RT non permetteva l'uso di software x86 e non era aggiornabile; se uno compra un PC con Windows S e si accorge che gli sta stretto, può aggiornare la licenza a Windows Pro e via, con RT ti tenevi quello e bon![]()
Non dimentichiamoci tutta la questione hardware.
RT era Win8 su ARM (non c'era un x86 adatto ai tablet), ed ai tempi questi chip non avevano ne la potenza ne le capacità di virtualizzare x86 (come sarà a breve)... quindi non c'era semplicemente modo di far andare i programmi vecchi su RT... se non ricompilarli... ed a quel punto sfrutti lo store.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 03-05-17 alle 15:07
Ma gli sta stretto per forza!
Fatevi un giro sullo store e provate a utilizzare SOLO quelle applicazioni, a momenti nemmeno il calendario riuscirete a gestire in modo decente.
Continuo a dire idea della melma.
Anche nell'ambito scolastico. Onenote 2016 è anni luce davanti a quell'aborto di Onenote gratuito.
Poi mi venite a dire che faranno un Visual Studio UWA?
Il pacchetto Office si sapeva, ed hanno confermato, che finisce sullo store...
Tecnicamente non dovrebbe esserci problemi per Visual Studio...
salve, sono n'uovo in questa discussione e avevo una domanda
è già stato detto se la licenza di W10S sarà gratuità? si potrà scaricare liberamente e installare su vecchi notebook? ho seguito ieri la presentazione e non mi pare di averlo letto da nessuna parte![]()
Credo sia scontato che non verrà distribuito, lo si potrà solo trovare su nuove trappole.
messo il creation update di win10
sono passato da 52 processi attivi a 120
muoio
Hanno scorporato svchost.
Service hosts are split into separate processes on PCs with 3.5 GB+ of RAM:
If your PC has 3.5+ GB of memory, you may notice an increased number of processes in Task Manager. While this change may look concerning at first glance, many will be excited to find out the motivation behind this change. As the number of preinstalled services grew, they began to get grouped into processes known as service hosts (svchost.exe’s) with Windows 2000. Note that the recommended RAM for PC’s for this release was 256 MB, while the minimum RAM was 64MB. Because of the dramatic increase in available memory over the years, the memory-saving advantage of service hosts has diminished. Accordingly, ungrouping services on memory-rich (3.5+ GB of RAM) PCs running Windows now offers us the opportunity to do the following:
- Increase reliability: When one service in a service host fails, all services in the service host fail. In other words, the service host process is terminated resulting in termination of all running services within that process. Individual service failure actions are then run. As you may have noticed in Task Manager before, service hosts can contain a lot of services:
- Increase transparency: Task Manager will now give you a better view into what is going on behind the scenes. You can now see how much CPU, Memory, Disk & Network individual services are consuming.
To see the name of the service, click on the left-most arrow such that the Display name drops down.*Alternatively, right-click on the header and select ‘Command Line’ to add the Command Line column. Service names will be listed in the format ‘svchost.exe -k <svchost name> -s <service name>.’- Reduce servicing costs: Following reports of instability, service engineers, IT admins, and Microsoft engineers can rapidly pinpoint issues to the exact service and fix it.
- Increase security: Process isolation and individual permission sets for services will increase security.
Note that critical system services (services whose recovery require system restarts), as well as a couple of select service hosts, will remain grouped.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 03-05-17 alle 19:48