I pericoli della pirateria domestica I pericoli della pirateria domestica - Pagina 115

Pagina 115 di 351 PrimaPrima ... 1565105113114115116117125165215 ... UltimaUltima
Risultati da 2.281 a 2.300 di 7018

Discussione: I pericoli della pirateria domestica

  1. #2281
    Senior Member L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    69.916

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    EDIT

  2. #2282
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    6.210

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Al manutentore del registratore di cassa diranno:"La cassa è rotta, non ci sono soldi dentro!"

  3. #2283
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.190

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da vittorio.75 Visualizza Messaggio
    la risposta che mi ha dato? "eh ma se non ci sono i dati è un problema tecnico, no?"
    Stavo per chiederti se gli hai risposto con un NO secco ma ho pensato fosse una domanda retorica. A meno che tu non abbia il dono delle risposte creative sul momento.

    - - - Aggiornato - - -

    Oggi mi sono imbattuto in un'altro caso di password geniale. Indovinate quale?

    "password"


  4. #2284
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.190

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Storia fresca di ieri che sottolinea l'importanza delle PASSWORD.

    Una persona ha perso lo smartphone. Le ricerche non hanno dato frutto, non squilla causa modalità vibrazione e parte la segreteria telefonica dopo 4 bip (!).

    Metto a conoscenza dei presenti l'esistenza di "trova il mio dispositivo" di Google.

    Seguiamo le istruzioni. Alla richiesta dell'accesso all'account Google la password risulta errata. La persona è sicura che la password sia quella. Dopo vari tentativi inizia a pensare che forse di recente l'aveva cambiata. Non possiamo trovarla perché tutte le password erano salvate nello smartphone perso. Tentiamo il recupero della password. Google ci chiede l'email di recupero, la persona se la ricorda. Proviamo ad entrare in quella e... non ricorda più la password.

    In conclusione: la persona ha perso smartphone e accesso a tutti gli account che aveva. Se non siete in grado di ricordare le password che usate per favore scrivetele e conservatele in un posto sicuro dove non si possano smarrire.

  5. #2285
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non sta vicino a Treviso.
    Messaggi
    810
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da TizN Visualizza Messaggio
    Storia fresca di ieri che sottolinea l'importanza delle PASSWORD.

    Una persona ha perso lo smartphone. Le ricerche non hanno dato frutto, non squilla causa modalità vibrazione e parte la segreteria telefonica dopo 4 bip (!).

    Metto a conoscenza dei presenti l'esistenza di "trova il mio dispositivo" di Google.

    Seguiamo le istruzioni. Alla richiesta dell'accesso all'account Google la password risulta errata. La persona è sicura che la password sia quella. Dopo vari tentativi inizia a pensare che forse di recente l'aveva cambiata. Non possiamo trovarla perché tutte le password erano salvate nello smartphone perso. Tentiamo il recupero della password. Google ci chiede l'email di recupero, la persona se la ricorda. Proviamo ad entrare in quella e... non ricorda più la password.

    In conclusione: la persona ha perso smartphone e accesso a tutti gli account che aveva. Se non siete in grado di ricordare le password che usate per favore scrivetele e conservatele in un posto sicuro dove non si possano smarrire.
    Questa per me è ordinaria amministrazione, che poi ti chiedono "ma si potrà fare qualcosa, no?" e ovviamente no.

    Inviato dal mio HTC U11 life utilizzando Tapatalk

  6. #2286
    Utente dal 09-05-2002 L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    23.165

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da TizN Visualizza Messaggio
    Storia fresca di ieri che sottolinea l'importanza delle PASSWORD.

    Una persona ha perso lo smartphone. Le ricerche non hanno dato frutto, non squilla causa modalità vibrazione e parte la segreteria telefonica dopo 4 bip (!).

    Metto a conoscenza dei presenti l'esistenza di "trova il mio dispositivo" di Google.

    Seguiamo le istruzioni. Alla richiesta dell'accesso all'account Google la password risulta errata. La persona è sicura che la password sia quella. Dopo vari tentativi inizia a pensare che forse di recente l'aveva cambiata. Non possiamo trovarla perché tutte le password erano salvate nello smartphone perso. Tentiamo il recupero della password. Google ci chiede l'email di recupero, la persona se la ricorda. Proviamo ad entrare in quella e... non ricorda più la password.

    In conclusione: la persona ha perso smartphone e accesso a tutti gli account che aveva. Se non siete in grado di ricordare le password che usate per favore scrivetele e conservatele in un posto sicuro dove non si possano smarrire.
    Motivo per cui per gli smartphone aziendali la mail di recupero è quella del mio gruppo che gestisce le telecomunicazioni.


    500px.com/andream
    Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
    BattleTag F1r3st0rm#2428

    25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
    Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
    www.andreamanna.it

  7. #2287
    Senior Member L'avatar di GeeGeeOH
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    10.486

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    qwerty
    123456

    Problem solved.


  8. #2288
    Predicatore Google L'avatar di Mdk
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    17.492

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da TizN Visualizza Messaggio
    Storia fresca di ieri che sottolinea l'importanza delle PASSWORD.

    Una persona ha perso lo smartphone. Le ricerche non hanno dato frutto, non squilla causa modalità vibrazione e parte la segreteria telefonica dopo 4 bip (!).

    Metto a conoscenza dei presenti l'esistenza di "trova il mio dispositivo" di Google.

    Seguiamo le istruzioni. Alla richiesta dell'accesso all'account Google la password risulta errata. La persona è sicura che la password sia quella. Dopo vari tentativi inizia a pensare che forse di recente l'aveva cambiata. Non possiamo trovarla perché tutte le password erano salvate nello smartphone perso. Tentiamo il recupero della password. Google ci chiede l'email di recupero, la persona se la ricorda. Proviamo ad entrare in quella e... non ricorda più la password.

    In conclusione: la persona ha perso smartphone e accesso a tutti gli account che aveva. Se non siete in grado di ricordare le password che usate per favore scrivetele e conservatele in un posto sicuro dove non si possano smarrire.
    Da "Trova dipositivo" potevate farlo suonare anche se è silenzioso

  9. #2289
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    265

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Mdk Visualizza Messaggio
    Da "Trova dipositivo" potevate farlo suonare anche se è silenzioso
    sempre che non si sia scaricata la batteria (per quanto durano le batterie degli smartphone)

  10. #2290
    Senior Member L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    69.916

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    o che non sia spento

  11. #2291
    Giù nel gargaroz L'avatar di Kemper Boyd
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.749
    Gamer IDs

    Steam ID: kemp124

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Mdk Visualizza Messaggio
    Da "Trova dipositivo" potevate farlo suonare anche se è silenzioso
    Eh ma il punto e' che non riuscivano a entrare nell'account

  12. #2292
    Predicatore Google L'avatar di Mdk
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    17.492

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Kemper Boyd Visualizza Messaggio
    Eh ma il punto e' che non riuscivano a entrare nell'account
    Ah giusto
    E questo non aveva anche un PC desktop in cui era già loggato?

  13. #2293
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.190

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Mdk Visualizza Messaggio
    E questo non aveva anche un PC desktop in cui era già loggato?
    Ha menzionato un vecchio tablet abbandonato da qualche parte in casa. Potrei vedere se è in grado di ricevere i codici di sicurezza.

  14. #2294
    Predicatore Google L'avatar di Mdk
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    17.492

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da TizN Visualizza Messaggio
    Ha menzionato un vecchio tablet abbandonato da qualche parte in casa. Potrei vedere se è in grado di ricevere i codici di sicurezza.
    O metterci sopra l'app per trovare il dispositivo, ma ormai passati troppi giorni, batteria sarà morta

  15. #2295
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non sta vicino a Treviso.
    Messaggi
    810
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Avrete capito che tra i vari clienti uno ha diversi punti vendita in giro per l’Europa.
    Non tutta l’Europa.
    In uno stato dell’Europa abbiamo un altro cliente, che vende anche la merce del primo ma non solo. I punti vendita sono 3 a cui dopo, molto dopo si è aggiunto un ufficio amministrativo (che segue anche altri punti vendita in altri stati di altre ditte, un casino che non vi dico).
    I punti vendita sono in centri/parchi commerciali agli estremi opposti di questo stato. il server si trova presso Il negozio principale in un grosso, ma grosso, centro commerciale. Da mesi, praticamente a cadenza settimanale, in quel negozio ricevono una circolare dalla direzione del centro che li avvisa che nella notte tra il 15 e il 16 ottobre il centro sarebbe rimasto senza corrente per lavori. Di provvedere a spegnere tutti gli apparecchi elettronici, di assicurarsi di chiudere tutto per bene e che la direzione avrebbe aumentato il numero di guardie per garantire la sicurezza contro i furti.
    A me lo hanno detto il 15 ottobre pomeriggio ma fa niente. Ci accordiamo perché mi chiamino in orario di chiusura (intorno alle 20) in modo che io possa spegnere correttamente il server (esxi che fa girare il loro server ovvero un pc virtuale windows 10, non chiedetemi il perché di questa cosa), prima di metter giù dico alla direttrice del punto vendita – magari manda una mail a tutti gli altri per dire loro che fino a domani mattina l’accesso al server non sarà possibile
    Lei – Cosa vuol dire?
    Io – vuol dire che fino a quando non riaccendete il server non sarà possibile inviare i dati delle vendite e nemmeno consultarli
    Lei dice ok e… penso non lo abbia fatto perché sta mattina alle 9 chiama l’ufficio amministrativo che manco saluta e sbotta con un secco “non riesco a collegarmi al server”
    Io – si, lo so, il server è stato spento ieri sera perché il centro è rimasto senza corrente per lavori
    C – ma cosa vuol dire? Li son senza corrente e io non posso lavorare?
    Io - ….
    C – ma ti pare scusa? Il server deve essere sempre acceso, non ce l’avete messo quel coso li che lo fa andare quando non c’è la corrente?
    Io – si ma la batteria dura 5 minuti, ci son quelle che durano un’ora, anche due ma son rimasti senza corrente tutta la notte. anche se ci avessi messo una batteria per alimentare il server ora come ora non andrebbero gli apparecchi di rete e nemmeno la linea vpn, perché secondo me è rimasta senza corrente anche la centralina telefonica. Poi parliamo di 12 ore, non lo troverei mai un gruppo di continuità che dura così tanto, serve un gruppo elettrogeno e quelli non si possono mettere dentro al centro.
    C – ma cosa vuol dire? E allora portiamolo via da li.
    Io – si avete deciso di portare via il server da li e di metterlo nel tuo ufficio ma… a gennaio.
    C – e se vado a prenderlo adesso? (è un microserver pesa pochissimo)
    Io un pelo terrorizzato – ma aprono alle 10, son le 9.05, è chiuso, quando aprono accendono e sei a posto
    C – sta cosa non va bene, trova una batteria che dura di più perché quel coso non si deve più spegnere!

    Niente da fare. Non lo capiscono. Eppure non mi pare così difficile.
    Ammesso che esista una batteria per 12 ore… ma quanto cacchio sarà grossa?
    Ultima modifica di vittorio.75; 16-10-18 alle 15:34

  16. #2296
    Utente dal 09-05-2002 L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    23.165

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da vittorio.75 Visualizza Messaggio
    Avrete capito che tra i vari clienti uno ha diversi punti vendita in giro per l’Europa.
    Non tutta l’Europa.
    In uno stato dell’Europa abbiamo un altro cliente, che vende anche la merce del primo ma non solo. I punti vendita sono 3 a cui dopo, molto dopo si è aggiunto un ufficio amministrativo (che segue anche altri punti vendita in altri stati di altre ditte, un casino che non vi dico).
    I punti vendita sono in centri/parchi commerciali agli estremi opposti di questo stato. il server si trova presso Il negozio principale in un grosso, ma grosso, centro commerciale. Da mesi, praticamente a cadenza settimanale, in quel negozio ricevono una circolare dalla direzione del centro che li avvisa che nella notte tra il 15 e il 16 ottobre il centro sarebbe rimasto senza corrente per lavori. Di provvedere a spegnere tutti gli apparecchi elettronici, di assicurarsi di chiudere tutto per bene e che la direzione avrebbe aumentato il numero di guardie per garantire la sicurezza contro i furti.
    A me lo hanno detto il 15 ottobre pomeriggio ma fa niente. Ci accordiamo perché mi chiamino in orario di chiusura (intorno alle 20) in modo che io possa spegnere correttamente il server (esxi che fa girare il loro server ovvero un pc virtuale windows 10, non chiedetemi il perché di questa cosa), prima di metter giù dico alla direttrice del punto vendita – magari manda una mail a tutti gli altri per dire loro che fino a domani mattina l’accesso al server non sarà possibile
    Lei – Cosa vuol dire?
    Io – vuol dire che fino a quando non riaccendete il server non sarà possibile inviare i dati delle vendite e nemmeno consultarli
    Lei dice ok e… penso non lo abbia fatto perché sta mattina alle 9 chiama l’ufficio amministrativo che manco saluta e sbotta con un secco “non riesco a collegarmi al server”
    Io – si, lo so, il server è stato spento ieri sera perché il centro è rimasto senza corrente per lavori
    C – ma cosa vuol dire? Li son senza corrente e io non posso lavorare?
    Io - ….
    C – ma ti pare scusa? Il server deve essere sempre acceso, non ce l’avete messo quel coso li che lo fa andare quando non c’è la corrente?
    Io – si ma la batteria dura 5 minuti, ci son quelle che durano un’ora, anche due ma son rimasti senza corrente tutta la notte. anche ce ci avessi messo una batteria per alimentare il server ora come ora non andrebbero gli apparecchi di rete e nemmeno la linea vpn, perché secondo me è rimasta senza corrente anche la centralina telefonica. Poi parliamo di 12 ore, non lo troverei mai un gruppo di continuità che dura così tanto, serve un gruppo elettrogeno e quelli non si possono mettere dentro al centro.
    C – ma cosa vuol dire? E allora portiamolo via da li.
    Io – si avete deciso di portare via il server da li e di metterlo nel tuo ufficio ma… a gennaio.
    C – e se vado a prenderlo adesso? (è un microserver pesa pochissimo)
    Io un pelo terrorizzato – ma aprono alle 10, son le 9.05, è chiuso, quando aprono accendono e sei a posto
    C – sta cosa non va bene, trova una batteria che dura di più perché quel coso non si deve più spegnere!

    Niente da fare. Non lo capiscono. Eppure non mi pare così difficile.
    Ammesso che esista una batteria per 12 ore… ma quanto cacchio sarà grossa?
    Prepara un preventivo con un gruppo elettrogeno diesel e un serbatoio da 5000 litri e relativi cablaggi e lavori civili.
    Quando lo vedono cambiano idea subito.

    500px.com/andream
    Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
    BattleTag F1r3st0rm#2428

    25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
    Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
    www.andreamanna.it

  17. #2297
    Senior Member L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    69.916

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    o in alternativa negri sulle ciclette

  18. #2298
    Senior Member L'avatar di GeeGeeOH
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    10.486

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Motore Rolls Royce e diesel per 48 ore.
    Non fate i poveri!!!

  19. #2299
    Senior Member
    Data Registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.826

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    nei modelli professionali di UPS puoi aggiungere tutte le batterie che vuoi esternamente (noi abbiamo UPS anche fino a 300 kW con 2 ore di autonomia... le batterie occupano un'intera stanza...).
    certo se poi rimane isolato perchè non c'è la connessione, serve a poco (ma puoi mettere un collegamento UMTS di riserva)
    Ultima modifica di Ronin; 16-10-18 alle 17:23

  20. #2300
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.190

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Mdk Visualizza Messaggio
    O metterci sopra l'app per trovare il dispositivo, ma ormai passati troppi giorni, batteria sarà morta
    Ho provato con il mio smartphone e chiede il login al mio account, quindi temo che non funzioni.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su