è sempre stato l' 1.71 (cit.)
()
è sempre stato l' 1.71 (cit.)
()
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
Però è in dhcp
Ieri sono stato da un amico di un cliente, uno studio di architettura.
studio piccolino: titolare e 4 dipendenti.
cosa succede?
Questi, anni fa, hanno comprato un NAS con capienza 2.60 Tb, loro lo chiamano "il server" ma è un semplice nas.
Chi glielo ha installato, causa incidente d'auto, è mancato un paio d’anni fa e questi non conoscono la password del nas.
3 pc accedono al nas tranquillamente, gli altri 2 usano chiavette usb per prendere i dati che gli servono tramite gli altri pc.
Ora devono far accedere altre 2 persone e sarebbe il caso di sistemare sta cosa degli accessi.
Mi chiamano, non si sa se il nas sia criptato o meno e prima di reimpostare la password preferisco fare un backup.
su 2.60 Tb ci sono 12 giga liberi.
il backup impiega ORE.
torno il giorno dopo, aggiungo al backup le poche cose che mancano, reimposto il nas (non era criptato), nuova password, imposto ip, creo gli utenti, connetto i pc con dischi di rete, faccio pure gli aggiornamenti del firmware. A posto?
No ovviamente. Ci sono 12 giga liberi, il titolare pensava che reimpostando la password avrei anche liberato spazio.
io - “no guardi, per liberare spazio si deve cancellare qualcosa, non posso mettermi io a decidere cosa cancellare dei vostri dati”
lui con espressione inebetita - “perché?”
io - “perché sono i VOSTRI dati, non so cosa vi serve, certo 1,7 tera sono occupati dal cestino, già svuotando quello si libera molto spazio”
lui - “o no, li ci sono cose che ci servono”
io - “allora levatele dal cestino”
lui - “eh ma ormai sono abituato a cercarle li”
io - “ok, comunque io non posso mettermi a cancellare cose a caso, dovete vedere voi cosa cancellare”
lui sempre inebetito - “e come si fa?”
intorno i dipendenti avevano delle facce che non vi spiego, io - “apre le cartelle, vede cosa contengono e se non servono le cancella”
lui - “ma così serve un sacco di tempo”
io - “si ma ribadisco io non posso decidere cosa cancellare, fosse stato per me avrei svuotato il cestino e ora mi dice che dentro ci sono cose che vi servono, sarebbe il caso di spostarle perché se cancellate qualcosa da li, magari per errore, quel qualcosa sarà perso per sempre. io non posso sapere cosa vi serve, dovete fare voi”
lui - “e come si fa?”
4 volte, ho dovuto dirglielo 4 volte e non aveva ancora capito, abbiamo smesso solo perché i dipendenti ad un certo punto hanno detto “ho capito io, poi spiego”.
Ultima modifica di vittorio.75; 22-12-22 alle 21:39
sta cosa del cestino come spazio di archiviazione è aberrante
1.7 TB su 2.6 nel cestino... boh
Quando lavoravo da $armatore_fallito c'era il miglior venditore aziendale che teneva i contratti firmati nel cestino, così come le mail importanti nel cestino di Thunderbird.
Sottolineo, era IL MIGLIOR VENDITORE, pensa te gli altri.
Ora che ci penso, sempre da $armatore_fallito mi chiamano dal reparto contabilità.
Il reparto contabilità lì sembrava un po, come disposizione fisica, il famoso ufficio sinistri.
Una quindicina abbondante di persone di un po' tutte le età e chi più e chi meno informatizzate.
Vabbè mi chiama da lì $tizio, unico contabile che non mi faceva pensare "sto qui di PC non ne capisce un cazzo".
"Il computer sbaglia i conti" e li capisco che ha deciso che non vuole più essere la pecora nera della contabilità.
Giungo al capezzale del computer e mi viene mostrato excel.
In una cella aveva il risultato di un calcolo(che, boh, era qualcosa tipo 2,54) che doveva moltiplicare per un altro valore.
Effettivamente moltiplicando i valori visualizzati si otteneva un numero diverso da quello che dava la formula di excel.
Peccato che il valore visualizzato era ARROTONDATO alla seconda cifra decimale ma il suo valore effettivo era 2,543738484... ed OVVIAMENTE moltiplicare questo numero per 32794 ti da un valore diverso da 2,54 x 32794.
Il prode CONTABILE ha compreso subito che la cifra visualizzata era arrotondata, sa usare excel DECISAMENTE bene (gli ho in seguito visto fare roba di tutto rispetto).
Ciò che mi ha tenuto fermo a spiegare PERCHÉ i numeri fossero diversi è stata la difficoltà di un CONTABILE a comprendere il principio matematica (altresì noto come "stai usando un numero diverso")che causava la discrepanza.
Ah se ve lo state chiedendo, $armatore è diventato $armatore_fallito per una serie di errori di calcolo ben peggiori effettuati dal management.
sto ricevendo ennemila mail con la richiesta di attivare l'out of office
e dire che a metà mese ho mandato un bel PDF con le istruzioni perché potessero farselo da soli.
Configurati un out of office per rispondere alle richieste di configurazione di out of office.
Se non sai come si faccia il tizio che ripara le cose elettroniche ha mandato le istruzioni su come farlo.
Chiamalo domenica verso ora di pranzo, vedrai che ti aiuta volentieri.
Non mi ricordo se l'avevo già postato.....
sono abbastanza convinto che se un computer dovesse mostrare un messaggio tipo “la tua auto non parte perché ti manca la benzina” la gente non farebbe benzina ma chiamerebbe un tecnico sistemista.
i punti vendita ogni sera devono compilare un rapportino.
le voci da inserire sono
totale contanti, X
totale bancomat, Y
totale carte di credito, Z
totale altre forme di pagamento (gift card, satispay, buoni vari), Q
infine totale delle 4 voci ovvero X +Y +Z +Q
direte “ma il totale non può farselo da solo?”
non ho mai capito perché non lo faccia, è stata una richiesta dalla sede centrale del cliente.
sabato sera, la vigilia di Natale, chiama un negozio “il rapportino non funziona”
io “che errore mostra?”
commessa “non mi fa salvare”
io “ok, ma ti dovrebbe mostrare un messaggio con il motivo, mi sai dire cosa c’è scritto in quel messaggio?”
lei “eh, che non me lo salva”
avendo capito di trovarmi a che fare con una minus habens decido di collegarmi a guardare l’errore. 10 minuti per spiegarle come far partire il software di accesso remoto e l’errore è….
“il totale inserito non corrisponde alla somma dei singoli importi”
io “c’è scritto che hai sbagliato a fare la somma”
lei “ma è questo il totale”
prendo la calcolatrice, faccio il totale corretto e glielo scrivo, faccio click su salva, appare richiesta di conferma e questa “no no, quello è sbagliato”
io “ok, senti, è la vigilia, questo non è un problema tecnico, è un problema contabile. dovrai sentire l’ufficio contabilità quando aprirà dopo Natale.”
lei “ma il rapportino non funziona”
Vi auguro un 2023 pieno di interventi assurdi in reperibilità e assistenza. :ASD:
cliente che ha una rete di soli mac.
li abbiamo recentemente aggiornati tutti a monterey perché prima non ce n'era uno uguale all'altro e variavano da mountain lion a el capitan.
anche il server è un mac.
hanno una multifunzione che salva le scansioni in pdf in una cartella condivisa del server.
mi dicono che le scansioni arrivano in quella cartella dopo una o due ore averle fatte.
accedo al server, apro la cartella di destinazione, chiedo di fare una scansione e puf, eccola li.
quindi mi dicono "eh ma perché ci sei tu"
mi sconnetto, chiedo di fare una scansione e puf, eccola li.
quindi mi dicono che di solito succede la mattina.
mi collego al server la mattina, apro la cartella di destinazione, chiedo di fare una scansione e puf, eccola li.
quindi hanno stabilito che c'ho i poteri perché con me non succede mai. dovrò iniziare a vestirmi come un tecnoprete di warhammer 40.000.
chiaro, quando c'è il tennnico non succede ma il problema/guasto/non funziona/eh con me non fa così
ma davvero esistono server mac?
https://en.wikipedia.org/wiki/MacOS_Server
Initial release March 16, 1999
Discontinued on April 21, 2022
AMD R9 9950X, Thermalright Peerless Assassin 120, Gigabyte B650 EAGLE, 32GB DDR5 6000MT/s CL30
AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs: Samsung 9100PRO 2TB, Solidigm P41+ 2TB
Vi direi che hanno torto marcio quelli del "eh ma perchè ci sei tu"...
se non fosse che stamattina è venuto il tizio a ripararmi una tapparella, mi ha fatto provare che dopo la riparazione tutto funzionava perfettamente, l'ho pagato, se n'è andato e adesso non funziona più niente.![]()
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
rallegriamo il thread, va'
![]()
Ma sti anni di smart working non hanno insegnato niente? Continuo a vedere in tv collegamenti con giornalisti o alti dirigenti con una webcam che potrebbe essere la eyetoy della playstation 2 o video con stuttering come se piovesse!