
Originariamente Scritto da
Lord_Barba
Per la serie "i tecnici":
Stamattina mi ha chiamato un cliente (una casa di riposo) che abbiamo preso in assistenza per la parte rete e informatica in generale, subentrando alla vecchia ditta che avevano prima.
Pare che l'apparecchio per le timbrature del personale non risultasse più in rete e, quindi, non si riusciva più a inviare i dati dove dovevano andare.
Prima di chiamare me, il cliente ha sentito chi gli ha fornito e configurato sto dispositivo e, facendo delle prove per telefono (compresi dei riavvii), il fornitore è giunto alla conclusione che il timbratore funzionava correttamente e, probabilmente, c'era un problema di rete.
A questo punto, il cliente chiama me e mi chiede se, dandomi il contatto di questi tizi, potessi sentirli per parlare "da tecnico a tecnico".
Procedo con la chiamata e chi mi risponde mi spiega il problema, dicendo che loro hanno in assistenza e gestione il timbratore e il firewall, e hanno visto che dall'esterno il dispositivo non è raggiungibile e, dopo essersi collegati in remoto a uno dei PC della rete interna, neanche l'IP LAN risponde; il timbratore, spiega, è collegato a una rete WiFI (di cui mi faccio dire SSID e password, che non si sa mai).
Chiedo quale fosse questo IP (192.168.1.71) e, effettivamente, vedo che non esiste nessun dispositivo in rete con quell'indirizzo.
Chiedo al tizio se il timbratore fosse in DHCP o in manuale, e mi dice che è in DHCP ma che l'IP è sempre il .71; dato che non ho installato io la rete dal cliente, verifico sul server (un Windows Server) la configurazione del servizio DHCP (no, non è il firewall che fa da DHCP ma il server di dominio del cliente); stando al servizio DHCP, il pool arriva fino al 192.168.1.70 e, oltretutto, non esistono assegnazioni statiche o IP riservati.
Lo dico a questo qua e lui insiste che il loro apparato è in DHCP; a questo punto gli faccio presente che ok, può pure essere in DHCP ma non potrà mai avere l'IP con 71 finale e che, se comunque fosse in rete, avrebbe un qualunque IP libero assegnato dal DHCP, cosa che però non accade e quindi è fuori rete per forza.
Termino la chiamata con il tecnico e chiamo il cliente, chiedendo se dal cellulare riuscisse a vedere la rete WiFi in questione e di provare a collegarcisi con le credenziali che mi sono state date all'inizio; il test è positivo, la rete esiste e le credenziali funzionano.
Richiamo il tizio del timbratore e gli faccio presente la cosa, ma lui insiste che il dispositivo è collegato al WiFi, che è in DHCP, che l'ip è sempre il 192.168.1.71 e che magari il WiFi è su una rete separata.
Gli rispondo che se fosse in DHCP, esattamente come già detto, non potrebbe andare oltre il 70 e che comunque, se il WiFi fosse su una rete separata (cosa che non è, perché non ci sono reti separate o VLAN) dai PC dell'ufficio non lo si vedrebbe in ogni caso.
E bon, niente, credo non abbia capito ancora ora.