No, perché a parità di connessione Amazon è sempre più pesante.
Visualizzazione Stampabile
No, perché a parità di connessione Amazon è sempre più pesante.
Lascia stare netflix, parlo di prime, quando ho problemi di linea ho un calo di qualità video, tipo diventa pixelloso, ma mai va fuori sincrono l'audio
E poi lo fa solo con "una donna chiamata fujiko" se provo altro nello stesso momento non ho problemi, quindi deve essere un problema del video originale..... Però volevo chiedere ad altri di confermare o smentire la cosa, giusto per capire se sono solo io :asd:
Ho guardato il primo episodio, non mi pare avere problemi di sincronizzazione.
A me il problema che dici tu è capitato talvolta su Amazon ed è sempre stato un problema dovuto all'app e alla qualità della ricezione wifi
proverò sotto altre connessioni, però strano che me lo faccia solo con lui.....volevo un riscontro per quello
cmq all'inizio non si nota tanto, perché spesso parlano senza mostrate la bocca (e il labbiale non è mai preciso) o cmq in momenti statici, te ne accorgi quando magari c'è qualche colpo, un oggetto che sbatte a terra, uno sparo ecc che il suono arriva leggermente prima :look:
:
Sai che pure io non ho notato nessun delay. ho visto le prime due puntate.
La fata madrina è un nero omosessuale, nightgaunt dove sei? :asd:
Certo che produrre un cenerentola che ormai è stato fatto in tutte le salse in centinaia di film, è proprio uno spreco di denaro e capacità
Usato app di due smart tv diverse, app cellulare, browser da PC e app di fire stick TV..... Mo provo com la lavatrice :asd:
- - - Aggiornato - - -
A sto punto farei la versione inversa, cioè cindarella maschio, con i fratellastri e la principessa che gira per il regno con la scarpa da ginnastica di cristallo :asd3:
E la fata madrina è appunto un culturista nero transessuale :snob:
CAPOLAVORO!!!
Sembra una roba a bassissimo costo da pomeriggio estivo di rete Mediaset...
In America han detto che mettono anche gli altri film. Mi chiedo però se arrivino anche qui in Italia
booom
Bon mi sono scaricato La guerra di domani, più tardi me lo guardo, parto dal presupposto che sarà uno schifo :asd:
Il trailer mi aveva stuzzicato
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Eh, visto The tomorrow war.
Mah mbeh, boh.
Cioè, a parte la presenza di quella gran topa imperiale della Strahovski purtroppo troppo vestita e qualche bel livel... scena, un filmetto again innocuo abbastanza scemo.
Mentre lo guardavo pensavo a Resistance (vecchia serie per PS3), mah :asd:
Spiegatemi un po' Evangelion.
Ho visto la serie col doppiaggio di cannarsi, non ci ho capito molto, ora cosa dovrei vedere e in che ordine?
Ti guardi End of Evangelion, il film sostituisce le puntate 25 e 26 ed e' il vero finale della serie.
Poi basta.
:asd:
Poi c'è il Rebuild of Eva che sono i 4 film prodotti dal 2005 ad oggi che sono una sorta di 'rilettura' della serie.
I primi due film coprono le puntate dalla 1 alla 24 con tagli e variazioni sul tema, gli ultimi due film sono un finale nuovo e (pare) completamente diverso da quello del The End Of.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
io ero rimasto a evangelion 1.11/2.22/3.33 e the end of evangelion (che è antecedente a quei 3)
A fare i pignoli sarebbe
Serie di 26 episodi
Death & Rebirth
End of Evangelion
I film Rebuild 1.11, 2.22, 3.33 e quello che esce ad agosto che mica si può chiamare 4.44 ma 1.11+3.33 mi pare.
Death & Rebirth si può saltare, sarebbero 2 film, Death è un riassunto della serie con musica e scene della serie, Repirth è la prima parte di EoE.
Per quanto riguarda EoE la mi interpretazione personale è che gli episodi 25-26 della serie sarebbe quello che passa nella testa di shinji.....
durante il finale di EoE.
Tomorrow War è Edge of Tomorrow quando lo compri su Wish :asd:
In realtà non è così male, è il solito eroe 'muricano contro alieni mostri tentacolosi con trama che cerca di imbastire un minimo di paradosso temporale ma non ci riesce e si rifugia nel rassicurante tema dei grossi fucili d'assalto e in personaggi fissi su pose drammatiche e battutone d'effetto.
Va benissimo così.
Mah, insomma, non ho gradito il fatto che tutta la trama sia completamente priva di senso. A partire dalla necessità di mandare al macello miliardi di persone prese dal passato (non serviva a nulla perché il numero non faceva affatto la differenza nella guerra), la missione fondamentale per salvare le fiale dal laboratorio, che erano minacciate non dai mostri ma dal bombardamento umano (quindi fuoco amico, non bastava dire di non bombardare visto che la tossina era fondamentale per vincere la guerra?) e la tossina da rifare perché quella precedente uccideva solo i maschi (cosa che avrebbe ovviamente impedito la procreazione causando quindi l'estinzione della specie nemica, e meno male che la tipa era una genetista.... )
Sì che la trama fosse insensata la metto nelle caratteristiche di base del tipo di film :D
Ma nel suo essere un film caciarone molto anni novanta per me va bene così.
sì con sto film mi sono sentito un po' preso in giro dalla stupidità di alcune scelte. Anche alla fine, la tizia analizza centinaia di campioni DA SOLA in un cazzo di laboratorio specializzato, senza senso. E parliamo anche dei ricercatori nel centro di una città assediata dagli alieni invece di stare nelle basi protette con barriere e campi minati
Poi oh, pew pew, alieni, esplosioni e quindi non annoia
parli dei ricercatori di quel siero talmente utile nel presente che avessero usato nell'astronave l'esplosivo subito sarebbero sopravvissuti tutti? :asd: