Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
Ok, allora vedrò prossimamente come va
Fino a due giorni fa stavo con l'abbonamento con pubblicità regalato dalla tim, ma visto che la mia compagna smezza il premium (o forse lo standard, devo vedere) con la sorella (e poi lo passa alla suocera) ha cominciato a dirmi "mettiamo il mio, tanto lo pago almeno non abbiamo la pubblicità".
Ed abbiamo messo il suo.
Sono due anni che smezzano, e fino ad ora non hanno bloccato nulla... ma c'è da dire che imho la suocera non lo usa praticamente mai quindi capace che fino ad ora lo abbia usato quasi solo la sorella
Vediamo... alla brutta torno al mio standard con pubblicità e via![]()
Cioè da quando è un problema trovare il modo per condividere una mail...
basta un banale filtro con inoltro se proprio non si vuole dare l'accesso alla mail a tutti e 4
Ma anche un messaggio su whatsapp quelle 2 volte all'anno che Disney dovesse chiederti il codice di verifica...
Io continuo a dividere fra 4 persone senza problemi...
Come facevo anche con Netflix fino ad inizio anno...ora ho sciolto la società e mi attivo un mese ogni tanto il piano con pubblicità (per quello che guardo ho visto che mi conviene)
Ultima modifica di Enriko!!; 21-10-24 alle 08:06
Abbiamo provato ad andare avanti 2-3 settimane con l'account condiviso, il codice di verifica ci veniva richiesto ogni 5gg, altro che 2 volte l'anno.
L'email condivisa potrebbe essere una soluzione, ma secondo me prima o poi ti bloccano totalmente. Ad esempio alla terza volta che abbiamo riattivato con il codice di verifica dopo credo altri 5gg mi ha sloggato e ho dovuto rieffettuare un login che però andava autorizzato dal proprietario dell'account.
Per me non vale più la pena. Anche perchè i contenuti sono sempre meno e sempre più frammentati tra vari servizi di streaming.
Sul pagare per vedere le pubblicità no comment![]()
Non paghi per vedere la pubblicità, paghi per vedere dei contenuti che altrimenti non avresti.
Se non vuoi pagare troppo, ti sorbisci 2 interruzioni pubblicitarie e bon: lo standard senza pubblicità oramai costa quasi il doppio dell'altro... ne vale davvero la pena?
Poi, io quando costavano poco facevo l'abbonamento e lo tenevo attivo anche quando non guardavo...ora attivo un mese o due, poi disdico...attivo altro e via...
Con netflix spendo meno ora che i prezzi sono più alti
L'unico che mi "frega" è Prime, perchè uso il cloud photo e il prime amazon per le spedizioni, dunque non posso "sospendere"...
non lo capiscono che alla lunga ci vanno a rimettere, contenti loro
la cosa che mi sta sul cazzo più di tutte è il fatto che un servizio fa una cosa e gli altri vanno dietro... aumenta netflix? a ruota aumentano tutti gli altri, mette la pubblicità? a ruota la mettono tutti gli altri, blocca le condivisioni? a ruota le bloccano tutti, non c'è uno furbo che dice "no, noi le pubblicità non le mettiamo e le condivisioni non le blocchiamo, abbonatevi con noi che non vi diamo inculature"
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
Allora chi detta la linea è Netflix, si potrà criticare quanto si vuole, ma è quella con più abbonati e alla fine con le migliori intuizioni...
Disney ha provato a tenere una politica più aggressiva dei prezzi, insomma pure lei ha una buona quantità di contenuti e prezzi ad oggi comunque più bassi, ma fino all'anno scorso era ancora pesantemente in perdita.
Netflix ha introdotto la pubblicità per cercare di tenere un prezzo d'ingresso competitivo e ha funzionato...gli altri non hanno potuto che seguire, se ad oggi non avesse fatto così anche Disney non è che avresti avuto l'abbonamento da 5,99 senza la pubblicità, non ci sarebbe stato e probabilmente avresti pagato di più anche gli altri.
Il problema delle condivisioni non era un problema finché il mercato cresceva a doppia cifra, oggi che ha raggiunto quasi la saturazione devono comunque trovare un modo di far quadrare i conti con i costi crescenti.
E anche così faticano, vedi appunto Disney+ e Prime che pare utili non ne facciano.
Si, credo anche io.
Voglio dire, dubito che a capo di questi colossi ci siano dei totali imbecilli... si saranno fatti i loro conti, ed hanno visto che bene o male così gli conviene... oramai tanta gente si è abituata ad avere il servizio (per dire... io mi sono trasferito a casa nuova da due anni e mezzo e credo di aver usato la TV "in chiaro" 10 volte in tutto. Potrei smontare l'antenna e non me ne accorgerei neanche) e se usi il servizio pagare 4, 8 o 12€ al mese alla fin fine non ti cambia nulla.
Quelli che al più perdi sono le persone che ce l'avevano perchè gli costava 3€, la usavano due volte l'anno ed a quel punto si fanno due conti, mollano e bon. Magari attivandosela un paio di volte l'anno, come mensile, per vedersi qualcosa a cui sono particolarmente interessati.
Sono in crescita, ma non quanto speravano. Vuol dire che gli abbonamenti sono comunque aumentati e, purtroppo, la maggior parte degli utenti li sta accontentando.
Però scusa, ma partendo da quello che diceva Enriko... Disney ha iniziato con una politica aggressiva dei prezzi, probabilmente puntando a raccogliere il maggior numero possibile di utenti da far "abituare" ad avere la piattaforma... ed era in rosso.
Non ci rientrava con i costi. Ed un'azienda che spende più di quello che guadagna alla lunga può solo fallire.
A quel punto che fai?
O tagli i costi (quindi riduci l'offerta, necessariamente) oppure punti ad aumentare gli introiti.
E quello puoi farlo in tre modi:
1. Inserendo gli spot (anche se Disney li usa "male" da questo punto di vista e non capisco perchè) per chi vuol continuare a pagare poco
2. Aumentando il costo degli abbonamenti
3. Contrastando il fenomeno della condivisione selvaggia, cosa che se vogliamo riporta al punto 2 (perchè punta a far aumentare gli introiti medi per utente)
Altri modi non ne vedo, e se i prezzi iniziali erano aggressivi come parte della politica di lancio della piattaforma, di base ora sta succedendo quello che era già previsto e programmato che succedesse: ritoccare verso l'alto confidando che gli utenti che apprezzano la piattaforma e si sono abituati ad averla accetteranno di spendere pochi euro in più al mese per tenersela piuttosto che rinunciarci.
Se nessuno li "accontentasse", la piattaforma sparirebbe e non esisterebbe più per nessuno.
Sarebbe meglio?![]()
Ma se è da due anni che netflix sarebbe dovuta fallire perchè ha introdotto le pubblicità, ristretto le condivisioni e aumentato i costi, cosa che avrebbe dovuto causare uno tsunami di disdette.![]()
Ad oggi sono l'unico che l'ha mollato (ed ero in condivisione, che è stata passata ad un'altra persona, quindi per netflix non c'è nemmeno stato un -1).
![]()
Questo è un discorso ciclico (e infatti avevo anche già risposto in maniera simile in passato).![]()
Magari prima o poi, se lo riterranno conveniente, passeranno all'abbonamento solo annuale per eliminare quelli che fanno un mese ogni tanto.
![]()
Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi
Migliorare la qualità dei contenuti dovrebbe essere sempre una linea guida generale, perchè se scendi al livello della tv in chiaro a quel punto manco un euro al mese ti do, figuriamoci se puoi fare concorrenza con gli altri attori del mercato della TV a pagamento.
Ma ti stanno già offrendo diverse opzioni di spesa per venirti incontro in questo senso: pensi che il servizio valga 13.90€ al mese per il 4k super matto con le lucine dietro lo schermo? Gli dai 13.90€ al mese.
Ritieni che l'offerta sia interessante, ma non al punto da giustificare quella cifra: gli dai 5.90€ al mese e stop.
Che per godersi un Only Murders in the Building (che è uno dei pezzi a catalogo che imho vale la spesa) non serve certo il 4k super matto con le lucine dietro lo schermo. Basta un full HD, ed hai speso meno della metà.
Fermo restando che a quanto vedo il vincolo di restrizione sulle condivisioni esiste... ma non è che appena accendi la tv venga qualcuno con un machete a tagliarti le mani, ecco![]()
Ultima modifica di Bobo; 22-10-24 alle 11:04
Il mercato è un numero finito di potenziali clienti, e ormai sono molto vicini a questo limite, gli abbonamenti complessivamente aumentano ma sempre meno...
Ok magari aumentando la qualità generale rosicchi un'altra fetta...
Ma va comunque considerato che ora le piattaforme sono molte, dunque c'è comunque anche molta concorrenza.
dunque di fatto rimangono i primi 3 elencati...e la riduzione dei costi.
Disney+ per cercare di arrivare all'utile sta attuando anche la riduzione dei costi...sfoltendo anche il catalogo e riducendo le produzioni, l'idea è quella meno quantità di roba nuove e più qualità...
Disney+ ha anche detto che probabilmente toglierà l'esclusiva su molte delle sue produzioni per cederle anche ad altre piattaforme.
Pure netflix ha detto di voler ridurre il numero delle produzioni per aumentare la qualità...
Il problema è che se non garantisci un tot di contenuti nuovi fai fatica a tenere gli abbonamenti sempre attivi, per me un po' tutti torneranno a comprare anche contenuti da altri produttori...
Che alla fine è un bel cambio di strategia, se consideriamo che netflix in passato ha più volte dichiarato che il suo obiettivo era di arrivare ad avere praticamente solo produzioni sue.
Ultima modifica di Enriko!!; 22-10-24 alle 12:58
eh però stanno tutti a piangere, stanno tutti in rosso, stanno tutti a cercare modi sempre più aggressivi di monetizzare
adesso, escludiamo magari netflix che ha la base più fidelizzata di utenti ma in generale il mercato è saturo e non più sostenibile per tutti i competitor esistenti... e se prima magari con 15 euro al mese pagavi 3-4 abbonamenti diversi adesso ne paghi uno solo, scegli quello che usi di più e gli altri li abbandoni, alla fine più di qualcuno resterà col cerino in mano... personalmente ne conosco tanta di gente che ha disdetto i propri abbonamenti limitandosi alle offerte (tipo disney plus 3 mesi a 2 euro) o mantenendone solo uno per abitudine/per far contenti i figli/per far contenti i familiari... per quanto tempo potranno continuare ad aumentare costantemente i prezzi prima che crolli il mercato?
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".