Ti rispondo quindi con un principio generale (potrei fare mille esempi di fantasceneggiatura in cui mi invento le linee narrative di Jinx/Vi/Viktor/Jayce/eccetera, ma sarebbe una cosa un po' fine a se stessa, poi se me lo chiedi lo faccio) con un miglior compromesso tra linee narrative, quantità e approfondimento dei personaggi, e tempo/budget a disposizione. Ma ovviamente è una cosa che decidi all'inizio quando imbastisci la struttura della serie e cominci a scrivere il "sommario".
Tipo
"A cosa ci serve narrativamente Vander?"
"A far riappacificare Jinx e Vi"
"E poi ad altro?"
"No, poi muore. Possiamo inventarci un blabla per cui è il suo sangue che fa evolvere Viktor"
"E quanto tempo ci serve per riportare Vander nella storia?"
"Boh, tipo una puntata e mezzo"
"Una puntata e mezzo su un totale di nove ci prende troppo tempo e troppo spazio per dei risultati che possiamo ottenere in un altro modo (Nota: è una storia di fantasia, se decidi che l'alienazione di Viktor peggiora gradualmente da sola per influenza progressiva dell'hexcore, quello succede, non è che HAI BISOGNO di Vanderwick). Le due sorelle sono già abbastanza in crisi e indecise nella loro ostilità reciproca. Probabilmente con un buon dialogo di 3-5 minuti riusciamo a farle tornare non dico in pace, ma in una situazione in cui riescono a tollerarsi l'un l'altra. Tagliate Vander."
E bon, così hai risparmiato minutaggio, non hai perso niente a livello di sviluppi (Viktor impazzisce comunque, le due sorelle fanno comunque pace) e hai più tempo da dedicare alle scene importanti e alle interazioni tra personaggi principali, e non sei costretto a rushare niente.
E così per tanti, TANTI altri momenti e aspetti di questa seconda serie.
Noxus/Mel/Black Rose per fare un esempio che è impossibile negare, ma potrei anche farne altri.
"Rushare" non è un obbligo, è una scelta nel momento in cui decidi di buttar tutto in mezzo invece di scegliere poche cose importanti e svilupparle al meglio. Se hai cinque euro e venti minuti per preparare da mangiare non ti lanci in un pranzo multiportata con tortelloni ripieni fatti a mano, anatra all'arancia, beef wellington, sufflè al cioccolato e caffè Kopi Luwak a lenta tostatura, perchè non riuscirai a completare niente e tutto verrà mezzo scotto e mal cucinato. Invece fai la migliore pasta con la salsa possibile, anche perchè gli ingredienti ce li hai già dall'ultima volta che l'hai cucinata, e sono tutti di ottima qualità (aka tutta l'impostazione di trama e caratterizzazioni/interazioni dei personaggi costruiti nella prima serie).
---
Il problema qui è uno, e non se ne esce perchè continui a ripetere a ruota la stessa argomentazione di dubbio valore.
Io dico:
"In una partita di calcio la palla la prende con le mani solo il portiere"
"L'ultimo a toccare la palla è stato il difensore quindi è calcio d'angolo"
"Se c'è fuorigioco fermi l'azione"
e tu rispondi
"Eh, ma perchè dev'essere calcio, magari è pallammano. O basket. O pallavvolo. Il problema sei tu che sei un fissatone col calcio!"
"Ah, ma non lo puoi sapere chi l'ha toccata veramente per ultimo. Forse è stato il portiere dell'altra squadra dall'altra parte del campo. È possibile, se non capisci com'è potuto succedere è perchè sei partito prevenuto convincendoti che vicino alla palla ci fossero solo l'attaccante e il difensore ma non è detto!"
"Ma era una bella azione, e alla fine hanno anche fatto gol. Perchè fischiare il fuorigioco? Uffa, che mente limitata"
Ma siccome stiamo parlando - metaforicamente - di una partita calcio, mettersi a dire che "Ah ma che ne sai, se non fosse calcio tante cose strane potrebbero avere senso" non sta in piedi. Stacce.