ce ne sono tanti che svaccano con gli anni. Anche il semplice Saviano, che ormai non produce nulla di sensato da ZeroZeroZero
ce ne sono tanti che svaccano con gli anni. Anche il semplice Saviano, che ormai non produce nulla di sensato da ZeroZeroZero
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Mamma mia, Il mondo perduto letto da ragazzino mi era piaciuto tantissimo.
Ho paura che adesso ridimensionerei l'entusiasmo, per cui evito di rileggerlo e mi tengo il bellissimo ricordo di quando andavo in bici alla biblioteca del mio paese, trascorrevo ore a vagare per le stanze polverose tra altissime scaffalature di legno tarlato e alla fine tornavo a casa con il mio bottino da consumare con avidità nel silenzio della mia stanza, sorseggiando un billy e addentando un tegolino mulino bianco.
Lo stesso vale per Sherlock Holmes.
Ho riletto qualcosa poco tempo fa insieme a mia figlia, è sempre bello ma il fascino infinito che ricordavo non è del tutto rimasto.
Maledetta vecchiaia.
Se ti piacciono i gialli intricati, con personaggi ben tratteggiati e ambientazioni particolari (finora Australia, Thailandia e, finalmente, Norvegia) possono essere una buona lettura. Non sono i migliori che abbia letto, ma i tre che ho provato sono stati piacevoli e non mi sono pentito di averli comprati.
Conserva buona parte delle ingenuità dei romanzi d'avventura dell'800, con motivazioni del narratore risibili, conoscenze scientifiche superate e una discreta dose di razzismo che farebbe piangere gli appassionati di inclusività (altro che le riedizioni censurate dei libri di Roald Dahl), ma non l'ho trovato così superato o antiquato. Sicuramente anche io l'avrei apprezzato di più se l'avessi letto tanti anni fa ma, per dire, alcuni romanzi di Arthur C. Clarke o Asimov pur essendo più recenti per me sono invecchiati molto peggio. E poi il finale, con cui si differenzia decisamente dai libri simili di Wells e Verne, mi è piaciuto molto e mi ha fatto anche ridere.
Ultima modifica di Ataru Moroboshi; 23-03-23 alle 15:11
LISTA GIOCHI DA SCAMBIARE
Scambi effettuati con: GiovyGP96, bellisimo (x2), Gidan35, thekingsmaster, darkmage (x3), Vivisector, ST3FF4 (x4), alastor, alezago88, RobySchwarz (x2), Eric Starbuck (x2), TArtaman, Netherlander
anche a me Fatherland non mi è piaciuto, forse anche perché la lore distopica mi crea sempre entusiasmo e alte aspettative, ma l'ho trovato piuttosto anonimo :
e a proposito, cosa ne pensate di the man in the High Castle (in Italia : la svastica sul sole) , io ho resistito fino a metà, non dico fosse brutto ma non mi prendeva proprio
Ultima modifica di Biocane; 23-03-23 alle 15:15
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------
Quoto tutto.
Fatherland bellino, ma la potenzialità deflagrante di quella distopia viene sfruttata veramente poco e maluccio.
The man in the high castle (come Neuromanete) non ci ho capito un cazzo neanche io: non riuscivo proprio a comprendere cosa succedeva, dove e quando. Giuro che non ho capito come hanno fatto altre persone ad apprezzarlo, anche perchè io sono intelligentissimo.
oddio.... premesso che Neuromante lo lessi una vita fa e Svastica 'di recente' (nel senso di 5/6 anni fa) direi che sono radicalmente diversi sia come stile di scrittura che come 'intenti' narrativi
a memoria, in Neuromante a grosse linee si capisce cosa succede. Poi si, è vero, anche secondo me diversi passaggi e/o descrizioni sono delle supercazzole messe li per 'fare il figo'![]()
![]()
nel complesso ricordo che mi piacque abbastanza, tanto che grazie alle economiche mondadori all'epoca presi pure gli altri due della trilogia e 'la notte che bruciammo chrome'
non capisco quali problemi 'di comprensione' abbia Svastica![]()
io l'ho trovato meraviglioso (il personaggio di Tagomi da pelle d'oca, soprattutto), anche se capisco che lo stile molto lento e quasi compassato non venga molto in aiuto.... stringi stringi, è un testo molto 'meditativo' - c'è pochissima 'azione', l'intento è quello di rendere il contesto sociale in cui tutti hanno accettato serenamente quell'ordine mondiale. E' una sorta di Mad Men ambientato in quell'universo, non so se con questo paragone rendo l'idea.
io ho l'amleto, che mi ha regalato un'amica
ma è cartaceo. se riesco a finire shantaram e i miserabili me lo accatto su kindle
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Ho finito Ancillary Mercy concludendo la trilogia Imperial Radch. Si tratta di una serie sci-fi davvero particolare, la protagonista è una ia di una nave spaziale dentro il corpo di un ancella. In teoria la trama della saga sarebbe la vendetta di questa ia nei confronti della imperatrice del radch Anaander Mianaai, ma in realtà nel corso dei libri passa quasi in secondo piano. L'universo creato dall'autrice è affascinante e i personaggi sono caratterizzati molto bene. La protagonista è una cazzuta, davvero.
All'inizio si fa un po' fatica perché oltre a dover immergersi in un universo tutto nuovo, l'autrice ha un modo di raccontare davvero particolare. L'ia protagonista infatti è collegata ad altre ancelle attraverso la nave, e quindi riesce ad essere in più punti contemporaneamente e riesce a sentire quello che provano le ancelle. Insomma se non vi spaventa la lunghezza e cercate un'avventura di fantascienza diversa dalle altre ve la consiglio. Con riserva però: a me è piaciuta parecchio ma in rete i pareri sono discordanti nonostante abbia vinto premi molto prestigiosi.
Ho letto "Città di morti" di Herbert Lieberman, anche in base alle vostre segnalazioni.
Bello, non eccezionale, ma mi è piaciuto.
Sullo sfondo di una New York terribilmente cupa, vediamo il protagonista del libro finire in un girone di dannazione sempre più buio e angoscioso mentre le autopsie (di cui è il miglior esecutore del mondo, rinomato anatomopatologo di lunghissima esperienza) svelano lentamente l'amara verità.
I veri morti siamo noi.
Ultima modifica di bado; 30-03-23 alle 09:19
Sono d'accordo. E' stata una bella lettura, ma non so se prendere altri libri di Lieberman: temo che abbia lo stesso effetto di Ninfee nere di Michel Bussi, con un meccanismo eccezionale ma non replicabile, senza il quale gli altri romanzi non sono riusciti a reggere il confronto e hanno finito, chi più chi meno, per deludermi almeno un po'.
Ora sto leggendo Addio, mia amata di Raymond Chandler, secondo romanzo con protagonista Marlowe. E, come il precedente, mi ha catturato sin dalla prima pagina. Anzi, dalla prima frase. Il vero crimine qui non è quello su cui indaga il protagonista, ma che Adelphi abbia pubblicato solo tre dei suoi romanzi: i primi due, appunto, per poi saltare direttamente a Il lungo addio. E quindi so già che mi roderò per il dubbio tra prendere subito pure questo e aspettare che si decidano a pubblicare anche i libri di mezzo.
Ultima modifica di Ataru Moroboshi; 30-03-23 alle 15:05
LISTA GIOCHI DA SCAMBIARE
Scambi effettuati con: GiovyGP96, bellisimo (x2), Gidan35, thekingsmaster, darkmage (x3), Vivisector, ST3FF4 (x4), alastor, alezago88, RobySchwarz (x2), Eric Starbuck (x2), TArtaman, Netherlander
Di Lieberman sto leggendo proprio ora il terzo capitolo "Caccia alle ombre" e mi sta piacendo molto. Forse non come il primo ma sicuramente più del secondo.
Come valutazioni ho dato 5 stelle a "Città di morti" e 3 a "Il fiore della notte".
Io sto leggendo, ma praticamente solo un po' nei weekend, il terzo libro della trilogia di Liu Cixin, Nella quarta dimensione. Non mi ricordo quasi niente degli altri due però.![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit