https://www.alvolante.it/news/fiat-n...revetti-392135Nuova Fiat Panda 2024: ecco le prime immagini
fiat panda
di Edoardo Baldi
Pubblicato 05 febbraio 2024
Stellantis ha registrato un brevetto sul design di un’auto che pare essere la nuova Panda: più grande, anche elettrica e in vendita a fine 2024.
IMMAGINI UFFICIALI - L’attuale Fiat Panda sarà aggiornata e in vendita fino al 2026 (qui i dettagli) ma sarà affiancata entro fine anno da una “Pandona”. Lunga circa 4 metri, questa nuova Fiat Panda è basata sulla più recente Citroën ë-C3 (qui i dettagli): lo si nota da dettagli come maniglie, specchietti laterali e parabrezza, che sono identici. Finora non si era vista e il debutto ufficiale è fissato per l'11 luglio 2024 ma Stellantis ha registrato un brevetto sul design, che vi mostriamo in queste immagini: cinque porte, portellone verticale e in alcuni dettagli si ispira alla concept Centoventi (qui i dettagli); per esempio le cinque “barrette” inclinate sul muso: un omaggio al logo Fiat degli anni 80 e 90.
![]()
ANCHE IBRIDA - La Fiat Panda 2024 sarà prodotta in Serbia per il mercato europeo e in Sud America per il resto del mondo e il suo arrivo nelle concessionarie è atteso per fine 2024. Sicuramente da noi arriverà sicuramente in versione elettrica (attesi prezzi da poco meno di € 25.000)ma è quasi certa l’adozione di motori a benzina: si tratterebbe dei 1.2 turbo di origine PSA da 101 CV, anche in versione rinnovata con distribuzione a catena per le varianti ibride. Queste ultime sono abbinate unicamente al cambio robotizzato a doppia frizione, poiché l'unità elettrica è integrata nella trasmissione stessa. Come sulla Citroën ë-C3, la versione a corrente dovrebbe avere 113 CV e una batteria da 44 kWh, per circa 320 km di autonomia media omologata; in un secondo tempo è attesa una variante meno costosa (attorno ai 20.000 euro) con batteria più piccola.
![]()
INTERNI PRATICI - Le immagini mostrano solo l'esterno della "Pandona" ma è lecito aspettarsi che la vettura conservi interni pratici, come vuole la tradizione del modello, e la comoda posizione di guida alta delle più recenti generazioni. In particolare ci si attende che verrà riproposto il "tascone" davanti al passeggero nato proprio sulla prima Panda mentre non dovrebbe mancare un moderno sistema multimediale con display al centro della plancia. Probabili anche soluzioni "furbe" come portaoggetti riposizionabili a piacimento nell'abitacolo, sulla scia di quanto proposto proprio dalla concept Centoventi del 2019.
Boh, sembra enormemente grossa per essere una panda, ma magari è un'impressione. Certo che 20000 euro per l'entry level della Fiat...
La chiamano Pandona, ma mi sembra più una erede della Punto.
Almeno, spero.
Altrimenti tutte le ditte di manutenzione/impianti/distribuzione utenze come fanno a spostarsi?![]()
La Panto
nell'articolo la definiscono "pandona" dunque direi che si è più grande...anche la piattaforma è quella della eC3, dunque tacca nuova Y, 208 C3 Corsa...
Può essere che elimino la grande punto e al suo posto ci sia questa panda XL e si spera esca anche una panda più piccola...
In quest'ottica un 20k euro per una full elettrica di quella tacca sarebbe "allineato"...
- - - Aggiornato - - -
Beh non è che ha fatto questa dichiarazione così senza motivo...tipo oggi mi sveglio e dico che non stiamo per fare una fusione con Renault...
era da giorni che giravano voci e speculazioni sulla cosa...
Che poi questa dichiarazione sia una conferma che invece ci stanno pensando non ne ho idea![]()
Mah visto dove la producono, le misure, sembra più probabile l'erede della 500L, visto che è costruita da almeno 15 anni e non è mai stata modificata la piattaforma. La panda credo che non si spostera da pomigliano, visti tutti i soldi che hanno messo nel piatto per riammodernare lo stabilimento, e poi vende ancora bene e in psa non è che abbiano piattaforme per auto così piccole, è tutto made in Fiat per fortuna.
Il saggio non sa nulla, l'intelligente sa poco, lo stupido sa molto, ma il mona sa tutto!La cultura, si sa, costa, mentre l'ignoranza è gratis (Pino Caruso)L'ignorante DEVE pagare, sempre!Parlare o scrivere è facile, fare è difficile
Ma infatti la 500L ha un muso che non c'entra nulla col resto, se fosse stato più squadrato sarebbe stata consacrata come Pandona.
https://www.quattroruote.it/news/nuo...ri_uscita.html
Fiat
La Panda diventa Pandina
Per la prima volta nella sua storia la Fiat Panda cambia nome, diventando Pandina. L’attuale generazione dell’utilitaria sarà presto aggiornata con il model year 2024, che oltre a introdurre la nuova denominazione porterà in gamma alcune novità tecnologiche che accompagneranno la cinque porte per i prossimi tre anni: la sua uscita di scena è prevista per il 2026. A luglio, poi, la Pandina - il cui nome è stato ufficializzato direttamente dalla Fiat - sarà affiancata dalla nuova Panda (chiamata tra gli addetti ai lavori Grande Panda o Pandona per distinguerla dalla sorella) che debutterà in veste elettrica, per poi evolversi con delle versioni ibride.
La Panda si fa in due. La Fiat Pandina sarà un’evoluzione del modello attuale e, quindi, sarà prodotta in Italia, nello stabilimento di Pomigliano d’Arco che dal 2012 ha sfornato ogni singolo esemplare del progetto 319. Dovrebbe dunque essere confermato l’unico motore attualmente presente in gamma, il 1.0 Hybrid da 70 CV abbinato a un cambio manuale e alla trazione anteriore. La Panda elettrica, invece, nascerà in Serbia (nello stabilimento di Kragujevac) sulla piattaforma Smart Car del gruppo Stellantis, portata al debutto dalla Citroën ë-C3 (che, invece, viene costruita costruita nella fabbrica di Trnava, nella Repubblica Ceca). Come la francese, la Grande Panda dovrebbe crescere nelle dimensioni, avvicinandosi ai 4 metri di lunghezza, sforando dunque nel segmento B. Alla base del progetto c’è una batteria da 44 kWh che alimenta un motore elettrico anteriore da 113 CV, per uno 0-100 in circa 11 secondi e 135 km/h di velocità massima. I prezzi, invece, dovrebbero aggirarsi attorno ai 23 mila euro, ma in futuro dovrebbe arrivare una versione della Panda elettrica con batteria meno capiente e prezzi che scenderanno al di sotto dei 20 mila euro. E che si ridurranno ulteriormente con l’arrivo delle versioni ibride.
Avevo appena detto Pandona![]()
certo che non fare la panda a GPL...dacia ringrazia...
Ma son tutte peugeot e citroen ricarrozzate i nuovi modelli fiat
Certo che solo in sto paese di merda un’azienda poteebbe fare ste manovre dopo essersi presa finanziamenti su finanziamenti
visto un video dove fan vedere dettagliatamente la lancia ed i suoi interni
si conferma la bruttezza dei due fari davanti: sembrano messi quasi all'ultimo, riciclati da qualche parte perche non c'entrano un cazz con la linea (che per il resto sembra più che buona)
gli interni considerando il mio odio atavico per i padelloni/tablet sono pure passabili, ma il tavolino tondo messo così ha davvero poco senso: la parte alta è un caricatore wireless di cellulare, la parte sotto...non serve niente, se ci poggi le cose cadono alla prima curva
tanto valeva sfruttare il tavolino per mettere due sezioni di ricarica cellulare (lato guida e passeggero)
il prezzo vattelapesca, adesso c'è laversione limited sarcazzo costalamadonna che suppongo attirerà qualche gonzo, vai a sapere le versioni "vere" quanto costeranno
voto finale: fondamentalmente meh, per avere una minima speranza di successo te la devono tirare addosso con prezzi competitivi, altrimenti ciao
-
Se il modello base è la 1.2 ibrida, secondo me non costerà meno di 22-23k (di listino)
In tutto ciò la scommessa mi sembra azzardata, mi fa sicuramente piacere che puntino su Lancia come marchio prestigioso, ma la verità è che nessuno più lo percepisce come tale fuori dall'Italia. E' passato troppo tempo dai fasti di quel dì.
Spero tanto di sbagliarmi, ma mi sembra che vogliano provare a fare una nuova operazione DS e non si può certo dire che le attuali DS siano un successone
Ultima modifica di Tyreal; 15-02-24 alle 16:13