Così versbatten può buttare fuori 4 auto per volta ?
Visualizzazione Stampabile
ed intanto ci saluta Dan Gurney :sigh:
https://it.motorsport.com/f1/news/mo...gurney-995858/
minchia la ritardanza dello strategy group :rotfl:
https://it.motorsport.com/f1/news/st...-brawn-997669/
quella sulla pinna è il massimo: 2018 no, 2019 sì :rotfl:
quasi quasi sono contento che la RAI non trasmetterà più nulla.
E intanto i bibbitari sanno che la Renault avrà seri problemi coi motori e la fantaGP si vede bocciata l'altra anteriore. Bene così.
Siamo seri, quell'idea è una fesseria.
È vero che negli anni 60 c'erano più macchine per fila a Monza (se non ricordo male, era un 4-3-4 a ripetere), ma la Monza di quel tempo se la poteva permettere perché il rettilineo Ovest, quello del rettilineo di partenza, aveva una larghezza doppia, dovendo servire sia per lo stradale che per l'anello di alta velocità.
Nella maggior parte dei tracciati, anche allora, non si andava con più di due macchine per fila
E soprattutto la carreggiata delle macchine era insignificante rispetto ad oggi.
Inviato sentendo il vento della tangenziale.
Direttamente dalla penn...ehm, tastiera di Leo turrini, ergo non il solito "insider" o "cuGGGino" visto che bazzica davvero l'ambiente ferrari, una interessante snocciolata di informazioni sulla pu ferrari 2018, condita da premesse varie:
1) È stato fatto un grosso sforzo per mettere a dieta la power unit. Per alleggerirla. Uno dei vantaggi Mercedes viene infatti dal minor peso del “pacco” complessivo: motore endo termico, batterie, ect.
2) Sulla carta l’operazione è riuscita.
3) Al banco si sono “visti” anche i mille (1000) cavalli, come punta massima di potenza.
4) La Mercedes a quota mille già ci stava.
5) Questa soluzione (dieta e altro) era quella che in Ferrari pensavano già di avere a disposizione alla fine della estate scorsa. Invece non era vero, come dolorosamente constatato nel momento decisivo della stagione.
6) A livello aerodinamico, i dati della galleria segnalano uno step importante ma anche qui prendere il tutto con pinze, molle e tenaglie.
7) S’intende che solo dai primi test di Barcellona sarà possibile comprendere se la correlazione tra teoria e pratica troverà positiva conferma. Per ora, siamo solo alle ipotesi.
Buone per sognare, magari.
Ne sei sicuro?
Senza saper né leggere né scrivere, ho fatto un raffronto veloce:
SF70h (2017): larghezza 2000 mm
Lotus 49 (1967): larghezza 1879 mm
Lo scarto è di 121 mm, il diametro di un CD-DVD-Raggiobludddddellllammmortettttuuuua. E teniamo conto che le macchine del 2016 erano larghe 1800 mm,
Insomma, dire che la carreggiata era insignificante nel 1967 rispetto a 50 anni dopo... non è esatto, per usare un eufemismo.
A occhio sembravano più strette... quanto era larga, per esempio la 312 T2?
Inviato sentendo il vento della tangenziale.
Pur non quotando il ferrarista che mi ha messo finalmente in ignore, (colui il quale cita Leo Turrini), devo dire che il buon Leo ha sempre avuto l'onestà intellettuale di riconoscere i veri campioni della Formula 1 - indipendentemente dal suo tifo per la rossa - da Clark a Senna, da Schumi ad Hakkinen, da Fernando Alonso ad Hamilton, fra altri....
ehhhh, magari fosse :caffe::miannoio:
http://www.sportfair.it/2018/01/f1-p...orride/668394/
si aggiunge in coro :o_o:
https://it.motorsport.com/f1/news/me...ssione-999378/
...un cambio che vibra tanto da rompere uno scarico :bevuta: :ehm:
Naaaa, c'è ancora tempo :asd:
https://it.motorsport.com/f1/news/li...-15-10-999412/
la RAI avrà fatto una cazzata, ma Liberty rischia di perdere la fetta di appassionati in europa, sia in TV che in circuito :fag:
Tra tutti i problemi che ha la formula 1, questo mi sembra davvero il meno importante.
la cazzata é che dall'australia sará un fava ancora piú grossa. TUtto per sti americani oh :asd: