[Angolino] - Voci di corridoio [Angolino] - Voci di corridoio - Pagina 41

Pagina 41 di 41 PrimaPrima ... 31394041
Risultati da 801 a 811 di 811

Discussione: [Angolino] - Voci di corridoio

  1. #801
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Beh fino a qualche anno fa VW e i tedeschi vendevano a pacchi le loro auto in cina, per questo pensavano di fare il colpaccio forzando l'elettrico anche in europa, pensando visto che siamo leader in cina ci pappiamo anche tutta l'europa...solo che poi in pochi anni la situazione si è capovolta, il mercato cinese di base è precipitato, e di quel mercato li hanno pure cominciato a comprare solo cinese.
    La crisi VW è tutta Cinese, le vendite in Europa sono pure cresciute...

    Il problema europeo è che siamo legati a loro per settori strategici altrimenti da guerre commerciali a rimetterci sono per lo più loro.

    Comunque non è che la strategia da conquista cinese sia sostenibile sul lungo termine, perchè comunque anche la cina non è più la cina di qualche anno fa come risorse, hanno parecchi problemi interni, un mercato interno che non è mai decollato (ma forse li a questo punto è anche una volontà politica?) ...i tagli si sentono sempre più sul welfare (scuola sanità pensioni ecc).
    Insomma non è che anche la cina non abbia i suoi problemi.
    Ultima modifica di Enriko!!; 11-09-25 alle 15:45

  2. #802
    Senior Member L'avatar di michele131cl
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Barletta
    Messaggi
    2.140
    Gamer IDs

    Steam ID: michelelap

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da -jolly- Visualizza Messaggio
    Nuova Renault Clio 2026, tutto pronto per il debutto: la scopriremo al Salone di Monaco
    dico un' ersia se ammetto di preferire quella attuale?

    Renault Clio: nel 2026 la nuova generazione

    renault clio



    di Cesare Nebbia
    Pubblicato 08 settembre 2025


    La nuova Renault Clio ha un design inedito e più grintoso e monta nuovi motori a benzina, full hybrid e a Gpl. L’abbiamo vista da vicino.






    È PIÙ GRANDE

    Dopo 17 milioni di unità vendute in 35 anni di storia e cinque serie, per la Renault Clio è arrivato il momento di cambiare da cima a fondo: non cambia la base meccanica (la piattaforma CMF) ma crescono le dimensioni con la lunghezza ora fissata a 412 cm (7 in più di prima) e la larghezza a 177 cm (4 cm in più della precedente) frutto dell’allargamento delle carreggiate volto a migliorare la tenuta di strada. Cresce anche il passo, sebbene in misura molto più contenuta (1 cm in più) così come l’altezza (145 cm) anch’essa aumentata di 1 cm.




    HA CAMBIATO FACCIA

    Il design della Renault Clio sesta generazione è stato rivoluzionato, a partire dalla zona posteriore dove ora troviamo un lunotto molto più inclinato (bello esteticamente, ma riduce la visibilità posteriore) e forme più scolpite con due coppie di fanali alle estremità. Più tradizionale la fiancata dove come sulle ultime due generazioni della Clio troviamo le maniglie delle portiere posteriori “nascoste” nella cornice del finestrino, mentre all’anteriore campeggia un’inedita mascherina esagonale con la griglia che riprende il motivo della losanga. Altri elementi originali sono i fari full led sono incastonati in un elemento in plastica nero lucido e il cofano segnato da profonde nervature che lo collegano visivamente alle forme della mascherina. Particolari anche le luci di posizione a forma di “C”, poste nella parte bassa del paraurti.




    BENE LA TECNOLOGIA

    Anche l’abitacolo della Renault Clio è stato rivisto profondamente prendendo ispirazione dalle compatte più recenti della gamma come la Renault 5. Gli schermi appaiati del cruscotto digitale e del sistema multimediale (entrambi di 10”) sono curati nelle grafiche e definiti. L’infotainment basato su Android Automotive è reattivo e ricco di funzioni: grazie alla connessione internet in vettura è possibile scaricare applicazioni dal Play Store e usufruire con semplicità dei servizi attivi sul proprio account Google, ma non manca naturalmente anche la compatibilità con Apple CarPlay. Per fortuna non spariscono molti tasti fisici come la pratica pulsantiera sotto al display centrale per la regolazione del clima e quelli intuitivi sulle razze del volante.




    COME È FATTA DENTRO

    Curato lo stile dell’abitacolo - impreziosito da un elemento a contrasto in tessuto sui pannelli porta che integra anche l’illuminazione d’ambiente - un po’ meno i suoi materiali: molte plastiche anche nella parte alta sono di fattura un po’ economica. Le poltrone hanno fianchetti pronunciati su tutti gli allestimenti e sono dotate di ampie regolazioni (che ritroviamo anche per il piantone del volante); niente male lo spazio per le gambe dietro dove ai lati del divano possono sedere comodamente due adulti, a patto di fare attenzione alla testa in uscita dall’auto a causa dell’apertura delle portiere non troppo ampia. Dietro, inoltre, mancano le maniglie sul soffitto e le prese Usb, con una sola presa a 12V a disposizione dei passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 390 litri a divano in uso: il vano è ampio e profondo per la categoria (pratici i ganci portaborse ai lati) ma l’alto scalino che si viene a creare con la soglia rende un po’ più scomode le operazioni di carico.




    PIÙ POTENZA, MENO CONSUMI

    Dal punto di vista meccanico la Renault Clio di sesta generazione evolve profondamente l’offerta già disponibile in questi ultimi tempi. Al vertice del listino troviamo la versione full hybrid ora con 160 CV (15 in più di prima): merito del nuovo 1.8 quattro cilindri aspirato, che prende il posto del precedente 1.6. È sempre abbinato a due motori elettrici (alimentati da una batteria di 1,4 kWh) e una particolare trasmissione automatica a 4 marce (più due per il motore elettrico di trazione) e promette consumi ancora migliori rispetto al passato con un dato dichiarato di 3,9 litri per 100 km, ovvero 25,6 km/l. Migliorano nettamente anche le prestazioni con uno scatto da 0 a 100 km/h dichiarato di 8,3 secondi, 1 secondo in meno dell’attuale Renault Clio E-Tech full hybrid.
    CON IL GPL SI VA MOLTO LONTANO

    Importanti novità anche per la popolare versione a Gpl che ora adotta il più recente 1.2 turbo benzina a 3 cilindri da 120 CV in abbinamento al cambio robotizzato doppia frizione a sei rapporti. Grazie a una bombola del gas più grande (50 litri contro 32) in combinazione con il serbatoio della benzina, l’autonomia teorica promessa è elevatissima: ben 1.450 km. Alla base della gamma disponibile al lancio troviamo lo stesso 1.2 (con 115 CV) solo a benzina proposto con il cambio manuale a sei rapporti o robotizzato doppia frizione a sei marce.




    ARRIVA NEL 2026

    La nuova Renault Clio arriverà nelle concessionarie all’inizio del 2026 in tre allestimenti (Evolution, Techno, Esprit Alpine) tutti completi di diversi assistenti elettronici alla guida come il cruise control adattativo e i sensori di parcheggio posteriori. Il listino al momento non è ancora stato annunciato, ma potrebbe partire da circa 18.000 euro.





    https://www.alvolante.it/news/renaul...mmagini-407201

  3. #803
    Senior Member L'avatar di NOXx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Granducato™
    Messaggi
    13.181

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    I designer sono dei fottuti ritardati incompetenti , probabilmente i soliti che hanno tirato fuori quella merda di lancia y.

    Porco il clero che immondizia che hanno tirato fuori, pare la copia cinegra della mustang

    Solo che deve essere una cazzo di Clio.

    Devono fallire male ste case automobilistiche, male!
    Ultima modifica di NOXx; 11-09-25 alle 22:34

  4. #804
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Beh fino a qualche anno fa VW e i tedeschi vendevano a pacchi le loro auto in cina, per questo pensavano di fare il colpaccio forzando l'elettrico anche in europa, pensando visto che siamo leader in cina ci pappiamo anche tutta l'europa...solo che poi in pochi anni la situazione si è capovolta, il mercato cinese di base è precipitato, e di quel mercato li hanno pure cominciato a comprare solo cinese.
    La crisi VW è tutta Cinese, le vendite in Europa sono pure cresciute...

    Il problema europeo è che siamo legati a loro per settori strategici altrimenti da guerre commerciali a rimetterci sono per lo più loro.

    Comunque non è che la strategia da conquista cinese sia sostenibile sul lungo termine, perchè comunque anche la cina non è più la cina di qualche anno fa come risorse, hanno parecchi problemi interni, un mercato interno che non è mai decollato (ma forse li a questo punto è anche una volontà politica?) ...i tagli si sentono sempre più sul welfare (scuola sanità pensioni ecc).
    Insomma non è che anche la cina non abbia i suoi problemi.
    Non è che mi consolo sui problemi cinesi quando io sarei il primo a saltare per aria nel confronto...

    Il fatto è che ormai sei talmente legato alla Cina che devi pregare resti in piedi altrimenti oltre a perdere quel minimo di mercato di sbocco perdi anche le catene di fornitura a basso costo.

    E qua neanche ci pensano a ragionare in quest'ottica perchè ormai hanno la prospettiva dell'annualità, al massimo 5 anni. Hanno tentato un piano a 15 anni (2035) ed è fallito dopo 3, figuriamoci ragionare a 30 anni o 50

  5. #805
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Quale sarebbe questo mercato di sbocco? per noi (intendo occidente in generale) la cina non è un mercato di sbocco, nessuno vende in cina praticamente...

    Per il resto oggi ripartono le trattative per rivedere le regole per il 2030 e 2035 per le auto, ho letto pezzi del discorso della VDL, dove si dice che il futuro elettrico ma apre alla neutralità energetica, che è un po' quello che chiede stellantis e altri da praticamente sempre, il vero ostacolo è la Germania e VW (una volta le case tedesche facevano blocco, recentemente mi pare che almeno Merchedes da varie dichiarazioni si stia sfilando), vedremo se ora sono un po' più "realisti" o vogliono andare avanti a testa bassa...

  6. #806
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da NOXx Visualizza Messaggio
    I designer sono dei fottuti ritardati incompetenti , probabilmente i soliti che hanno tirato fuori quella merda di lancia y.

    Porco il clero che immondizia che hanno tirato fuori, pare la copia cinegra della mustang

    Solo che deve essere una cazzo di Clio.

    Devono fallire male ste case automobilistiche, male!
    boh a me non dispiace...la parte dietro di profilo fa un po' mazda (forse un po' tutto fa un po' mazda) ma non mi pare brutta..

  7. #807
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    15.260

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da NOXx Visualizza Messaggio
    I designer sono dei fottuti ritardati incompetenti , probabilmente i soliti che hanno tirato fuori quella merda di lancia y.

    Porco il clero che immondizia che hanno tirato fuori, pare la copia cinegra della mustang

    Solo che deve essere una cazzo di Clio.

    Devono fallire male ste case automobilistiche, male!
    direi più una focus se non ci fosse il logo renault; piazzaci sopra il logo della Ford davanti e molti la scambierebbero per la nuova Fiesta. O dietro il logo della Mazda e la scambierebbero per la nuova serie 3
    Purtroppo il minimalismo aziendale non si limita ai loghi, ma pure a sanitarizzare le scelte stilistiche (al netto delle imposizioni dell'Euro NCAP).

    Esempio: la Ferrari Enzo e la Maserati MC12. Diciamo la verità, chi l'avrebbe mai detto che sotto la scocca sono due vetture identiche? Eppure per l'epoca erano due vetture che all'esterno erano completamente distinte.
    Prendiamo la Maserati MC20 e l'Alfa Romeo 33 Stradale, guardi la linea base e capisci che la seconda è derivata dalla prima, come se la seconda fosse un kit estetico della prima

  8. #808
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da Rot Teufel Visualizza Messaggio
    direi più una focus se non ci fosse il logo renault; piazzaci sopra il logo della Ford davanti e molti la scambierebbero per la nuova Fiesta. O dietro il logo della Mazda e la scambierebbero per la nuova serie 3
    Purtroppo il minimalismo aziendale non si limita ai loghi, ma pure a sanitarizzare le scelte stilistiche (al netto delle imposizioni dell'Euro NCAP).

    Esempio: la Ferrari Enzo e la Maserati MC12. Diciamo la verità, chi l'avrebbe mai detto che sotto la scocca sono due vetture identiche? Eppure per l'epoca erano due vetture che all'esterno erano completamente distinte.
    Prendiamo la Maserati MC20 e l'Alfa Romeo 33 Stradale, guardi la linea base e capisci che la seconda è derivata dalla prima, come se la seconda fosse un kit estetico della prima
    Mah...non so quanto, per me è questione di volontà, alla fine fiat 600x e l'opel Mokka non si assomigliano poi molto eppure la base è la stessa...

    salendo di categoria, mi pare che anche la recente Maserati Pura e MC20 condivida molto con modelli ferrari, ma no mi pare che esteticamente lo diresti...

    la nuova 33 stradale a me non piace, l'ho trovata anche un'operazione discutibile (che però pare aver avuto successo dunque vabbé buon per loro), anche se poi, 33 auto prodotte con quel nome le vendi anche se non vuoi, però per me se già ne facevano 799 facevano fatica...
    Ultima modifica di Enriko!!; 12-09-25 alle 08:05

  9. #809
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Quale sarebbe questo mercato di sbocco? per noi (intendo occidente in generale) la cina non è un mercato di sbocco, nessuno vende in cina praticamente...

    Per il resto oggi ripartono le trattative per rivedere le regole per il 2030 e 2035 per le auto, ho letto pezzi del discorso della VDL, dove si dice che il futuro elettrico ma apre alla neutralità energetica, che è un po' quello che chiede stellantis e altri da praticamente sempre, il vero ostacolo è la Germania e VW (una volta le case tedesche facevano blocco, recentemente mi pare che almeno Merchedes da varie dichiarazioni si stia sfilando), vedremo se ora sono un po' più "realisti" o vogliono andare avanti a testa bassa...
    L'idea di fondo dopo il diesel gate (che di fatto era un dazio USA all'importazione delle auto UE) era appunto quello di vendere in Cina. E questo perchè dopo la crisi greca avevi di fatto ammazzato il mercato interno UE...

    Cioè, se non vendevi negli USA dove pensavi di vendere? In Africa? In Sud America? L'unico vero mercato in espansione era Cina e India, peccato che le logiche commerciali interne cinesi prevedono che se vuoi vendere là devi creare delle join venture o portarti direttamente lo stato all'interno dove il 51% ce l'hanno loro.
    E' per quello che le aziende tedesche sono imputtanate coi cinesi...

    E guarda un po' i discorsi di Draghi sul come risollevare la situazione è quella di far ripartire il mercato interno europeo, peccato che devi brasare tutto quanto fatto dal 2008 in poi

    Per il resto il blocco crauto resiste perchè sono loro che decidono nel condiminio, Mercedes è talmente messa a merda che ha difficoltà a creare 2 piattaforme differenziate al punto da uscire rumors di utilizzo motori BMW (a quanto pare smentiti ma non escono rumors del genere se non c'è del vero), VW aspetta e spera, Audi presenta auto elettriche e sembra vogliano dismettere il 5 cilindri...
    Stellantis poi non ne parliamo, addirittura ragionano sulle Key Car, praticamente alle Trabant elettriche perchè l'orizzonte socio-politico è quello

    Insomma, non è che vogliano tornare sui loro passi anzi, questi vanno dritti allo schianto

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    la nuova 33 stradale a me non piace, l'ho trovata anche un'operazione discutibile (che però pare aver avuto successo dunque vabbé buon per loro), anche se poi, 33 auto prodotte con quel nome le vendi anche se non vuoi, però per me se già ne facevano 799 facevano fatica...
    Che poi a ben vedere la MC20 nasce sul progetto Alfa traslato a Maserati.

    Quindi abbiamo la 33 Stradale presa dalla MC20 che è presa dalla 33 Stradale, un loop mortale

  10. #810
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    L'idea di fondo dopo il diesel gate (che di fatto era un dazio USA all'importazione delle auto UE) era appunto quello di vendere in Cina. E questo perchè dopo la crisi greca avevi di fatto ammazzato il mercato interno UE...

    Cioè, se non vendevi negli USA dove pensavi di vendere? In Africa? In Sud America? L'unico vero mercato in espansione era Cina e India, peccato che le logiche commerciali interne cinesi prevedono che se vuoi vendere là devi creare delle join venture o portarti direttamente lo stato all'interno dove il 51% ce l'hanno loro.
    E' per quello che le aziende tedesche sono imputtanate coi cinesi...

    E guarda un po' i discorsi di Draghi sul come risollevare la situazione è quella di far ripartire il mercato interno europeo, peccato che devi brasare tutto quanto fatto dal 2008 in poi

    Per il resto il blocco crauto resiste perchè sono loro che decidono nel condiminio, Mercedes è talmente messa a merda che ha difficoltà a creare 2 piattaforme differenziate al punto da uscire rumors di utilizzo motori BMW (a quanto pare smentiti ma non escono rumors del genere se non c'è del vero), VW aspetta e spera, Audi presenta auto elettriche e sembra vogliano dismettere il 5 cilindri...
    Stellantis poi non ne parliamo, addirittura ragionano sulle Key Car, praticamente alle Trabant elettriche perchè l'orizzonte socio-politico è quello

    Insomma, non è che vogliano tornare sui loro passi anzi, questi vanno dritti allo schianto

    - - - Aggiornato - - -



    Che poi a ben vedere la MC20 nasce sul progetto Alfa traslato a Maserati.

    Quindi abbiamo la 33 Stradale presa dalla MC20 che è presa dalla 33 Stradale, un loop mortale
    A me sembra evidente che molte case stanno cincischiando (tedesce a parte) nell'attesa di vedere se le cose in europa cambiano come regolamentazione, immagino che se le case francesi, ma anche ford e stellantis comunque vanno caute sia perchè ormai sono abbastanza convinte che qualcosa di sostanziale dovrà cambiare...o comunque non ne hanno per correre dietro all'elettrico.

    Anche il posticipare l'uscita di Giulia e Stelvio nuove, è chiaramente in tal senso, due modelli praticamente pronti alla produzione congelati...
    Immagino che il come e quanto rimaneggiare il progetto, le motorizzazioni che usciranno o meno dipenderà molto da quante aperture ci saranno...e questo per molti altri progetti.
    Fare uscire una Giulia solo full elettrica quando magari vanno a una deroga sarebbe un modello nato morto.

    Il problema di rivedere le regole è che quelle approvate sono queste, per cambiarle bisogna passare il voto della commissione europea, non so se su questa cosa serve il voto a maggioranza o l'unanimità...in ogni caso se la Germania e gli stati che la sostengono non cambiano allineamento è un bello scoglio...
    Ultima modifica di Enriko!!; 12-09-25 alle 10:28

  11. #811
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    A me sembra evidente che molte case stanno cincischiando (tedesce a parte) nell'attesa di vedere se le cose in europa cambiano come regolamentazione, immagino che se le case francesi, ma anche ford e stellantis comunque vanno caute sia perchè ormai sono abbastanza convinte che qualcosa di sostanziale dovrà cambiare...o comunque non ne hanno per correre dietro all'elettrico.

    Anche il posticipare l'uscita di Giulia e Stelvio nuove, è chiaramente in tal senso, due modelli praticamente pronti alla produzione congelati...
    Immagino che il come e quanto rimaneggiare il progetto, le motorizzazioni che usciranno o meno dipenderà molto da quante aperture ci saranno...e questo per molti altri progetti.
    Fare uscire una Giulia solo full elettrica quando magari vanno a una deroga sarebbe un modello nato morto.

    Il problema di rivedere le regole è che quelle approvate sono queste, lo scoglio è la commissione europea, non so se su questa cosa serve il voto a maggioranza o l'unanimità...in ogni caso se la Germania e gli stati che la sostengono non cambiano allineamento è un bello scoglio...
    Il problema di fondo è che non c'hanno i numeri di ordini per mettere in produzione una piattaforma full elettrica, non hanno nemmeno i costi bassi per farlo che sono già fuori mercato. Se la gente non le compra è inutile produrle, non vendi se produci ma produci se vendi.

    Ma questo è il delirio UE dell'offerta che condiziona la domanda, roba ormai trita e ritrita da 15 anni che però siccome sono dei ritardati non ne usciranno mai

    L'unica è sperare in un cambio di regolamenti che però LORO hanno voluto e sulla quale hanno già investito miliardi. E comunque comandano i tedeschi, geneticamente sono impostati allo schianto quindi si andrà avanti con la guerra fintanto che non arriveranno i carri russi a Berlino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su