Spara ai nemici! Spegni gli incendi! Riallinea i sensori! Evita le meteoriti! Cucina la pizza! Insomma, per farla breve a Jump Space non piace quando i giocatori si siedono troppo sugli allori…
Sviluppatore / Publisher: Keepsake Games / Keepsake Games Prezzo: 19,50€ Localizzazione: Assente Multiplayer: Online Cooperativo PEGI: 7 Disponibile Su: PC (Steam), Xbox Series X|S Data di Lancio: Già disponibile (Accesso Anticipato)
Keepsake Games è uno studio svedese i cui cinque fondatori hanno un curriculum di tutto rispetto: due di loro sono infatti stati membri fondatori di Hazelight, e altri due sono stati parte del gruppetto che ha fondato Mojang, entrambe case di produzione di cui non si può assolutamente negare la capacità di catturare l’attenzione di ampie fette di pubblico.
Nel 2021 hanno però deciso che volevano provare qualcosa di diverso, e dunque hanno fondato un loro studio che oggi totalizza 16 dipendenti, tutti impegnati a lavorare a Jump Space (prima Jump Ship): un gioco cooperativo in cui prendiamo una nave e andiamo in giro a fare varie missioni potenziandola mano a mano, il tutto mentre lottiamo contro un’infaticabile nemico robotico.
NELLO SPAZIO CON JUMP SPACE
Dopo un breve prologo in cui facciamo conoscenza con Iris, un nucleo navigatore di un’astronave per qualche motivo immune al virus che ha contagiato tutti i robot della galassia, si passa subito al dunque: ci troveremo in una piccola base in cui alcuni umani (Atiran, nella narrativa del gioco) si sono radunati e da lì partiremo a fare varie missioni che potremo liberamente scegliere fra una selezione variabile per obiettivi, difficoltà e durata. Durante le missioni, oltre al bottino in esperienza, crediti – che per il momento servono a ben poco, ma gli sviluppatori ci stanno lavorando – e materiali di potenziamento, capiterà anche di trovare altri componenti della nave, utili per personalizzarla per i nostri scopi, e frammenti della mappa galattica, necessari per sbloccare i settori successivi; per il resto, tutto quello che non tenete in mano a fine missione verrà smaterializzato al ritorno alla base (armi incluse!) e convertito in crediti ed esperienza. A livello di storia, la versione in Accesso Anticipato di Jump Space è abbastanza asciutta: c’è il primo, e piuttosto breve, capitolo, ci sono una serie di missioni secondarie che servono a sbloccare cosmetici, tutto lì.
JUMP SPACE DÀ IL SUO MEGLIO SE GIOCATO IN UN TEAM DI 3-4 PERSONE
BEAM ME UP, SCOTTY
Con un equipaggio di quattro giocatori, invece, le cose si fanno serie. Solo due giocatori, infatti, potranno assumersi l’incarico di controllare direttamente ciò che fa la nave (pilota e cannoniere), ma questo non significa che gli altri due potranno sedersi sugli allori. Jump Space non è un gioco dove è possibile evitare tutti i colpi, e una volta svuotati gli scudi – cosa che accadrà rapidamente: e sappiate che non si ricaricano da soli, ma qualcuno deve uscire sullo scafo esterno a ripristinarli – dentro alla nave inizieranno a succedere i guai: incendi, fughe di radiazioni, rotture delle taniche che raccolgono la preziosa Materia, e occasionalmente anche i temutissimi danni ai sistemi della nave.
oltre a chi pilota e chi spara, serve anche chi si assicura che la nave non vada in pezzi!

I cannoni della nave hanno un calibro più grosso delle armi portatili, quindi quando possibile è una buona idea usarli contro i nemici a terra!
Per ora, Jump Space è un gioco che sembra promettere molto bene. La gestione della nave è divertente indipendentemente dal ruolo che assumiamo, alle difficoltà più alte la tensione si fa sentire dato che le risorse per riparare e rifornire la nave non sono infinite, e anche le parti a piedi si difendono bene, con un buon gunplay. Si vede però che siamo davanti a un titolo ancora da rifinire.
la speranza è che nei prossimi mesi Keepsake lavori per migliorare la varietà di situazioni