Speciali

Da Lara Croft a Ellie: apologia della forma femminile

È un tema particolare e difficile quello della sessualizzazione del corpo femminile nelle opere d’arte videoludiche, specialmente se a parlarne è un m...[Continua]

Antica Libreria TGM #14 – CRACKERS: una storia di pirati

Sapete qual è il bello di avere una rubrica tutta propria? No, non sono i soldi, il successo e la fama, quello era il mercato editoriale degli anni ’9...[Continua]

Final Fantasy XVI: intervista a Naoki Yoshida e Hiroshi Minagawa – Speciale

Tra fonti di ispirazione e scelte artistiche, quattro chiacchiere con Naoki Yoshida e Hiroshi Minagawa a proposito di Final Fantasy XVI. Sviluppatore ...[Continua]

Tutte le morti di Deathloop – Speciale

Cosa c’è dopo la morte? Ogni essere umano se lo domanda. A volte cerca le risposte nei libri, in altre occasioni nei film e molto spesso nei videogioc...[Continua]

Hades, un roguelite accessibile ma profondo

Hades è uno dei giochi più apprezzati degli ultimi anni e ha saputo avvicinare al genere dei roguelike pure una fetta di pubblico che normalmente pref...[Continua]

La Nuova Zeldandia: le conseguenze di Zelda nel videogioco di oggi – Speciale

Siamo a Sonobe, Kyoto, in un Giappone nel pieno del Kōdo keizai seichō – il miracolo economico degli anni ‘50 e ‘60 – che adesso non esiste più. Coord...[Continua]

L’amore ai tempi dei pixel – Speciale

“Sans l’amour rien ne reste pas d’Eve, c’est la seule beauté” – Victor Hugo. Senza l’amore non resta niente di Eva, poiché è la sola...[Continua]

Etica, morale e videogiochi – Speciale

In più di un’occasione mi sono soffermato a pensare quanto capiti spesso di crescere assieme ai nostri medium. Libri che da giovanissimo trovavo...[Continua]

I videogiochi tra interpretazione e immedesimazione – Speciale

Ultimamente mi è capitato di ragionare, parlando con altri habitué del videogioco, sull’importanza dell’immedesimazione, dell’interpretazione e delle ...[Continua]

Black Mesa, come si reinventa un grande classico

Con Black Mesa, gli sviluppatori di Crowbar Collective si sono imbarcati nel non semplice compito di rimettere a nuovo Half-Life, il capolavoro di Val...[Continua]

Dai fumetti ai videogiochi e ritorno: Comix Zone e Hunter x Hunter

Quando mi è stato proposto di scrivere un pezzo su fumetti e videogiochi, mi è bastato mezzo secondo per decidere che sarei partito scrivendo di una c...[Continua]

Antica Libreria TGM: Essere Montagna, intervista a Jacopo Starace – Speciale

Gli Uomini Formica sono rimasti pochissimi. Da quando poco tempo fa un’epidemia mortale si è diffusa, la loro esistenza e il loro mondo sono cambiati ...[Continua]

The Last of Us Part I – Analisi delle prestazioni PC

Chi ha paura del lupo cattivo? Il lupo, si sa, è una presenza minacciosa a cui ci si dovrebbe avvicinare con estrema cautela quando c’è, ma crea scomp...[Continua]

Neoclassici #8 – Fez

“Fez 2 è cancellato. Ne ho abbastanza. Prendo i soldi e scappo. Questo è il massimo che posso sopportare. È la fine di una sanguinosa campagna. Avete ...[Continua]

Quello che The Last of Us si è lasciato alle spalle – Speciale

Dieci anni, due generazioni di videogiochi e un cambio di medium. Un verbo che prima porta Hollywood nei videogiochi e alla fine porta i videogiochi o...[Continua]

Paratopic, lo strano e l'inquietante

Paratopic, dello studio di sviluppo Arbitrary Metric, è un’interessante rielaborazione in salsa weird ed eerie del genere walking sim. «Che cos&...[Continua]

Antica Libreria TGM #13 – I’m Too Young to Die (in a first person shooter)

Se oggi voi siete qui a leggere queste righe e io sono qui a scriverle il motivo probabilmente è riassumibile in una sola parola: FPS. Lo stesso acron...[Continua]

Heart of Darkness: luci e ombre di un tesoro nascosto

Nel mondo dei videogiochi Heart of Darkness non sta ad indicare le avventure di Charles Marlow nel continente africano, ma un particolare platform usc...[Continua]

Una build PC griffata XPG - Speciale

XPG ci ha proposto una “sfida” davvero emozionante: documentare l’assemblaggio di un PC da gioco con componenti fornite dall’azienda. Ecco cos’è salta...[Continua]

Musica da giocare: i menestrelli del gameplay - Speciale

Le note sono solo sette. I tasti su un controller, dieci. È musica, è matematica (in fondo non è la stessa cosa?). Le combinazioni dovrebbero essere f...[Continua]

Password dimenticata