Visualizza Versione Completa : Fiat-Chrysler: parliamone qui
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
beh mi pare che alla fine però si è scontrato anche lui con la realtà...si sa che le marche tedesche erano fra quelle che più spingevano per l'elettrico, ma se merchedes nel 2021 annunciava un piano di investimenti da 60 miliardi per rendere la gamma completamente elettrica nel giro di pochi anni...
qualche mese fa hanno giusto ritrattato tutto ridimensionando gli investimenti sull'elettrico e rispolverando la strada termica riprendendo lo sviluppo...
Con buona pace della moglie.
beh si ovvio...la mia peugeot del 2018 è già euro6B...se non ci fosse il problema delle multe e del prossimo euro 6e / 7 o quello che è dal 2026 avrebbero molto più margine di manovra, ma vuoi anche solo la questione delle multe...
perchè come ho detto se non vendi le auto elettriche non puoi vendere quelle a combustione interna perchè vai fuori con le quote di CO2...e dal momento che nessuno vende auto elettriche in quantità sufficiente sono tutti fuori...
Per questo si prevedevano linee di auto solo elettriche...perchè se magari vendi 20-30k 500 elettriche ti permette di avere la panda a benzina e coprire le sue quote...
E' l'elefante nella stanza: basterebbe eliminare le quote CO2 e avresti risolto tutti i problemi :boh2:
E' che dovrebbero ammettere di aver fatto una cazzata sesquipedale a qualsiasi livello, dal politico al manageriale. Però il secondo dopo andrebbero messi tutti in ginocchio di fronte ad un fosso con una canna puntata alla nuca.
E' per quello che tengo ancora in tasca l'ipotesi dell'obbligo via regolamento della vendita di sole auto elettriche, sono arrivati ad un punto in cui o fanno saltare il sistema delle emissioni o fanno saltare le aziende.
Cioè, in VW hanno già detto che hanno 2 anni di margine e poi si chiude, in Stellantis hanno già detto che messa così chiudono sicuro, se la loro idea è che la gente compri le elettriche mossi dalla pietà allora stiamo freschi
Mah...eliminare le quote di CO2 credo non si arriverà e non credo abbia neppure senso, va sicuramente rivisto...
nel caso delle auto la cosa "assurda" è che se altri settori le quote sulla base delle emissioni prodotte dalla tua produzione, per le auto è legato anche alle emissioni di ciò che vendi...
L'idea è che le auto elettriche compensavano le quote di emissioni di quelle a combustione, ma non vendendo elettriche non hai nulla che compensi.
Alla fine è questo che ha fatto saltare tutto, il sistema classico delle quote esiste da 10+ anni...
VW visto che sono stati loro quelli più a spingere per la soluzione obbligatoria dell'elettrico non dico che meriterebbero di chiudere perchè alla fine ne verrebbe danneggiato anche tutto l'indotto italiano però...boh...almeno un mese di cag8 quello si :snob:
Non vedo come andrebbe rivisto il concetto della multa su qualcosa che produci, oltre al fatto di eliminarla :asd:
O rivedi i limiti di emissioni in modo da disattivare le multe oppure rischi il fallimento.
Qua siamo a livelli di ideologia sovietica, o si va verso la gloria o si muore da eroi
Non vedo come andrebbe rivisto il concetto della multa su qualcosa che produci, oltre al fatto di eliminarla :asd:
O rivedi i limiti di emissioni in modo da disattivare le multe oppure rischi il fallimento.
Qua siamo a livelli di ideologia sovietica, o si va verso la gloria o si muore da eroi
Un sistema sulle emissioni di Co2 esiste da tanti anni, solo che si basa sulle co2 emesse per produrre un bene...mentre quello delle case automobilistiche è diverso.
Cioè si basa sulle auto che vendono e la co2 che emettono nell'utilizzo, e non sulla produzione (cioè su quanto co2 emetto per costruire le auto) o almeno sono due capitoli diversi, dunque se vendo tante auto a benzina non riesco a stare nelle quote...
Ora è stato parzialmente rivisto rendendo la cosa invece sulle vendite annuali, su una media dei 3 anni, ma stando a come vanno le vendite è impossibile che anche stando su medie di 3 anni i conti tornino (a meno che di non prevedere un improbabile boom di vendite di elettriche e ibride plug-in / full nei prossimi 2 anni da diventare notevolmente più vendute delle altre)...è stato solo spostato il problema al 2028...
Si discute ancora di ulteriori modifiche, ma la germania con i suoi amichetti sono comunque restii a rivedere ulteriormente...c'è da dire che Merz ha fatto recentemente dichiarazioni che lasciano intendere che la questione è da riprendere in mano, e in generale pare avere un approccio più aperto sulle questioni ambientali rispetto ai suoi predecessori recenti...
Dunque si per le auto la soluzione è se non eliminare del tutto sta cosa rivederlo sicuramente in modo profondo, altrimenti non se ne esce...
Un sistema sulle emissioni di Co2 esiste da tanti anni, solo che si basa sulle co2 emesse per produrre un bene...mentre quello delle case automobilistiche è diverso.
Cioè si basa sulle auto che vendono e la co2 che emettono nell'utilizzo, e non sulla produzione (cioè su quanto co2 emetto per costruire le auto) o almeno sono due capitoli diversi, dunque se vendo tante auto a benzina non riesco a stare nelle quote...
Ora è stato parzialmente rivisto rendendo la cosa invece sulle vendite annuali, su una media dei 3 anni, ma stando a come vanno le vendite è impossibile che anche stando su medie di 3 anni i conti tornino (a meno che di non prevedere un improbabile boom di vendite di elettriche e ibride plug-in / full nei prossimi 2 anni da diventare notevolmente più vendute delle altre)...è stato solo spostato il problema al 2028...
Si discute ancora di ulteriori modifiche, ma la germania con i suoi amichetti sono comunque restii a rivedere ulteriormente...c'è da dire che Merz ha fatto recentemente dichiarazioni che lasciano intendere che la questione è da riprendere in mano, e in generale pare avere un approccio più aperto sulle questioni ambientali rispetto ai suoi predecessori recenti...
Dunque si per le auto la soluzione è se non eliminare del tutto sta cosa rivederlo sicuramente in modo profondo, altrimenti non se ne esce...
Ovvio che le emissioni per l'automotive vengono valutate sul mezzo venduto, se si guardano le emissioni sulla produzione delle elettriche pagherebbero ancora di più :rotfl:
Oltretutto gran parte della roba viene prodotta dove l'energia costa meno e 9/10 vanno a carbone o peggio.
Infatti è quello il nocciolo della questione, se si guardano le emissioni di una auto Euro 4 e si confrontano con le emissioni per produrre una Euro 6 conviene SEMPRE tenere la Euro 4 funzionante :asd:
Fermo restando che sostituire il parco auto attuale con l'elettrico è impossibile se non si implementa il nucleare. Fintanto che non si avviano le centrali quella roba lì va tenuta fuori considerazione per evitare casini con il resto della vita attuale (che già adesso è in crisi di energia nei periodi estivi)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.