Visualizza Versione Completa : [Netflix] The Witcher | S04 | In Produzione
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
Ho visto le prime due puntate e in effetti la seconda lascia molti interrogativi. Ma presuppongo vengano spiegati più avanti. Spero:chebotta:
Comunque mi sta piacendo e Cavill non mi sta deludendo.
Potrei sbagliarmi ma per le musiche mi sa che han preso spunto dal videogioco, perché me lo ricordano tanto
Finita anche io oggi, nel complesso decisamente soddisfatto. Dal lato tecnico dopo le prime due puntate migliora decisamente o comunque si assesta su un buon livello.
Il dubbio che chi non lo conosce per niente possa trovarsi in difficoltà mi è venuto più volte, speriamo non rappresenti uno scoglio troppo grande.
Riguardo agli attori Cavill non mi è dispiaciuto affatto, poi in lingua originale ricorda tantissimo il doppiaggio del gioco, cosa che aiuta molto. Anche Ciri l'ho trovata azzeccata (almeno per il ruolo che ha ora).
Yen un po' altalenante, ma nel complesso anche lei l'ho trovata buona.
Triss purtroppo ha poco spazio, quindi non c'è proprio il tempo materiale per abituarsi, unito al fatto che è il personaggio esteticamente più differente da quello a cui siamo abituati è sicuramente quella che fa più fatica.
Comunque mi ha lasciato con la voglia di vedere la seconda stagione, quindi spero abbia un buon successo e che riescano ad alzare un po' l'asticella.
bene superman nei panni di geralt, peccato per la valanga di cesse
Jason Todd
22-12-19, 03:32
visto solo la prima
apparte la cgi del mostro(si cè un mostro a the witcher,spoooiler,wow) , cosa cavolo non vi va bene?? mi sembra rispecchi appieno lo spirito del videogame
Cavill ci sta come Geralt
la cosa che non riesco proprio a sopportare è il doppiaggio di Cavill in italiano,non ci azzecca nulla con il pg
VEDETELO IN ENG SUBBATO ITA, è TUTTA UN ALTRA COSA
MrWashington
22-12-19, 07:58
Il doppiatore è quello di cavill di ogni film che ha fatto.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
a me invece il doppiaggio piace molto, Geralt ha una voce azzeccata :sisi:
Spidersuit90
22-12-19, 09:43
Il fatto è che i Witcher son super forti e super veloci, ma non per via dei muscoli.
Ora, Cavill essendo grosso, da già di suo l'idea di potenza fisica, ma non è una cosa "corretta". Dovrebbe dare l'idea di essere quasi un fuscello da cui non ci si aspetta una super forza, ed è per questo che molti non si fanno problemi ad affrontare il witcher, salvo poi prenderla nel culo.
Cavill invece è possente e già di suo fa capire che mena come un fabbro.
Non avrei preso lui come attore.
Ranuncolo imho è perfetto :bua:
Fastidioso al punto giusto. Son curioso di vederlo nel "presente" da più grandicello (da quando si vede dovrebbero essere passati 10-15 anni).
La recitazione mi pare buona (almeno questo) ma concordo che per le attrici avrei puntato su altre.
Tutto sommato, una buona serie per ora.
premessa: non ho giocato ai videogiochi (provato il primo ma non piaciuto il gameplay), non ho letto i libri ed ho storto parecchio il naso quando hanno detto che questa serie si sarebbe iNspirata a gheis ov tromb.
comunque ho visto le prime due ed a parte l'orrida colonna sonora, specie all'inizio, al momento mi sta piacendo.
p.s.
cavill dovrebbe tornare lo stesso (anche sotto costrizione) nei panni di superman e magari anche in operazione u.n.c.l.e.2
a proposito di ost, non riesco a togliermela dalla testa :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=OHgowJ7d33k
MrWashington
22-12-19, 11:43
a proposito di ost, non riesco a togliermela dalla testa :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=OHgowJ7d33k
Pure a me :sisi:
In italiano è orribile :bua:
Beh in wild hunt geralt è un bel marcantonio :asd:
Nei primi due capitoli del vg e nei libri da l'idea di essere più esile.
A me Cavill non mi sta dispiacendo nella parte del witcher, per ora è più che buono.
Vista anche la terza puntata, buona e sempre in crescendo rispetto la seconda.
Con Triss hanno proprio scazzato l'attrice... Yennefer devo dire che rispetto ai trailer fa decisamente la sua bella figura.
Resta sempre quella sensazione che chi non abbia giocato/letto i libri ci capisca veramente poco.
E questo non va bene.
Vederla con la morosa poi è una rottura di palle visto che devo mettere in pausa ogni due minuti per spiegargli le cose. :bua:
Non voglio fare polemiche sugli attori /comparse di colore, non me ne frega niente e non giudico la serie da questo, ma vedere subsahariani messi qua e là a caso tra la popolazione estremamente razzista e superstiziosa del nord è veramente ridicolo....
Non voglio fare polemiche sugli attori /comparse di colore, non me ne frega niente e non giudico la serie da questo, ma vedere subsahariani messi qua e là a caso tra la popolazione estremamente razzista e superstiziosa del nord è veramente ridicolo....
Idem. Gli umani ancora ancora, ma gli elfi neri LOL
AD&D non e' tutto il fantasy, pero' sono convinto che elfo di pelle scura = drow e' radicato in quasi tutti i fan del genere.
Non voglio fare polemiche sugli attori /comparse di colore, non me ne frega niente e non giudico la serie da questo, ma vedere subsahariani messi qua e là a caso tra la popolazione estremamente razzista e superstiziosa del nord è veramente ridicolo....
in questa serie non lo è :asd:
Lo è.
La guerra tra elfi e umani è avvenuta, viene detto a caso in uno dei dialoghi di inizio stagione.
È che han messo colori di pelle a caso per fare i fighi as usual
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
EddieTheHead
22-12-19, 13:53
per non parlare che in teoria nero --> nilfgaard, sai come sono contenti quelli del nord di averli fra i piedi :asd:
Tornando a Yennefer, visto che per l'occasione stavo ripassando i libri, ecco alcune descrizioni delle maghe e delle stessa Yen fatte da Sapkowski:
Geralt lanciò una rapida occhiata all'elfo. Era già la seconda volta che gli sembrava di scorgere sul suo viso tracce di rossore. Ciò lo stupì non meno delle parole di Chireadan. Gli elfi di sangue puro non erano abituati a essere affascinati dalle donne umane. Neanche dalle più belle. E Yennefer, sebbene a suo modo attraente, non poteva certo dirsi una bellezza.
Tutti i gusti sono gusti, ma in effetti erano in pochi a definire “belle” le maghe. Provenivano tutte da ambienti sociali in cui l'unico destino delle figlie femmine era il matrimonio. A chi sarebbe venuto in mente di condannare una fanciulla ad anni di faticoso studio e alla tortura di mutamenti somatici, quand'era possibile darla in sposa e imparentarsi vantaggiosamente? Chi si sarebbe augurato di avere in casa una maga? Nonostante il rispetto di cui godevano le maghe, le famiglie non ne ricavavano il minimo vantaggio, perché durante l'apprendistato le ragazze tagliavano ogni legame con la famiglia: per loro contava solo la confraternita. Perciò diventavano maghe soltanto le figlie che non avevano possibilità di trovare marito. Al contrario delle sacerdotesse e delle druide, che accettavano di malavoglia fanciulle brutte o storpie, i maghi accoglievano tra loro chiunque lasciasse trapelare una predisposizione. Se poi la ragazzina superava la selezione dei primi anni di apprendistato, interveniva la magia, raddrizzando e livellando gambe, aggiustando ossa cresciute male, accomodando labbra leporine. Rimuovendo cicatrici, voglie e tracce di vaiolo, la giovane maga diventava “attraente”, perché così richiedeva il prestigio della sua professione. Il risultato erano donne pseudobelle con occhi cattivi e gelidi da donne brutte. Donne incapaci di dimenticare la propria bruttezza ricoperta dalla maschera magica, nascosta non per renderle felici, ma esclusivamente per il prestigio della professione.
La maga appoggiò la schiena alla porta di una delle poche stanze ammobiliate alla buona nella quale era stato sistemato il trovatore malmesso. Lo strigo si avvicinò osservandola in silenzio. Vedeva la sua spalla sinistra, un po' più alta della destra. Il naso, un po' troppo lungo. La bocca, un po' troppo sottile. Il mento, un po' troppo sfuggente. Le sopracciglia, un po' troppo irregolari. Gli occhi...
Vedeva troppi particolari. In maniera assolutamente inutile. “Come sta Ranuncolo?”
“Dubiti delle mie capacità?”
Continuava a guardarla. Aveva l'aspetto di una ventenne, anche se preferiva non indovinare la sua vera età. Si muoveva con una grazia naturale, disinvolta. No, impossibile intuire che aspetto avesse prima, quali correzioni le fossero state apportate. Smise di chiederselo, non aveva senso.
“Il tuo talentuoso amico guarirà. Recupererà le sue facoltà vocali.”
“Hai la mia gratitudine, Yennefer.”
Lei sorrise. “Avrai modo di dimostrarla.”
“Posso vederlo?”
La maga tacque un istante fissandolo con uno strano sorriso e tamburellando con le dita sul telaio della porta. “Certo. Entra.”
Il medaglione al collo dello strigo si mise a vibrare forte, ritmicamente.
Da dire però che quelle descrizioni provengono dal primo libro di racconti.
Nei successivi le maghe tendono sempre più ad essere descritte come belle, compresa yenna.
Che però per me nella serie sta bene.
Il problema è triss. Le altre le ignoro nelle descrizioni cartacee, non le ricordo proprio, quindi ci passo sopra.
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Ho avuto conferma che chi non ha letto il libro ci capisce una sega.
I buchi di spiegazione sono colmabili facilmente dai lettori. Gli altri devono inventarsi spiegazioni o guglarle.
Grande Netflix.
E comunque forzano troppe cose e senza motivo, a fine puntata se ci ripensate ci sono una mezza dozzina di dettagli insensati
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Si chiama immergere nel mondo senza farti gli spiegoni per ritardati mentali.
Stesse identiche critiche rivolte alla prima stagione di Got, tutti i non lettori che non ci capivano una sega, migliaia di nomi personaggi aiuto come faccio, poi diventò un fenomeno mondiale :asd:
C'entra nulla.
Raccontano la trama a pezzi con buchi in mezzo. Buchi che se non leggi i libri ti rendi conto che tutta la puntata è una cazzata insensata.
E a volte lo è anche colmandoli.
Se poi volete giustificare sta roba perché è appena uscito e fa figo, fate pure.
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
C'entra nulla.
Raccontano la trama a pezzi con buchi in mezzo. Buchi che se non leggi i libri ti rendi conto che tutta la puntata è una cazzata insensata.
E a volte lo è anche colmandoli.
Se poi volete giustificare sta roba perché è appena uscito e fa figo, fate pure.
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Non c'è nessun buco, basta stare attenti e si capisce tutto. Poi se uno guarda la serie mentre stira\gioca\si fa le seghe su youporn, non è colpa di nessuno.
Ok
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Ok
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Cosa non hai capito? L'unica cosa che manca è il passato di Geralt a Kaher Morhen che giustamente si sono tenuti per la seconda stagione.
Tutto il resto è detto abbastanza chiaramente.
Tutto chiaro.
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
non riesco a finire la prima puntata :asd:
non so perché ma non mi ispira, stasera continuo. non è che abbia qualche roba in particolare da criticare, boh
Viste le prime tre, mi sta piacendo. Non e' una serie superlativa, ma nemmeno una schifezza teen come Shannara per dire. Il livello di scrittura e' buono e superiore alla media, senza far gridare al miracolo e i personaggi mi sembrano tutti interessanti.
Insomma una serie che mi vedo con le cuffie al mio 49" invece che sul cellulare mentre faccio i piatti/vado a lavoro (come facevo con Shannara :asd: ) quindi per me al momento e' una serie da 8/10
Io ho giocato solo il primo gioco (10 anni fa) e non ho avuto problemi di comprensione, a parte forse la parte della guerra con Nilfgaar (che non si sa chi sono. Un altro continente? I vicini di casa? Bho) ma non ti lascia con lo sguardo perso nel vuoto cercando di mettere ordine fra tutti questi nomi fantasy strani, ecco.
Raga', poteva andare MOLTO peggio...
Ah ma quello è sicuro
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Il Fedel Griso
22-12-19, 19:11
Arrivato alla terza anche io. Sì, confermo un po' di confusione generale, però niente che la stia rendendo troppo complessa da seguire. La mia ragazza ha capito più o meno tutto, e non sa nulla di witchter e compagnia, quindi penso che, a parte le grosse trame politiche (che io facevo fatica a seguire anche nei giochi :asd: ), sia tutto sommato godibile.
Una domanda però per chi ha letto i libri, i racconti non seguono tutti la stessa timeline giusto? A volte sembra quasi che le cose che accadono a Geralt non siano per niente in contemporanea con il resto, perlomeno con la storia di Yen che mi sembra comunque una origin story ben precedente. Da quanto ho capito gli avvenimenti di Geralt sono in contemporanea con Ciri, il resto abbastanza slegato. Anche perché Geralt cambia armatura in ogni puntata. Ecco, questa è la leggera confusione che provo di cui parlavo. Comunque continua a piacermi molto, se poi dite che dalla terza si alza anche l'asticella per me va bene così.
P.S. Dall'ultimo trailer sembrava che sangue ne avessero messo zero, invece è piacevolmente "splatter" quando deve esserlo, menomale.
No.
Geralt, yenna dei primi episodi e ciri sono su 3 timeline diverse.
Yenna è la più antica
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Il Fedel Griso
22-12-19, 19:32
No.
Geralt, yenna dei primi episodi e ciri sono su 3 timeline diverse.
Yenna è la più antica
Ok, grazie.:sisi:
Lo è.
La guerra tra elfi e umani è avvenuta, viene detto a caso in uno dei dialoghi di inizio stagione.
si, quella che hanno lagnato a mò di "parabola" sul tipo pseudocolonialismo: elfi, fatevene una ragione, gli umani sono arrivati, avevano più armi e più determinazione e visto che non avete saputo tenervi strette le vostre robe, vi hanno portato via tutto, sono passati un mucchio di anni e non c'è più nulla da fare, quindi deal with it o per meglio dire SOOOOKA! :asd3:
È che han messo colori di pelle a caso per fare i fighi as usual
è per il/la gender equality, tipo quando si inventano gli yogurt multigusto che non piacciono a nessuno e spariscono dagli scaffali entro un paio di mesi :asd:
Yep, ma la gender equality era stata messa anche solo con fringilla Vigo nera, ad esempio.
Gli elfi multicolore proprio non necessitavano nulla di simile
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
No.
Geralt, yenna dei primi episodi e ciri sono su 3 timeline diverse.
Yenna è la più antica
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Ecco, per esempio io sta roba l'avrei evitata.
Ecco, per esempio io sta roba l'avrei evitata.
Per me è una figata invece, meno male che qualcuno ancora si ricorda che la fabula e l'intreccio non sono la stessa cosa.
sapete io cosa avrei evitato? le cesse
No.
Geralt, yenna dei primi episodi e ciri sono su 3 timeline diverse.
Yenna è la più antica
al terzo episodio abbiamo dovuto smettere la visione per fare il punto :bua:
spero che dal quarto in poi non ci siano più salti all'indietro senza avvisare :asd:
sapete io cosa avrei evitato? le cesse
tipo chi? :pippotto:
al terzo episodio abbiamo dovuto smettere la visione per fare il punto :bua:
spero che dal quarto in poi non ci siano più salti all'indietro senza avvisare :asd:
tipo chi? :pippotto:Non avvisano mai.
Semplicemente andando avanti senti nomi di chi hai visto in certe scene, e se li ricordi colleghi e capisci che non può essere tutto nello stesso periodo.
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Lord Brunitius
22-12-19, 21:11
Io invece trovo che abbiano fatto un ottimo lavoro per intrecciare i racconti e legarli alla storia portante della serie, non è una roba da poco. E' chiaro che in una caterva di informazioni del genere qualcosa si perde per chi non ha letto i libri. Netflix non c'entra niente, casomai è la Hissrich che devi incolpare.
Per ora devo dire che l'unica puntata veramente debole è la sesta, quella che invece ho trovato migliore è sicuramente la terza, le altre si attestano comunque sul buono, Cavill è un blocco di tufo a recitare ma si salva perché è veramente dentro al personaggio, ci crede, a volte sembra di vedere e sentire Geralt dei videogiochi.
Comunque va vista in lingua originale.
Ecco, per esempio io sta roba l'avrei evitata.
A meno di non fare puntate da tre ore e intere serie incentrate su un personaggio alla volta, credo non si potesse evitare. Una volta capito il trucchetto non è difficile da seguire.
dopo questo, cavill per me è the witcher a vita :asd:
https://i.imgur.com/pFFhiCR.jpg
MrWashington
22-12-19, 22:29
Beh se volevi giocare ai primi due, dovevi avere un pc :asd:
sapete io cosa avrei evitato? le cesseThis
Jason Todd
23-12-19, 03:55
promossa a pieni voti
SI RESPIRA LA STESSA ARIA DEL VIDEOGIOCO, "scelte morali", "tematiche adulte, scene di sesso e mostrilli,i poteri, la lentezza della narrazione
e Cavill intepreta Geralt STRABENE se lo vedte in originale con i sub ita, in italiano è una merda
Allora, ho visto solo la prima puntata. Ho letto tutti i libri anni fa e non ricordo più diversi dettagli delle storie.
La vicenda di Renfri mi è sembrata un pò troppo accelerata... poi non ho capito (anche perché non ricordo questa roba dai libri) cosa c'entri il collegamento Renfri - Ciri (il sogno di Geralt), secondo me se lo sono inventato loro.
La parte migliore sono probabilmente le scene di combattimento, molto ben fatte (su youtube mi è capitato da poco un video dove il protagonista spiega di essersi allenato proprio per manovrare al meglio spade da diversi kg durante queste scene).
Il mio giudizio è positivo ma questa prima puntata mi ha lasciato abbastanza indifferente, forse sono saturo di fantasy o la mia passione per Witcher si è assopita. Vediamo come andrà nelle prossime puntate.
Per lo spoiler sì, se lo sono inventato
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
bon, visto fino alla 3. non squirto arcobaleni ma mi sta piacendo.
zero libri letti e giocato solo il primo, manco finito, tra l'altro. cavvizziolo però è effettivamente perfetto. quando fa i versi tipo "mhprf" suona esattamente come nel vidoegioco :asd:
Allora, ho visto solo la prima puntata. Ho letto tutti i libri anni fa e non ricordo più diversi dettagli delle storie.
La vicenda di Renfri mi è sembrata un pò troppo accelerata... poi non ho capito (anche perché non ricordo questa roba dai libri) cosa c'entri il collegamento Renfri - Ciri (il sogno di Geralt), secondo me se lo sono inventato loro.
La parte migliore sono probabilmente le scene di combattimento, molto ben fatte (su youtube mi è capitato da poco un video dove il protagonista spiega di essersi allenato proprio per manovrare al meglio spade da diversi kg durante queste scene).
Il mio giudizio è positivo ma questa prima puntata mi ha lasciato abbastanza indifferente, forse sono saturo di fantasy o la mia passione per Witcher si è assopita. Vediamo come andrà nelle prossime puntate.
Il collegamento è per sottolineare le capacità di premonizione di Renfri, nei libri succede una cosa simile quando si incontrano Renfri e Geralt e nel bel mezzo del dialogo Geralt si tocca il medaglione e sente determinate frasi di Renfri che si avvereranno tutte nel corso del racconto.
Nell'episodio della serie tv Renfri durante il sogno gli predice che verrà lapidato, che non saprà mai se ha fatto la scelta giusta e mette in mezzo Ciri perchè il leit-motive di loro due è il destino etc. Non la trovo proprio campatissima in aria come cosa.
Ah, Renfri sarebbe stata una Triss perfetta o quasi. E invece gnente.
MrWashington
23-12-19, 13:28
l'attrice di renfri era ottima per triss :bua:
l'attrice di renfri era ottima per triss :bua:
Beh, castana è castana, visto che han deciso di non farla rossa.
Certo, poteva essere più figa, ma brutta non è.
Diciamo che ce l'avrei vista bene come "sorella maggiore" di Ciri.
L'altra pò esse la zia :asd:
Lars_Rosenberg
23-12-19, 13:51
Visto le prime due, per ora molto bene direi.
Non ho letto i romanzi, ma solo le due raccolte di racconti, però le due storie che sono narrate nei primi due episodi mi sembrano coincidere con due dei racconti brevi. Non ricordo esattamente i dettagli, ma a grandi linee le storie sono quelle.
La parte di Ciri invece non mi dice nulla, è tratta dai romanzi?
Beh, castana è castana, visto che han deciso di non farla rossa.
Certo, poteva essere più figa, ma brutta non è.
Diciamo che ce l'avrei vista bene come "sorella maggiore" di Ciri.
L'altra pò esse la zia :asd:
Le maghe sono tutte abbastanza sbagliate, anche Fringilla dovrebbe essere una bellezza....
Anche Vea e Bea dovevano essere due amazzoni durello instant, invece...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Finita
è una buona serie. rispetta molto lo spirito dei libri. Lo scoglio più grande per lo spettatore medio è superare la prima puntata, molto grezza e atipica per un prodotto di oggi. anche le tre timeline potrebbero risultare non proprio facili da capire. l'ultima puntata mette tutti al loro posto.
Visto le prime due, per ora molto bene direi.
Non ho letto i romanzi, ma solo le due raccolte di racconti, però le due storie che sono narrate nei primi due episodi mi sembrano coincidere con due dei racconti brevi. Non ricordo esattamente i dettagli, ma a grandi linee le storie sono quelle.
La parte di Ciri invece non mi dice nulla, è tratta dai romanzi?
Credo che sia in grossa parte se non tutta accennata nel secondo dei 2 libri di racconti
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Se l'universo non collassa, lo bingiamo domani. :sisi:
Versione in 10 lingue
https://youtu.be/YN1eE95y0fA
E cover Metal
https://youtu.be/oTem6oBB7J0
Così non vi uscirà più dalla testa :asd:
Finita
è una buona serie. rispetta molto lo spirito dei libri. Lo scoglio più grande per lo spettatore medio è superare la prima puntata, molto grezza e atipica per un prodotto di oggi. anche le tre timeline potrebbero risultare non proprio facili da capire. l'ultima puntata mette tutti al loro posto.
Ma conclude la storia o finisce con un cliffangherone e/o un bel "to be continued"?
EDIT: Il vero dramma delle serie netflix e' che spesso si devono aspettare tipo 2 anni prima di vedere una seconda stagione :chebotta:
MrWashington
23-12-19, 18:30
Ma conclude la storia o finisce con un cliffangherone e/o un bel "to be continued"?
EDIT: Il vero dramma delle serie netflix e' che spesso si devono aspettare tipo 2 anni prima di vedere una seconda stagione :chebotta:
Il prossimo anno esce la seconda, conclude fino a...
la battaglia a sodden
Lars_Rosenberg
23-12-19, 18:42
https://youtu.be/oTem6oBB7J0
Così non vi uscirà più dalla testa :asd:
Witcher metal è molto meglio quello dei Vader (ufficiale tra l'altro :asd:)
https://www.youtube.com/watch?v=2Rx_AA5GfNE
finita, bella, aspetto la seconda stagione con impazienza... sperando che abbiano finito i flashback messi ad canis cazzum e non ne tirino fuori altri :asd:
bella cosa che alla fine, anche se a spizzichi e bocconi, di mostri e creature varie ce ne siano state (quasi) a sufficienza :ok:
ed ho il sospetto che non avendo letto i libri o giocato ai videogiochi, mi sia goduto la serie più quanto abbiano fatto coloro che li hanno letti/giocati :jfs2:
sapete io cosa avrei evitato? le cesse
This
ok, ma chi sarebbero? :uhm:
Versione in 10 lingue
https://youtu.be/YN1eE95y0fA
quella in italiano è la migliore :rullezza:
Il prossimo anno esce la seconda, conclude fino a...
la battaglia a sodden
La seconda sempre di 8 episodi, sarebbe figo arrivasse al colpo di Thanedd ma temo non ce la facciano.
MrWashington
23-12-19, 20:24
La seconda sempre di 8 episodi, sarebbe figo arrivasse al colpo di Thanedd ma temo non ce la facciano.
se fanno 12 episodi forse :bua:
finita, bella, aspetto la seconda stagione con impazienza... sperando che abbiano finito i flashback messi ad canis cazzum e non ne tirino fuori altri :asd:
bella cosa che alla fine, anche se a spizzichi e bocconi, di mostri e creature varie ce ne siano state (quasi) a sufficienza :ok:
ed ho il sospetto che non avendo letto i libri o giocato ai videogiochi, mi sia goduto la serie più quanto abbiano fatto coloro che li hanno letti/giocati :jfs2:
ok, ma chi sarebbero? :uhm:
quella in italiano è la migliore :rullezza:Questo tuo commento fa capire che non ci hai capito molto, quei flashback non sono affatto messi a cazzo.
Però te la sei goduta di più di chi è fan della saga, non c'è dubbio.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
questa serie avrebbe giovato tantissimo da un rilascio normale secondo me, il passaparola sarebbe stato molto maggiore
la driade di brooklyn :asd:
cavizzioli è spessissimo, non me lo ricordavo così gonfio in superman
Stavo per condividerlo io la canzone ma vedo che sono stato ben anticipato.
questa serie avrebbe giovato tantissimo da un rilascio normale secondo me, il passaparola sarebbe stato molto maggiore
Senza dubbio. Così invece tempo capodanno e non se la ricorda più nessuno.
Comunque gli errori sono evidenti alcune scelte del cast e alcune scelte politically correct.
MrWashington
23-12-19, 23:00
questa serie avrebbe giovato tantissimo da un rilascio normale secondo me, il passaparola sarebbe stato molto maggioreQuesta tua battaglia personale :sisi:
Come si sono scordati stranger things. Ah no la gente non vedeva l'ora che uscisse altro.
Come pure altre :asd:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
boh non so, questa è una serie che avrebbe attirato anche persone fuori dal giro nerd di fantasy e videogiochi, con più tempo avrebbe avuto ancora più successo, così tra due settimane c'è il rischio che venga dimenticata. Poi sì, a me il binge watching non piace :asd:
prendiamo the mandalorian, chiunque sa chi sia baby yoda, anche mia madre ormai. E questo grazie ai meme che piano piano uscivano fuori, puntata dopo puntata
mah, io da spettatore preferisco senza dubbio avere tutto subito (fosse possibile pure tutte le stagioni in un colpo solo :asd:), ma a livello di marketing imho è meglio dilazionare le puntate. i forum/media saranno attivi per piu' tempo, la gente continuera' a parlare e ipotizzare, i media ci terranno sopra l'obbiettivo piu' a lungo. insomma, diventa una specie di "metagame" per intrattenere i fan. una finestra di interesse lunga è piu' fruttuosa a livello di pubblicità di una corta ^^
mah, io da spettatore preferisco senza dubbio avere tutto subito (fosse possibile pure tutte le stagioni in un colpo solo :asd:), ma a livello di marketing imho è meglio dilazionare le puntate. i forum/media saranno attivi per piu' tempo, la gente continuera' a parlare e ipotizzare, i media ci terranno sopra l'obbiettivo piu' a lungo. insomma, diventa una specie di "metagame" per intrattenere i fan. una finestra di interesse lunga è piu' fruttuosa a livello di pubblicità di una corta ^^
Così come è possibile che alla terza puntata c'è un down di ascolti e il network chiude la serie, come succede al 90 per cento delle serie americane.
Necronomicon
24-12-19, 00:31
Così come è possibile che alla terza puntata c'è un down di ascolti e il network chiude la serie, come succede al 90 per cento delle serie americane.
Eh perché netflix non ne sbaglia una :asd:
Eh perché netflix non ne sbaglia una :asd:
E' più raro il drop di una serie da 8 episodi che hai già lì tutti da vedere, mi sembra logico. Cosa c'entra Netflix? Si parla delle differenze della modalità di visione e dei pro e dei contro.
Ad esempio ero abbastanza interessato a Watchmen, probabilmente me lo sarei bingewatchato tutto appena uscito, avendo tempo. Poi a furia di aspettare ogni settimana mi è calata la scimmia, si sono accumulati impegni lavorativi, sono usciti giochi interessanti, serie nuove etc....risultato sono fermo alla puntata 5.
Me lo finirò durante le feste, ma per dire che l'uscita ritardata ha anche i suoi inconvenienti.
mi sto vedendo un po' di scene sul tubo e mi gustano tutte mucho :sisi: peccato non diano la serie su amazon. non è che c'e' il mese di prova pure su netflix? :bua:
Maybeshewill
24-12-19, 01:01
mah, io da spettatore preferisco senza dubbio avere tutto subito (fosse possibile pure tutte le stagioni in un colpo solo :asd:), ma a livello di marketing imho è meglio dilazionare le puntate. i forum/media saranno attivi per piu' tempo, la gente continuera' a parlare e ipotizzare, i media ci terranno sopra l'obbiettivo piu' a lungo. insomma, diventa una specie di "metagame" per intrattenere i fan. una finestra di interesse lunga è piu' fruttuosa a livello di pubblicità di una corta ^^
Se ho capito bene lo fanno anche contro la pirateria
mi sto vedendo un po' di scene sul tubo e mi gustano tutte mucho :sisi: peccato non diano la serie su amazon. non è che c'e' il mese di prova pure su netflix? :bua:una volta c'era...dovrebbe esserci ancora il primo mese gratis...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Finita di vedere ora, davvero bella, confermo il mio 8/10.
Ci sono delle punte drammatiche davvero notevoli, la musica azzeccata da un sacco di atmosfera e mi piace questo soffermarsi non solo su Geralt, ma anche su Ciri e Yen.
Mi spiace che fra Geralt e Yen non abbia funzionato, ma meglio avere un rapporto burrascoso che una relazione a la mulino bianco. Spero si reincontrino
Le relazioni fra i personaggi sono davvero rese bene, e mi piace ci si prenda tempo per approfondire anche i personaggi secondari, senza pero' deragliare troppo in questo senso, come troppe serie recenti Netflix hanno fatto.
Ho pero' letto che per la seconda stagione c'e' da aspettare, come temevo, il 2021. In tempo per scordarsi tutto, ma non mi importa, la rivedro' piu' che volentieri per rinfrescarmi la memoria quando stara' per uscire.
Mi pare di capire dai commenti che comunque come adattamento non e' piaciuto a tutti. Ci sta. Comunque rimane una serie di qualita', come ho gia' scritto poteva uscire una cagata colossale, invece no.
Poi l'attrice che fa Yen. non e' cessa come dite e gira quasi un'intera puntata a tette nude, voglio dire...
Lars_Rosenberg
24-12-19, 01:35
Non c'è più in Italia il mese gratis.
L'hanno usato all'inizio per far provare il servizio alla gente, ma ormai Netflix è un brand affermato e non ne hanno più bisogno.
appena controllato. attualmente nel nostro paese l'hanno tolta.
edit: ecco, preceduto ^^
Lord Brunitius
24-12-19, 02:05
quella in italiano è la migliore :rullezza:
Ma anche no. Fosse anche solo per la voce di Cavill che è praticamente identico al Geralt dei videogiochi, grugniti compresi.
Sono indeciso se cominciarla ora sul treno o tenermela per le feste (che non ho, visto che lavoro sempre, ma ok :bua: )
Sulla distribuzione, una parte di me la pensa come ceccazzo: l'ultima stagione di GOT me la sono goduta due volte, perché vedevi l'episodio, passavi una settimana a parlarne con altri e fare ipotesi, poi magari te lo riguardavi e poi finalmente vedevi il successivo.
Te lo godevi di più, lo analizzavi di più, ne coglievi più particolari che viceversa sarebbero stati seppelliti subito dalla visione successiva.
D'altra parte recentemente per serie che hanno fatto uscire una a settimana (la terza del racconto dell'ancella, la seconda di The Purge, l'ultima di vikings..) ho aspettato che le mettessero tutte e me ne sono poi vista una al giorno
Quindi boh, forse dipende anche dalla serie
Non c'è più in Italia il mese gratis.
L'hanno usato all'inizio per far provare il servizio alla gente, ma ormai Netflix è un brand affermato e non ne hanno più bisogno.Diciamo pure che c'è chi l'ha usato a sproposito per guardarsi netflix gratis per un anno, e se non lo avessero tolto lo farebbe ancora
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Questo tuo commento fa capire che non ci hai capito molto, quei flashback non sono affatto messi a cazzo.
Però te la sei goduta di più di chi è fan della saga, non c'è dubbio.
no, una volta capito che alcune parti venivano prima di altre (e mettetecela la didascalia "qualche tempo prima..." criribbio! :mad:) la storia l'ho messa assieme abbastanza facilmente, però avrei preferito che fosse più linearmente messa in ordine temporale.
Comunque gli errori sono evidenti alcune scelte del cast e alcune scelte politically correct.
dai commenti pensavo peggio, la solita merda sjwlgbtabcdefg, ma a parte un monologo di yennefer, messo li ad canis cazzum, direi che è andata più che bene.
Ma anche no. Fosse anche solo per la voce di Cavill che è praticamente identico al Geralt dei videogiochi, grugniti compresi.
preferisco poter ascoltare i dialoghi tranquillamente invece di dover leggere i sottotitoli di continuo per capire di che caspio parlano, perdendomi al contempo la visione di quel che succede ;)
p.s.
cosoli deve ancora precisare chi sarebbero le cesse :sisi:
Triss direi abbastanza
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Lord Brunitius
24-12-19, 09:16
preferisco poter ascoltare i dialoghi tranquillamente invece di dover leggere i sottotitoli di continuo per capire di che caspio parlano, perdendomi al contempo la visione di quel che succede ;)
Eh immagino ma non capisco perché dovrebbe essere migliore per questo. :bua:
MrWashington
24-12-19, 09:30
boh non so, questa è una serie che avrebbe attirato anche persone fuori dal giro nerd di fantasy e videogiochi, con più tempo avrebbe avuto ancora più successo, così tra due settimane c'è il rischio che venga dimenticata. Poi sì, a me il binge watching non piace :asd:
prendiamo the mandalorian, chiunque sa chi sia baby yoda, anche mia madre ormai. E questo grazie ai meme che piano piano uscivano fuori, puntata dopo puntataCerto star wars.
Una delle più serie più scaricate gratis del pianeta, è cosi felice disney :asd:
Come pure era GoT.
Per non parlare che stai parlando di Star Wars, lo conoscono pure in darfur.
The witcher, per quanto abbia successo e grazie al videogioco è ancora di nicchia.
Stai tranquillo che nessuno dimentica una buina serie, soprattutto se ci sbavano sopra da mesi o anni :asd:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
In teoria il bello di una serie tv è anche quello di attendere la puntata successiva. Io ne guardo una ogni due o tre giorni (anche quattro dipende).
Eh immagino ma non capisco perché dovrebbe essere migliore per questo. :bua:
perchè è comprensibile :asd:
In teoria il bello di una serie tv è anche quello di attendere la puntata successiva. Io ne guardo una ogni due o tre giorni (anche quattro dipende).
il bello è anche seguire la storia, anche tutta assieme ;)
Certo star wars.
Una delle più serie più scaricate gratis del pianeta, è cosi felice disney :asd:
Come pure era GoT.
Per non parlare che stai parlando di Star Wars, lo conoscono pure in darfur.
The witcher, per quanto abbia successo e grazie al videogioco è ancora di nicchia.
Stai tranquillo che nessuno dimentica una buina serie, soprattutto se ci sbavano sopra da mesi o anni :asd:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Dai, se la serie comincia ad avere un po di seguito e te la "godi" una a settimana (quindi parliamo di due mesi nel caso di TW), c'è necessariamente un parlarne più a lungo, un passaparola che dura per più tempo, magari qualche meme che comincia a girare e potresti avere maggiore occasione di intercettarla e farti venire voglia.
Così è una serie che, da chi la aspettava ed ha netflix, viene sparata via in 3 giorni e poi magari seppellita da quella successiva.
Poi siamo d'accordo che se una serie è valida rimane valida in ogni caso, però in effetti la diluizione può avere dei punti a favore.
Tra l'altro il problema della pirateria esiste molto relativamente... nel caso di GOT, che forse era in assoluto una delle serie più attese del pianeta, sono riusciti a piratare in anticipo un paio di episodi a risoluzione indegna.
Che se vuoi rovinarti la visione in quel modo per vederlo 3 giorni prima degli altri, imho sei pure masochista per non dire altro.
Figuriamoci per una produzione sicuramente più di nicchia (per quanto GOT abbia sicuramente contribuito ad aprire il fantasy ad un pubblico più ampio) come questa qui.
In teoria il bello di una serie tv è anche quello di attendere la puntata successiva. Io ne guardo una ogni due o tre giorni (anche quattro dipende).
Quoto.
Io generalmente una al giorno (sul treno), se proprio la serie mi prende anche due (una all'andata ed una al ritorno) :bua:
Non riesco proprio a concepire come si possa vedere una intera stagione in uno-due giorni
A parte che ti rincoglionisci, secondo me neanche te la godi appieno.
Però so gusti, ci mancherebbe
MrWashington
24-12-19, 11:21
Netflix campa sul binge watching, pure amazon.
Il poter vedere quando vuoi è decisamente meglio di dover aspettare.
Poi ognuno guarda come vuole la roba ovviamente.
Ma se non funzionasse, sia netflix che prime video non avrebbero continuato a proporlo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Su Imdb comunque viene collocato molto in alto insieme alle serie netflix più seguite come Black Mirror e Narcos, direi sta andando bene.
Ora gli diano più soldi per la seconda stagione e facciano un recasting di Triss e Fringilla :asd:
Netflix campa sul binge watching, pure amazon.
Il poter vedere quando vuoi è decisamente meglio di dover aspettare.
Poi ognuno guarda come vuole la roba ovviamente.
Ma se non funzionasse, sia netflix che prime video non avrebbero continuato a proporlo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ma nessuno dice che "non funziona" :asd:
E di sicuro è un sistema che lascia maggiore flessibilità allo spettatore: se vuoi vederne una a settimana puoi farlo, se vuoi sparartele tutte in 10 ore consecutive puoi fare anche quello.
Però da una parte ammazza la discussione.
Una cosa è parlare con altri che la stanno vedendo, puntata per puntata... condividere impressioni, teorie, analisi step per step.
Un'altra è parlarne una volta a visione compiuta, oppure discutere tra persone che sono arrivate a punti diversi della visione (magari io ho visto le prime due, te le hai viste tutte e neanche ti ricordi più dove finisse la storia della seconda e dove sia iniziata quella della terza).
Senza contare il rischio enorme, per le serie di maggior successo, di beccare spoiler in giro.
Ma ripeto, mica sto dicendo che avere tutto insieme sia il male assoluto eh
Forse dipende dal tipo di serie, ma sicuro è una cosa che ha dei vantaggi ma secondo me ti fa anche perdere qualcosa
Uh, carino il terzo episodio con
La vicenda che fa da opening al primo gioco
Il pilota mi aveva lasciato parecchio dubbioso, ma mi pare si riprenda... Ho un po' di dubbi su dialoghi e retroscena molto ben radicati nella mitologia del personaggio ma appena accennati o dati per scontati in video
Necronomicon
24-12-19, 15:28
Ogni tanto partono con riferimenti oscuri tipo "law of surprise" e tutti i personaggi "oooh cazzo".
Io spettatore ---> ehmmmmmm
Poi magari te la spiegano venti minuti dopo, ma ormai ti hanno lasciato vedere venti minuti di cose che accadono perché sì
Ogni tanto partono con riferimenti oscuri tipo "law of surprise" e tutti i personaggi "oooh cazzo".
Io spettatore ---> ehmmmmmmSe no che sorpresa è
Ogni tanto partono con riferimenti oscuri tipo "law of surprise" e tutti i personaggi "oooh cazzo".
Io spettatore ---> ehmmmmmm
Poi magari te la spiegano venti minuti dopo, ma ormai ti hanno lasciato vedere venti minuti di cose che accadono perché sì
Si chiama non fare gli spiegoni ogni due secondi. Ma capisco che ormai la soglia di attenzione di chi guarda ste serie sia moooolto bassa :asd:
Necronomicon
24-12-19, 17:11
Si chiama non fare gli spiegoni ogni due secondi. Ma capisco che ormai la soglia di attenzione di chi guarda ste serie sia moooolto bassa :asd:Dare a me della soglia di attenzione bassa. Pffff.
In realtà ci sono diversi spiegoni qui e là (addirittura ribaditi nel caso della law of surprise), fin troppo esaustivi in alcuni casi e volutamente vaghi in altri. Appare molto chiaro come l'ambientazione sia complessa e ben definita da tempo, tutto sommato è quello che un fan spesso desidera in una trasposizione, ma non è detto che un totale ignaro della saga possa trovarsi subito a suo agio. Comunque mi piace come è costruito, le risposte arrivano con i tempi giusti e le vicende su più piani temporali si intrecciano bene, per ora.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Necronomicon
25-12-19, 17:28
Ho trovato gli ultimi due episodi i peggiori (che seguirono un episodio non bruttissimo ma nemmeno entusiasmante). Nel complesso, piacevole ma continua a non convincermi la regia del tutto.
Insomma, inconsistente.
In realtà ci sono diversi spiegoni qui e là (addirittura ribaditi nel caso della law of surprise), fin troppo esaustivi in alcuni casi e volutamente vaghi in altri. Appare molto chiaro come l'ambientazione sia complessa e ben definita da tempo, tutto sommato è quello che un fan spesso desidera in una trasposizione, ma non è detto che un totale ignaro della saga possa trovarsi subito a suo agio. Comunque mi piace come è costruito, le risposte arrivano con i tempi giusti e le vicende su più piani temporali si intrecciano bene, per ora.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Mi sto riguardando la trilogia di Jackson che danno su Mediaset per le feste e se lo si guarda con gli occhi di un non fan ci sono migliaia di cose dette che non hanno senso, fra riferimenti a cose accadute in Ere precedenti, vicende e personaggi de Lo Hobbit che saranno mostrate solo decenni dopo al cinema ma che sono continuamente citati e dati per scontati, riferimenti geografici a profusione.
Cioè alcune delle frasi più iconiche dei film per i profani non hanno nessun senso ( "Sono un servitore del fuoco segreto e reggo la Fiamma di Anor" etc).
Spidersuit90
26-12-19, 18:43
Visto l'episodio del genio... mi consolo che almeno sappia recitare bene l'attrice di Yen :sisi:
Visto l'episodio del genio... mi consolo che almeno sappia recitare bene l'attrice di Yen :sisi:
Per me Yen va benissimo, fisico mozzafiato, bellezza non convenzionale e sa recitare bene poi con Cavill sembra avere una bella intesa
cmq finita anche io, gli ultimi 4 episodi mi sono piaciuti molto di piu' dei primi, qualche sbavatura ed ampio margine di miglioramento ma sono fiducioso
si respira molto bene l'atmosfera che a questo punto credo sia la cosa piu' importante
A parte la 5° puntata (o la 4°, comunque a metà) che è un po' fuori contesto/ritmo, la serie mi è piaciuta.
Storie e ritmo narrativo solidi - tranne che per quella puntata "strana".
Ottimo il cast dei principali (Geralt, Yennefer, Ciri), sufficienti i comprimari, discutibili le quote etniche nel casting. Seriamente, basta basta basta mettere esotici a caso e a forza in storie nate senza queste figure invece che fare prodotti originali in cui siano "nativi".
Eh ma il coraggio delle scelte eh ma l'appeal del brand eh ma vaffanculo.
Colonna sonora buona ma non memorabile.
Tecnicamente altalenante, ma nel complesso valido. Seconda stagione necessaria.
Mi sto riguardando la trilogia di Jackson che danno su Mediaset per le feste e se lo si guarda con gli occhi di un non fan ci sono migliaia di cose dette che non hanno senso, fra riferimenti a cose accadute in Ere precedenti, vicende e personaggi de Lo Hobbit che saranno mostrate solo decenni dopo al cinema ma che sono continuamente citati e dati per scontati, riferimenti geografici a profusione.
Cioè alcune delle frasi più iconiche dei film per i profani non hanno nessun senso ( "Sono un servitore del fuoco segreto e reggo la Fiamma di Anor" etc).
Ci sono volumi interi di scrittura creativa e saggi sul worldbuilding nella narrazione che ne fanno un punto fermo di non dare una spiega dettagliata di ogni cazzo di riferimento, ma anzi che un accenno quà e là (non determinante) a cose date per scontate dai personaggi di un mondo alternativo servano proprio a favorire la plausibilità e di conseguenza l'immersione.
Però capisco anche che lo spettatore moderno sia abituato sia al "tutto e subito" che alla spiegazione lineare, senza sospesi troppo arditi.
Non è incoraggiante, ma lo capisco. :asd:
Necronomicon
26-12-19, 20:10
Mah, per me la questione è diversa. non è che si debba spiegare tutto, ma un po' di world building lo devi fare. Qua mi pare si dia per scontato uno o abbia letto i libri o abbia giocato al videogioco.
Ci sono vie di mezzo più adeguate.
A parte la 5° puntata (o la 4°, comunque a metà) che è un po' fuori contesto/ritmo, la serie mi è piaciuta.
Storie e ritmo narrativo solidi - tranne che per quella puntata "strana".
Ottimo il cast dei principali (Geralt, Yennefer, Ciri), sufficienti i comprimari, discutibili le quote etniche nel casting. Seriamente, basta basta basta mettere esotici a caso e a forza in storie nate senza queste figure invece che fare prodotti originali in cui siano "nativi".
Eh ma il coraggio delle scelte eh ma l'appeal del brand eh ma vaffanculo.
Colonna sonora buona ma non memorabile.
Tecnicamente altalenante, ma nel complesso valido. Seconda stagione necessaria.
Ci sono volumi interi di scrittura creativa e saggi sul worldbuilding nella narrazione che ne fanno un punto fermo di non dare una spiega dettagliata di ogni cazzo di riferimento, ma anzi che un accenno quà e là (non determinante) a cose date per scontate dai personaggi di un mondo alternativo servano proprio a favorire la plausibilità e di conseguenza l'immersione.
Però capisco anche che lo spettatore moderno sia abituato sia al "tutto e subito" che alla spiegazione lineare, senza sospesi troppo arditi.
Non è incoraggiante, ma lo capisco. :asd:
Concordo su tutto, un po' meno sulle quote etniche. Pensavo ci stessero molto piu' male, invece non mi hanno dato fastidio, inoltre credo facciano sembrare il continente un filo piu' grande di "una regione" dando piu' respiro all'opera.
per intenderci mi ha dato piu' fastidio l'illuminazione da faretto alogeno della Brokilon forest che non la presenza di attori/attrici di colore
- - - Aggiornato - - -
Mah, per me la questione è diversa. non è che si debba spiegare tutto, ma un po' di world building lo devi fare. Qua mi pare si dia per scontato uno o abbia letto i libri o abbia giocato al videogioco.
Ci sono vie di mezzo più adeguate.
cmq le risposte - amio avviso- arrivano, spesso non nello stesso episodio ma arrivano quindi bisogna un po' collegare i puntini per avere un quadro generale.
non e' il classico caso del personaggio A che nomina una cosa, personaggio B che chiede cosa sia, personaggio A che parte con la spiegazione
Concordo su tutto, un po' meno sulle quote etniche. Pensavo ci stessero molto piu' male, invece non mi hanno dato fastidio, inoltre credo facciano sembrare il continente un filo piu' grande di "una regione" dando piu' respiro all'opera.
per intenderci mi ha dato piu' fastidio l'illuminazione da faretto alogeno della Brokilon forest che non la presenza di attori/attrici di colore
E' che la roba del polacco maledetto (seriamente, scrive peggio di Martin, e ci vuole dell'impegno) è in una regione. E Fringilla Vigo, cugina dell'Imperatore di Nilfgaard, è descritta abbastanza chiaramente, per dire.
C'è un impatto visivo con un disconnect molto forte, come mettere Boromir, Faramir e Denethor latinos sudamericani (del resto Gondor è il regno del sud eccetera). Sono senza senso? Affatto. Sono una forzatura? Un bel po'. Sono diversi da come sono raffigurati nell'originale? Eccome.
Tutto lì. Niente dietrologia.
E tutto per questioni di marketing, siamo sinceri. :???:
Diciamo che si capisce dai libri che la Zerrikania= Africa e i neri stan lì, si da per scontato che gli altri siano bianchi. Nella serie non sarà così, amen.
vista tutta. Poteva andare molto peggio, invece è ben fatta, si vede che son partiti con un budget limitato per via delle incertezze sul futuro.
Mi sono piaciuti molto i dialoghi, Geralt è ben caratterizzato così come Ciri e Yennefer che nonostante un viso particolare è una topa assurda. Belle anche le musiche, non preponderanti ma comunque funzionali a ciò che accade a schermo.
Io cambierei il formato spingendo sul 2.35:1 come per Lost in Space, Star trek e parte della 4 stagione di Expanse. Ormai le TV sono grandi e Netflix ha i mezzi economici per spingere sulla qualità cinematografica.
Viste per ora 4 puntate per non bruciarla subito.
Bella bella bella.
Mi sta piacendo un botto nonostante abbia letto i libri.
Geralt mi pare davvero ottimo e Yen e' una gran fregna altroche'.
Effetti speciali altalenanti ma non rovinano nulla, ottima atmosfera.
Stra promossa.
Lars_Rosenberg
27-12-19, 14:50
Comunque secondo me la più topa è Tissaia, gran milfona :asd:
Triss abbastanza cesso invece, potevano scegliere meglio. Yen tutto sommato ci sta, non è una cattiva scelta l'attrice.
Per quanto riguarda la multi-etnicità, pensavo peggio, ma l'elfo nero amico di Ciri non lo posso vedere. Vanno bene gli altri, ma lui mi sembra proprio fuori posto.
Per me Triss poteva essere l'attrice che fa la parte della madre di Geralt.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191227/30d6c21dac192fb725ad9d6a8514c642.jpg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Per me Triss poteva essere l'attrice che fa la parte della madre di Geralt.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191227/30d6c21dac192fb725ad9d6a8514c642.jpg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
onestamente quello che ho pensato anche io, specialmente considerando che Triss dovrebbe apparire piu' giovane
Vista oggi la prima, e devo dire che mi è piaciuta molto :sisi:
Per ora il casting tiene bene (Gerard, Ciri, Calanthe), così come le atmosfere.
Ed il combattimento finale contro gli umani è stato splendido.
Anche la storia delle linee temporali in realtà con un po di attenzione si coglie (Ciri parlando con la nonna fa riferimento ad una battaglia a cui questa aveva partecipato da ragazza.... pochi minuti dopo, Renfri fa riferimento alla stessa battaglia come ad un evento attuale).
Belle anche le musiche, adatte e poco invasive.
Vediamo come prosegue :sisi:
Quasi quasi stasera riprendo in mano il racconto a cui questo episodio fa riferimento.
EddieTheHead
27-12-19, 20:35
gli elfi neri :rotfl:
Per me Triss poteva essere l'attrice che fa la parte della madre di Geralt.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191227/30d6c21dac192fb725ad9d6a8514c642.jpg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Che topazza. Era perfetta.
Maybeshewill
27-12-19, 23:39
gli elfi neri :rotfl:
:rotfl: :rotfl:
Curiosità, l'episodio del drago è anche nei romanzi?
Perché l'idea di base, compreso il colpo di scena, è identica a un racconto della vecchia serie di Dragonlance
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Viste le prime 3, mi sta piacendo tutto tranne geralt in qualche frangente, dove pare un po' un fessacchiotto, non riesco a capire se per via della recitazione di cavill o se per il trucco...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Spidersuit90
28-12-19, 08:50
Curiosità, l'episodio del drago è anche nei romanzi?
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Sì :sisi:
Ed è difatti l'unico racconto in tutti i libri in cui appaiono dichiaratamente due di colore, ovvero le zerrikaniane :asd:
Il bello è che vederle in quell'episodio, dopo aver visto afroamericani ovunque, non ti fa dire "oh, queste due sono palesemente di un altro continente ed esotiche".
:bua:
Vista tutta. Condivido qualche perplessità, ma in generale è stata una bella stagione e alla fine mi sono affezionato ai personaggi come sono visti qui, anche se oggettivamente diversi da quanto descritto nei romanzi o visto nei giochi.
L'attrice che interpreta Yen è una continua sorpresa, la sua storyline mi ha preso parecchio.
Viste le prime 3, mi sta piacendo tutto tranne geralt in qualche frangente, dove pare un po' un fessacchiotto, non riesco a capire se per via della recitazione di cavill o se per il trucco...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
molto spesso sono le lenti a contatto che se si muovono anche di mezzo millimetro rendono il personaggio strabico o mezzo strabico.
L'attrice che interpreta Yen è una continua sorpresa, la sua storyline mi ha preso parecchio.
è anche la classica cagacazzi che combina casini a profusione e poi da la colpa ad altri :asd:
Ma non è tanto quello, però nelle prime tre, salvo contro cintra, prende schiaffi a destra e manca, anche con la strige e il satiro. Io me lo ricordavo un pelo più scafato il buon geraldo
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Lord Brunitius
28-12-19, 19:19
Ma non è tanto quello, però nelle prime tre, salvo contro cintra, prende schiaffi a destra e manca, anche con la strige e il satiro. Io me lo ricordavo un pelo più scafato il buon geraldo
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Il combattimento con la striga è uguale nei racconti e visivamente identico all'intro del primo the witcher. Ergo, gli schiaffi li prende pure lui.
Lars_Rosenberg
28-12-19, 20:33
Il combattimento con la striga è uguale nei racconti e visivamente identico all'intro del primo the witcher. Ergo, gli schiaffi li prende pure lui.
Mi hai fatto pensare che il primo gioco di The Witcher è quello che per atmosfera vedo più affine alla serie TV per atmosfere e storie :asd:
Sarebbe bello se facessero una remaster (o meglio ancora un remake con un combat system migliore) di TW1 che lato tecnico a parte, secondo me sarebbe ancora un giocone.
Beh The Witcher 1 è il migliore dei 3 giochi :snob:
Mia mamma ci tiene a farvi sapere che nonostante non abbia mai letto i libri o giocato i giochi la serie le e' piaciuta tantissimo e ha capito tutto senza particolari problemi :asd:
Non sto scherzando :asd:
Il combattimento con la striga è uguale nei racconti e visivamente identico all'intro del primo the witcher. Ergo, gli schiaffi li prende pure lui.Mica tanto all'intro...
https://youtu.be/vCsu1CueLgo
Qui non viene sfiorato e la strige si mette paura e scappa... nella puntata geralt viene preso a schiaffazzi.
Proprio questa è la differenza che mi sta rendendo dubbioso, per essere il miglior cacciatore di mostri al mondo pare un po' troppo inesperto e "depotenziato "
Anche con il satiro, lo carica e si becca una cornata in pieno ventre, se fosse stato qualcosa di peggio ciao ciao lupo bianco
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Mica tanto all'intro...
https://youtu.be/vCsu1CueLgo
Qui non viene sfiorato e la strige si mette paura e scappa... nella puntata geralt viene preso a schiaffazzi.
Proprio questa è la differenza che mi sta rendendo dubbioso, per essere il miglior cacciatore di mostri al mondo pare un po' troppo inesperto e "depotenziato "
Anche con il satiro, lo carica e si becca una cornata in pieno ventre, se fosse stato qualcosa di peggio ciao ciao lupo bianco
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ma infatti l'episodio è preso dai libri, dove geralt prende sei miliardi di schiaffi ed è costretto a guarire da nenneke :asd:
Anche col satiro Geralt prende botte.
Lord Brunitius
28-12-19, 23:22
Mica tanto all'intro...
https://youtu.be/vCsu1CueLgo
https://www.youtube.com/watch?v=uN8LRYmZAQg
Qui non viene sfiorato e la strige si mette paura e scappa... nella puntata geralt viene preso a schiaffazzi.
Proprio questa è la differenza che mi sta rendendo dubbioso, per essere il miglior cacciatore di mostri al mondo pare un po' troppo inesperto e "depotenziato "
Anche con il satiro, lo carica e si becca una cornata in pieno ventre, se fosse stato qualcosa di peggio ciao ciao lupo bianco
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Non c'è nessuna differenza, nei racconti si scontra con il satiro e rimane svenuto.
Ma infatti l'episodio è preso dai libri, dove geralt prende sei miliardi di schiaffi ed è costretto a guarire da nenneke :asd:
Anche col satiro Geralt prende botte.Eh, ma nel mio immaginario purtroppo è rimasta più impressa la versione videoludica
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ma ho una curiosita' sul diventare maghi/streghe. Le donne ci rimettono le ovaie e ci sta come concetto: dai qualcosa di prezioso per ottenere qualcos'altro di "altrettanto" prezioso (dove se e' davvero "altrettanto" lo decide la strega a posteriori).
Ma per i maschi fanno la stessa cosa con le palle? :chebotta: O se la cavano con una generica sterilita' non invasiva?
Lord Brunitius
29-12-19, 02:03
Ma infatti l'episodio è preso dai libri, dove geralt prende sei miliardi di schiaffi ed è costretto a guarire da nenneke :asd:
Anche col satiro Geralt prende botte.
Per non parlare di quando quasi muore infilzato da un forcone di un contadino, cosa ripresa pure nei giochi.
o meglio ancora un remake con un combat system migliore
se lo fanno con un combat system del tutto differente, lo ricompro e stavolta, invece di tenerlo solo per collezione, lo gioco.
Mia mamma ci tiene a farvi sapere che nonostante non abbia mai letto i libri o giocato i giochi la serie le e' piaciuta tantissimo e ha capito tutto senza particolari problemi :asd:
Non sto scherzando :asd:
non farsi traviare da robe non filmiche/telefilmiche è sempre la cosa migliore :ok:
Mhh visto il primo episodio e mi è piaciuto: convincente lui, belle le ambientazioni ed i combattimenti, ottima la parte con Renfri. Poi ho visto il secondo con tutta la parte degli elfi e la scuola di magia con Yennefer mi è sembrato di guardare Fantaghirò (non per le presenze in sè per la loro resa visiva ed i dialoghi) :stress: La prima impressione è che nella scelta dei personaggi secondari e di contorno non ci siamo, anche nel primo episodio che ho cmq apprezzato i regnanti di Citra non erano particolarmente credibili. Mo' vediamo la terza...
Ma ho una curiosita' sul diventare maghi/streghe. Le donne ci rimettono le ovaie e ci sta come concetto: dai qualcosa di prezioso per ottenere qualcos'altro di "altrettanto" prezioso (dove se e' davvero "altrettanto" lo decide la strega a posteriori).
Ma per i maschi fanno la stessa cosa con le palle? :chebotta: O se la cavano con una generica sterilita' non invasiva?
non invasiva
Lars_Rosenberg
29-12-19, 10:36
Anche i witcher sono sterili, ma le palle ce le hanno. Gli fanno la castrazione chimica :borghezio:
Mia mamma ci tiene a farvi sapere che nonostante non abbia mai letto i libri o giocato i giochi la serie le e' piaciuta tantissimo e ha capito tutto senza particolari problemi :asd:
Non sto scherzando :asd:
pics della mamma now :sisi:
https://it.ign.com/cinematv/164608/news/the-witcher-e-tra-le-serie-tv-piu-seguite-negli-usa?fbclid=IwAR0DqVqr0VldshSA3D6OwfH3l4y83SKlSAxoG g6Z2h74uFoWGb3Q-FPPko4
secondo un nuovo report di Parrot Analytics, che misura le preferenze del pubblico secondo varie metriche tra cui il desiderio di vedere una serie e il coinvolgimento che questa crea, The Witcher è al momento la terza serie TV più popolare negli USA dopo Stranger Things e The Mandalorian, sebbene Netflix non abbia ancora comunicato cifre esatte sul numero (anche sommario) di spettatori.
Lars_Rosenberg
29-12-19, 15:33
Visto il successo del videogioco, non mi stupisce.
Se la serie fosse stata una merda ci sarebbe stata una shitstorm, invece è bella e sta piacendo.
Tra l'altro con la gente in astinenza da Trono di Spade, il terreno è fertile anche per molti non videogiocatori.
Visto il successo del videogioco, non mi stupisce.
Se la serie fosse stata una merda ci sarebbe stata una shitstorm, invece è bella e sta piacendo.
Tra l'altro con la gente in astinenza da Trono di Spade, il terreno è fertile anche per molti non videogiocatori.
C'è fame di fantasy fatto decentemente, infatti Amazon ha già una serie sul mondo tolkeniano in cantiere, Hbo ha fatto His Dark Materials, avevo letto che qualcuno aveva comprato i diritti del ciclo di Elric di Melnibonè di Moorcock per farne un adattamento etc.
Basta che non producano robe come Shannara o la Spada della Verità (Legend of the Seeker).
Basta che non producano robe come Shannara o la Spada della Verità (Legend of the Seeker).
la seconda serie che hai nominato non era affatto male :sisi:
Lord Brunitius
29-12-19, 17:09
la seconda serie che hai nominato non era affatto male :sisi:
Livelli Hercules
finita, ho molte cose da dire ma non mi va di stare qui a scrivere un libro, vi dirò che mi è piaciuta anche se speravo meglio, ottimi tutti i personaggi principali, inevitabile il paragone hercules-iolao nelle scene con Geralt-Ranuncolo e qui un pelo mi ha fatto storcere il naso per un paio di battute di troppo, bene il sangue e le tette, benone anche l'adattamento dei vari racconti, un po' deluso dal combattimento con la strige ma solo perché quel trailer è perfetto e inarrivabile, tutta la puntata però è bellissima, è esattamente quello che dovevano fare trasponendo il racconto, cgi un po' a basso costo ma, drago a parte, è più che sufficiente, ottima l'idea delle puntate che saltano tra passato/presente/futuro, una delle idee migliori che hanno avuto, alla fine di tutto ti senti a casa e non vedi l'ora di vedere la seconda stagione.
Le musiche sono quasi tutte arrangiamenti e modifiche alle musiche di TW3, e questo è un bene perché è fan service fatto bene.
voto 8.5/10
Lars_Rosenberg
29-12-19, 17:55
Anche a me le musiche hanno ricordato quelle di TW3, hanno ingaggiato lo stesso compositore o è un plagio bello e buono? :asd:
Livelli Hercules
anche quella come anche, prima che la nomini, xena, non era affatto male.
ho cambiato idea, yen è abbastanza topa
ma triss rimane un cesso
su fringilla mi appello al quinto emendamento
Anche a me le musiche hanno ricordato quelle di TW3, hanno ingaggiato lo stesso compositore o è un plagio bello e buono? :asd:
ma no dai, hanno strizzato l'occhio, gli attacchi te le ricordano molto, quando è partita questa
https://www.youtube.com/watch?v=yaRQt9ON2vY
ero convinto che avessero messo questa
https://www.youtube.com/watch?v=sG-Ugvy3GoA
C'è fame di fantasy fatto decentemente, infatti Amazon ha già una serie sul mondo tolkeniano in cantiere, Hbo ha fatto His Dark Materials, avevo letto che qualcuno aveva comprato i diritti del ciclo di Elric di Melnibonè di Moorcock per farne un adattamento etc.
Basta che non producano robe come Shannara o la Spada della Verità (Legend of the Seeker).
La roba di Moorcock è sotto l'ala Amazon (indirettamente, da quel che ho capito), ed è rischiosissima, per tutta la parte filosofico-ideologica dello scontro Caos/Legge che manipola i mortali in cicli di distruzione e rinnovamento, la simbologia della decadenza sociale e della dipendenza (fra droghe, eccessi di sesso&ultraviolenza, e la spada demoniaca, haivoglia.jpg), e non da ultimo la resa scenica dei Regni Giovani, l'isola di Melnibonè e Pan-Tang, i demoni eccetera.
Il rischio zozzeria per eccessiva semplificazione, o al contrario per menate sia mentali che sentimentali è immenso. Se l'azzeccano, anche solo come esercizio di stile, diventa una pietra miliare.
felaggiano
29-12-19, 20:12
Finita di vedere ora, mi è piaciuta abbastanza. Peccato solo per l'ultimo episodio che ho trovato discretamente palloso.
Amazon nel 2021 farà uscire anche la serie sulla ruota del tempo, per dire :sisi:
La roba di Moorcock è sotto l'ala Amazon (indirettamente, da quel che ho capito), ed è rischiosissima, per tutta la parte filosofico-ideologica dello scontro Caos/Legge che manipola i mortali in cicli di distruzione e rinnovamento, la simbologia della decadenza sociale e della dipendenza (fra droghe, eccessi di sesso&ultraviolenza, e la spada demoniaca, haivoglia.jpg), e non da ultimo la resa scenica dei Regni Giovani, l'isola di Melnibonè e Pan-Tang, i demoni eccetera.
Il rischio zozzeria per eccessiva semplificazione, o al contrario per menate sia mentali che sentimentali è immenso. Se l'azzeccano, anche solo come esercizio di stile, diventa una pietra miliare.
Immagino semplificheranno, comunque ormai il fantasy crudo è sdoganato anche in Tv e se un tempo Elric era improponibile ora non la vedo così difficile.
Più che altro sembrerà pieno di clichè.....perché li ha inventati lui :asd:
Lo stesso Geralt è chiamato Lupo Bianco come omaggio a Elric.
Il problema non è mostrare tette, budella e tossicomani strafatti, sdoganati e facili da esagerare, è dargli il peso simbolico che hanno nell'universo moorcockiano.
E' il dilemma tarantiniano di mostrare la violenza perchè aiuta a raccontare una storia (i primi film) o raccontare una storia perchè aiuta a mostrare la violenza (tutto da Kill Bill in poi). :bua:
Harlan Draka
30-12-19, 00:05
https://www.youtube.com/watch?v=KCQSW2Lz3-w
:look:
Secondo me sarebbe un bell'azzardo lanciare una serie su Elric quando la concorrenza ha già in pista The Witcher. Gli appassionati sanno di cosa si tratta, ma per il grande pubblico potrebbe apparire ripetitivo vedere i promo di una serie fantasy cruda con protagonista un antieroe tormentato e solitario dai capelli bianchi...
Eh, ma nel mio immaginario purtroppo è rimasta più impressa la versione videoludica
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Perché non hai visto come lo giocavo io, altro che schiaffi prendevo. :asd:
Vista la seconda.
La resa del silvano è una robba che mi ha portato indietro di 20 anni, più o meno :bua:
Gradevole nel complesso, mi è dispiaciuto come hanno reso la storia ed i personaggi de "il confine del mondo".
Lo scambio di battute tra Gerard e Filavandrel nell'originale è meraviglioso... qui lo hanno troncato malamente. Si poteva far meglio :sisi:
Però la parte di Yennefer ci sta... a parte mr mento ribelle che non si può vedere :asd:
Domanda:
ma le tre aspiranti maghe, che vengono trasformate in serpentoni e buttate in acqua di fatto sono sacrificate per alimentare il castello? :mah:
Perchè mentre Yennefer le butta in acqua, la maga ripete le parole "a volte un fiore è solo un fiore e l'unica cosa che può darci è la sua vita" (o qualcosa di simile)
Secondo me sarebbe un bell'azzardo lanciare una serie su Elric quando la concorrenza ha già in pista The Witcher. Gli appassionati sanno di cosa si tratta, ma per il grande pubblico potrebbe apparire ripetitivo vedere i promo di una serie fantasy cruda con protagonista un antieroe tormentato e solitario dai capelli bianchi...Specie con withcer 4 in cantiere... la doppia visibilità garantirà a questa serie un successo sicuro se non scazzano, in grado di cannibalizzare il mercato per almeno 4/5 anni
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Perché non hai visto come lo giocavo io, altro che schiaffi prendevo. :asd:Gli schiaffi li prendevo anche io, però nei video del gioco geralt era abbastanza op in ogni situazione, il che ci sta eh, ma appunto la resa grafica ha avuto la meglio sulla mia percezione rispetto a quella letteraria
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
ma le tre aspiranti maghe, che vengono trasformate in serpentoni e buttate in acqua di fatto sono sacrificate per alimentare il castello? :mah:
Perchè mentre Yennefer le butta in acqua, la maga ripete le parole "a volte un fiore è solo un fiore e l'unica cosa che può darci è la sua vita" (o qualcosa di simile)
Non proprio volontariamente, erano in qualche modo convinte di "ascendere", ma la cosa è spiegata un po' meglio verso la fine
Non proprio volontariamente, erano in qualche modo convinte di "ascendere", ma la cosa è spiegata un po' meglio verso la fine
Tnx :sisi:
finita di vedere la sesta :rotfl:
i draghi :rotfl: mi ricordano gli squali di fuga da los angeles con kurt russel :asd:
Non ho letto i libri né giocato i giochi. Devo ammettere che si fa fatica a seguire. Dovevano starci più attenti a 'sta cosa, perchè andando avanti con gli episodi le cose migliorano (come c'è da aspettarsi), ma non abbastanza.
sono solo alla seconda, non mi convince la mossa di mettere le canzoni di Dandelion in versione pop, è un po' straniante. Però i motivetti funzionano
Bene, per un errore dell'app ho visto la quarta prima della terza :bua:
In effetti mi sfuggiva come si fosse passati da Yennifer cessa alla controparte gnocca da un episodio all'altro, senza alcun accenno al come e perché :bua:
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
allora la serie non è la più bella mai fatta, di certo ha i suoi momenti no e le sue debolezze: alcuni mostri in cgi davvero brutti, la resa di Geralt sotto effetto delle pozioni è brutta, potevano benissimo fargli gli occhi da gatto senza problemi e sarebbe stato meglio, troppo poco spazio al lavoro da Witcher e ai relativi combattimenti, soprattutto io avrei voluto vedere molto di più all'opera i Segni, Aard a parte e forse una volta Axii non li ha mai praticamente usati. Però nel complesso mi aspettavo molto di peggio, io sono discretamente soddisfatto.
questo problema dei Segni nell'ultimo episodio mi ha fatto gridare alla TV
porca puttana Geralt, sei circondato da ghoul che ti saltano addosso da ogni lato, usa un maledetto Quen, un cazzo di Igni, un Aard a caso non lo so, fai tu ma per dio usane uno!
MrWashington
30-12-19, 19:43
sono solo alla seconda, non mi convince la mossa di mettere le canzoni di Dandelion in versione pop, è un po' straniante. Però i motivetti funzionano
L'hai sentita in italiano? perché è oscena in Italiano :bua:
in inglese invece è un capolavoro eh?! :asd: penso che il testo l'abbia scritto un bambino di 9 anni......e l'unica volta in cui era preferibile cambiare il testo no, anche in italiano la traduzione è letterale............e fa ridere :azz:
voi ditemi che diamine di senso ha "valle abbondante" ma cazzo dagli del pane al tuo Witcher, se hai finito i soldi, ma cosa gli regali una valle abbondante? dove se la mette la valle abbondante? ci sta in tasca?
spero di aver capito male io, forse c'è un significato nascosto o un collegamento che non trovo io, per favore spiegatemi
In italiano lo hanno semplificato molto il testo, non che quello originale fosse 'sta gran poesia, ma ci poteva stare.
Per dire un "While the devil’s horns Minced our tender meat" è stato tradotto con un "Mentre il demone con forza ci attaccò" :asd:
per stare nella metrica non si poteva fare altro, ma il ritornello si poteva, e si doveva, cambiare!
MrWashington
30-12-19, 20:24
Ma quella canzone ha senso solo in inglese, per dio l'avete vista come è stata tradotta? :bua:
La valle dell'abbondanza è inteso come luogo eh :asd:
E ha senso se rapportata al racconto, dove il luogo dove cacciano il silvano era chiamato cosi per via dei raccolti esageratamente ampi :asd:
La valle dell'abbondanza è inteso come luogo eh :asd:
E ha senso se rapportata al racconto, dove il luogo dove cacciano il silvano era chiamato cosi per via dei raccolti esageratamente ampi :asd:
ah ecco, grazie! speravo di avere inteso male :asd:
fa comunque schifo la canzone :D
diciamo che Lullaby of Woe è un tantino irraggiungibile :sisi:
Ah...
Io avevo capito: "Dona un soldo al tuo Witcher, ovale e abbondante" e non mi ci sono fatto troppe domande... :asd:
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
ovale :rotfl:
cmq la più bella è la versione giapponese :sisi:
cmq la più bella è la versione giapponese :sisi:
immagino con quale cattiveria venga cantata
Maybeshewill
31-12-19, 00:45
Il polacco :rotfl::rotfl:
https://old.reddit.com/r/freefolk/comments/ehkzp7/the_witcher_original_books_writers_jab_at_the/
:rotfl:
Ma come "ovale"?Pensavo fosse la forma delle monete!!! :asd:
A me sta garbando parecchio, sono solo alla sesta. Ammetto però di essere un fanboy del più lerci quindi non ci fate caso.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
A me è piaciuta molto e oltre le scelte discutibili del cast l'altra cosa che mi sento di criticare sono alcuni effetti un po' troppo low cost e il drago soprattutto non mi ha convinto.
Necronomicon
31-12-19, 08:31
in inglese invece è un capolavoro eh?! :asd: penso che il testo l'abbia scritto un bambino di 9 anni......e l'unica volta in cui era preferibile cambiare il testo no, anche in italiano la traduzione è letterale............e fa ridere :azz:
voi ditemi che diamine di senso ha "valle abbondante" ma cazzo dagli del pane al tuo Witcher, se hai finito i soldi, ma cosa gli regali una valle abbondante? dove se la mette la valle abbondante? ci sta in tasca?
spero di aver capito male io, forse c'è un significato nascosto o un collegamento che non trovo io, per favore spiegatemiNell'originale "oh Valley of plenty" è il soggetto di "toss a coin to your witcher" per cui in italiano avranno reso lo stesso, solo che l'oh ti sarà sembrata un "o" invece che un'invocazione :asd:
porca puttana Geralt, sei circondato da ghoul che ti saltano addosso da ogni lato, usa un maledetto Quen, un cazzo di Igni, un Aard a caso non lo so, fai tu ma per dio usane uno!
gli effetti speciali costano e li ce ne erano già a sufficienza.
in inglese invece è un capolavoro eh?! :asd: penso che il testo l'abbia scritto un bambino di 9 anni......e l'unica volta in cui era preferibile cambiare il testo no, anche in italiano la traduzione è letterale............e fa ridere :azz:
il bardo è un personaggio buffo della serie e quindi deve far ridere, anche ridicolmente, come si evince fin dalla sua prima apparizione.
Visto tutto, piaciuta sia a me che alla moglie...
carina l'idea alla "nolan" delle 2 linee narrative...
Onestamente però se vuole essere l'erede di GOT deve ingranare ancora un po'...per ora per struttura effetti ecc, mi sembra raccolga più l'eredità di Hercules :asd: (non che sia un male)...(su Hercules però erano tutti e tutte molto più svestite/i...sarà stato il clima dell'antica grecia).
Effetti dei mostri un po' così...carini però i combattimenti corpo a corpo fra il Witcher e soldati vari...tanto che ne avrei messo qualcuno in più...
Trama al momento un po' leggera ma prende ma funzionale...e resa più interessante dalle 2 linee narrative.
Dialoghi ogni tanto un po' fuori contesto forse, non so se sia l'adattamento in italiano o cosa, ma certi termini e frasi le ho trovate fuori "contesto" in una storia di stile fantasy medioevale...e più vicini a dialoghi contemporanei da serie un po' "tamarra"...su questo aspetto GOT (anche partendo dai libri, pure quelli in italiano) aveva una cura migliore...
Comunque giudizio più che positivo, peccato fossero solo 8 episodi...
P.s.
Parere sugli attori, vero che non ci sono bellezze clamorose, ma insomma dai si difendono, il witcher specie nei primi episodi con la scusa che deve avere quest'aria da duro privo di sentimenti ogni tanto sembrava che quando gli parlano fosse in catalessi o cercasse di fare una difficile divisione a mente...tipo 3266:20...poi alla fine ci rinuncia ed emette il suo classico "umh"... :asd:
Detto questo il personaggio mi sembra sia reso bene, riconoscibile nella sua diversità di mutante, pur non sembrando un fenomeno da baraccone / un cosplay..insomma è credibile nel contesto
Lord Brunitius
31-12-19, 14:09
in inglese invece è un capolavoro eh?! :asd: penso che il testo l'abbia scritto un bambino di 9 anni......e l'unica volta in cui era preferibile cambiare il testo no, anche in italiano la traduzione è letterale............e fa ridere :azz:
voi ditemi che diamine di senso ha "valle abbondante" ma cazzo dagli del pane al tuo Witcher, se hai finito i soldi, ma cosa gli regali una valle abbondante? dove se la mette la valle abbondante? ci sta in tasca?
spero di aver capito male io, forse c'è un significato nascosto o un collegamento che non trovo io, per favore spiegatemi
E' cosi pure nei racconti, toglietevi il videogioco dalla testa, Geralt le prende. Quella scena è quasi identica ai libri.
Per il discorso canzoni, Dandelion (o Jaskier\Ranuncolo come preferite) non ha mai avuto un gran talento, è solo un gran ruffiano e un opportunista. Il problema della canzone in italiano è il doppiatore, sembra di sentire il doppiaggio di vikings.
Il Fedel Griso
31-12-19, 16:26
Onestamente però se vuole essere l'erede di GOT deve ingranare ancora un po'...
Ma speriamo non lo diventi mai e mantenga la sua identità invece, quello schifo delle ultime stagioni non me lo voglio manco ricordare più.
Finita tutta oggi, veramente bella, anche a me è piaciuto molto che le due timeline si inseguono e si incrociano alla fine. Bel finale anche, come prima stagione introduttiva la promuovo. Sì, sicuramente la CGI è fatta con 20mila lire, ma pazienza, speriamo che nelle prossime abbiano più soldi, e comunque per quel poco che c'è non mi ha schifato più di tanto. Sul discorso scelta degli attori alla fin fine mi hanno convinto tutti, anche quelli che più facevano storcere il naso, escludo soltanto Triss, non riesco proprio a identificarla col personaggio che conoscevo io, lì secondo me han sbagliato. Magari nelle prossime stagioni con più spazio a disposizione la cosa potrà cambiare.
Maybeshewill
31-12-19, 20:48
Nell'originale "oh Valley of plenty" è il soggetto di "toss a coin to your witcher" per cui in italiano avranno reso lo stesso, solo che l'oh ti sarà sembrata un "o" invece che un'invocazione :asd:
La georgiana lo sa tutto questo?
https://twitter.com/pandamusk/status/1212037304052637697
E' cosi pure nei racconti, toglietevi il videogioco dalla testa, Geralt le prende. Quella scena è quasi identica ai libri.
Per il discorso canzoni, Dandelion (o Jaskier\Ranuncolo come preferite) non ha mai avuto un gran talento, è solo un gran ruffiano e un opportunista. Il problema della canzone in italiano è il doppiatore, sembra di sentire il doppiaggio di vikings.
non e' neanche scarso in teoria, quando scende a cavallo verso brokilon forest [era brokilon] l'unica cosa che lo salva dal ricevere una freccia in testa e' che e' bravo a cantare e viene rinominato gran maestro o qualcosa di simile
Lord Brunitius
01-01-20, 00:58
non e' neanche scarso in teoria, quando scende a cavallo verso brokilon forest [era brokilon] l'unica cosa che lo salva dal ricevere una freccia in testa e' che e' bravo a cantare e viene rinominato gran maestro o qualcosa di simile
Questa non me la ricordavo :bua:
Somberlain
01-01-20, 12:28
Visto tutto, un 6 di incoraggiamento per la prossima stagione.
È finto, troppo finto, sembra tutto di plastica posticcia.
Il cast è troppo politically correct netflix style, sembra più un curioso riadattamento de le mille e una notte, che un qualcosa ambientato in una fantastica Europa del nord. Triss è terribile, Yennefer è poco convincente, Geralt ha un topo morto dal pelo ispido in testa. Ranuncolo è insopportabile, sia per il doppiatore che è stato scelto, sia per sta storia di dai una moneta al tuo witcher. Insopportabile.
Manca di atmosfera, pathos e la narrazione è caotica, e danno per scontato che tu sappia di che si parla e chi sia chi.
Per ora ho visto le prime 5.
L'impressione è che sia una serie moooooolto meno "verticale" di tantissime altre che vediamo normalmente oramai da anni.
Stanno pescando qui e lì dai racconti più significativi dei primi due libri (l'incontro con Yen, con Triss, con Ranuncolo.. e qualcos'altro) mentre sullo sfondo c'è una trama di massima che sta progredendo.
La riprova l'ho avuta quando ho per sbaglio invertito due episodio: a parte chiedermi "ma perchè Yen è figa?" (avevo saltato l'episodio della trasformazione), ma mi son detto che avevano fatto un altro salto temporale, non mi è cambiato praticamente nulla.
Non dico che possano essere seguiti random come un Dr House, però mi pare che la trama prosegua in maniera meno netta che in altre produzioni.
Diciamo che per ora ci sta, visto che di fatto ci stanno presentando il mondo e gli eventi, immagino che poi da un certo punto in poi (diciamo dalla storia dei romanzi) le cose dovranno per forza cambiare.
Ho rivalutato la scelta di Yen, che ancora non mi convince appieno, ma è in effetti una bellissima ragazza ed una bellezza anche particolare che sta recitando pure bene direi, mentre per Triss diciamo che erano ubriachi durante il casting :bua:
Sul discorso multirazziale, gli attori nel cast "umano" ci stanno tranquillamente... l'elfo più nero di Balotelli onestamente però lo avrei evitato.
Decenni di fantasy ci hanno descritto gli elfi come creature diafane quasi... è dura abituarsi a qualcosa di così diverso. Finisce necessariamente per stonare un po.
Discorso effetti visivi: per ora l'unica cosa veramente oscena, ma ai limiti dell'incromprensibile, è il silvano del secondo episodio.
Una robba così non la vedevo in tv da 20 anni, penso. Mi viene quasi da dire che lo abbiano fatto apposta :bua:
Per il resto si fa vedere con molto piacere, ma io sono un fan quindi forse faccio poco testo :asd:
È finto,
lo è
troppo finto,
è così
sembra tutto di plastica posticcia.
in massima parte è fatto di quella
Ranuncolo è insopportabile, sia per il doppiatore che è stato scelto, sia per sta storia di dai una moneta al tuo witcher. Insopportabile.
in realtà è "dai un soldo al tuo witcher" :asd:
Lars_Rosenberg
01-01-20, 14:46
Per ora ho visto le prime 5.
L'impressione è che sia una serie moooooolto meno "verticale" di tantissime altre che vediamo normalmente oramai da anni.
Stanno pescando qui e lì dai racconti più significativi dei primi due libri (l'incontro con Yen, con Triss, con Ranuncolo.. e qualcos'altro) mentre sullo sfondo c'è una trama di massima che sta progredendo.
La riprova l'ho avuta quando ho per sbaglio invertito due episodio: a parte chiedermi "ma perchè Yen è figa?" (avevo saltato l'episodio della trasformazione), ma mi son detto che avevano fatto un altro salto temporale, non mi è cambiato praticamente nulla.
Non dico che possano essere seguiti random come un Dr House, però mi pare che la trama prosegua in maniera meno netta che in altre produzioni.
Diciamo che per ora ci sta, visto che di fatto ci stanno presentando il mondo e gli eventi, immagino che poi da un certo punto in poi (diciamo dalla storia dei romanzi) le cose dovranno per forza cambiare.
Ho rivalutato la scelta di Yen, che ancora non mi convince appieno, ma è in effetti una bellissima ragazza ed una bellezza anche particolare che sta recitando pure bene direi, mentre per Triss diciamo che erano ubriachi durante il casting :bua:
Sul discorso multirazziale, gli attori nel cast "umano" ci stanno tranquillamente... l'elfo più nero di Balotelli onestamente però lo avrei evitato.
Decenni di fantasy ci hanno descritto gli elfi come creature diafane quasi... è dura abituarsi a qualcosa di così diverso. Finisce necessariamente per stonare un po.
Discorso effetti visivi: per ora l'unica cosa veramente oscena, ma ai limiti dell'incromprensibile, è il silvano del secondo episodio.
Una robba così non la vedevo in tv da 20 anni, penso. Mi viene quasi da dire che lo abbiano fatto apposta :bua:
Per il resto si fa vedere con molto piacere, ma io sono un fan quindi forse faccio poco testo :asd:
La scelta di strutturare la serie in maniera episodica è obbligata, dato che i primi due libri sono raccolte di racconti e ci sono eventi che poi sono importanti per i romanzi.
Non potevano partire direttamente dai romanzi senza snaturare la storia, ma hanno fatto un buon lavoro mettendo le due cose in parallelo, così da iniziare ad avere comunque un filo conduttore che poi nelle prossime stagioni si snoderà in maniera più tradizionale con episodi concatenati e non slegati.
Anche io non apprezzo particolarmente le serie in cui la singola puntata è autoconclusiva, ma qui è stata senza dubbio la scelta migliore.
Personalmente avrei reso più chiara la consecutio temporale, può essere difficile capire dove si colloca cronologicamente ogni cosa che succede, ma a parte quello mi sembra un approccio vincente.
Abitutato ad Prime Video, una cosa che mi manca tantissimo su Netflix è la possibilità di vedere una scheda riassuntiva degli attori a schermo (e dei personaggi che interpretano). Ad esempio ho dovuto ricercare su Google chi cavolo fosse il nilfgardiano che comanda l'esercito.
Cioè lui:
https://witcher.fandom.com/wiki/Cahir_Mawr_Dyffryn_aep_Ceallach/Netflix_series
Si fosse chiamato Giacomo, magari avrei soprasseduto, ma coi nomi fantasy mica è facile collegare tutto. :bua:
All'inizio pensavo fosse Emhyr, ma non mi tornava che (spoiler sui libri)
L'attore fosse diverso da quello che interpreta Duny.
Immagino che Emhyr non sia mostrato proprio per tenersi il "colpo di scena".
Nei libri è decisamente più facile da gestire visto che non vediamo il volto del personaggio :asd:
va detto che Anna Shaffer comeTriss cmq avrebbe del potenziale.
https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/20/590x/secondary/Anna-Shaffer-will-star-in-Class-547723.jpg
https://celebmafia.com/wp-content/uploads/2014/01/anna-shaffer-2014-national-television-awards-in-london_3.jpg
Spero facciano evolvere un po' il look del personaggio. Capelli piu' sul rosso ma non troppo, lentiggini evidenziate, lenti a contatto verdi ....
Abitutato ad Prime Video, una cosa che mi manca tantissimo su Netflix è la possibilità di vedere una scheda riassuntiva degli attori a schermo (e dei personaggi che interpretano). Ad esempio ho dovuto ricercare su Google chi cavolo fosse il nilfgardiano che comanda l'esercito.
E' la funzione migliore di amazon prime imho. Se non sbaglio ti dice anche le canzoni che vengono usate.
Confermo le canzoni, almeno da app cellulare
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Somberlain
01-01-20, 19:01
in realtà è "dai un soldo al tuo witcher" :asd:
Ah :bua: la sto evitando come la peste :asd:
Somberlain
01-01-20, 19:09
Licenzierei anche il/la costumista :sisi:
Yennefer, a parte il vestito di quando entra platealmente, sembra indossare sempre vestiti di un paio di taglie in più, e tutte le maghe in generale, Triss in particolare, sembrano mezze straccione col vestito migliore della domenica. E, Fringilla, a parte che esteticamente ci sarebbe di molto meglio e con tratti più alteri per il ruolo che dovrebbe ricoprire, come razzo l'hanno vestita per Sodden?! :mad:
La scelta di strutturare la serie in maniera episodica è obbligata, dato che i primi due libri sono raccolte di racconti e ci sono eventi che poi sono importanti per i romanzi.
Non potevano partire direttamente dai romanzi senza snaturare la storia, ma hanno fatto un buon lavoro mettendo le due cose in parallelo, così da iniziare ad avere comunque un filo conduttore che poi nelle prossime stagioni si snoderà in maniera più tradizionale con episodi concatenati e non slegati.
Anche io non apprezzo particolarmente le serie in cui la singola puntata è autoconclusiva, ma qui è stata senza dubbio la scelta migliore.
Personalmente avrei reso più chiara la consecutio temporale, può essere difficile capire dove si colloca cronologicamente ogni cosa che succede, ma a parte quello mi sembra un approccio vincente.
Abitutato ad Prime Video, una cosa che mi manca tantissimo su Netflix è la possibilità di vedere una scheda riassuntiva degli attori a schermo (e dei personaggi che interpretano). Ad esempio ho dovuto ricercare su Google chi cavolo fosse il nilfgardiano che comanda l'esercito.
Cioè lui:
https://witcher.fandom.com/wiki/Cahir_Mawr_Dyffryn_aep_Ceallach/Netflix_series
Si fosse chiamato Giacomo, magari avrei soprasseduto, ma coi nomi fantasy mica è facile collegare tutto. :bua:
All'inizio pensavo fosse Emhyr, ma non mi tornava che (spoiler sui libri)
L'attore fosse diverso da quello che interpreta Duny.
Immagino che Emhyr non sia mostrato proprio per tenersi il "colpo di scena".
Nei libri è decisamente più facile da gestire visto che non vediamo il volto del personaggio :asd:
Si, ma la mia non era una critica :sisi:
Per come è strutturato anche il materiale di partenza, ci sta.
Gli eventi temporali mi pare che cmq siano sempre ben legati, perchè c'è quasi sempre una battuta o una scena in particolare che ti fanno capire quando sia successo cosa... però è vero che se ti perdi quel momento, in effetti non c'è nient'altro che te lo faccia capire.
Io ho iniziato ora ad usare Netflix, ed avevo dato per scontato che quella funzione ci fosse... spettacolare, per quanto mi riguarda :sisi:
Anche nei libri il cavaliere che insegue Ciri (a memoria, lo identifica con le ali sull'elmo) è Cahir
Avevo totalmente rimosso il resto in spoiler, invece :bua:
Dovrei rileggermeli, anche perchè avendoli letti man mano che uscivano è passata una vita dai primi.
va detto che Anna Shaffer comeTriss cmq avrebbe del potenziale.
https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/20/590x/secondary/Anna-Shaffer-will-star-in-Class-547723.jpg
https://celebmafia.com/wp-content/uploads/2014/01/anna-shaffer-2014-national-television-awards-in-london_3.jpg
Spero facciano evolvere un po' il look del personaggio. Capelli piu' sul rosso ma non troppo, lentiggini evidenziate, lenti a contatto verdi ....
Beh :pippotto:
Mi riservo la possibilità di cambiare opinione, allora :asd:
Nei libri è famosa per i suoi capelli castani... la Triss rossa con gli occhi verdi è robba dei VG, e mi pare che gli autori abbiano esplicitamente detto di ispirarsi ai libri
Lord Brunitius
01-01-20, 20:51
Licenzierei anche il/la costumista :sisi:
Lo hanno gia' fatto.
Quella che hanno assunto dicono si voglia ispirare a wild hunt.
Somberlain
01-01-20, 21:02
Lo hanno gia' fatto.
Quella che hanno assunto dicono si voglia ispirare a wild hunt.
Bene, ottimo :nod:
Lo hanno gia' fatto.
Quella che hanno assunto dicono si voglia ispirare a wild hunt.
Se è vero hanno fatto benone, perchè tutto quello che riguarda "Lui", i mostri ed il relativo tono "dark" è fatto benissimo, non appena Geralt esce di scena e si cominciano a vedere le corti, i maghi, le apprendiste, i consiglieri, i re con quelle corone da discount etc tra costumi, acconciature e qualità media degli attori cascano un po' le braccia ed un è un gran peccato, alcune scene mi sarei aspettato di vedere uscire Pippo Baudo che chiede al pubblico l'applauso per il balletto e le coreografie... :stress:
Lord Brunitius
02-01-20, 01:42
Eh si.
Qui ne parlano, ci sono alcuni suoi lavori.
https://redanianintelligence.com/2019/12/14/the-witcher-adds-doctor-who-costume-designer-season-2/
Necronomicon
02-01-20, 08:36
La georgiana lo sa tutto questo???
Dai un soldo al tuo witcher :fischio:
Stamattina mi sono ritrovato a canticchiarla.. :bua:
Io da adesso canticchio OVALE E ABBONDANTE :asd:
Io invece fino a oggi pensavo dicesse PANE... :bua:
Dona un soldo al tuo witcher
e pane abbondante
:asd:
finita...volevo farmela durare un po' di più ma complice le feste me la sono sparata in pochi giorni :asd:
premesso che non ho letto i libri, giocato ts2-3 e ricordo una sega dei vari regni, intrallazzi ecc :asd:....anzi non me ne fregava proprio, da bravo witcher mi bastava sapere che mostro uccidere e quale era la ricompensa :snob: ricordo giusto i nomi dei 3/4 personaggi principali e bona
devo dire che mi è piaciuta, a parte qualche personaggio cannato di brutto (tipo triss :bua: ) gli altri mi sembrano perfettamente nella parte, gerald-ranuncolo e yennefer tra tutti ....(che poi io mi baso sul vg non so se poi rispetto ai libri ,vera ispirazione della serie, sono fedeli) il fatto che ogni puntata sia quasi autoconclusiva mi garba, non solo perché apprezzo lo stile ma perché ricorda in qualche modo il vg :asd: una serie di subquest che espandono il lore che fanno da intermezzo alla main quest :asd:
visivamente fa il suo, c'è qualche alto e basso ma in generale hanno fatto un buon lavoro :sisi:
per la questione razziale, a me degli elfi negher non mi tante tanto (sarà che a me del fantasy in generale me ne fotte poco e niente :asd: ) cioè capisco che nell'immaginario gli elfi sono bianchi, biondi e con gli occhi azzurri, sempre belli e fighi, ma il witcher l'ho sempre visto come un fantasy un po' anti-convenzionale ci potrebbe stare :look: , poi non sono come sono descritti nei romanzi e se sta cosa stona tanto o meno,.......a questo punto io avrei fatto direttamente tutta la razza degli elfi nera, così sono monocolore e tutta la storia dell'essere cacciati e denigrati ha tutto un'altro significato :sisi:
il colore della pelle è legato alla latitudine geografica: tanta irradiazione pelle scura, poca irradiazione pelle chiara. è proprio un fattore fisiologico. quindi o mi spiegano gli elfi neri con massicce ondate migratorie avvenute in un passato recente da sud o è solo una castroneria tipica della mentalità americana moderna che non ha altre giustificazioni. poi ok, lo show merita per cui si puo' anche decidere di passarci sopra ^^
la cosa più fastidiosa però sono le luci stroboscopiche nella foresta, pare di essere a disneyland
il colore della pelle è legato alla latitudine geografica: tanta irradiazione pelle scura, poca irradiazione pelle chiara. è proprio un fattore fisiologico. quindi o mi spiegano gli elfi neri con massicce ondate migratorie avvenute in un passato recente da sud o è solo una castroneria tipica della mentalità americana moderna che non ha altre giustificazioni. poi ok, lo show merita per cui si puo' anche decidere di passarci sopra ^^
Vuoi una spiegazione? MAGIA! :asd3:
eeeeeee allora io voglio anche elfi asiatici, elfi amerindi e elfi aborigeni australiani :asd3:
il colore della pelle è legato alla latitudine geografica: tanta irradiazione pelle scura, poca irradiazione pelle chiara. è proprio un fattore fisiologico. quindi o mi spiegano gli elfi neri con massicce ondate migratorie avvenute in un passato recente da sud o è solo una castroneria tipica della mentalità americana moderna che non ha altre giustificazioni. poi ok, lo show merita per cui si puo' anche decidere di passarci sopra ^^ciao
il mondo del witcher è un mondo immaginario con geografia immaginaria, clima diverso immaginario, irradiazioni diverse immaginarie, probabilmente momento angolare immaginario diverso e chissà, forse addirittura i poli magnetici immaginari sono differenti.
per il resto benvenuti nel 2020, dove laggente ha diverse tonalità cromatiche a diverse latitudini e longitudini e le aziendine come netflix volte al profitto devono tenerne conto per ampliare la fascia di pubblico e fare i $$$. chepoi 'sticazzi, quanto bisogna essere fricchettoni per cagare il casso per robe di colori. manco le donne con le loro casso di infinite variazioni di rosso, cadminio, porpora, vinaccia salamadonna. maledetti invertiti.
ciao
Ma diciamo che non avendo specificato nulla riguardo alla composizione e storia del mondo, andrebbe bene qualsiasi spiegazione.
Magari ci sono popolazioni elfiche nelle terre vicine alla zerrikania, ed eccoli li.
Oppure il ragazzino è un mezzelfo che ha preso il colore della pelle dal genitore umano :sisi:
Come scrivevo prima, il punto è che decenni di fantasy ci hanno dato una certa idea di come sono gli elfi, quindi una scelta del genere a colpo d'occhio stona un po
Ma alla fine non è neanche chissà che problema, è solo che suona un po di scelta a muzzo tanto perché si
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Lord Brunitius
02-01-20, 13:49
La spiegazione è l'inclusività, l'accusa di whitewashing e razzismo e dietro l'angolo, ci sono i fucili puntati.
Lars_Rosenberg
02-01-20, 14:08
Il mio problema è che sono abituato alla distinzione tra Elfi (dei boschi) e Elfi Scuri (tipo Drizzt Do'Urden), quindi mi sembra strano vederli così mischiati.
Comunque la variabilità di colore è diffusa tra gli animali, ad esempio sono celebri le falene di Londra che prima erano in maggioranza chiare poi con la rivoluzione industriale hanno prevalso quelle scure. Oppure semplicemente gatti e cani che hanno pelo di tanti colori diversi anche nella stessa regione.
la cosa più fastidiosa però sono le luci stroboscopiche nella foresta, pare di essere a disneyland
Quoto. In generale la fotografia e' abbastanza carente imho con spesso le luci di background che sembrano provenire dalle esplosioni nucleari di kenshiro piuttosto che da sorgenti naturali come sole/cielo/fuoco. Vale per Brokilon forest ma anche per la luce provenire da una porta aperta in una taverna....
La fotografia di un black sails per esempio e' anni luce avanti imho.
La spiegazione è l'inclusività, l'accusa di whitewashing e razzismo e dietro l'angolo, ci sono i fucili puntati.
This.
Il resto sono solo supercazzole.
Somberlain
02-01-20, 18:28
Quoto. In generale la fotografia e' abbastanza carente imho con spesso le luci di background che sembrano provenire dalle esplosioni nucleari di kenshiro piuttosto che da sorgenti naturali come sole/cielo/fuoco. Vale per Brokilon forest ma anche per la luce provenire da una porta aperta in una taverna....
e nel fitto della foresta, di notte, con visibilità più che accettabile? Scena dell'attacco dei ghoul/nekker/necrofagi.
Non è il primo né sarà l'ultimo ad avere i boschi notturni luminosi, purtroppo :bua:
ciao
il mondo del witcher è un mondo immaginario con geografia immaginaria, clima diverso immaginario, irradiazioni diverse immaginarie, probabilmente momento angolare immaginario diverso e chissà, forse addirittura i poli magnetici immaginari sono differenti.
per il resto benvenuti nel 2020, dove laggente ha diverse tonalità cromatiche a diverse latitudini e longitudini e le aziendine come netflix volte al profitto devono tenerne conto per ampliare la fascia di pubblico e fare i $$$. chepoi 'sticazzi, quanto bisogna essere fricchettoni per cagare il casso per robe di colori. manco le donne con le loro casso di infinite variazioni di rosso, cadminio, porpora, vinaccia salamadonna. maledetti invertiti.
ciao
ah be', allora se ormai la società moderna è mista facciamo pure un film con odino aborigeno australiano, loki bianco perché senno' è razzista e thor cinese :chebotta: poi c'avranno pure le irradiazioni immaginarie ma sono cmq uguali per tutti in un dato posto, non è che senza migrazioni a modificare la demografia uno nasce negroide, l'altro asiatico, l'altro caucasico cosi' a seconda dell'ora del giorno ^^
cmq quello che conta è il rispetto del lore. con la serie hanno rispettato il lore? ai lettori l'ardua risposta ^^
Somberlain
02-01-20, 18:53
Per quanto riguarda Yennefer, dal libro "Da sotto i riccioli neri apparve un pallido viso triangolare, occhi violetti e labbra sottili leggermente incurvate"
:caffe:
Fringilla Vigo, occhi verdi, capelli neri e corti, è anche più pallida di Yennefer, appena ritrovo il passo lo riporto.
Che poi viene dimenticata una cosa fondamentale: i libri sono stati scritti da un polacco nei primi anni 90, che per quanto potesse essere di ampie vedute, probabilmente, a mio avviso, non immaginava i personaggi tanto diversamente dai suoi connazionali.. imho eh.
Lord Brunitius
02-01-20, 18:53
Contando l'approccio da universitario col sidecut rosa che mangia vegano che ha netflix confronto queste tematiche, a me sembra che abbiano rispettato abbastanza la lore.
Il lore va un po' a farsi benedire quando vedi gente di tutte le etnie convivere tranquillamente in una società profondamente razzista e superstiziosa come quella dei regni del nord scritta nei libri di sapkowski.
È un aspetto un po' ridicolo, ma sul quale si può anche lasciar correre.. Per il resto non ho visto grossi strafalcioni.
Le cose su cui la serie deve migliorare in futuro sono ben altre.
La fotografia di un black sails per esempio e' anni luce avanti imho.
'nsomma, c'è più di una scena in cui riuniti attorno al tavolo di carteggio, con due candele alle spalle o una lanterna schermata che penzola sulle teste, i partecipanti hanno una scenografica "rifrazione" dal basso, come se il tavolo stesso fosse di neon. :???:
Che è molto più sottile e funzionale ripetto alla pisellata in faccia delle notti selvagge con inquinamento luminoso di The Witcher, ma non è nemmeno lontanamente realistica o perfetta. :asd:
Fringilla Vigo, occhi verdi, capelli neri e corti, è anche più pallida di Yennefer, appena ritrovo il passo lo riporto.
Fringilla è descritta come di "un pallore simile ad un cadavere". :asd:
Fringilla è descritta come di "un pallore simile ad un cadavere". :asd:
Ma soprattutto è gnocca nei libri :snob:
alla fine ce la menano con "la serie TV quella sì che è ispirata ai libri!" :snob:
sono più fedeli i videogames :asd:
'nsomma, c'è più di una scena in cui riuniti attorno al tavolo di carteggio, con due candele alle spalle o una lanterna schermata che penzola sulle teste, i partecipanti hanno una scenografica "rifrazione" dal basso, come se il tavolo stesso fosse di neon. :???:
Che è molto più sottile e funzionale ripetto alla pisellata in faccia delle notti selvagge con inquinamento luminoso di The Witcher, ma non è nemmeno lontanamente realistica o perfetta. :asd:
i set sono sempre cambi di combattmento ed i tempi delle serie sono sempre molto ristretti. Quasi tutti le serie hanno sbavature qui e li' e shot/sequenze piu' o meno riuscite. In the witcher la combo faretti alogeni + bloom posticcio tipo videogioco e' quasi sempre presente. C'e' un punto dove un dramatic lighting fa il carpiato sopra lo squalo e diventa telenovela sud americana
va detto che imho anche i costumi e la scenografia di black sails sono piu' convincenti
Il lore va un po' a farsi benedire quando vedi gente di tutte le etnie convivere tranquillamente in una società profondamente razzista e superstiziosa come quella dei regni del nord scritta nei libri di sapkowski.
È un aspetto un po' ridicolo, ma sul quale si può anche lasciar correre.. Per il resto non ho visto grossi strafalcioni.
Le cose su cui la serie deve migliorare in futuro sono ben altre.This
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Il mio problema è che sono abituato alla distinzione tra Elfi (dei boschi) e Elfi Scuri (tipo Drizzt Do'Urden), quindi mi sembra strano vederli così mischiati.
anche nel cartone animato "cronache della guerra di lodoss" c'è una differenza tra elfi ed elfi oscuri.
Somberlain
02-01-20, 21:34
alla fine ce la menano con "la serie TV quella sì che è ispirata ai libri!" :snob:
sono più fedeli i videogames :asd:
:rotfl:
Io da adesso canticchio OVALE E ABBONDANTE :asd:Prego, non c'è di che :asd:
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
Ma soprattutto è gnocca nei libri :snob:
Ed è QUESTO il problema principale, secondo me, altro che etnia o colore degli occhi :tsk:
va detto che imho anche i costumi e la scenografia di black sails sono piu' convincenti
Black Sails come "immagine" era fatta benissimo. I costumi, il trucco, le inquadrature, le luci... e tutto in ambienti diversissimi tra loro. Forse sono io che la ricordo più bella di quanto non fosse per puro e semplice affetto, ma ad avercene di serie del genere in termini di resa su schermo.
va detto che pero' prendere tutte megatope diventa show alla mtv per teenager arrapati
Come scritto qualche tempo fa, in qualsiasi altra opera un eccesso di gnocche sarebbe magari fuori luogo, ma in questo caso secondo me no.
Perchè parliamo di un mondo in cui le maghe dei regni occidentali usano la magia per rendersi più belle.
Quindi le maghe devono essere belle.
Detto questo, l'attrice che fa Fringilla è una bella donna... come bene o male tutte le altre che fanno le maghe :sisi:
Anzi, imho c'era margine per spingere anche un po di più sotto questo aspetto, ma diciamo che ci può stare anche così
La spiegazione è l'inclusività, l'accusa di whitewashing e razzismo e dietro l'angolo, ci sono i fucili puntati.
Ma si, è abbastanza ovvio che sia così :sisi:
Io dicevo nel caso in cui uno volesse dargli una spiegazione all'interno dell'opera
Che poi viene dimenticata una cosa fondamentale: i libri sono stati scritti da un polacco nei primi anni 90, che per quanto potesse essere di ampie vedute, probabilmente, a mio avviso, non immaginava i personaggi tanto diversamente dai suoi connazionali.. imho eh.
Lo penso anche io, ma è anche vero che nel momento in cui lo metti a video 30 anni dopo ci sta di metterci un pelo le mani sopra sotto questo punto di vista :sisi:
Però se non mi ha dato alcun fastidio vedere una maggior varietà negli umani (e negli stessi maghi... vedi Fringilla), l'elfo imho è un cazzotto sui denti :asd:
Ma proprio perchè nell'immaginario fantasy che ci portiamo dietro più o meno da sempre, gli Elfi sono fatti in un certo modo.
Giusto per questo :sisi:
'nsomma, c'è più di una scena in cui riuniti attorno al tavolo di carteggio, con due candele alle spalle o una lanterna schermata che penzola sulle teste, i partecipanti hanno una scenografica "rifrazione" dal basso, come se il tavolo stesso fosse di neon. :???:
Che è molto più sottile e funzionale ripetto alla pisellata in faccia delle notti selvagge con inquinamento luminoso di The Witcher, ma non è nemmeno lontanamente realistica o perfetta. :asd:
C'è da dire che quasi nessuna ripresa di questo tipo è mai perfetta, ma semplicemente perchè per ragioni di messa a video le luci non possono mai essere solo quelle delle candele, in questo caso.
Ci sono praticamente sempre delle luci artificiali che rendono la scena leggibile.
Poi se sei davvero bravo le metti in modo che siano ben amalgamate con la luce naturale, ma anche nella migliore delle ipotesi saranno quantomeno troppo luminose.
Nella battaglia di grande inverno hanno lavorato quasi solo con luce naturale, e mezzo pianeta li ha blastati dicendo che non si vedeva nulla :bua:
Somberlain
02-01-20, 23:14
Perchè parliamo di un mondo in cui le maghe dei regni occidentali usano la magia per rendersi più belle.
Quindi le maghe devono essere belle.
This :sisi:
Fringilla non mi piace proprio, c'era decisamente di meglio :bua:
Bianca Lawson
https://www.tvinsider.com/wp-content/uploads/2017/10/Queen-Sugar-Bianca-Lawson-1014x570.jpg
Katherina Graham
https://img-ovh-cloud.zszywka.pl/1/0306/9720-katerina-graham--przyznam-ze-nie-pr.jpg
Logan Browning
https://pbs.twimg.com/media/CSSC3hYWIAA1p95?format=jpg&name=900x900
Ad ogni modo, a mio avviso, Netflix sta livellando la sua rosa di attori a livelli di normalità, non sta più scegliendo gente strafiga e perfetta, sono tutte più o meno persone che puoi tranquillamente incontrare per strada.
This :sisi:
Logan Browning
https://pbs.twimg.com/media/CSSC3hYWIAA1p95?format=jpg&name=900x900
Logan Browning te la quoto duro perche' nera con gli verdi naturali sa di qualcuna che fatto qualche sortilegio
https://i.pinimg.com/736x/16/e5/41/16e541aecd817f87a2b5b6cf94a0bcf9--logan-browning-hazel-eyes.jpg
va detto che probabilmente volevano qualcuno con un viso decisamente meno "dolce" per il personaggio
va detto che pero' prendere tutte megatope diventa show alla mtv per teenager arrapati
this
il personaggio di yennefer era molto più interessante prima, quando aveva tutte le ragioni, che dopo, quando tira la pietra e nasconde la mano.
Necronomicon
03-01-20, 10:28
A me è sfuggito perché il mutaforma
attacchi alla fine quello che gli ha dato l'incarico... Mi son perso qualcosa?
Quella parte ha confuso anche me
si era risentito perché il datore di lavoro non gli aveva dato abbastanza dettagli. dice una roba tipo "non mi avevi detto che cos'era la ragazzina".
Necronomicon
03-01-20, 11:01
Sì ma sembra mancare qualcosa per giustificare quel che accade :uhm:
Sì ma sembra mancare qualcosa per giustificare quel che accade :uhm:
a quanto si capisce, l'oggetto della missione era più importante del committente.
Ma il committente è lo stesso elfo che si era innamorato di Yen o li confondo io?
Ma il committente è lo stesso elfo che si era innamorato di Yen o li confondo io?
il committente è il sovrano di nilfgard o cmq quello che ccomanda, o crede di, visto che mi ha dato l'impressione si faccia rigirare come un calzino dalla sua maga
Ah ecco.
Guardare quell'episodio digerendo le libagioni natalizie non ha aiutato la comprensione, infatti lo ricordo a metà
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
in effetti è uno dei cattivi più scialbi di sempre.
Lord Brunitius
03-01-20, 18:31
il committente è il sovrano di nilfgard o cmq quello che ccomanda, o crede di, visto che mi ha dato l'impressione si faccia rigirare come un calzino dalla sua maga
Non è il sovrano di Nilfgaard, è un capitano.
in effetti è uno dei cattivi più scialbi di sempre.
Non è il cattivo, anche se lo hanno reso peggio di quel che è
Non è il sovrano di Nilfgaard, è un capitano.
Non è il cattivo, anche se lo hanno reso peggio di quel che è
Si diciamo che Cahir è reso veramente male, nonostante la faccia da creepy bastard ci sia :asd:
Ma è impressione mia o han "tagliato" la parte dove triss e geralt fan cose? A naso dovrebbe accadere prima di sodden.
Comunque, portare su schermo determinate cose è sempre un problema, nei libri hai parecchi escamotage. La stessa Fringilla nei libri diventa un personaggio importante molto dopo (Nonostante a Sodden abbia comunque fatto il suo). Ecco, con Sodden si sono proprio infilati in un ginepraio dove uscirne sarà complicato, visto che han fatto fare tot cose ad altri e tot personaggi non han fatto determinate cose. Sono curioso di vedere come se ne usciranno.
io sono fermo ai primi due libri di racconti mi pare, tutta la parte di ciri e sodden non la conosco granché, dai dialoghi avevo interpretato che fosse lui a comandare, da qui ho azzardato fosse il sovrano, sorry
Non è il sovrano di Nilfgaard, è un capitano.
ah
c'era uno scambio tra lui e la NEGROMANTE verso la fine della stagione che mi aveva convinto fosse lo re, quello tornato per bastonare l'usurpatore.
ma scusate lo sanno tutti che il sovrano di Nilfgaard è Emhyr, non lo è diventato subito dopo essere tornato a casa? viaggio in cui è morta Pavetta, tra l'altro
o no?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.