Visualizza Versione Completa : [Netflix] The Witcher | S04 | In Produzione
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
L'attrice scelta per Philippa non sembra male.
Maybeshewill
22-03-21, 20:02
:uhoh:
Bicampione Asturiano
22-03-21, 20:08
L'attrice scelta per Philippa non sembra male.Peccato che non sia nera il personaggio [emoji23]
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Peccato che non sia nera il personaggio [emoji23]
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Nessuna delle maghe è nera, ma dato che devono esserci personaggi di colore almeno non hanno scelto un obbrobrio come per Fringilla.
Maybeshewill
22-03-21, 20:38
Devono, e chi l'ha detto :pippotto:
Attori polacchi o almeno slavi per girare una serie ambientata in Polonia no?
questa è una vera maga :sisi:
https://i.imgur.com/dsZMvpP.jpg
Bicampione Asturiano
22-03-21, 20:44
Nessuna delle maghe è nera, ma dato che devono esserci personaggi di colore almeno non hanno scelto un obbrobrio come per Fringilla.Devono?
Che legge è?
Ah si le cazzate del politically correct.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Pure io avrei seguito le descrizioni dei libri, ma ahimé bisogna farsene una ragione.
Maybeshewill
22-03-21, 21:10
intanto su r/netflixwitcher chi se ne lamenta viene bannato, il solito fascismo anti-fascismo
Oh, magari sono io, non lo escludo, ma a parte Geralt dai romanzi non mi ricordo una descrizione fisica che sia una. Non dico che non ci siano, solo che non me le ricordo. Se non mi aveste detto che il tal personaggio in realtà non era di pelle scura non me ne sarei nemmeno accorto.
Poi ripeto, probabilmente sono io quello strano.
Oh, magari sono io, non lo escludo, ma a parte Geralt dai romanzi non mi ricordo una descrizione fisica che sia una. Non dico che non ci siano, solo che non me le ricordo. Se non mi aveste detto che il tal personaggio in realtà non era di pelle scura non me ne sarei nemmeno accorto.
Poi ripeto, probabilmente sono io quello strano.
Da un romanziere polacco, che si basa su mitologia polacca, così a naso, quelli di pelle scura abbonderanno di sicuro.
Gli unici personaggi di colore dovrebbero essere le due zerrikaniane.
Da un romanziere polacco, che si basa su mitologia polacca, così a naso, quelli di pelle scura abbonderanno di sicuro.
Leggendo i racconti e i romanzi davvero si respirava questa aria così incredibilmente polacca? Perché c'erano commistioni con fiabe di ogni tipo, e con nomi abbastanza generici ed esotici, non mi sono mai sembrati i Brambilla di Danzica, così per dire...
Leggendo i racconti e i romanzi davvero si respirava questa aria così incredibilmente polacca? Perché c'erano commistioni con fiabe di ogni tipo, e con nomi abbastanza generici ed esotici, non mi sono mai sembrati i Brambilla di Danzica, così per dire...
Ma no, non i Brambilla di Danzica ( :lol: ), ma più tipo che nei racconti di mitologie giapponesi, mi immagino giapponesi, in Sapkowsky ...
Me lo immaginavo più preso dalla tradizione polacca, poi magari sbaglio.
Era così.
Poi sono d'accordo pure io che Netflix e compagni puntino a un certo tipo di inclusività più per motivi di marketing che altro, solo in questo caso non mi sembra una cosa tanto determinante.
Roland Deschain nero, per fare un esempio, mi ha fatto storcere il naso perché nei romanzi di King il protagonista si trova a vivere determinate situazioni proprio per il fatto di essere bianco (comunque anche lì la scelta degli attori è stato il problema minore).
Nel caso di The Wticher anche chìssene, a mio parere.
boh, non ho letto i romanzi ma dal lore a me sembrava che la pelle nera fosse solo delle genti della zerrikania, ben separati dal resto delle terre in cui si ambientano i the witcher. d'altro canto, gli umani come razza sono arrivati con la congiunzione delle sfere solo 1500 anni prima e quindi per forza già "mescolati" (ma questa è una spiegazione più scientifica che da lore di un romanzo fantasy).
però... se una delle caratteristiche che definisce gli zerrikaniani rispetto al resto degli umani è quella di avere la pelle che varia dal bruno al nero significa che il resto degli umani non è né bruno né nero e del resto l'autore ha pescato a piene mani dal lore slavo, le cui genti sono notoriamente di pelle bianca.
diciamo che per la prova del nove bisognerebbe vedere nei romanzi la reazione dell'incontro con le due zerrikaniane, se nella descrizione sono viste come "esotiche" o meno. (o se esisteno descrizioni fisiche della pelle delle maghe il che taglierebbe la testa al toro, non avendoli letti non so)
al momento propendo per le quote "multietniche" di hollywood come unica spiegazione.
Le maghe sono descritte tutte come bianche.
Tutto ciò è molto interessante...
Quando arriva la seconda stagione?
Le maghe sono descritte tutte come tope.
Fixed.
Mi unisco alla domanda sulla seconda stagione
Necronomicon
23-03-21, 16:37
Nella lista di priorità su una buona trasposizione di qualsiasi cosa, il colore della pelle coerente con l'ambientazione è proprio l'ultima, soprattutto in un setting di fantasia
Maybeshewill
23-03-21, 16:53
Infatti in Polonia sono tutti felicissimi di questi casting.
Infatti in Polonia sono tutti felicissimi di questi casting.Potremmo quasi fregarcene, ma è solo un'idea...
E comunque la prima stagione mi è piaciuta così tanto che non ricordo nemmeno più a quale puntata l'ho abbandonata :asd:
Infatti in Polonia sono tutti felicissimi di questi casting.
In polonia sono anche convinti sia meglio di tolkien nonostante i trip con camelot e altro :asd:
Necronomicon
23-03-21, 22:28
In polonia sono anche convinti sia meglio di tolkien nonostante i trip con camelot e altro :asd:
"Oste polacco, com'è il vino polacco?"
"Niente neri, qua"
"Oste polacco, com'è il vino polacco?"
"Niente neri, qua"
:asd:
Poi si sa, la polonia era piena di streghe, maghi, demoni, draghi , elfi ecc, ma neri mai visti, cioè quella è proprio na cosa assurda :uhm:
Maybeshewill
24-03-21, 15:58
è un discorso di verosimiglianza in un contesto medioevale low fantasy e di rispetto del libro e dell'area da cui trae ispirazione, se non ci arrivate pazienza
Non so, alla fine se funziona a me sta bene...per ora i difetti di questa serie secondo me sono altri, e non dipendo tanto dal fatto se le streghe sono abbastanza bianche o con abbastanza tette, o se gli elfi possono essere o meno neri...
Vedremo se andando avanti queste questioni diventeranno un problema di "coerenza" con il mondo che hanno costruito nella serie o altro...
è un discorso di verosimiglianza in un contesto medioevale low fantasy e di rispetto del libro e dell'area da cui trae ispirazione, se non ci arrivate pazienza
nel medioevo era pieno di cavalieri crociati nigga, non lo sapevi? :snob:
Maybeshewill
24-03-21, 17:02
Un mio amico mi faceva notare che una strega nigga l'avrebbero bruciata sul rogo dopo 8 minuti in città
Un mio amico mi faceva notare che una strega nigga l'avrebbero bruciata sul rogo dopo 8 minuti in città
8 minuti se correva veloce.
è un discorso di verosimiglianza in un contesto medioevale low fantasy e di rispetto del libro e dell'area da cui trae ispirazione, se non ci arrivate pazienza
Ma the witcher low fantasy in quale universo narrativo? :roftl:
Ma the witcher low fantasy in quale universo narrativo? :roftl:
Dipende sempre con cosa lo paragoni, io penso che sia più corretto "low power", ma "low fantasy" proprio no considerando i mostri, gli strighi, tutto tranne che low fantasy.
Maybeshewill
24-03-21, 17:50
Ma the witcher low fantasy in quale universo narrativo? :roftl:
Is The Witcher low or high fantasy?
Low fantasy.
The other two current answers I’ve seen for this question have confused terms. “Low fantasy” is a distinct subgenre from urban fantasy, which is what they seem to be talking about. The distinction from high fantasy isn’t the setting so much as the stakes.
High fantasy, or epic fantasy, is patterned along the lines of The Lord of the Rings. The scale is epic, mythic: a world other than our own, evil incarnate, the deaths of nations, the kinds of things you might have seen in an ancient mythology—Tolkien’s Legendarium was conceptualized as a “modern mythology”. One key distinction from heroic fantasy is that the great evil is typically not defeated by the hero challenging the villain through force of arms, but through nonviolent means, because violence really only makes the Big Bad Evil Guy stronger.
In The Lord of the Rings, the One Ring represents evil itself, the motive to bind the world under tyranny. It could never be destroyed by a heroic prince on a white horse—that’s Boromir, and Aragorn—or by a great wizard who can shatter cities with a word—that’s Gandalf. Instead, the Ring ultimately destroys itself given the opportunity, through the hold it has over Smeagol, by the sheer dumb luck of three farm boys from the Shire (counting Smeagol) who never wanted to be caught up in this whole mess in the first place. Tolkien himself disliked the then-common comparison of his work to World War II, commenting that if he’d intended to base it on the war, he would have written the Fellowship using the Ring against Sauron as a weapon.
In the original Star Wars trilogy—fundamentally a high fantasy story, albeit told with the toolset of space opera—Luke Skywalker ultimately defeats the evil Emperor not with his magic (the Force) or his sword (lightsaber), but by refusing to strike him down in anger and thereby setting an example that convinces his fallen failure of a father to do the right thing for the right reasons for probably the first time in his entire life. Anakin sacrifices himself to destroy Palpatine for love of his son, winning freedom for the galaxy as a byproduct.
The Deed of Paksenarrion by Elizabeth Moon starts out looking like low fantasy and transitions to become high fantasy by the end of the trilogy. Paks, as a paladin, defeats the evil cult of Liart not with the sword, but by surrendering to them and simply refusing to be broken by days of torture.
High fantasy is often confused with heroic fantasy. This is a little more down-to-earth, more classic pulp adventure fiction. Archetypically, some chosen knight on a white horse with a cadre of quirky companions defeats the BBEG in combat and gets to marry the beautiful princess. As I alluded, if it had been Aragorn, the heir of Gondor returned, who defeated Sauron with his magic sword, that would have been heroic fantasy. The Jedi Knights, Anakin, Yoda, and Obi-wan included, all thought they were the heroes of a heroic fantasy setting when they really weren’t: the Emperor was simply too powerful to kill with a lightsaber the way the Sith Lords of old had been defeated.
Unlike the original trilogy, Knights of the Old Republic on the light-side path really is a heroic fantasy story: Revan has a gang of funny friends, and even the badder guys like Canderous Ordo and HK-47 are more lovable anti-heroes than evil. And in the end Revan slays Darth Malak and gets the girl (in Legends, Revan is canonically male and had a family with Bastila Shan before disappearing to do battle with the Sith Emperor).
The core rules of Dungeons & Dragons are pretty much written with heroic fantasy in mind, and the tropes are so well known in Japanese RPGs like Dragon Quest and the early Final Fantasy games that these days parodies and deconstructions like Goblin Slayer and Maoyu: Archenemy and Hero are almost as common over there as the genuine article.
Low fantasy is still typically set in a basically medieval, pre-gunpowder world, it often even has Tolkien-style elves and dwarves and the like, but it’s meant to look more like the real world in terms of how people act. There’s often plenty of magic and politics, but what there typically isn’t is world-saving heroics: the genre often deconstructs those as tending to cause more problems than they solve. It’s more friendly to anti-heroic protagonists and even the antagonists often have shades of gray to them.
And finally we reach The Witcher. Geralt is no hero; in fact he pretty much pooh-poohs the concept. He’s an outcast vagabond who kills monsters for a living—and as he once puts it, the steel blade is not for humans and the silver blade is not for monsters, they’re both for monsters, and he’s as willing to take your coin to slay the two-legged kind as not. But trying to “save the world” beyond that just isn’t his thing: he realized after his first outing that it tends to cause more problems than it solves. He’s content to make his money and have a good roll in the hay with willing women when he can find them. And he really never deals with any kind of world-threatening danger: it's all nations fighting other nations for normal human reasons, but with elves, dwarves, and critters from Eastern European folklore involved.
For another example, Steelflower by Lilith Saintcrow. Kaia Steelflower is no heroine. She’s a sellsword, thief, and sometimes assassin whose big dream is to just open a tavern. At one point she interacts with somebody who does think he’s in a heroic fantasy story, an old contact who is now leading an army against a purported evil king based on a prophecy, and basically thinks she’s the girl he’s going to get. She’s having none of that nonsense and she and her companions leave him after a couple battles to pursue their own interests.
A Song of Ice and Fire is a low fantasy world bordering on dark fantasy. It’s much more concerned with the damaging effects of mortal politics on people than with the coming end of the world. Knights aren’t particularly heroic (with some notable exceptions like Ser Barristan), the beautiful queen is a toxic narcissist who’s schtupping her twin brother behind the King’s back, the “only” honorable nobleman is so anal-retentive about his honor it gets him beheaded as a traitor, his son is undone by the fact he can’t keep his pants zipped, et cetera. The whole thing is meant as a metaphor for how real-world humanity is being undone by its own character flaws: we’re so busy fighting with each other for petty power we can’t work together to effectively tackle truly global problems (the Others, White Walkers in the show, specifically represent anthropogenic climate change).
The light novel series Goblin Slayer is a low fantasy plot in a heroic fantasy setting. There’s frequent mentions of a “hero party” doing battle with the Demon Lord (a new one apparently arises in a recurring cycle every couple of decades), but the story instead focuses on an adventurer who specializes in slaying goblins. Goblins are treated as a starter enemy by most adventurers, but can still do significant damage when left unchecked while the higher-level adventurers are off battling the Demon Lord.
Get even less optimistic and you get dark fantasy. Like high fantasy and heroic fantasy, there is true evil in the world, not just people pettily screwing with each other. Unlike high fantasy and heroic fantasy, it’s winning. The world just generally sucks: the best you can hope for out of anybody, even the protagonists, is moral ambiguity. And it often has a lot in common with horror fiction.
Berserk by Kentaro Miura is dark fantasy. Innocents die in horrible ways, nations are destroyed by eldritch horrors, and Guts, the protagonist, is a wandering swordsman who endlessly slays horrific demons without having much hope of ever achieving any kind of final victory. And it was all set off by the betrayal of the man he considered his best friend: Griffith, a charming sociopath dreaming of a kingdom of his own, and has gained that kingdom as a demonic god, Femto.
Warhammer 40,000 is dark fantasy IN SPACE! The legions of mankind, orders of knights and warrior priestesses and billions upon billions of ordinary human soldiers, ruled by an emperor on life support and an uncaring, incompetent bureaucracy, have been locked for thousands of years in endless warfare against aliens, otherworldly horrors, and frequently each other. And they’re losing.
“To be a man in such times is to be one amongst untold billions. It is to live in the cruelest and most bloody regime imaginable. These are the tales of those times. Forget the power of technology and science, for so much has been forgotten, never to be re-learned. Forget the promise of progress and understanding, for in the grim dark future there is only war. There is no peace amongst the stars, only an eternity of carnage and slaughter, and the laughter of thirsting gods.” — Vulkan, Primarch of the XVIII Legiones Astartes "Salamanders"
Drew Karpyshyn’s Darth Bane trilogy is Star Wars as dark fantasy. The story has a duo of outright villain protagonists, namely Bane and his apprentice Darth Zannah, who work in the shadows to destroy the weak and failing Brotherhood of Darkness to establish a new Sith order that will ultimately produce Emperor Sheev “Darth Sidious” Palpatine a thousand years from now. And they are horrible people.
So that’s the four basic categories of fantasy fiction in terms of scale and people. There’s other varieties in terms of setting, however.
Urban fantasy is a distinction of setting more than stakes and scale. Rather than set in a classic fantasy setting (e.g. a world patterned after medieval Europe), it’s set in literally our present-day real world but with fantasy added in. It tends to lend itself more to low fantasy or dark fantasy in terms of characterization, though. Think vampires, werewolves, and wizards living in the shadows of New York City, Chicago, or Hong Kong, usually unbeknownst to regular people.
The Dresden Files by Jim Butcher: wizard for hire fights supernatural baddies in Chicago
Dark Heavens by Kylie Chan: Aussie woman falls in love with Hong Kong businessman who turns out to be an ancient Chinese god
Deadly Curiosities by Gail Z. Martin: Charleston, SC antiques dealer banishes angry ghosts on the side
Bone Street Rumba by Daniel Jose Older: half-dead Afro-Caribbean man polices the ghosts of the fully dead in NYC
Historical fantasy takes place in our real Earth, but is set in our historical past.
Queen of Zazzau by J.S. Emuakpor takes place in 16th century Nigeria, based on the mythology surrounding the semi-legendary Hausa warrior-queen Amina who ruled a small empire there in the time period. Born a princess of the city-state of Zazzau, after her lover is murdered by a rival king during a parley gone wrong, she makes a pact with the god of war, becoming his bride (and submissive) in exchange for the power to take the fight to her enemies.
Kushiel’s Legacy by Jacqueline Carey is a sort of magical alternate history where things took an odd turn after the Crucifixion of Christ: rather than the Resurrection, Jesus’s blood spilled on the ground birthed a part-divine, part-earthly being called Elua, who walked the earth and called angels to follow him. They eventually founded a nation in the real-world location of France, Terre d’Ange, under the precept “love as thou wilt”, which is where the protagonists of the first two trilogies are from (the third is a descendant of a d’Angeline but born and raised in Alba, i.e. Celtic Britain).
The first trilogy is basically high fantasy, starring a sacred prostitute who eventually quests to learn and then speak the name of God to banish a fallen angel and break an ancient curse.
The second is more heroic fantasy, with the protagonist being a prince who goes through tribulations in foreign lands to save his true love and his nation.
ridi pagliaccio
Ah ho capito.
E' una di quella roba tipo i No vax.
Got it. :sisi:
Ma stronzo io che quoto i subumani in effetti :sisi:
Maybeshewill
24-03-21, 18:01
Viene qui, sopra cagate da ignorante con arroganza, insulta, gli si dimostra che ha torto e insulta ancora di più
Che cazzo di gente c’è sul pianeta
star wars è una fantasy
Ma low o hi?
Vedo che esiste anche l'hard fantasy, che non è quello che pensavo inizialmente quando ho letto il nome :uhm:
Vedo che esiste anche l'hard fantasy, che non è quello che pensavo inizialmente quando ho letto il nome :uhm:Peccato però, in quel caso l'ambientazione polacca avrebbe giocato molto a favore
Comunque sono finezze del cazzo low-high fantasy.
Peccato però, in quel caso l'ambientazione polacca avrebbe giocato molto a favore
Per la qualità sicuramente, forse ci sarebbe poca varietà però :uhm:
Comunque sono finezze del cazzo low-high fantasy.
beh devono passarsela via pure i nerd
https://pbs.twimg.com/media/ExF0atRXIAUvjf6?format=jpg&name=large
E insomma ste maghe non possono essere fighe bianche, devono essere cesse del bronx
Dijkstra è più sexy di tutte le altre messe assieme :snob:
Vedo che esiste anche l'hard fantasy, che non è quello che pensavo inizialmente quando ho letto il nome :uhm:
ah ecco cos'era quello che ho trovato ieri su xvideos :asd:
Peccato però, in quel caso l'ambientazione polacca avrebbe giocato molto a favore
Chapeau :jfs2: (a quando allora un hard fantasy di ambientazione ceka? :o_o:)
Per il resto, senza ipocrisia, pure io sono uno di quelli che ha storto il naso a vedere elfi afroamericani et similia, però bisogna superarla sta' cosa, non si puo' pensare che un attore di colore possa fare solo lo schiavo a meno che non sia un film ambientato ai giorni nostri o di fantascienza , ricordo l'assurda polemica di chi voleva attori neri anche su "Chernobyl"... anche a me la cosa di prima acchito fece sorridere se non gridare alla follia dei tempi, però riflettendoci sopra... non so, forse sarebbe piu' giusto così (discorso complesso cmq).
La prima serie l'abbandonai anche io ad un certo punto, puo' essere che le ridia una chance visto anche che se ben ricordo hanno cambiato il costumista (imbarazzanti certe mise ed acconciature che piu' che "fantasy" facevano molto "Fantastico", ma nel senso del programma serale di Pippo Baudo degli anni '80...) rimangono poi altri difetti (casting per esempio) che cmq difficilmente potranno essere sanati per il mio gusto almeno.
io attendo un film sulla guerra degli zulù bianchi contro gli invasori vikinghi neri.
Maybeshewill
28-03-21, 15:30
Chapeau :jfs2: (a quando allora un hard fantasy di ambientazione ceka? :o_o:)
Per il resto, senza ipocrisia, pure io sono uno di quelli che ha storto il naso a vedere elfi afroamericani et similia, però bisogna superarla sta' cosa, non si puo' pensare che un attore di colore possa fare solo lo schiavo a meno che non sia un film ambientato ai giorni nostri o di fantascienza , ricordo l'assurda polemica di chi voleva attori neri anche su "Chernobyl"... anche a me la cosa di prima acchito fece sorridere se non gridare alla follia dei tempi, però riflettendoci sopra... non so, forse sarebbe piu' giusto così (discorso complesso cmq).
La prima serie l'abbandonai anche io ad un certo punto, puo' essere che le ridia una chance visto anche che se ben ricordo hanno cambiato il costumista (imbarazzanti certe mise ed acconciature che piu' che "fantasy" facevano molto "Fantastico", ma nel senso del programma serale di Pippo Baudo degli anni '80...) rimangono poi altri difetti (casting per esempio) che cmq difficilmente potranno essere sanati per il mio gusto almeno.
Cioè tu avresti messo gente afro in una serie ambientata in russia negli anni '80? Sei serio? :pippotto:
alla fine sono solo 2mila anni che ci propinano Gesù scandinavo, che sarà mai :asd:
EddieTheHead
28-03-21, 16:47
belle trollate di tutti qua dentro :asd:
dico trollate perchè non posso credere che pensiate verametne certe cazzate :smug:
mi sono illuminato: tecnicamente i cinesi sono gente di colore
Tecnicamente, tutti tranne gli albini sono persone di colore
mi sono illuminato: tecnicamente i cinesi sono gente di colore
È tipo l'inzio di "Così è la vita"
-Allora, c'è un tipo di colore..
-Che tipo di colore?
https://www.youtube.com/watch?v=2fy_ohW8Zr0
Cioè tu avresti messo gente afro in una serie ambientata in russia negli anni '80? Sei serio? :pippotto:
Assolutamente no, ma non sono così certo di essere dalla parte della ragione, tutto qua.
alla fine sono solo 2mila anni che ci propinano Gesù scandinavo, che sarà mai
Appunto :D
Maybeshewill
29-03-21, 17:03
La ragione è mettere gente dell'etnia in linea con l'ambientazione, non mi sembra complicato :pippotto:
Ma se l'ambientazione è di fantasia, che linea vuoi mettere? :boh:
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
Maybeshewill
29-03-21, 17:43
è fantasia con un chiaro legame alla realtà (che uno dei concetti fondanti del low-fanstasy)
usando il tuo ragionamento a wakanda potrebbero essere tutti cinesi, tanto è fantasia, no?
è fantasia con un chiaro legame alla realtà (che uno dei concetti fondanti del low-fanstasy)
usando il tuo ragionamento a wakanda potrebbero essere tutti cinesi, tanto è fantasia, no?Ma Wakanda è posizionato in un Africa di un pianeta Terra...
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
be', il mondo dei witcher ha genti di pelle scura, ma sono nella zerrikania e non dove sta geralt. se si decide di sacrificare una parte dell'ambientazione in nome del multiculturalismo bisogna almeno avere il coraggio di ammetterlo ^^
Maybeshewill
29-03-21, 20:24
Ma Wakanda è posizionato in un Africa di un pianeta Terra...
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
Un pianeta terra di fantasia in un paese di fantasia..
Un pianeta terra di fantasia in un paese di fantasia..Capirai che è molto più specifico "una nazione segreta nel cuore dell'Africa" di un mondo con Cintra, Nilfgaard eccetera.
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
Maybeshewill
29-03-21, 20:44
di un mondo con Cintra, Nilfgaard eccetera chiaramente ispirato all'Europa medioevale, con mille richiami all'Europa medioevale e con altri mille richiami alla Polonia medioevale
mi sa ci sono davvero le scie chimiche con sostanze rincoglionenti nell'aria
Hai ragione, addirittura c'è chi fa polemica sul colore della pelle dei personaggi di fantasia, nel 2021!
https://www.youtube.com/watch?v=3cKSG5lkhto
dato che la prima stagione è andata bene, speriamo abbiano alzato la qualità al livello delle prime stagioni di got
dato che la prima stagione è andata bene, speriamo abbiano alzato la qualità al livello delle prime stagioni di got
Speriamo anche in una linea temporale più stabile.
Maybeshewill
05-04-21, 18:55
dato che la prima stagione è andata bene, speriamo abbiano alzato la qualità al livello delle prime stagioni di got
Seh come no
dato che la prima stagione è andata bene, speriamo abbiano alzato la qualità al livello delle prime stagioni di got
C'è un'analogia inversa forse: in Got tolti i due protagonisti , c'è un cast da paura, dagli antagonisti ai comprimari, perfino alle comparsate sporadiche. Per quanto riguarda The Witcher invece appena il perfetto Henry Cavill esce di scena c'è un crollo pauroso tipo crack borsistico... :asd:
ps:
(viste entrambe in lingua originale)
il casting evidentemente piegato alle logiche delle quote colore e femminili (se è vero che gaunter o'dimm è donna) continua a lasciarmi molti dubbi
https://youtu.be/AunT7EInm-k
C'è un'analogia inversa forse: in Got tolti i due protagonisti , c'è un cast da paura, dagli antagonisti ai comprimari, perfino alle comparsate sporadiche. Per quanto riguarda The Witcher invece appena il perfetto Henry Cavill esce di scena c'è un crollo pauroso tipo crack borsistico... :asd:
ps:
(viste entrambe in lingua originale)
maledettamente this
Necronomicon
16-04-21, 07:53
il casting evidentemente piegato alle logiche delle quote colore e femminili (se è vero che gaunter o'dimm è donna) continua a lasciarmi molti dubbi
https://youtu.be/AunT7EInm-k
È tratta dai libri, non dai videogiochi, si mettessero a usare personaggi o design simili a quelli del videogioco partirebbe una causa
Gaunter O'Dimm è una creazione di CDProjekt, non esiste nei libri
È tratta dai libri, non dai videogiochi, si mettessero a usare personaggi o design simili a quelli del videogioco partirebbe una causa
aaaaaaaaaaaaaaaaaahhhh ora è chiaro. ma anche no ^^ nei libri c'erano elfi neri? no. maghe dalle pelle nera o anche solo olivastra? no. c'era gaunter o'dimm? NO.
tra l'altro mi pare che nella serie hanno anche cambiato diverse altre cose rispetto ai libri che vengono anche accennate nel filmato.
Se cdpr può rendere gaunter o'dimm come quello che ha causato una serie importantissimi di eventi allora netflix può benissimo utilizzare un demone con le fattezze random di una vecchia :asd:
Cioè, Gaunter O'Dimm è stato reso canonicamente (nei vg) come il personaggio più influente di tutta la storia del mondo di the witcher :asd:
Maybeshewill
16-04-21, 14:58
aaaaaaaaaaaaaaaaaahhhh ora è chiaro. ma anche no ^^ nei libri c'erano elfi neri? no. maghe dalle pelle nera o anche solo olivastra? no. c'era gaunter o'dimm? NO.
tra l'altro mi pare che nella serie hanno anche cambiato diverse altre cose rispetto ai libri che vengono anche accennate nel filmato.
This, necro fail
Se cdpr può rendere gaunter o'dimm come quello che ha causato una serie importantissimi di eventi allora netflix può benissimo utilizzare un demone con le fattezze random di una vecchia :asd:
Cioè, Gaunter O'Dimm è stato reso canonicamente (nei vg) come il personaggio più influente di tutta la storia del mondo di the witcher :asd:
A dir la verità dopo aver visto degli dei norreni interpretati da attori di colore, non dovremmo sorprenderci più di nulla.
A dir la verità dopo aver visto degli dei norreni interpretati da attori di colore, non dovremmo sorprenderci più di nulla.
Il problema qui è il mero "double standard" perchè se uno critica (giustamente eh) netflix che fa determinate cose poi dovrebbe fare altrettanto con cdpr che ha preso la lore dei libri e ne ha fatto il cazzo che vuole :asd:
Se il tizio del video si lamenta di filippa (E fa bene) ma poi prende come esempio i vg allora la sua critica non ha nessun valore perchè i vg han fatto di peggio.
Bellissimi i VG, assolutamente, ma dal momento stesso in cui tu azienda plagi la lore del tuo videogioco facendo si che un personaggio che tu ti sei inventato ha causato cose come la cacciata di emhyr da Nilfgaard hai fatto "ben peggio" rispetto a reskinnare un personaggio come "affronto" all'opera originaria.
Necronomicon
16-04-21, 20:20
aaaaaaaaaaaaaaaaaahhhh ora è chiaro. ma anche no ^^ nei libri c'erano elfi neri? no. maghe dalle pelle nera o anche solo olivastra? no. c'era gaunter o'dimm? NO.
tra l'altro mi pare che nella serie hanno anche cambiato diverse altre cose rispetto ai libri che vengono anche accennate nel filmato.
Siete solo rancorosi perché volete le fighe con le tettone per pulire la vostra coscienza dall'esservi masturbati su dei pixel. Se mettevano fighe da porno come nel videogioco non ve ne sarebbe fregato niente di qualche nero.
Maybeshewill
16-04-21, 20:54
Ma cos....:pippotto:
:rotfl:
cmq diciamo che lato bellezza il cast delle maghe poteva essere fatto decisamente meglio :sisi:
volete le fighe con le tettone
Quoto questo passaggio, che trovo predominante rispetto al resto
Maybeshewill
17-04-21, 01:10
che poi jenneffer mezza indiana belle tette ce le ha lo stesso :asd:
Il vero problema è Fringilla Vigo: veramente brutta. Di attrici di colore stupende ce ne sono a bizzeffe e sono andati a pescare una delle più brutte in circolazione.
in parte è vero, per dire qui a lavoro da me sono tutte nutrie con i baffi, almeno in TV la sera voglio vedere delle belle fighe
in parte è vero, per dire qui a lavoro da me sono tutte nutrie con i baffi, almeno in TV la sera voglio vedere delle belle fighe:rotfl: mi pare giusto :snob:
in parte è vero, per dire qui a lavoro da me sono tutte nutrie con i baffi, almeno in TV la sera voglio vedere delle belle fighe
:rotfl:
La seconda stagione arriverà il prossimo 17 Dicembre 2021 su Netflix :)
https://twitter.com/netflix/status/1413552180871663619
Non è ancora uscito il trailer?
Non è ancora uscito il trailer?
Adesso :)
https://www.youtube.com/watch?v=_P64PwaB-Vc
Il problema dei personaggi reghezzini e che tra una serie e l'altra - poi figurati se ci metti il blocco da Covid - basta niente e cambiano faccia.
Freyaciricosa, là, sembra un'altra persona.
Il problema dei personaggi reghezzini e che tra una serie e l'altra - poi figurati se ci metti il blocco da Covid - basta niente e cambiano faccia.
Freyaciricosa, là, sembra un'altra persona.
In Stranger things ce li ritroveremo tutti con la barba :bua:
In Stranger things ce li ritroveremo tutti con la barba :bua:
Io speroddio che avranno la decenza minima di ambientare la quarta qualche anno dopo quando i ragazzini sono stati già investiti dalla pubertà, quindici o sedici piuttosto che dodici anni, che in quanto diciotto-ventenni nella vita reale sarebbe ben più plausibile. Così anche Hopper è morto da qualche anno e gli sviluppi di trama relativi a Hopper morto da qualche anno possono essere più interessanti degli sviluppi di trama di Hopper morto solo qualche mese fa
Necronomicon
12-07-21, 16:47
Il problema sono i ragazzini, che saranno cresciuti ormai e saranno irriconoscibili :asd: le ragazze probabilmente saranno simili, si sviluppano prima, ma i ragazzi saranno alti 30-40 cm in più ormai :asd:
Il problema dei personaggi reghezzini e che tra una serie e l'altra - poi figurati se ci metti il blocco da Covid - basta niente e cambiano faccia.
Freyaciricosa, là, sembra un'altra persona.
Tanto da una stagione all'altra passa un anno, possono anche cambiare tutti, si e no che me ne accorgerai :asd:
Il problema dei personaggi reghezzini e che tra una serie e l'altra - poi figurati se ci metti il blocco da Covid - basta niente e cambiano faccia.
Freyaciricosa, là, sembra un'altra persona.
Visto che si deve allenare come Wiccia meglio sia cresciuta, sarebbe sembrata troppo bimba.
Maybeshewill
13-07-21, 00:43
Avrebbe dovuto sembrare bimba, è quello il punto :uhm:
Avrebbe dovuto sembrare bimba, è quello il punto :uhm:
sarebbe dovuto essere bimba, più che altro
In Stranger things ce li ritroveremo tutti con la barba :bua:
Non manca molto:
https://www.imdb.com/title/tt8846176/mediaviewer/rm1049604865/
beh vogliamo parlare di Emily Bobby Brown?
https://www.instagram.com/milliebobbybrown/
Avrebbe dovuto sembrare bimba, è quello il punto :uhm:
Hanno consapevolmente scelto un'attrice più grande, non mi trovo troppo in disaccordo, una bambina di 12 anni che combatte può funzionare su carta, a schermo si rischia l'effetto "film del pomeriggio su Italia 1".
Hanno consapevolmente scelto un'attrice più grande, non mi trovo troppo in disaccordo, una bambina di 12 anni che combatte può funzionare su carta, a schermo si rischia l'effetto "film del pomeriggio su Italia 1".
Anche su GOT fecero lo stesso, certo li fu anche per evitare scene un po' "estreme"...
Confermata la terza stagione
https://twitter.com/witchernetflix/status/1441842621786181638
Qui una clip dalla seconda stagione
https://www.youtube.com/watch?v=CxL5MqDLos8
Ecco Vesimir
https://pbs.twimg.com/media/FAJ28p4VgAgtphZ?format=jpg
https://www.youtube.com/watch?v=RXKxPiwy0-A
fringilla e triss unici nei di una serie tutto sommato gradevole
Necronomicon
30-10-21, 19:53
Io spero ci sia più Witcher in questa stagione e meno maghe e ragazzetti in fuga
Ma è vero che nella stagione 3 sostituiranno l'attore Cavill o come si chiama?
fosse vero sarebbe un pessimo segno per la serie.
Sostituire l'attore protagonista?
wow... :bua:
Ma è vero che nella stagione 3 sostituiranno l'attore Cavill o come si chiama?
???? ma se era uscita la notizia che c'è l'idea di andare avanti per 7 stagioni
https://it.ign.com/the-witcher-2/188690/news/the-witcher-la-serie-netflix-proseguira-per-almeno-7-stagioni-henry-cavill-e-intenzionato-a-continua
Necronomicon
29-11-21, 09:46
Era un pesce d'aprile di un qualche sito che continua a diffondersi e vive di vita propria nei siti clickbait.
Secondo me Cavill sta scalpitando per fare una serie su Mass Effect, conoscendolo...
in before: cavill lascia the witcher per la nuova serie amazon su mass effect :asd:
ormai manca poco all'uscita della seconda stagione...la prima non è stata male, qualche idea carina (tipo le varie linee temporali), bravo Cavill...altre cose un po' altalenanti/meh...ma aggiustando un po' il tiro può uscirne qualcosa di buono.
Il problema è che nel 90% delle serie Netflix che dici: carina ha del potenziale, se nella seconda stagione aggiustano un paio di cose ne esce qualcosa di proprio bello...
poi va quasi sempre a finire che nella seconda stagione c'è un tracollo :asd:
Maybeshewill
29-11-21, 16:07
Era un pesce d'aprile di un qualche sito che continua a diffondersi e vive di vita propria nei siti clickbait.
I famosi pesci d'aprile a novembre
I famosi pesci d'aprile a novembre
:rotfl:
il bislacco concetto del protrarsi nel tempo
ormai manca poco all'uscita della seconda stagione...la prima non è stata male, qualche idea carina (tipo le varie linee temporali), bravo Cavill...altre cose un po' altalenanti/meh...ma aggiustando un po' il tiro può uscirne qualcosa di buono.
Il problema è che nel 90% delle serie Netflix che dici: carina ha del potenziale, se nella seconda stagione aggiustano un paio di cose ne esce qualcosa di proprio bello...
poi va quasi sempre a finire che nella seconda stagione c'è un tracollo :asd:
La prima stagione è stata nel complesso buona.
Imho di negativo ci sono stati:
_in alcune puntate qualche problema di ritmo
_alcuni attori non troppo azzeccati e che non c'entrano un tubo coi libri: Triss, Fringilla
_solite paraculate Netflix sull'inclusione che cozzano con il contesto, ma alla fine ci si passa sopra
_i costumisti...alcune robe non si possono proprio guardare, sembrano uscite dalla recita scolastica, su tutte le armature dei nilfgaardiani
Pure la regia non è che fosse tutto 'sto carnevale di Rio, i piani temporali multipli sono stati buttati lì alla René Ferretti
Non si capiva una madonna ragaz
Io sono lì che penso "quasi quasi mi riguardo la prima stagione, tanto son pochi episodi, così faccio ordine con la trama", poi però so già che arriverei al punto del soldo Ovale e Abbondante e dovrei fermarmi per ridere.
Chiamato? :asd:
Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk
La prima stagione è stata nel complesso buona.
Imho di negativo ci sono stati:
_in alcune puntate qualche problema di ritmo
_alcuni attori non troppo azzeccati e che non c'entrano un tubo coi libri: Triss, Fringilla
_solite paraculate Netflix sull'inclusione che cozzano con il contesto, ma alla fine ci si passa sopra
_i costumisti...alcune robe non si possono proprio guardare, sembrano uscite dalla recita scolastica, su tutte le armature dei nilfgaardiani
Il problema dei personaggi non l'ho avvertito più di tanto...sarà che non avendo letto libri non avevo particolari aspettative...
Per il resto ho avvertito un po' ogni tanto una certa impressione che siano andati al risparmio...come qualche effetto o qualche costume...
Anche qualcosa nei dialoghi non sempre mi ha convinto, li trovavo ogni tanto un po' troppo "moderni"...ma magari era l'adattamento in Italiano.
Pure la regia non è che fosse tutto 'sto carnevale di Rio, i piani temporali multipli sono stati buttati lì alla René Ferretti
Non si capiva una madonna ragaz
Ma veramente non capisco che difficoltà ci fosse nel capire i piani temporali, c'erano una serie di vicende che per tutta la stagione pensavi stessero accadendo in contemporanea e alla fine scopri che alcune erano successe anni prima di altre, il tutto in modo piuttosto chiaro e lineare...a leggere certi commenti pare siano uscite da un incubo di Nolan dopo che ha mangiato pesante la sera prima. :asd:
Necronomicon
30-11-21, 09:30
Non è che fossero incomprensibili, è che facevano cagare perché passano da un piano all'altro ogni 5 minuti.
Pure la regia non è che fosse tutto 'sto carnevale di Rio, i piani temporali multipli sono stati buttati lì alla René Ferretti
Non è che fossero incomprensibili, è che facevano cagare perché passano da un piano all'altro ogni 5 minuti.
boh, più di qualcuno ha scritto che non si capivano, per il resto durante la serie si seguono vicende di più personaggi che sono per ora slegati fra loro, come succede in moltissime serie, salvo poi scoprire che gli avvenimenti che abbiamo seguito con il personaggio XYZ sono avvenuti in un tempo diverso di quelli avvenuti seguendo ZYX...
Si capivano senza problemi, ma erano resi in modo forzato. Vedi Jaskier che incontra Geralt e gli dice "Ciao, non ci vediamo da mesi... O forse sono anni?" e non c'è altro elemento che suggerisca un cambiamento di qualche tipo. È chiaro che all'inizio siano solo suggerimenti per arrivare al colpo di scena alla fine, ma la baracca non è stata costruita bene
personalmente non ho mai avuto confusione nei piani temporali
Il problema dei personaggi non l'ho avvertito più di tanto...sarà che non avendo letto libri non avevo particolari aspettative...
Per il resto ho avvertito un po' ogni tanto una certa impressione che siano andati al risparmio...come qualche effetto o qualche costume...
Anche qualcosa nei dialoghi non sempre mi ha convinto, li trovavo ogni tanto un po' troppo "moderni"...ma magari era l'adattamento in Italiano.
Ma veramente non capisco che difficoltà ci fosse nel capire i piani temporali, c'erano una serie di vicende che per tutta la stagione pensavi stessero accadendo in contemporanea e alla fine scopri che alcune erano successe anni prima di altre, il tutto in modo piuttosto chiaro e lineare...a leggere certi commenti pare siano uscite da un incubo di Nolan dopo che ha mangiato pesante la sera prima. :asd:
I dialoghi sono a cazzo anche nel materiale originale.
In uno dei libri tirano fuori mezzo capitolo di discussione sull'aborto quasi de botto :asd:
domanda, visto che non mi ricordo, questa stagione viene rilasciata tutta insieme o fanno una puntata a settimana? :uhm: della prima stagione non ricordo come fosse uscita, forse una a settimana? :bua:
La prima stagione è arrivata tutta insieme, ma all'epoca per Netflix non era abituale la cadenza settimanale, è tornata di moda qualche tempo dopo. Non so se faranno lo stesso con questa.
Necronomicon
03-12-21, 22:04
La roba Netflix esce tutta insieme o smezzata, le cose settimanali sono quasi sempre co-produzioni con televisioni locali, per cui la messa in onda è contemporanea o differita di qualche settimana ma con la stessa cadenza episodica settimanale (oppure se c'è tanta differenza tra la messa in onda originale e quella Netflix escono due episodi al colpo).
Infatti la maggior parte delle robe settimanali è asiatica, dove Netflix coproduce assieme alle tv molto del materiale.
perfetto, grazie :sisi: mi dovrò rivedere la prima stagione così da rinfrescarmi la memoria :bua:
Comunque io sono favorevole alle uscite settimanali, almeno c'è qualcosa di cui discutere. Altrimenti tutti fanno la mega maratona in un weekend, se non hai fatto altrettanto non si può nememno parlarne per evitare gli spoiler, e dopo due settimane nessuno si ricorda più di quella che era la serie del momento. Maledetta Netflix e la sua politica del tutto subito.
Comunque io sono favorevole alle uscite settimanali, almeno c'è qualcosa di cui discutere. Altrimenti tutti fanno la mega maratona in un weekend, se non hai fatto altrettanto non si può nememno parlarne per evitare gli spoiler, e dopo due settimane nessuno si ricorda più di quella che era la serie del momento. Maledetta Netflix e la sua politica del tutto subito.
Non è che se non discuti delle serie tv muoiono più bambini in africa :asd:
Santa Netflix che mette tutto subito cosi chi vuole si vede la serie tv quando cazzo gli pare :sisi:
E soprattutto in questo modo riesce anche a ricordarsi cosa é successo nell'episodio precedente :asd:
Santa Netflix che mette tutto subito cosi chi vuole si vede la serie tv quando cazzo gli pare :sisi:
brutto brutto :nono:
Non è che se non discuti delle serie tv muoiono più bambini in africa :asd:
Santa Netflix che mette tutto subito cosi chi vuole si vede la serie tv quando cazzo gli pare :sisi:
Basta aspettare che mettano tutti gli episodi :fag:
Basta aspettare che mettano tutti gli episodi :fag:
Basta vedersi 1 episodio a settimana quando esce tutta :fag:
Basta vedersi 1 episodio a settimana quando esce tutta :fag:
E con chi ne discuti, se gli altri l'han vista 8 settimane fa e se ne son già dimenticati?
Ma in effetti discuterne non conta niente, direi di far chiudere questa sezione del forum :snob:
Non l'avrei mai detto all'arrivo di Netflix, ma... Sì, è vero. Mi sto godendo molto di più le serie che arrivano un po' per volta rispetto a quelle divorate in due weekend. La bellezza di sparlarne in rete è in effetti un'aggravante
semplicemente, il binge watching crea dipendenza :asd: e non ti godi il prodotto
Non l'avrei mai detto all'arrivo di Netflix, ma... Sì, è vero. Mi sto godendo molto di più le serie che arrivano un po' per volta rispetto a quelle divorate in due weekend. La bellezza di sparlarne in rete è in effetti un'aggravante
All'epoca non l'avrei detto nemmeno io, perché si era abituati alle serie da due episodi a settimana in TV, e se a quell'orario non potevi o ti ricordavi di registrarlo o era persa per sempre. In una situazione del genere avere l'on demand è stata una rivuoluzione, ma adesso secondo me si è "esagerato". Poi chiaramente non tutti saranno d'accordo, se a uno non interessano le discussioni è ovviamente un discorso inutile.
io invece sono uno che aspetta che finisca la serie prima di vederla, perchè me la voglio vedere tutta per bene un giorno dopo l'altro per immergermi completamente nella storia :sisi: mi da fastidio vedere un episodio o giù di li a settimana, perchè mi dimentico l'emozione che ho vissuto la puntata prima e la trama, sebbene me la possa ricordare, mi diventa già un qualcosa di vecchio che devo riprendere :sisi: quindi quelle serie che danno una puntata a settimana, come può essere un mandalorian, mi tocca affrontare il web e gli amici per mesi sperando di non beccarmi troppi spoiler, cosa inevitabile sulle serie di maggior successo e risonanza :sisi: ed è una cosa che mi da fastidio ma amen :boh2:
tutto questo per dire che, come può dar fastidio a qualcuno le serie trasmesse tutte d'un colpo perchè poi si sente "out" se non se la vede tutta anche lui, stessa cosa succede a parti invertite con serie da un episodio a settimana :sisi:
io preferisco il metodo netflix, perchè così per una settimana so che mi immergerò in una serie/storia prima di tornare alla superficie/vita vera e immergermi in un'altra :sisi:
Il problema è quando per qualche motivo non riesci a guardarla tutta di fila, quindi guardi le puntate a distanza di tempo e non c'è manco un riassuntino di quello che è successo
Comunque temo che il futuro vedrà sempre meno serie con stagioni pubblicate tutte assieme. Il motivo é molto semplice:
*Spamflix pubblica la stagione 12 di Marchigger tutta in un botto -> mi abbono a Spamflix per un mese, me la vedo tutta, alla fine del mese cancello l'abbonamento
*Spamflix pubblica la stagione 12 di Marchigger alla cadenza di 1 episodio a settimana -> mi abbono a Spamflix quando esce l'episodio 1 e resto abbonato per tutti mesi in cui continua a pubblicare episodi
In quale dei due casi la piattaforma ci guadagna di più?
L'alternativa é fare come sta iniziando a fare Amazon: la stagione 12 di Marchigger te la pubblico tutta assieme, ma solo gli episodi dall'1 al 3 sono visibili. Per gli altri devi pagare extra
Poi é ovvio che la soluzione sia semplicemente di aspettare che la serie sia pubblicata tutta e poi bingiarla. Ad esempio io adesso a dicembre penso di vedermi the witcher e the expanse, poi a gennaio mi abbonerò per un mese a Apple e mi vedrò Foundation, For all Mankind e non so cos'altro.
Necronomicon
04-12-21, 16:58
Non la farei così facile, il binge watching è sostanzialmente una caratteristica che definisce il servizio di Netflix ed è difficile tornare indietro. Per Netflix la soluzione è chiaramente mista, ma che la serie di punta arrivi settimanalmente su Netflix sarebbe controproducente, lo renderebbe un servizio di streaming come tanti, rendendolo meno irrinunciabile. Per me seguiranno ancora a lungo il modello di smezzare le serie, con una tranche di episodi a distanza di uno o due mesi.
Anche perché, diciamolo, tanto contenuto che viene prodotto per fare numero non è una roba che dici "uao, aspetta che mi segno che giorno esce".
Infatti se noti le serie che escono a episodi settimanali è tutta roba che appartiene a una nicchia ben specifica, non serie attraenti per il pubblico generalista.
si netflix ti riempie il catagolo settimanalmente con un botto di roba, non deve cercare clienti con la scusa di dilazionare nel tempo le serie come fa Disney visto che fa uscire la roba col contagocce e per certi versi tanto vale farsi l'abbonamento 2/3 volte l'anno per vedersi le serie nuove che ha fatto durante l'anno :sisi: per quanto riguarda invece le TV o similari, utilizzano ancora la vecchia trasmissione settimanale appunto perchè, come disney, non hanno mai niente di nuovo da far vedere salvo una serie ogni tanto :nono:
Per quelli come me che ci avevano capito poco questo video aiuta!
https://www.youtube.com/watch?v=5AdNExZSPeo
Per certi versi il video è più confuso di quanto non sia realmente la serie :asd: comunque è stato un buon ripasso
Domani alle 9:00 si comincia. Speriamo in meno salti temporali e più azione :proud:
Domani alle 9:00 si comincia. Speriamo in meno salti temporali e più azione :proud:
Esce tutto insieme? Quanti episodi sono?
fa un po' ghignare che sia già disponibile nella ILLEGALITA' :asd:
Maybeshewill
16-12-21, 20:43
Domani alle 9:00 si comincia. Speriamo in meno salti temporali e più azione :proud:
più figa magari
Esce tutto insieme? Quanti episodi sono?
8 episodi.. tutto insieme.
fa un po' ghignare che sia già disponibile nella ILLEGALITA' :asd:
not yet :smug:
Toss a coin to your Netflix ovale e abbondante
Toss a coin to your Netflix ovale e abbondante
UO-O-OOOHHH! :rullezza:
cazzarola, è il giorno....bene!
Necronomicon
17-12-21, 14:49
Sono riuscito a vedere il primo episodio. La storia non è male, ma la fotografia di 'sta serie non mi piace per nulla.
Primi due episodi niente male, devo dire. L'assenza di gente che canta ha giovato. Spero non peggiori coi successivi
Necronomicon
17-12-21, 21:20
Primi due episodi niente male, devo dire. L'assenza di gente che canta ha giovato. Spero non peggiori coi successivi
Mi pare nell'anteprima di uno degli episodi di aver visto il bardo a petto nudo :asd:
Necronomicon
17-12-21, 21:46
Primi due episodi niente male, devo dire. L'assenza di gente che canta ha giovato. Spero non peggiori coi successivi
Me l'hai chiamata, è arrivato nel quarto episodio. Ovale e abbondante come al solito
Sì, appena visto, ma anche in questo caso è un elemento che funziona molto meglio di quanto visto nella prima stagione, perlomeno finora.
Da quel poco che so del background (i racconti del primo libro e i giochi) mi pare si stia introducendo
La faccenda degli Scoia'tael
Sono a metà stagione e mi sta piacendo parecchio. C'è sempre la possibilità che crolli nei prossimi episodi, ma al momento mi sembra un bel salto in avanti rispetto alla precedente.
Necronomicon
17-12-21, 23:43
Sì, prendono anche in giro la divisione temporale della prima stagione, con un personaggio che dice che ci ha messo un bel po' a capirla :asd:
Sì, prendono anche in giro la divisione temporale della prima stagione, con un personaggio che dice che ci ha messo un bel po' a capirla :asd:... o prendono in giro chi si è lamentato di non averla capita :asd:
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
Visto il primo episodio, convincente. Prima ho anche recuperato il film animato su Vesemir.
Sono a metà del 3 episodio e non posso fare a meno di ridere della pseudo campagna social su Cavill "bibbia dell'universo di the wticher che vuol preservare la lore" quando questa serie è scritta da persone che i libri non li hanno palesemente mai letti :asd:
Mi sta comunque piacendo eh, però davvero non capisco cosa costava seguire la storia dei libri senza inventarsi robe strane :asd:
Necronomicon
18-12-21, 11:00
Ancora su queste discussioni. Libri e prodotti su altri media sono cose diverse, è inutile sperare che ciò che funziona su pagina possa avere lo stesso effetto su schermo o anche solo la possibilità economica e logistica di essere seguito alla lettera.
Bicampione Asturiano
18-12-21, 11:08
L'unica cosa che non sopporto: fringilla.
È un aberrazione.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ancora su queste discussioni. Libri e prodotti su altri media sono cose diverse, è inutile sperare che ciò che funziona su pagina possa avere lo stesso effetto su schermo o anche solo la possibilità economica e logistica di essere seguito alla lettera.
Dal momento che gran parte della campagna pubblicitaria della serie tv si è basata sulla FEDELTAH DEI LIBRI, il fatto che siano fedeli ai libri come una troia è fedele al cazzo di un cliente mi fa ridere :asd:
Si potevano comunque trasporre in maniera fedele senza problemi, bastava volerlo fare (Anche perchè non parliamo di un capolavoro immortale scritto in maniera intricata, i libri sono piuttosto semplici). Ma capisco che non avendo letto i libri non se ne ha idea.
fringilla mi fa venire conati di vomito
in compenso la bruxa raaawwrrr
Bicampione Asturiano
18-12-21, 11:28
fringilla mi fa venire conati di vomito
in compenso la bruxa raaawwrrrLa bruxia può calpestarmi quanto vuole :asd:
Fringilla batte i peggior record di bruttezza nei casting sbagliati.
Vorrei prendere a calcio chi ha deciso :bua:
Posso passarci sopra che sia nera (insomma..) ma almeno CHE SIA GNOCCA :bua:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
La bruxia può calpestarmi quanto vuole :asd:
Fringilla batte i peggior record di bruttezza nei casting sbagliati.
Vorrei prendere a calcio chi ha deciso :bua:
Posso passarci sopra che sia nera (insomma..) ma almeno CHE SIA GNOCCA :bua:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ed è pure una discreta pippa a recitare :asd:
Bicampione Asturiano
18-12-21, 11:32
Ed è pure una discreta pippa a recitare :asd:Quello era sottointeso
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
io cmq avrei messo la daddario come yennefer :sisi:
io cmq avrei messo la daddario come yennefer :sisi:
La daddario poteva fare pure geralt e andava benissimo :sisi:
Ancora su queste discussioni. Libri e prodotti su altri media sono cose diverse, è inutile sperare che ciò che funziona su pagina possa avere lo stesso effetto su schermo o anche solo la possibilità economica e logistica di essere seguito alla lettera.
vero, ma ci sono anche le eccezioni però :sisi:
il primo che mi viene in mente è l'ultimo Dune, molto fedele al libro e gran bel film
Roach >>>> Artax
Sui libri: sarebbe stata davvero una buona idea seguirli pedissequamente? Chiedo a chi li ha letti, perché io mollato al secondo abbastanza schifato dalla scarsezza del materiale letterario. Mi ha sempre stupito ne abbiano tirato fuori dei giochi così ben riusciti. La prima stagione della serie pesca abbondantemente dai primi racconti, ma direi che li rende molto più interessanti, nonostante non sia comunque 'sto granché (sì, il primo libro mi ha fatto discretamente cagare)
Dune è fedele alla controparte cartacea, ma il Dune romanzo è un capolavoro, qui mi pare si parta da posizioni diverse.
Roach >>>> Artax
Sui libri: sarebbe stata davvero una buona idea seguirli pedissequamente? Chiedo a chi li ha letti, perché io mollato al secondo abbastanza schifato dalla scarsezza del materiale letterario. Mi ha sempre stupito ne abbiano tirato fuori dei giochi così ben riusciti. La prima stagione della serie pesca abbondantemente dai primi racconti, ma direi che li rende molto più interessanti, nonostante non sia comunque 'sto granché (sì, il primo libro mi ha fatto discretamente cagare)
Dune è fedele alla controparte cartacea, ma il Dune romanzo è un capolavoro, qui mi pare si parta da posizioni diverse.
I libri puoi anche lasciarli perdere se quello che tu "autore" è superiore (Non è questo il caso) oppure se da subito dici "La serie tv di the witcher è una nostra versione della storia", dal momento che l'autore e netflix ti tirano il pippone sulla fedeltà dei libri allora o li segui oppure tanto vale che ti metti la parrucca colorata e il naso rosso :asd:
Cioè, stranissimamente proprio nelle ultime settimane sono uscite tutte le news di come Cavill conoscesse a menadito i libri e la sua presenza è GARANZIA DEL SEGUIRE LA LORE LET'S GOOOO
Poi appunto, sono al 3 episodio da finire di vedere perchè ieri a mezzanotte sono crollato ma già (Seguono spoiler sulle prime due puntate :asd: )
Eskel che muore così è una stronzata, Eskel è un personaggio abbastanza importante per la crescita di Ciri, è il fratello cazzone che fa da contraltare a lambert. Eliminarlo cosi debbotto quando c'erano una spratinata di witcher no name a Kaer Mohen da sacrificare è boh, poco sensato?
Così come è una cazzata tutta la parte del plot di Francesca e del demone della foresta :asd:
Cioè Francesca viene dipinta,per ora, come una rincoglionita che crede alla prima apparizione del cazzo quando in realtà sarebbe un membro fondamentale della loggia dei maghi :asd:
Michelle Yeoh ha appena postato una foto di scena con la didascalia "The Witcher: Blood Origin, coming in 2022"
Di che si tratta? Prequel?
Prequel :sisi:
L'arrivo di umani e mostri in seguito alla congiunzione delle sfere
Maybeshewill
18-12-21, 16:17
Ancora su queste discussioni. Libri e prodotti su altri media sono cose diverse, è inutile sperare che ciò che funziona su pagina possa avere lo stesso effetto su schermo o anche solo la possibilità economica e logistica di essere seguito alla lettera.
Le stagioni migliori del trono di spade sono quelle che seguono i libri al 90%, le peggiori quelle che non lo seguono affatto
secondo me i libri sono meglio del film!
Le stagioni migliori del trono di spade sono quelle che seguono i libri al 90%, le peggiori quelle che non lo seguono affatto
Blade Runner non c'entra assolutamente niente col romanzo di Dick, ma è un capolavoro. Quindi?
Ogni trasposizione fa storia a sé.
Comunque concordo sulle critiche a Fringilla, attrice che non rende per niente, secondo me. Non è solo una questione estetica, dovrebbe risultare un personaggio combattuto, ma sembra più che altro catatonico.
Non sono molto convinto nemmeno su Triss, comunque.
triss molto meglio in questa seconda stagione, pur rimanendo un pochino cagna
visti i primi due. secondo me il primo episodio è 10/10. uno dei più belli della serie
visti i primi due. secondo me il primo episodio è 10/10. uno dei più belli della serieConcordo. Il primo è bellissimo ed è il perfetto esempio di come puoi deviare dal materiale originale ma mantenendo il succo intatto.
Ad ogni modo, finita la serie. Mi è anche piaciuta per certi versi e posso pure capire alcune plot line rimaneggiate per far fare qualcosa a yen (sia mai che uno dei protagonisti fa poco o nulla per tot episodi :asd: ) però boh, si sono infilati in un ginepraio niente male
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
In generale migliore o peggiore della prima stagione?
MrWashington
19-12-21, 14:27
Molto meglio per me questa seconda.
Finita anche io. Bella, ha un tono differente dalla prima stagione, ed è una cosa positiva perché evita di essere un "more of the same". A me piaciuta molto la prima puntata al punto tale da pensare che forse funzionerebbe quasi meglio con una impostazione procedurale questa saga (si lo so, vade retro :asd: ).
Alcune cose in po' affrettate, vorrei discutere dell'allineamento di Triss, ma magari se ne riparla quando più gente avrà finito e potremo fare spoiler
basta mettere sotto spoiler
Io sono al terzo episodio, stasera punto ad almeno altri 2 o 3 episodi, entro martedì spero di finire.
Io sono arrivato al 4o mi pare, mi sembra migliore della prima "discreta" stagione...
mi sembra che anche che abbiano alzato anche un pelo il budget, insomma aspetto effetti e costumi siamo ancora altalenanti, ma l'impressione generale è che l'asticella si sia un pochino alzata.
Per gli attori attrici, effettivamente Fringilla convince gran poco, mentre già mi convince di più Yennefer...
Ciri è una bella tipa, mi sembra bravetta, però in certi momenti per come la vestono ed è truccata sembra uscita da Frozen.
Finita anche io. Bella, ha un tono differente dalla prima stagione, ed è una cosa positiva perché evita di essere un "more of the same". A me piaciuta molto la prima puntata al punto tale da pensare che forse funzionerebbe quasi meglio con una impostazione procedurale questa saga (si lo so, vade retro :asd: ).
Beh Mandalorian è praticamente una serie procedurale e tutti sono ne sono esaltati, insomma può anche funzionare anche oggi...(poi a gusto mio preferisco qualcosa che abbia anche una forte trama che si sviluppa lungo tutta la serie o stagione).
Necronomicon
20-12-21, 13:51
Un The Witcher procedurale sarebbe abbastanza stupido. Ormai i mostri si sono visti in tutte le salse in tante altre serie procedurali.
Non funzionerebbe procedurale perchè a lungo andare l'inserimento dei vari personaggi nei racconti striderebbe.
Una tantum lo puoi fare, come nella prima puntata.
Dopo andrebbe troppo a stonare imho.
Che abbiano ricevuto due spicci in più l'ho notato anche io, i mostri sono un filo meno plasticosi.
Alla fine la stagione complessivamente l'ho apprezzata. Certo è che vederla chiamata "The Witcher" quando in comune hanno quasi solo i nomi mi triggera un filo, però amen.. Poteva andare peggio. Di certo non mi abbonerei a Netflix solo per vederla e non smanio per l'arrivo della terza season a questo punto, ma sono curioso di come continueranno.
Sono anche fermamente convinto che si siano trollati fra di loro e ci sono stati degli swap di ruoli all'interno della crew.
Altrimenti non si spiega come per la seconda volta hanno il casting "perfetto" (In questa season "perfetto" secondo la loro visione del cazzo) ma danno un personaggio diverso.
Nella prima season han swappato la madre di geralt con Triss. Perchè l'attrice che fa la madre di Geralt sarebbe stata PERFETTA.
In questa beh..
Philippa poteva essere tranquillamente Fringilla. Almeno sarebbe stata mooooolto più credibile :asd:
Non funzionerebbe procedurale perchè a lungo andare l'inserimento dei vari personaggi nei racconti striderebbe.
Una tantum lo puoi fare, come nella prima puntata.
Dopo andrebbe troppo a stonare imho.
Che abbiano ricevuto due spicci in più l'ho notato anche io, i mostri sono un filo meno plasticosi.
Alla fine la stagione complessivamente l'ho apprezzata. Certo è che vederla chiamata "The Witcher" quando in comune hanno quasi solo i nomi mi triggera un filo, però amen.. Poteva andare peggio. Di certo non mi abbonerei a Netflix solo per vederla e non smanio per l'arrivo della terza season
non vale una spesa di 8 euro? :D
non vale una spesa di 8 euro? :D
Dopo la direzione presa in questa season per i miei gusti assolutamente no. E' diventata una serie che si aggiunge al calderone di roba per cui i soldi di netflix valgono la loro spesa :asd:
E per questa season, che ripeto nonostante tutto mi è anche piaciuta, avevo Hype perchè i raccontini della season 1 puoi prenderti pure determinate libertà che sticazzi. Capisco pure l'esigenza di voler creare una backstory per i personaggi per renderli appetibili a chi non conosce nulla (Altrimenti Yen si sarebbe vista pochissimo. Quindi ci sta la sua backstory, che è comunque quasi in linea con quello accennato etc) ma personalmente se voglio vedere The Witcher (Ed era quello che volevo vedere), vorrei un adattamento non dico fedele al 100% (E' impossibile per tanti punti di vista e anche poco pratico) ma almeno un buon 75%? :asd:
Specialmente perchè non stiamo parlando di una roba scritta in maniera complessa
Stasera inizierò la season2 anch'io :sisi:
Mi aspetto un qualcosina meglio rispetto alla prima che nonostante tutto ho trovato piacevole.
Parentesi libri :asd:
Io li ho trovati belli e coinvolgenti al punto da leggermeli tutti e 7 di fila, non son dei capolavori ma sono ben fatti, forse il mio giudizio è offuscato dal fatto di aver adorato il videogioco. boh.
E si, il la favola della fedeltà ai libri va un po' a farsi benedire già nella prima stagione e immagino che succeda la stessa cosa nella S2.
Maybeshewill
20-12-21, 15:50
Vista la prima, non mi puoi mettere Ciri nuda e non farmi vedere niente, è violenza psicologica :mad:
Teaser-trailer di Blood Origin.
C'è il sottotitolo "ogni storia ha un inizio", che è male
C'è la colonna sonora che non c'entra nulla, che è male
C'è Michelle Yeoh che butta mazzate, che è gran bene
C'è un tizio che ha una grossa ascia, il che mi pare bene
https://www.youtube.com/watch?v=mawzQRu1Kc4
C'è il sottotitolo "ogni storia ha un inizio", che è malewhy? :uhm:
Perché è il più abusato slogan dopo "E...State con noi" e "La Cina è vicina"
Maybeshewill
20-12-21, 18:45
Teaser-trailer di Blood Origin.
C'è il sottotitolo "ogni storia ha un inizio", che è male
C'è la colonna sonora che non c'entra nulla, che è male
C'è Michelle Yeoh che butta mazzate, che è gran bene
C'è un tizio che ha una grossa ascia, il che mi pare bene
https://www.youtube.com/watch?v=mawzQRu1Kc4
So inclusive!
ma perchè i niggaz devono avere sempre i dread?
Necronomicon
20-12-21, 20:14
L'anteprima del video... pensavo fosse una puntata di Star Trek Discovery :rotfl:
Maybeshewill
20-12-21, 20:43
Su reddit dicono la S02 non c'entra nulla con il libro e sono abbastanza incazzati
Stranissimo, di solito le fanbase sono di mentalità così aperta e capiscono benissimo la differenza fra i tipi di media... :asd:
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
Stranissimo, di solito le fanbase sono di mentalità così aperta e capiscono benissimo la differenza fra i tipi di media... :asd:
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
Eh ma è così :asd: rimane un prodotto onestissimo e che si guarda tranquillamente, ma non è the witcher e alcuni personaggi (Fra cui alcuni protagonsiti, tipo yen) non sono quelli :asd:
Necronomicon
20-12-21, 22:16
Bisogna anche capire che è uno show che potrebbero chiudere se il Ted Sarandos sbatte l'alluce sul comodino scendendo dal letto.
Non ha senso adattare una serie di romanzi senza darsi una via di uscita per concludere in caso non ti rinnovino.
Poi vabbè, metà delle persone che si lamentano lo fanno perché i personaggi son diversi esteticamente dal videogioco, segno di ritardo mentale :asd:
Bisogna anche capire che è uno show che potrebbero chiudere se il Ted Sarandos sbatte l'alluce sul comodino scendendo dal letto.
Non ha senso adattare una serie di romanzi senza darsi una via di uscita per concludere in caso non ti rinnovino.
Poi vabbè, metà delle persone che si lamentano lo fanno perché i personaggi son diversi esteticamente dal videogioco, segno di ritardo mentale :asd:Bastava partire da subito dicendo che i libri erano più che altro una traccia :asd: stile parley di pirati dei Caraibi.
Dal momento che hanno imbracciato il fight del "VERO ADATTAMENTO" tu capisci che uno si aspetta la storia dei libri, rimaneggiata dove ha senso (nella prima e nell'ultima puntata ad esempio lo fanno con criterio. Specialmente nell'ultima) ma quando il plot originale va benissimo bisogna lasciarlo così.
Ancje perché se vogliono mantenere alcune cose in futuro (che sembra vogliano mantenere) ciò da loro proposto non ha il benché minimo senso :asd:
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Boh, sarò forse l'unico, ma non ho proprio seguito tutto questo battage pubblicitario che dici, né il vederlo mi avrebbe fatto cambiare opinione sulla serie.
Per adesso non mi esprimo, proverò a leggere i romanzi, magari mi passa la convinzione che si stiano magnificando robe abbastanza mediocri che hanno avuto come unico merito l'aver ispirato ottimi giochi.
Boh, sarò forse l'unico, ma non ho proprio seguito tutto questo battage pubblicitario che dici, né il vederlo mi avrebbe fatto cambiare opinione sulla serie.
Per adesso non mi esprimo, proverò a leggere i romanzi, magari mi passa la convinzione che si stiano magnificando robe abbastanza mediocri che hanno avuto come unico merito l'aver ispirato ottimi giochi.
Eh, te lo sei perso si. Anche solo nell'ultimo periodo hanno pushato Cavill come il DETENTORE DELLA LORE A DIFESA DELLA SACRALITA' DEI LIBRI.
Giusto per, estratto da questa (https://www.ign.com/articles/the-witcher-seven-season-plan?utm_source=twitter)intervista :
Talking to IGN, The Witcher showrunner and Executive Producer, Lauren Schmidt Hissrich, said of the seven season plan, “It would be a straight translation of the books… I think there's just so much material that I don't feel the need to start inventing my own to keep it going.”
Poi appunto, la serie rimane una serie onestissima che non si incarta su se stessa e con una trama che va avanti (A differenza della prima, dove se si diceva "Non succede un cazzo" era abbastanza vero per come era strutturata) ed è sicuramente vero che i libri non sono un capolavoro imprescindibile (anzi! verso la fine peggiorano in maniera esponenziale).
Poi reddit è la tipica cloaca di internet, dire che la s2 è una merda è sbagliato, perchè merda non è ma appunto, semplicemente è altro rispetto a the witcher ed è plausibilissimo che (come i vg) in futuro diventi qualcosa di migliore rispetto al materiale originale.
Personalmente mi spiace che abbiano cambiato le parti migliori dei libri, se proprio dovevano stravolgere avrei preferito nettamente cestinassero gran parte dei libri finali :asd:
Finita la seconda stagione, bella meglio della prima, Ciry molto più convincente e meno bimba sperduta, peccato sempre per le attrici scelte per Triss e Fringilla, bella invece l'attrice scelta per Francesca, lavoro di trucco fantastico, al naturale non è riconoscibile.
L'attore scelto per il mago che attacca Yen e poi Geralt, non è un po' troppo somigliante al padre di Ciri?
Anche nei libri l'imperatore di Nilfgaard è il padre di Ciri?
Madonna Ciri con quel nasino all'insù...:vojo:
Finita ieri sera, bella...
certo che
gli altri Witcher sono ben scarsi al confronto di Geralt, ok che magari lui è il migliore, ma c'è un abisso nei confronti degli altri
altra cosa, non ho ben capito chi sta dietro al mago piromane e la maga che lo ingaggia
ma la capa delle maghe dunque è malvagia e trama contro? la scena finale non mi è stata ben chiara :uhm:
per qualche motivo è un franchise che non mi piglia
libri mai letti e zero interesse
giochi, iniziato il primo tre volte ma mai finito
prima stagione serie tv, la roba che mi ricordo di più è "dai un soldino al tuo witcher" in tutte le lingue
seconda stagione iniziata, carina la prima ma poi mi son messo a sistemare i lego e mi son distratto, mi smarònano le parti con yennefer. che perlomeno ha le tette belle.
a me invece è venuta voglia di giocare i giochi, che fra l'altro i primi 2 li ho presi su steam ai saldi anni fa, e ho cominciato giusto il primo...
Invece i libri dai commenti che leggo in giro non mi attirano molto :uhm:
Necronomicon
21-12-21, 13:20
Io ho letto solo una delle raccolte di racconti (sono due se non erro). Niente che mi interessi, mi pare roba buona per adolescenti (infatti li ho visti leggere a un ragazzo immigrato polacco quando ancora da noi non erano stati tradotti). Però il mio romanzo preferito è il Tristram Shandy di Sterne, quindi non faccio testo su romanzi successivi alla mia nascita.
Io sono a metà della quinta.
Vorrei già la terza e la quarta.
Ma non faccio testo.
I Witcher giochi li ho tutti tre volte.
La prima serie l’ho vista tre volte in attesa della seconda.
:proud:
Finita la seconda stagione, bella meglio della prima, Ciry molto più convincente e meno bimba sperduta, peccato sempre per le attrici scelte per Triss e Fringilla, bella invece l'attrice scelta per Francesca, lavoro di trucco fantastico, al naturale non è riconoscibile.
Anche nei libri l'imperatore di Nilfgaard è il padre di Ciri?
:sisi:
Io ho letto solo una delle raccolte di racconti (sono due se non erro). Niente che mi interessi, mi pare roba buona per adolescenti (infatti li ho visti leggere a un ragazzo immigrato polacco quando ancora da noi non erano stati tradotti). Però il mio romanzo preferito è il Tristram Shandy di Sterne, quindi non faccio testo su romanzi successivi alla mia nascita.
I racconti sono praticamente favole dark :asd: E imho sono la parte migliore, la serie principale si fa leggere ma non è nulla di speciale.
Finita la seconda stagione, bella meglio della prima, Ciry molto più convincente e meno bimba sperduta, peccato sempre per le attrici scelte per Triss e Fringilla, bella invece l'attrice scelta per Francesca, lavoro di trucco fantastico, al naturale non è riconoscibile.
L'attore scelto per il mago che attacca Yen e poi Geralt, non è un po' troppo somigliante al padre di Ciri?
Anche nei libri l'imperatore di Nilfgaard è il padre di Ciri?
Si somigliano un pò tutti, sono average black hair dude :asd:
Sisi, anche nei libri è il padre. Nei libri si scopre dopo, ma qui non potevi fare diversamente visto che prima o poi si sarebbe dovuto vedere in faccia quindi è uno dei cambiamenti che ti devi accollare per forza perchè non è che puoi metterlo perma in penombra :asd: forse potevano evitare di fargli dire apertamente che Ciri è la figlia, ma a sto punto non sapendo come possono continuare ci si becca l'annuncione e amen.
Che poi, che era vivo si capiva anche da prima, quando è posseduta da Baba Yaga e vede tutti i familiari col thanos effect, l'unico che non si smolecola è proprio il padre
Invece per Enriko
Chi sta dietro al mago piromane non è dato saperlo,per ora. Probabile si vogliano tenere il colpo di scena per la prossima season.
Tissaia boh, fa cose random, è un personaggio talmente diverso dal solito che entriamo nel reame del who knows.
E Geralt anche nei libri è praticamente il witcher predestinato. Del resto è sia figlio di una maga, cosa rarissima, che legato per ben due volte tramite il destino al sangue ancestrale di Ciri.
per qualche motivo è un franchise che non mi piglia
libri mai letti e zero interesse
giochi, iniziato il primo tre volte ma mai finito....
AHHHHHHHH!!!!
philippa comunque bene eh
Pare che la PETA sia sul piede di guerra perché nella serie è stato filmato... uno scoiattolo.
Cioè la produzione ha usato un vero scoiattolo e non la cgi e questo a quanto ho capito sarebbe un problema gravissimo. :wat:
Necronomicon
24-12-21, 20:40
La peta si lamenta sempre, pure per la rivincita delle bionde che aveva un cagnolino vero. Son fuori dal mondo.
Eh, te lo sei perso si. Anche solo nell'ultimo periodo hanno pushato Cavill come il DETENTORE DELLA LORE A DIFESA DELLA SACRALITA' DEI LIBRI.
Giusto per, estratto da questa (https://www.ign.com/articles/the-witcher-seven-season-plan?utm_source=twitter)intervista :
Talking to IGN, The Witcher showrunner and Executive Producer, Lauren Schmidt Hissrich, said of the seven season plan, “It would be a straight translation of the books… I think there's just so much material that I don't feel the need to start inventing my own to keep it going.”
Poi appunto, la serie rimane una serie onestissima che non si incarta su se stessa e con una trama che va avanti (A differenza della prima, dove se si diceva "Non succede un cazzo" era abbastanza vero per come era strutturata) ed è sicuramente vero che i libri non sono un capolavoro imprescindibile (anzi! verso la fine peggiorano in maniera esponenziale).
Poi reddit è la tipica cloaca di internet, dire che la s2 è una merda è sbagliato, perchè merda non è ma appunto, semplicemente è altro rispetto a the witcher ed è plausibilissimo che (come i vg) in futuro diventi qualcosa di migliore rispetto al materiale originale.
Personalmente mi spiace che abbiano cambiato le parti migliori dei libri, se proprio dovevano stravolgere avrei preferito nettamente cestinassero gran parte dei libri finali :asd:
L'unico libro davvero terribile è il Battesimo del Fuoco, spero che gli sceneggiatori abbiano l'intelligenza di tagliare brutalmente tutta l'allegra scampagnata della combriccola dello Strigo. Gli ultimi due libri sono molto migliori, la Caccia è interessante e Sapkoski impara finalmente le basi della narrazione introducendo piani temporali diversi, punti di vista multipli etc.
Maybeshewill
26-12-21, 17:28
La sto guardando e il livello produttivo è decisamente superiore alla S1, detto questo hanno decisamente esagerato con la "forced divesity", per esempio che bisogno c’è di mettere la taverniera nera ad Oxenfurt, tra l'altro in un mondo che viene descritto come super razzista?
forse non ti sei accorto che il razzismo è per gli elfi e non per i neri
Maybeshewill
26-12-21, 19:52
Appunto, la polonia medievale sarebbe razzista con loro allo stesso modo
ma non siamo in polonia
vabbeh tanto so che non ti facessi cambiare idea
Maybeshewill
26-12-21, 20:03
Ok, l’equivalente low fanstasy della polonia
Io continuo a trovare fuori posto l'attrice che interpreta Fringilla, brutta e abbastanza cagna maledetta.
Stagione decisamente superiore alla precedente, soprattutto per quanto concerne la cgi. La serie non segue più "fedelmente" i libri, ma la trama è comunque avvincente.
Triss è stata abbellita rispetto alla prima stagione, mentre Ciri diventa sempre più bella.
A quando la terza stagione? 2023?
Ok, l’equivalente low fanstasy della polonia
Discorsi già fatti per la prima stagione, nel setting originale i neri stavano in Zerrikania e non si vedevano praticamente mai se non per qualche pg random, nella serie hanno mischiato tutte le etnie umane per dare spazio a un cast più ampio.
Detto questo, episodi di razzismo fra umani nei libri non ne ricordo, anche perché hanno mostri e altre razze su cui sfogarsi in abbondanza, quindi non è un cambiamento così importante.
Maybeshewill
26-12-21, 20:50
Lo è, il low fantasy si basa sulla credibilità del setting "storico", non puoi semplicemente fare un pastone di tutte le etnie, lo fanno per motivi di marketing ma il risultato è merda sciolta. Puo ancora avere un senso per maghi e witcher, ma per i popolani proprio no.
Lo è, il low fantasy si basa sulla credibilità del setting "storico", non puoi semplicemente fare un pastone di tutte le etnie, lo fanno per motivi di marketing ma il risultato è merda sciolta. Puo ancora avere un senso per maghi e witcher, ma per i popolani proprio no.
Non c'è nessun setting storico, gli Umani sono stati catapultati in quel mondo dopo un cataclisma magico.
Maybeshewill
26-12-21, 21:02
No, etnie diverse abitano paesi diversi distanti tra loro.
No, etnie diverse abitano paesi diversi distanti tra loro.
Fai finta che il cataclisma abbia portato nello stesso posto uomini di etnie diverse, easy.
Maybeshewill
26-12-21, 21:20
Ma non lo ha fatto :uhm:
ma è un mondo presentato come uomini vs mostri vs elfi/nani (su cui sì grava un razzismo pesantissimo), perchè trasporre anche il razzismo della terra bianchi/neri nel mondo di the witcher? non viene mai (libri o giochi che sia) affrontata la questione ed è stupido pensare che siccome in polonia stanno sul cazzo i neri allora anche a loro devono stare sul cazzo i neri. Dai su, non prendiamoci in giro
poi se invece vogliamo parlare di mescolanze di razze (che non è quello che avevi detto tu all'inizio) possiamo anche un pochettino discuterne, ma essendoci appunto una razza molto importante dall'etnia africana nel mondo di the witcher, non è difficile pensare ha una certa mescolanza. Poi è chiaro e palese che ci siano alcune forzature, che non sono piaciute nemmeno a me (l'elfo nero ad esempio)
Maybeshewill
26-12-21, 21:55
Non viene mai affrontata perché nei libri/giochi sono al 99% tutti bianchi :uhm:
Sto leggendo i libri: per moltissimi personaggi secondari non ci sono descrizioni fisiche, quindi non è vero che al 99% sono bianchi
Maybeshewill
26-12-21, 23:33
Considerando l'ambientazione è sottinteso che siano bianchi di conseguenza non c’è nessun bisogno di dirlo, neanche Harry Potter o mille altri c’è scritto che sono bianchi
Considerando l'ambientazione è sottinteso che siano bianchi di conseguenza non c’è nessun bisogno di dirlo, neanche Harry Potter o mille altri c’è scritto che sono bianchi
Nella serie tv non è che dell'ambientazione venga detto molto, ne del mondo in generale...
A grandi linee si sa che è un epoca simil medioevale, con maghi, elfi, nani e mostri / demoni vari...
Che i regni abbiano una popolazione multietnica può fare un po' strano, ma come si può prendere per buona l'esistenza di maghi e elfi, ci può stare che per motivi non spiegati la popolazione dei vari regni sia così...e bon
Maybeshewill
27-12-21, 02:20
Non è spiegato nella serie, l'ambientazione è est Europa medioevale + elementi fanatasy, fine.
Persino la politica è spiegata molto meglio nel videogioco, il che è tutto dire.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.