Visualizza Versione Completa : The League of Extraordinary Coffee Addicted [in Para we trust]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
Kronos The Mad
28-12-19, 11:45
Hey questo è il post n. 2000!!! :eek: (forse)
edit: YEAAHHHHHCi vuole un buon caffè per festeggiare!
:smugdance:
Madonna ma quanto macinate grosso??! Neanche per il cold brew macino così grosso!!!
Comunque ho provato i filtri marroni arrivati per sbaglio e macinando grosso ci sono voluti 4 minuti e ancora non era finita l'estrazione. Non vorrei che rallentassero davvero l'estrazione, devo riprovare.
È il metodo Kasuya. In SCA non ne parlano? Sarebbe bello misurare il TDS, non vorrei dire cazzate ma dovrebbe essere di 1.3 con un’estrazione del 17% se non ricordo male, meno di altri metodi
Kronos The Mad
28-12-19, 15:04
È il metodo Kasuya. In SCA non ne parlano? Sarebbe bello misurare il TDS, non vorrei dire cazzate ma dovrebbe essere di 1.3 con un’estrazione del 17% se non ricordo male, meno di altri metodiSarei curioso di sapere cosa dicono :pippotto:
No in SCA almeno i corsi che ho fatto io non insegnano i vari metodi. Nel foundation ti insegnano a usare i vari V60, Chemex però senza rifrattrometro. Quindi dicono un v60 di farlo in tot tempo e così via. Nel corso successivo fanno usare il rifrattrometro e la brew chart.
Ma non ti dicono più come versare o cose varie. Ti fanno vedere come le varie variabili influenzano l'estrazione (temperatura acqua, turbolence, brew ratio, macinatura, tostatura e così via). Non entrano nel merito dei vari metodi.
Un'estrazione di 17% non rientra nella Gold Cup di Sca, deve essere tra 18 e 22.
Diciamo che per SCA puoi versare tutto insieme, a step, metterci 1 minuto o 5. Macinare come vuoi, importante è avere una tazza bilanciata tra forza e estrazione.
Può essere che alcuni docenti SCA non conoscono nemmeno sto metodo Kasuya.
Probabilmente non lo conoscono. Vabbè che da 17 arrivare a 18 basta poco. Però leggevo che nelle competizioni è frequente avere estrazioni bassine, specie con gesha e altri, perché appunto si ottengono tazze “migliori” all’assaggio. Ma leggevo di sfuggita su Reddit, alla fine non me ne frega più di tanto. Diciamo che la cosa bella di SCA è stata portare un po’ di ordine e regole base di qualità, ma la vera ricerca ed esperienza uno se la deve fare comunque da solo al di fuori da quei giri. Sono sicuro che è pieno di appassionati e professionisti che ne sanno più dei docenti senza rendersene nemmeno conto :asd:
Il mio docente mi diceva che alle competizioni stanno su estrazioni al limite alte. Magari ho capito male io. Dipende anche dal grinder, migliori sono migliori estrazioni permettono senza amaro e astringenza.
Diciamo che un'estrazione al 22 ha più sostanze solubili disciolte di una al 18 quindi più flavour che se ben estratti permettono di ottenere una tazza più complessa.
Anche se vedendo alcune gare mi viene difficile capire come possano ottenere estrazioni alte quando finiscono di estrarre in pochissimo tempo con macinatura abbastanza grossa setacciando i fines. Sono tutte cose che pian piano proverò a casa.
Il mio docente mi diceva che alle competizioni stanno su estrazioni al limite alte. Magari ho capito male io. Dipende anche dal grinder, migliori sono migliori estrazioni permettono senza amaro e astringenza.
Diciamo che un'estrazione al 22 ha più sostanze solubili disciolte di una al 18 quindi più flavour che se ben estratti permettono di ottenere una tazza più complessa.
Anche se vedendo alcune gare mi viene difficile capire come possano ottenere estrazioni alte quando finiscono di estrarre in pochissimo tempo con macinatura abbastanza grossa setacciando i fines. Sono tutte cose che pian piano proverò a casa.
Ah ecco vedi che è come dicevo io. Cioè è strano perché da un lato è sicuramente vero che più composti ci sono disciolti più mi aspetto di avere una tazza complessa, d'altraparte dipende cosa e come li dissolvo. A parità di TDS posso avere una tazza buonissima e una schifosa, in base al ratio, alla temperatura ecc.. Però nell'articolo linkato addietro si era scoperto che l'amarezza era legata anche al TDS, o sbaglio? Troppo "forte" il caffè diventa più facilmente amaro e percepito come meno buono. Boh.
Comunque per come l'avevo capita io, più un grinder è di bassa qualità più è facile ottenere una tazza "corposa" anche macinando grosso, perché comunque ci sono molte fines che estraggono molto. Invece una macinatura grossa uguale ma su un grinder di qualità (metti EK43) darà una tazza molto più "piatta", perché ci saranno quasi solo particelle grosse.
Verrebbe voglia pure a me di avere un rifrattometro :asd:
Il discorso è complesso. Diciamo che l'estrazione è divisa in fasi, prima si estraggono le sostanze solubili più esterne del caffè, e man mano nel tempo si estrae anche l'interno. Grassi, zuccheri, caffeina, acido clorogenico e via dicendo si estraggono in momenti differenti. Poi certo dipende dalla temperatura, più è alta più estrae e aumenta l'estrazione. Il rifrattrometro è indispensabile se si vuole migliorare la propria tecnica secondo me, perché certo alla fine dipende tutto dall'assaggio però per riuscire a fare interventi di "fino" è necessario il rifrattrometro.
Per me se il tds è molto alto aumenta per forza l'estrazione ( i due fattori sono collegati) e quindi vengono estratte anche le sostanze solubili non desiderate portando amarezza in tazza. Però non sempre forte vuol dire amaro e indesiderato, se per caso hai fatto 70 grammi per litro e hai ottenuto un TDS di 1,65% la tazza risulterà forte ma non amara, l'estrazione sarebbe quasi a 20%. Aggiungendo un po' di acqua ( non so bene fare i calcoli, è argomento di professional) abbassi il TDS lasciando l'estrazione invariata (tecnica del Bypass). Così facendo si ottiene una tazza ancora diversa rispetto ad una tazza con stessa forza ottenuta dopo il bypass e stessa estrazione (cambia la brew-ratio).
Ci sono tantissime variabili per influenzare il risultato in tazza, per aumentare dolcezza, acidità e amarezza. Importante è avere le basi su come agire, poi tocca provare e riprovare per ottenere una tazza come si vuole.
No certo. Beh il bypass non mi sembra complicato, è la stessa cosa che viene consigliata nel manuale dell'Aeropress. Prima ottieni un concentrato e poi lo diluisci con acqua. Perché se tu continuassi ad estrarre lo stesso caffè, per ottenere lo stesso volume, finiresti per ottenere molecole indesiderate. In pratica è una diluizione, poi mi cerco qualche articolo, grazie della dritta.
Io finora la vedevo così, l'estrazione alla fin fine è il "gusto" del caffè estratto. È influenzato da tutti i fattori che dicevi prima. Posso ottenere diverse "estrazioni" dallo stesso tipo caffè, alcune buonissime alcune schifose. La forza invece è la concentrazione, e quella posso cambiarla facilmente, se voglio, aggiungendo acqua dopo. O usando più caffè prima (però poi cambia la dinamica dell'estrazione).
Kronos The Mad
28-12-19, 18:16
Asd a sentire questi discorsi mi viene voglia di provare di nuovo con le estrazioni
Al prossimo giro voglio vedere di fare Kasuya senza guardare troppo i tempi dei 45 secondi ma versando subito appena finisce tra una fase e l'altra :sisi:
Fatto io prima, ho quasi salvato un caffè a tostatura quasi media :nod: di più non si poteva fare
Kronos The Mad
28-12-19, 19:44
Fatto io prima, ho quasi salvato un caffè a tostatura quasi media :nod: di più non si poteva fareCioè hai salvato un caffè non buono o hai fatto il caffè così al limite che se osavi di più veniva male? XD
Il discorso è complesso. Diciamo che l'estrazione è divisa in fasi, prima si estraggono le sostanze solubili più esterne del caffè, e man mano nel tempo si estrae anche l'interno. Grassi, zuccheri, caffeina, acido clorogenico e via dicendo si estraggono in momenti differenti. Poi certo dipende dalla temperatura, più è alta più estrae e aumenta l'estrazione. Il rifrattrometro è indispensabile se si vuole migliorare la propria tecnica secondo me, perché certo alla fine dipende tutto dall'assaggio però per riuscire a fare interventi di "fino" è necessario il rifrattrometro.
Per me se il tds è molto alto aumenta per forza l'estrazione ( i due fattori sono collegati) e quindi vengono estratte anche le sostanze solubili non desiderate portando amarezza in tazza. Però non sempre forte vuol dire amaro e indesiderato, se per caso hai fatto 70 grammi per litro e hai ottenuto un TDS di 1,65% la tazza risulterà forte ma non amara, l'estrazione sarebbe quasi a 20%. Aggiungendo un po' di acqua ( non so bene fare i calcoli, è argomento di professional) abbassi il TDS lasciando l'estrazione invariata (tecnica del Bypass). Così facendo si ottiene una tazza ancora diversa rispetto ad una tazza con stessa forza ottenuta dopo il bypass e stessa estrazione (cambia la brew-ratio).
Ci sono tantissime variabili per influenzare il risultato in tazza, per aumentare dolcezza, acidità e amarezza. Importante è avere le basi su come agire, poi tocca provare e riprovare per ottenere una tazza come si vuole.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191228/77536c72283e7750d65b1741b49bc6d7.jpg
Kronos The Mad
28-12-19, 20:16
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191228/77536c72283e7750d65b1741b49bc6d7.jpg"volevo solo farmi un caffè"
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191228/9a8d47f15bc68d1c35123cfda8db9ec8.gif
Cioè hai salvato un caffè non buono o hai fatto il caffè così al limite che se osavi di più veniva male? XD
È un caffè che un torrefattore locale mi ha venduto come “chiaro” ma già macinandolo si sente che è medio. Brewato come al solito era una merda, col Kasuya è diventato bevibile, ma sempre con i sentori di bruciatino della tostatura media che lurkavano in retrogusto.
Poi ne ha fatto un altro chiaro, non specialty, che invece era ok. Tra l’altro prezzo bassissimo (23€/kg)
Kronos The Mad
28-12-19, 20:36
È un caffè che un torrefattore locale mi ha venduto come “chiaro” ma già macinandolo si sente che è medio. Brewato come al solito era una merda, col Kasuya è diventato bevibile, ma sempre con i sentori di bruciatino della tostatura media che lurkavano in retrogusto.
Poi ne ha fatto un altro chiaro, non specialty, che invece era ok. Tra l’altro prezzo bassissimo (23€/kg):bua:
Invece facendo un confronto con i due Etiopia che ho provato, quello di Tazzepazze è più "delicato" mentre quell'altro svedese ho sentito più corpo mh
GenghisKhan
28-12-19, 22:41
Credevo qua si parlasse di caffè e invece è un fottuto laboratorio di droghe :o
Kronos The Mad
30-12-19, 21:52
Credevo qua si parlasse di caffè e invece è un fottuto laboratorio di droghe :oE non abbiamo ancora parlato del caffè sifone mi sa ahaha
Comunque per chi ha Instagram, Tazze Pazze nelle storie ha messo delle cose veramente interessanti
https://instagram.com/stories/tazze_pazze/2209859068769145456?igshid=6xf9i8fe553o
Il bulletproof qualcuno l'ha provato? Com'è?
Kronos The Mad
31-12-19, 00:16
Il bulletproof qualcuno l'ha provato? Com'è?Ho dovuto googlare per vedere cosa fosse xD
Domani mi informo meglio per curiosità :asd:
Comunque ho raggiunto un nuovo perfezionamento, adesso per bagnare il filtro di carte nel pre-wetting uso una mini caraffa bollente dedicata in modo da usare direttamente il kettle appena bolle :snob:
In sti giorni tra feste e giorni di lavoro molto pieni (con 0 prospettiva di ferie future , e quindi mi ci vorrebbe un buon caffè in ufficio :bua: ) non vi son riuscito a seguire bene :(
Comunque il Gesha Village è molto molto buono, ma ne ho fatto solo tre tazze, e si può ancora spingere un po' secondo me.
Sabato sono anche riuscito a fare un po' di esperimenti col Kompresso (Cafflano) : è un bel casino tararlo perchè sostanzialmente nelle istruzioni non ti dicono assolutamente niente, a parte tra 10-15g di caffè e tra 30 e 60mL ..... Comunque con 10g e 45/50mL son riuscito a estrarre qualcosa di buono, non mi è ancora chiaro quanto , o meglio, come, la velocità di compressioni varii il risultato, ma anche lì altri esperimenti necessari.
Sicuramente un oggetto divertente e dopo un 5/6 prove di fila confermo l'assoluta comodità e facilità di pulizia.
Che acqua usate per le vostre estrazioni???
Che acqua usate per le vostre estrazioni???
Al momento acqua in bottiglia, San Benedetto o Santa Vittoria (questa penso si trovi solo in liguria) , che hanno un residuo fisso tra 120/150.
Ad inizio gennaio metto l'acqua filtrata BWT con aggiunta di magnesio, quella del mio acquedotto ha nominale 158 di residuo fisso quindi dovrebbe venire buona per le estrazioni.
Kronos The Mad
31-12-19, 13:57
Che acqua usate per le vostre estrazioni???Rubinetto filtrata con caraffa :sisi:
Io Levissima in plastica anche se sarebbe meglio il vetro.
Kronos The Mad
31-12-19, 18:23
Ricordate il caffè dell'ammorte?
Ecco dopo alcune nuove ricerche a quanto pare ho scoperto che non è del tutto robusto ma è un blend tra cui arabica...
Ma cosa vuol dire? Che hanno incrociato varie piante?
Ecco comunque lo avevo messo un po' in disparte ma con la Comandante ho deciso di ritrovarlo anche con il metodo e dripper Kasuya...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/f2a8bb3e54effa0b5d65ccc8e45c13d2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/5867824290974fdc9a1bec53b6b08ac6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/1afa7eb00e00c2d881a4125404d8cec5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/4966cf0e5d9c5a229df24474fc2f6d65.jpg
Sto aspettando si raffreddi per provarlo e vedere com'è venuto
Kronos The Mad
31-12-19, 18:34
Allora devo dire che è migliorato un casino dal punto di vista Fines e rimasugli essendo più omogeneo, il metodo Kasuya poi aiuta a levare parecchio sapore di "bruciato" e corpo amaro... Not bad si sente che è bello forte asd
Bè blend vuoi che dire che viene da diverse piantagioni, come l'espresso italiano. Arabica dall'etiopia, Robusta dal brasile... e così via.
Esistono incroci tra arabica e robusta, sia naturali che non, arabusta, hibrido de timor. La stessa arabica sembra sia nata dall'incrocio tra Euganoide e Canephora. Ma non penso sia questo il caso!
Tra l'altro c'è da ricordare che quando parliamo di robusta si intenderebbe una varietà della specie Canephora, come può essere il Bourbon per l'arabica, anche se ormai si associa robusta alla specie.
Kronos The Mad
31-12-19, 19:14
Bè blend vuoi che dire che viene da diverse piantagioni, come l'espresso italiano. Arabica dall'etiopia, Robusta dal brasile... e così via.
Esistono incroci tra arabica e robusta, sia naturali che non, arabusta, hibrido de timor. La stessa arabica sembra sia nata dall'incrocio tra Euganoide e Canephora. Ma non penso sia questo il caso!
Tra l'altro c'è da ricordare che quando parliamo di robusta si intenderebbe una varietà della specie Canephora, come può essere il Bourbon per l'arabica, anche se ormai si associa robusta alla specie.Ah ecco :bua:
Comunque migliorato un casino ma non lo ricomprerei :bua:
Sono troppo abituato bene con altri ben migliori asd
Io pure rubinetto + brita, che dalle mie parti è ottima. Meglio in bottiglia ma la differenza non è marcata
Asd Kronos ormai sei full snob :asd: molto bene :snob: in tutto il processo quanto è durato? Meno di un anno. Cosa ne pensi ora del primo “caffè d’artista” che avevi postato in qualche thread? :asd:
Kronos The Mad
31-12-19, 20:55
Io pure rubinetto + brita, che dalle mie parti è ottima. Meglio in bottiglia ma la differenza non è marcata
Asd Kronos ormai sei full snob :asd: molto bene :snob: in tutto il processo quanto è durato? Meno di un anno. Cosa ne pensi ora del primo “caffè d’artista” che avevi postato in qualche thread? :asd:Cosa era più il post? Non ricordo aiutami xD
E pensa che devo ancora avventurarmi nell'espresso e l'altro giorno guardavo anche il sifone rotfl
blastomorpha
31-12-19, 21:10
Topic maledetto, cerco sempre di evitarlo ma ogni tanto leggo qualche post.
Tanto lo so che prima o poi, dopo birra e whiskey, arriverà anche il turno del caffè :bua:
Kronos The Mad
31-12-19, 21:17
Topic maledetto, cerco sempre di evitarlo ma ogni tanto leggo qualche post.
Tanto lo so che prima o poi, dopo birra e whiskey, arriverà anche il turno del caffè :bua:Vieni con noi vieni
Vieni abbiamo tante cose belle da darti
Cosa era più il post? Non ricordo aiutami xD
E pensa che devo ancora avventurarmi nell'espresso e l'altro giorno guardavo anche il sifone rotfl
Era quel locale dove avevi preso un caffè che facevano con un percolatore che sembrava una mini cisterna di acciaio
Il sifone l’ho preso una volta in un locale, viene simile a una moka, per me puoi risparmiare i soldi :asd:
Kronos The Mad
31-12-19, 21:28
Era quel locale dove avevi preso un caffè che facevano con un percolatore che sembrava una mini cisterna di acciaio
Il sifone l’ho preso una volta in un locale, viene simile a una moka, per me puoi risparmiare i soldi :asd:Ah sì rotfl
Dovrei tornarci a provarlo ora che ho fatto un po' di bocca...
Però è bello visivamente il sifone vero? Rotfl
Sì se è per quello è superscenografico :asd:
Kronos The Mad
31-12-19, 23:01
Sì se è per quello è superscenografico :asd:Asd
Nel frattempo sto preparando degli espresso con la macchina scrausa ma la Comandante mi sta aiutando parecchio asd
Questa una prova con 15 g e 30 g finali di peso
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/345026efb6fc8abbbf0b75ebff0c907f.jpg
Ora provo con 10 g e 20 finali
Kronos The Mad
02-01-20, 23:18
Se non avessi il rettore di eventuali rotture e chissà quanto da pagare di dogana
TENMO - There’s a Nebula in That Coffee Cup, via @Kickstarter https://www.kickstarter.com/projects/491770208/tenmo-theres-a-nebula-in-that-coffee-cup?ref=android_project_share
Quanto sono belle? :0
Belle ma mi richiamano un po’ troppo i colori delle pipe da gangia, o i colori cangianti di need for speed. Credo si trovino tazze artigianali con glaze simili in ogni caso :uhm:
Kronos The Mad
03-01-20, 05:39
Belle ma mi richiamano un po’ troppo i colori delle pipe da gangia, o i colori cangianti di need for speed. Credo si trovino tazze artigianali con glaze simili in ogni caso :uhm:Hai qualche link? :snob:
No :bua: credo serva cercare su etsy. Io link ne ho ma di robe più tradizionali tipo https://aoomistudio.com
WhiteMason
03-01-20, 11:58
No :bua: credo serva cercare su etsy. Io link ne ho ma di robe più tradizionali tipo https://aoomistudio.com
Una subdola, sottile tristezza sovietica si è insinuata in me ora
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Kronos The Mad
04-01-20, 11:30
Una subdola, sottile tristezza sovietica si è insinuata in me ora
Inviato dal mio 77X utilizzando TapatalkRotfl
E niente il Costa Rica Natural col metodo Kasuya me lo sto proprio gustando.
Oggi vado a prendere qualcosa che sto finendo le scorte asd
Comunque sto da un po' cominciando ad estrarre usando acqua a 94-95°C invece che off the boil e il risultato è molto più consistente di prima. Nel senso che prima se non stavo attendo mi usciva amarezza, e dovevo macinare più grosso, invece così non ho praticamente mai caffè amaro e non mi sembra di aver perso nessuna componente aromatica. In passato non mi sembrava che 2-3°C in meno facessero una così grande differenza, boh. C'è da dire che sto ancora usando i caffè Gardelli, forse con caffè tostati più chiari questo non succederebbe.
Kronos The Mad
04-01-20, 11:39
Comunque sto da un po' cominciando ad estrarre usando acqua a 94-95°C invece che off the boil e il risultato è molto più consistente di prima. Nel senso che prima se non stavo attendo mi usciva amarezza, e dovevo macinare più grosso, invece così non ho praticamente mai caffè amaro e non mi sembra di aver perso nessuna componente aromatica. In passato non mi sembrava che 2-3°C in meno facessero una così grande differenza, boh. C'è da dire che sto ancora usando i caffè Gardelli, forse con caffè tostati più chiari questo non succederebbe.Off the boil ovvero appena ha finito di bollire?
Io con i caffè tostati chiari sto usando il bollitore appena è pronto subito :sisi:
Sì esatto. Sia Hoffman che altri ultimamente dicono che per ridurre il numero di variabili di usare sempre acqua off the boil. E da un po' lo facevo pure io, così non stavo lì a misurare la temperatura. Beh, vaffanculo l'off the boil. Aggiungo un po' di acqua fredda finché arriva a 94 o 95 o lo spengo prima :sisi: quando mi arriva altro caffè tostato chiaro farò altre prove.
Kronos The Mad
05-01-20, 10:47
Sì esatto. Sia Hoffman che altri ultimamente dicono che per ridurre il numero di variabili di usare sempre acqua off the boil. E da un po' lo facevo pure io, così non stavo lì a misurare la temperatura. Beh, vaffanculo l'off the boil. Aggiungo un po' di acqua fredda finché arriva a 94 o 95 o lo spengo prima :sisi: quando mi arriva altro caffè tostato chiaro farò altre prove.Ah :asd:
Ma una domanda matematica (rotfl)
Con Kasuya attualmente uso 20 g per 300 ml
Faccio
40 / 80 / 60 / 60 / 60
(A volte 50 / 70 iniziali)
Se volessi usare 10 g o 12 g
Come devo dividere? :bua:
Con 12 g ho capito che forse devo usare 180 ml mh
Però non capisco come distribuire le dosi
Con 10 g dovrei usare 150?
Non avevo postato un altro video prima che lo spiegava?
Beh comunque per 10g devi semplicemente fare la metà di tutto :asd: invece nel caso di 12g, alla fine lui usa un ratio 1:15. Quindi 12g = 180ml di acqua. Poi dividi 40:60 quindi 72ml e 108ml. A quel punto fai la divisione su 72ml per decidere sweetness/acidity (magari fai 30+42) e poi dividi i 108 in 3 o 4 parti, se lo vuoi meno o più forte, quindi ad es. 3*36ml oppure 4*27ml.. Questo assumendo che 10/12g non siano comunque troppo pochi per quella macinatura, forse vale la pena ridurla un pochetto sempre tenendola grossa.
Kronos The Mad
05-01-20, 12:31
Non avevo postato un altro video prima che lo spiegava?
Beh comunque per 10g devi semplicemente fare la metà di tutto :asd: invece nel caso di 12g, alla fine lui usa un ratio 1:15. Quindi 12g = 180ml di acqua. Poi dividi 40:60 quindi 72ml e 108ml. A quel punto fai la divisione su 72ml per decidere sweetness/acidity (magari fai 30+42) e poi dividi i 108 in 3 o 4 parti, se lo vuoi meno o più forte, quindi ad es. 3*36ml oppure 4*27ml.. Questo assumendo che 10/12g non siano comunque troppo pochi per quella macinatura, forse vale la pena ridurla un pochetto sempre tenendola grossa.Sì è che sono pigro :snob:
Kronos The Mad
05-01-20, 13:27
:mad::smugranking:
Ho provato con 10 g ed è venuto lo stesso buono ma naturalmente meno quantità :bua:
12/15 dovrebbe essere un buon compromesso per non usare sempre 20 g che finisce subito la bustina rotfl
La macinatura la sto tenendo sempre con click 40 comandante come consigliato in giro per questo metodo col dripper apposito :sisi:
bene :snob:
sappi che io faccio 18g e facciamo metà io e morosa :asd:
bene :snob:
sappi che io faccio 18g e facciamo metà io e morosa :asd:
Uguale quando faccio il caffè per la moglie
Kronos The Mad
05-01-20, 20:00
Ragazzi dalla Ikea spettacolare questa tazza con sottobicchiere in sughero
Ci sta preciso il dripper Hario
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/01659f8a1ba208eccf1b04e91a5831a8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/ffbe81469edf8b6d6436b1871b664ec0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/3a9743c91c9761791da2f70e372f3bd9.jpg
Bonus
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/970ecc76669ad80b077e8b16f5e1a7af.jpg
bella la tazza ma preferisco quella sempre Ikea con doppia parete
bello il gatto, sembra sorpreso, e asd anch'io ho tutte le scatole messe da parte uguale :spy:
Kronos The Mad
05-01-20, 20:07
bella la tazza ma preferisco quella sempre Ikea con doppia parete
bello il gatto, sembra sorpreso, e asd anch'io ho tutte le scatole messe da parte uguale :spy:Doppia parete finita asd
Però questa mi piace come stia bene col dripper <3
La faccia della gatta è sempre la stessa da culo si rotfl
Devi ovviare che sta bene anche questa :snob:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/897b890540f373d35acb263b439fac5a.jpg
Kronos The Mad
05-01-20, 20:24
Devi ovviare che sta bene anche questa :snob:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/897b890540f373d35acb263b439fac5a.jpgWooo bellissima anche questa :0
WhiteMason
06-01-20, 04:18
Gatta steampunk
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Kronos The Mad
06-01-20, 11:43
Non capisco perché con stesso grado di macinatura solito per Kasuya, poco fa ci sono voluti ben 5 minuti quasi 6 col metodo Kasuya :/
Ho usato Etiopia Goji di un altro produttore e i filtri nuovi... Cosa può essere andato storto?
Kronos The Mad
06-01-20, 11:50
Il risultato è sempre buono ma che abbia piegato male il filtro a quarto giro o ci sia qualche fattore esterno (umidità ecc) a intaccare :pippotto:?
Dopo faccio altra prova
Io è qualche giorno che con macinatura più larga ottengo tempi più lunghi, sembra si ostruisca il filtro. O che il macinino stia iniziando a fare più fines di prima o sta mandata di levissima ha qualche problema o bo..
Kronos The Mad
06-01-20, 11:56
Io è qualche giorno che con macinatura più larga ottengo tempi più lunghi, sembra si ostruisca il filtro. O che il macinino stia iniziando a fare più fines di prima o sta mandata di levissima ha qualche problema o bo..Il macinino lo voglio per forza escludere cioè è il comandante preso qualche giorno fa... Anche se ho notato che con il setting a 40 mi capita rimanga qualche frammento non macinato del tutto ancora dentro il macinino .. è normale?
Dopo provo di nuovo non vorrei siano i filtri
Kronos The Mad
06-01-20, 12:20
Sì ok penso sia inevitabile a volte qualche "boulder" frammento come lo chiamano loro
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200106/b2ed007639300fac6ffc01e95931052c.jpg
http://www.comandantegrinder.com/faq.html
Ho fatto anche la prova degli 8 click e non si toccano le lame quindi è ok penso
Kronos The Mad
06-01-20, 13:03
Chi mi spiega sto passaggio?
Is your grinder behaving normally?
The cone burr in the middle has been built as a “floating cone”. Unlike some other grinders, the cone has flexibility on the axle. Without load (when the grinder is empty) you are able to move the cone on the axle. But don’t worry - as soon as you grind coffee, the cone follows the centricity of the axle and the burr ring. We have tested this very carefully in our laboratory!
Praticamente se la macina a vuoto tocca un po’ da una parte oppure “dondola” è ok perché non l’hanno fissata in basso, però quando si riempie di caffè tutto attorno che fa spessore si “centra” da sola
Kronos The Mad
06-01-20, 13:52
Praticamente se la macina a vuoto tocca un po’ da una parte oppure “dondola” è ok perché non l’hanno fissata in basso, però quando si riempie di caffè tutto attorno che fa spessore si “centra” da solaNon vorrei dire una cazzata ma non dondola proprio rotfl
Vabbè pomeriggio a casa faccio due prove xD
Ma meglio eh :asd: probabilmente lo fa così poco da non essere percepibile se non da OCD, io starei sereno :snob:
Kronos The Mad
06-01-20, 15:40
Ma meglio eh :asd: probabilmente lo fa così poco da non essere percepibile se non da OCD, io starei sereno :snob::smugranking:
E' qualche giorno che mi viene un caffè imbevibile, oggi ho anche setacciato da 400 a 900 micron ma niente, sempre pian piano scende. Pensavo ai filtri marroni v60 ma mi scende lento anche coi filtri kalita wave. Mi viene da pensare che il macinino abbia qualcosa che non va però non saprei. Io più o meno faccio sempre uguale, non penso di aver disimparato da un giorno all'altro.
In questi casi di solito dipende da come versi. Hai cambiato tecnica? Stai andando più alla cazzo del solito?
Kronos The Mad
08-01-20, 18:20
Io invece sto andando fondo al caffè della morte Austriaco usando la Frenchpress e stranamente mi sta venendo bene con 30 click comandante :smugranking:
No no verso sempre uguale. Non è possibile un cambiamento del genere. Poi oggi pomeriggio peggio che peggio nonostante abbia setacciato. E' partito subito lentissimo, di solito almeno all'inizio va giù abbastanza spedito. Sia che faccia preinfusione lenta o veloce il risultato non cambia. O che è l'acqua o il macinino, non saprei.
Beh ma se fosse il macinino te ne accorgeresti no? Avresti trovato molte più fines ad esempio. Non saprei cosa possa essere. A me capita ma se cambio chicco, non con lo stesso tipo di caffè
WhiteMason
08-01-20, 19:34
No ironia: non è opportuno individuare una tecnica, od un apparecchio, che permetta di versare sempre nello stesso modo?
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Bè certo, ma mi piace provare nuovi modi per versare per migliorare, ma qua il problema è che alla fine faccio la stessa tecnica che facevo prima ma noto una sorta di tappo.
Banalmente, hai provato un caffè diverso?
in sto momento ho 3 caffè, ma è da un po' che li ho e fino a qualche giorno fa la situazione era normale diciamo. Ora anche se macino più grosso non va giù. Ho macinato a 8Q col Vario per il v60, ma niente, tappo.
Consigli per un neofita che sta cominciando a sperimentare con il cold brew? So che servirebbe una macina grossa, e mi sto attrezzando, ma come proporzioni per un litro d'acqua, come mi dovrei regolare con il caffè?
Idem c'è qualcosa da leggere con le basi di french press e altre tecniche di estrazione?
in sto momento ho 3 caffè, ma è da un po' che li ho e fino a qualche giorno fa la situazione era normale diciamo. Ora anche se macino più grosso non va giù. Ho macinato a 8Q col Vario per il v60, ma niente, tappo.
Provato a pulire le macine?
Si si pulite, proverò anche a metterci il pulygrind ma boooo!!
No ironia: non è opportuno individuare una tecnica, od un apparecchio, che permetta di versare sempre nello stesso modo?
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Ci sono macchine automatiche più o meno costose che sono consistenti e hanno un getto “a doccia”. Partono da 200$. Farlo a mano è più economico/divertente
Comunque ci sono problemi vari (channeling ecc.). Da un punto di vista idrodinamico una massa di caffè macinato è molto complicata
Consigli per un neofita che sta cominciando a sperimentare con il cold brew? So che servirebbe una macina grossa, e mi sto attrezzando, ma come proporzioni per un litro d'acqua, come mi dovrei regolare con il caffè?
Idem c'è qualcosa da leggere con le basi di french press e altre tecniche di estrazione?
Dipende, si va da 1:4 come fanno in America che poi allungano, a circa 1:12 (quindi 83gr). I chicchi puoi romperli anche con un martello :smug: temperatura ambiente 6-12 ore in frigo anche 24
Io concentrato faccio 250gr di caffè per litro di acqua poi allungo.
Kronos The Mad
08-01-20, 20:25
Consigli per un neofita che sta cominciando a sperimentare con il cold brew? So che servirebbe una macina grossa, e mi sto attrezzando, ma come proporzioni per un litro d'acqua, come mi dovrei regolare con il caffè?
Idem c'è qualcosa da leggere con le basi di french press e altre tecniche di estrazione?Per la Frenchpress guarda il video di Hoffman e non ti serve altro
Da quando seguo il suo e macino come dice lui viene una bomba
Per l'attrezzatura su Amazon prendi la Frenchpress della Bodum che è una fra le migliori
WhiteMason
09-01-20, 12:05
Un aumento dell'umidità, ciro?
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Kronos The Mad
09-01-20, 12:09
E anche oggi andiamo di castelli mentali
Peso grammi dentro la Comandante 20.1
In uscita 19
:/
Chicchi vecchi?
Chicchi vecchi no, tostati a dicembre, umidità può anche essere ma macinando al momento non dovrebbe influire in modo così marcato. Oggi faccio molte prove a costo di buttar via caffè finché non riesco a ottenere qualcosa di decente.
beh che un po' di polvere si fermi dentro è normale, certo 1g non è poco, ma dentro la vedi?
Bagna prima i chicchi, non lavarli ma inumidirli. Elimini l'elettrostatica o come si chiama. Dovresti ottenere gli stessi grammi in entrata e uscita.
E anche oggi andiamo di castelli mentali
Peso grammi dentro la Comandante 20.1
In uscita 19
:/
Chicchi vecchi?
C'è anche da contare la precisione della bilancia: al di la della precisione intrinseca, a volte ci vogliono alcuni secondi prima che il peso visualizzato sia corretto (es: Hario) , può essere che in una delle due misure tu non abbia aspettato abbastanza?
Un grammo di caffè è tantissimo, direi che te ne accorgi se è rimasto da un'altra parte
Spero per te che non spacci
Kronos The Mad
09-01-20, 18:08
C'è anche da contare la precisione della bilancia: al di la della precisione intrinseca, a volte ci vogliono alcuni secondi prima che il peso visualizzato sia corretto (es: Hario) , può essere che in una delle due misure tu non abbia aspettato abbastanza?Magari non ho aspettato che si assestasse...
Stasera faccio una prova con pochi grammi
Io ho provato filtri chemex con v60 e filtri marroni, stesso caffè, stessa temperatura, stessa modalità. Esattamente lo stesso tempo, decente ma non soddisfatto di come mi è venuto sinceramente. 3 minuti e 15 con 18 grammi per 300 di acqua. Il filtro per chemex è più spesso di quello per v60 quindi è abbastanza strano che ci abbiamo messo lo stesso tempo. Non mi convince sto filtro marrone sinceramente.
Io ho sempre saputo che i filtri marroni avevano un sapore più forte di carta. Li ho avuti per Kalita ma non ci ho fatto tanto caso. Se cambia la "densità" non so, ma può essere.
Kronos The Mad
09-01-20, 20:57
Ok apposto fatto un caffè ora e si vede che la bilancia a volte rompe il cazzo da quanto è sensibile ha bisogno di qualche secondo per stabilizzarsi
Maremma maiala bucaiola
Avete consigli per un filtro in metallo per Aeropress?
Io l'ho avuto in regalo prendendo l'Aergrind, è una lamina forata al laser, tipo questo https://www.amazon.it/Confezione-filtri-caffè-riutilizzabili-metallo/dp/B07SF51X18/ non ho invece la versione mesh con la maglia. Per la marca non so, credo siano equivalenti, sarebbero da evitare quelli cinesi per ovvi motivi che cina merda.
Comunque non lo uso mai, non mi piacciono gli olii nel caffè
Oggi mi è tornato ad estarre a tempi decenti e con amaro a livelli accettabili. Non ho cambiato quasi niente, macinato solo leggermente più largo. Mi viene da pensare che avevo un problema di acqua. Ho appena iniziato una nuova cassa di Levissima. Chissà....
WhiteMason
10-01-20, 18:00
Non credo sia quello, ciro, uhm
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Kronos The Mad
11-01-20, 23:49
Preso Kenya e Honduras tostati il 7/1 <3
Io ho quasi finito il caffè, dove lo compro prossima volta? (online)
Qualcuno viene al Sigep per caso? Io ho l'ingresso per tutti e 5 i giorni. Almeno 2 o 3 giorni punto ad andarci.
https://i.ibb.co/YyBHTy8/IMG-20200112-142601.jpg (https://ibb.co/YyBHTy8)
Oggi prova! 18 grammi x 300 di acqua.
Primo bicchiere 50 gr di blooming, poi 70,poi sempre 60.
Primo bicchiere imbevibile. Asprissimo. Secondo molto dolce. Poi sale l'acidità. Ultimo bicchiere si sente che non c'era più niente da estrarre. Unendo i 3 bicchieri nel mezzo ho trovato il compromesso che preferisco!
Kronos The Mad
12-01-20, 15:18
Primo bicchiere imbevibile. Asprissimo. Secondo molto dolce. Poi sale l'acidità. Ultimo bicchiere si sente che non c'era più niente da estrarre. Unendo i 3 bicchieri nel mezzo ho trovato il compromesso che preferisco!Top!
Da tazze invece mi hanno detto che hanno gli ultimi 10 pacchetti di Gesha perché poi cambiano produttore :0
Ho preso anche il loro nuovo Honduras più tardi lo provo
Bè ci sta cambiare produttore, è il bello di non avere macchine in comodato ed essere legati a un solo produttore. In più il caffè è un prodotto stagionale, dopo un po' il prodotto finisce.
Alla fine penso di aver trovato il problema più grave di tutta la catena: ho il grinder mezzo rotto. In pratica quando stringo la macina sotto sale e tutto bene, se poi vado ad allargare la macina rimane ferma, quindi io pensavo di fare una macinatura più grossa ma in realtà non era così. Era qualche giorno che vedevo la macinatura non tanto grossa nonostante fossi quasi a fondo scala e oggi ho dato un'occhiata. Se spingo col dito la macina scende.. quindi farò così. Dannato Vario Home, non è che mi sia trovato tanto bene con sto macinino!
no ma va là.. l'avevo preso usato. Aveva il motore nuovo almeno così diceva, peccato che tutto il resto fosse messo male!!
Macine strafinite e in più mentre macina devo tenere la campana attaccata al grinder altrimenti si ferma il grinder perché ha uno switch di sicurezza difettoso che non tiene ferma la campana. Peccato mi è andata abbastanza male. L'usato su Ebay non sempre vien bene.
WhiteMason
14-01-20, 19:20
Ciro, asd Qui dentro siete così uber pro che non avevo considerato poteste prendere usato, asd
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Kronos The Mad
14-01-20, 19:21
https://youtu.be/xlUxtgM_Ipc
Bellissimo per carità ma 500 dollari? Rotfl
Io non compro più niente di usato. Conviene sempre economicamente comprare nuovo e poi rivendere. Col vantaggio che si usa la roba da nuova.
Comunque asd, 500$, colcà.
È lo so ma già costava più di 200 usato. Mi scocciava spenderne 500 euro!!
WhiteMason
14-01-20, 23:52
E ora quanti ne spenderai? :bua:
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
A niente, continuo con questo. Basta regolarlo prima di metterci il caffè se devo allargare e via. Al massimo al Sigep provo a chiedere quanto costa sistemarlo.
Ho iniziato a sperimentare con un caffè cubano tostato abbastanza scuro, giusto per prendere la mano con il macinino porlex mini e la french press col metodo di hoffmann. Il caffè è già un altro mondo rispetto all’espresso medio che si beve nei bar, ma è normale che mi rimanga sempre un po’ di “polvere fluttuante” sul fondo della tazza?
Volevo anche provare un ethiopia tostato chiaro, dove mi consigliate di comprarlo?
Si ci sta che rimanga della polvere. A me il French press non fa impazzire. Etiopia dove vuoi! Coffecircle, neroscuro, his majesty the coffee. Lo vendono tutti un Etiopia. Te di dove sei?
Sono di Riccione ma in inverno vivo a Padova. A Forlì ci sarebbe Gardelli, quando torno giù ci faccio un salto.
E' meglio non prendere troppo caffè alla volta per evitare che col tempo perda le caratteristiche organolettiche, giusto?
Hai un culo sfacciato :asd: neroscurocoffee.com sono ottimissimi e sono a bassano, fatti un giro in macchina (però fagli uno squillo prima, non so il punto vendita e la sede legale se coincidono)
Il caffè sì è meglio berlo entro 1 mese, ma puoi sempre congelarlo (in buste ermetiche, da riaprire solo dopo qualche ora che le tiri fuori dal congelatore)
Io di solito prendo 3 pacchi alla volta, tutti diversi ovviamente. Prova anche un naturale se c'è (a differenza dei lavati, washed)
Grazie a tutti delle dritte!
Ogni tanto capito anche a Bergamo e ho scoperto questo posto qua:
https://bugancoffeelab.com/
Gentilissimi e molto professionali. Sono un niubbo assoluto ma il caffè con la chemex che mi hanno fatto provare è stata un'esperienza mistica :sbav:
Appena prendo la mano con la french press penso di comprarmene una. :bua:. Tra l'altro è pure molto bella esteticamente
Lui è molto bravo, a quanto ne so. Anche se non ho mai provato il suo caffè. Chemex non è male ma tieni conto che non è il miglior metodo di estrazione, anzi. La carta aderisce al vetro, non passa aria per cui si intasa facilmente, e abbassa la temperatura. È qualcosa di nato in America nel primo dopoguerra è sta tornando di moda ora, ma più per moda che per merito. Fossi in te mi comprerei una Hario V60. Su Amazon la versione base di plastica con brocca e tutto te la porti a casa con 20€
https://youtu.be/xlUxtgM_Ipc
Bellissimo per carità ma 500 dollari? Rotfl
Non ho visto il video su come funzione, ma 500$?!? Allora mi prendo una macchina vera da espresso. Sembra molto bella, appena posso guardo tutto il video, ma non mi sembra ne valga la pena xD
Ciro mi spiace!
Comunque dovevano averlo tenuto piuttosto male per essere ridotto così, mi spiace.
ok grazie, andrò sul v60 :sisi:
Sono di Riccione ma in inverno vivo a Padova. A Forlì ci sarebbe Gardelli, quando torno giù ci faccio un salto.
E' meglio non prendere troppo caffè alla volta per evitare che col tempo perda le caratteristiche organolettiche, giusto?
Meglio non troppo, ma comunque nel mondo specialty ho trovato difficilmente pacchi troppo grossi.
Considera che il meglio lo hai nel primo mese, ma fino a due tre mesi, se conservato bene (no luce, calore, umidità, etc... il solito buonsenso) fino a due/tre mesi è ancora buono; non avrà più tutte le notte, ma non è che diventa uno schifo. Posto che comunque un pacco da 250 è molto difficile che ti arrivi così lungo.
Io sono di Coriano! Piccolo il mondo!
Io sono di Coriano! Piccolo il mondo!
Nooooooo, a gni pos creda! Allora prima o poi ci vediamo per un caffè! :D
Kronos The Mad
15-01-20, 14:24
Lui è molto bravo, a quanto ne so. Anche se non ho mai provato il suo caffè. Chemex non è male ma tieni conto che non è il miglior metodo di estrazione, anzi. La carta aderisce al vetro, non passa aria per cui si intasa facilmente, e abbassa la temperatura. È qualcosa di nato in America nel primo dopoguerra è sta tornando di moda ora, ma più per moda che per merito. Fossi in te mi comprerei una Hario V60. Su Amazon la versione base di plastica con brocca e tutto te la porti a casa con 20€Ehhh l'estetica attira xD
Nestlé è proprio un cancro.
Hanno creato questa mini tostatrice ad aria da banco per coffee shop. Che in sé non sarebbe neanche una brutta idea. Però funziona con i loro caffè, che vengono pretostati da loro. Quindi probabilmente la macchina non è in grado di tostare caffè verde da zero.
Poi c'è anche un inutile display dove ci sono le "tasting notes" e altre coglionate che tanto non servono a niente, sicuramente esce come minimo tostato medio. E poi c'è anche la fase di cupping e altro come se fosse un vero torrefattore. Che cringe.
Ecco, vedete, è questa la falsa merda hipster che se non controllata può distruggere il poco di buono che il mondo specialty ha creato :no:
https://dailycoffeenews.com/2020/01/15/nestle-launching-the-roastelier-a-countertop-roaster-for-coffee-shops/
https://www.youtube.com/watch?v=xWQ91qAR0Bk
WhiteMason
16-01-20, 00:50
Uhm, no.
Voglio un vero rant, non questa protesta controllata, Para, su
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Uhm, no.
Voglio un vero rant, non questa protesta controllata, Para, su
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
LOL
In effetti però quella roaster è proprio una delusione :\ già speravo in una Ikawa like a prezzo abbordabile!
Nel mentre oggi mi hanno installato il rubinetto col filtro BWT con aggiunta di Magnesio... hype! Non vedo l'ora di arrivare a casa e spararmi il Gesha!
Kronos The Mad
17-01-20, 23:31
Fatto Honduras in frenchpress, molto buono sempre col metodo Hoffman. Mi piace molto fatto così il caffè Honduras rispetto al V60 ma dovrei riprovare a farlo con Kasuya.
Invece con Kasuya i migliori finora Ethiopia e costa Rica Natural
qualcuno è stato al Sigep??!
Comandante in offerta su coffeedesk, 199 euro. 2 colori ci sono, tutto nero e un altro.
Dannazione non farmi gola
Come la vedi la Comandante per fare espressi? Troppa fatica? Meglio un macinacaffè elettrico dedicato per espresso? Perché sto accarezzando l'idea di prendere una Gaggia New Classic (399€, portafiltro da 58mm non pressurizzato, c'è di meglio fino a 450€?), e per ora non ho particolari motivi per cambiare l'Aergrind.
Kronos The Mad
20-01-20, 19:49
Dannazione non farmi gola
Come la vedi la Comandante per fare espressi? Troppa fatica? Meglio un macinacaffè elettrico dedicato per espresso? Perché sto accarezzando l'idea di prendere una Gaggia New Classic (399€, portafiltro da 58mm non pressurizzato, c'è di meglio fino a 450€?), e per ora non ho particolari motivi per cambiare l'Aergrind.L'avrò fatto una volta espresso non ricordo ma mi sa era abbastanza una menata :bua:
Calcolando che più è fine più ci vuole a macinare io sinceramente non so quanto potrei durare!!!
Poi se davvero lo prendi per l'espresso ti consiglio anche il red clix. E' una modifica al Comandante che permette una regolazione più precisa, cosa molto utile con l'espresso.
Para, prendi il Ceado 37z hero e non pensarci più!!!
ok allora mi sa che per l'espresso metto in un conto un grinder elettrico :asd:
wow il ceado, 6500$, e tra l'altro l'azienda è di spinea :o
Ceado è azienda leader. Penso faccia lei direttamente le macine, sono tipo 2 aziende al mondo che fanno le macine per tutti le marche!!!
Tanta roba, ha delle macine in non so che materiale che durano anni e anni! Alti livelli.
Le macine dell'Aergrind sono dell'Italmill :uhm:
Io so che Mazzer le produce a tantissimi. Magari però mi sbaglio io. Mi avevano detto così.
Kronos The Mad
21-01-20, 11:36
Sempre più giù a scavare nella tana del Bianconiglio
https://youtu.be/J7xEbf1mkm0
Passo per segnalare che l'acqua con aggiunta di magnesio mi ha migliorato la tazza :D Su alcuni caffè più che su altri.
Ieri sera invece avevo del caffè da finire ed ho fatto una miscela... non male all'occorrenza: voi ne provate mai volontariamente? (Espresso a parte)
Sempre più giù a scavare nella tana del Bianconiglio
https://youtu.be/J7xEbf1mkm0
poi guardo
Passo per segnalare che l'acqua con aggiunta di magnesio mi ha migliorato la tazza :D Su alcuni caffè più che su altri.
Ieri sera invece avevo del caffè da finire ed ho fatto una miscela... non male all'occorrenza: voi ne provate mai volontariamente? (Espresso a parte)
beh certo che faccio miscele quando devo finire pacchi :asd: sì non sono male ma ti perdi un po' di note con altri
hai aggiunto magnesio e basta all'acqua?
io vorrei ancora provare la busta di minerali third wave, ma non ho idea di dove comprare acqua distillata / demineralizzata alimentare, su amazon costa una fucilata, tipo 12€ per 1,5l
beh certo che faccio miscele quando devo finire pacchi :asd: sì non sono male ma ti perdi un po' di note con altri
No beh certo, per finire i pacchi lo davo per scontato: mi chiedevo se qualcuno di noi avesse mai provato apposta a farlo.
hai aggiunto magnesio e basta all'acqua?
io vorrei ancora provare la busta di minerali third wave, ma non ho idea di dove comprare acqua distillata / demineralizzata alimentare, su amazon costa una fucilata, tipo 12€ per 1,5l
È anche filtrata per cloro, metalli pesanti e in parte calcare.
Io la Third Wave , quando l'ho provata, ho usato acqua demineralizzata base , tanto dovevo comunque farla bollire ed il problema dovrebbero essere solo i potenziali batteri, comunque in farmacia dovresti trovarla a prezzi contenuti quella alimentare.
WhiteMason
21-01-20, 14:39
Sai già che la comprerai su Amazon, Para
Io le buste boveda le uso nell'humidor per conservare i miei sigari caraibici, funzionano da dio e possono essere "ricaricate" molto facilmente quando esauriscono l'umidità :asd:
Bugan ha sbancato agli italiani!!! Ha vinto nella categoria Baristi, brewing e coffee and good spirits!!!
Io sto guardando in fiera per un macinino ma che prezzi mamma mia, domani ultimo giorno dovrei provare a chiedere a quanto mi mettono un Eureka Brew pro ma non saprei se davvero sia un grande passo avanti rispetto a quello che ho.
Kronos The Mad
21-01-20, 20:46
Alzi la mano chi oggi si è fatto 1 l di Frenchpress... Da solo
|°|°|°|°|
| | | | ¶
\ _ __ /
| |
|. |
Bugan ha sbancato agli italiani!!! Ha vinto nella categoria Baristi, brewing e coffee and good spirits!!!
Io sto guardando in fiera per un macinino ma che prezzi mamma mia, domani ultimo giorno dovrei provare a chiedere a quanto mi mettono un Eureka Brew pro ma non saprei se davvero sia un grande passo avanti rispetto a quello che ho.
Di Bugan avevo provato al Milan Coffee Festival uno dei loro cocktail con caffè: incredibilmente buono! Se ti capita lì provalo assolutamente!
- - - Aggiornato - - -
Alzi la mano chi oggi si è fatto 1 l di Frenchpress... Da solo
|°|°|°|°|
| | | | ¶
\ _ __ /
| |
|. |
Kronos forse, e dico forse xD , ti sta un po sfuggendo di mano la quantità di caffeina giornaliera
Tra caffè birra ecc. te la misuri ogni tanto la pressione Kronos? :asd:
Bugan ha vinto in tante categorie, ma tanto a me interessa solo la torrefazione :asd: chi ha vinto sto giro?
In che senso la torrefazione?! La gara roasting l'ha vinta Davide Cobelli. Garage bros più o meno.
In che senso la torrefazione?! La gara roasting l'ha vinta Davide Cobelli. Garage bros più o meno.
Ecco questo volevo sapere. E vedi? Neppure li conoscevo! :o
L'hanno aperta da poco, sono 2 fratelli, Davide prima aveva solo il Coffee Training Academy a Verona. Un personaggio che ad alcuni non sta tanto simpatico, però dai, di cose ne sa.Mai provato i suoi caffè.
- - - Aggiornato - - -
Ah! Tra i vari caffè sentiti, soprattutto per espresso, consiglio Quarta caffè, veramente ottimi.
Nuova ricerca che dice che l'espresso viene più buono usando meno caffè, meno acqua e macinandolo più grosso :eek: https://dailycoffeenews.com/2020/01/22/the-short-shot-new-study-challenges-espresso-as-we-know-it/ questo va anche contro le norme SCA però il tipo, c'è dietro anche un ricercatore universitario specializzato nel caffè quindi non è una cosa fatta a spanne
- - - Aggiornato - - -
L'hanno aperta da poco, sono 2 fratelli, Davide prima aveva solo il Coffee Training Academy a Verona. Un personaggio che ad alcuni non sta tanto simpatico, però dai, di cose ne sa.Mai provato i suoi caffè.
- - - Aggiornato - - -
Ah! Tra i vari caffè sentiti, soprattutto per espresso, consiglio Quarta caffè, veramente ottimi.
Ah ok. Beh deciderò se provarli :asd: nemmeno Quarta mai sentito :asd:
Kronos The Mad
22-01-20, 23:25
Nuova ricerca che dice che l'espresso viene più buono usando meno caffè, meno acqua e macinandolo più grosso :eek: https://dailycoffeenews.com/2020/01/22/the-short-shot-new-study-challenges-espresso-as-we-know-it/ questo va anche contro le norme SCA però il tipo, c'è dietro anche un ricercatore universitario specializzato nel caffè quindi non è una cosa fatta a spanne
- - - Aggiornato - - -
Ah ok. Beh deciderò se provarli :asd: nemmeno Quarta mai sentito :asd:Wuuuuuuut domani leggo con calma :0
Ah ok. Beh deciderò se provarli :asd: nemmeno Quarta mai sentito :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=ANnOK9UuLWY
Di Bugan avevo provato al Milan Coffee Festival uno dei loro cocktail con caffè: incredibilmente buono! Se ti capita lì provalo assolutamente!
Erano quelli che facevano il negroni col caffè?
Erano quelli che facevano il negroni col caffè?
Credo facessero anche quello, sì. Io avevo provato Averna/Vermouth/sciroppo di clementine/Caffè (Ethiopia) e bergamotto :eek:
Ieri sera mi son fatto un caffè col Kompresso e devo dire che mi è venuto proprio bene, il giochino sta dando buoni risultati :D
Per quanto riguarda l'espresso grosso poi leggo l'articolo!
Letto l'articolo: non dice granchè in realtà. Sulla quantità inferiore, in realtà 15g mi sembra sia la dose corretta, non 20 ... Sul macinare più largo e fare shot più brevi sono un po perplesso, in teoria è completamente contrario alla teoria: se macini più grosso dovresti estrarre più a lungo altrimenti estrai ancora meno!
Non sono prevenuto sul gusto, possibile venga davvero fuori molto buono, ma non credo venga un espresso vero e proprio, di certo dovrebbe mancare molto di corpo.
Ti sei letto l'articolo scientifico anche? https://www.cell.com/matter/fulltext/S2590-2385(19)30410-2?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com %2Fretrieve%2Fpii%2FS2590238519304102%3Fshowall%3D true quando ho tempo vedo cosa dice. Ho cercato in fretta "TDS" ma non è uscito niente. Vedrò di capire meglio. Vedi sono ste cose che mi fanno venire voglia di avere una macchina da espresso in casa. Non è il mio metodo di estrazione preferito ma mi serve qualcosa di nuovo su cui smanettare :jfs:
Dopo 5 giorni di Sigep ancora non capisco come agli altri il flusso dell'acqua col v60 vada sempre spedito all'inizio alla fine mentre a me a casa parte anche bene poi si blocca e va a goccia. Ne sto uscendo pazzo!! Non penso sia tutta colpa del macinino, non può essere. Sbaglio io a versare??! Boooo!! Scusate lo sfogo!
Sicuro di macinare fino uguale? :uhm: e che anche loro usino tostato chiaro? :uhm: o forse crei troppa turbolenza, più ne crei più le fines si impaccano
Ma voi usate il rifrattometro per avere il TDS? Perché altrimenti come fate a calcolare la percentuale di estrazione?
A occhio :asd: io me lo dovrei comprare ma 300€...
https://it.businessinsider.com/la-scienza-ha-scoperto-i-segreti-per-fare-un-buon-caffe-e-ci-sono-delle-sorprese/
edit: fottesega se già postato, lettonulla fottenulla.
https://it.businessinsider.com/la-scienza-ha-scoperto-i-segreti-per-fare-un-buon-caffe-e-ci-sono-delle-sorprese/
edit: fottesega se già postato, lettonulla fottenulla.
Para non leggerlo! Potresti svenire!
Inizia con chicche discutibili tipo:
La caffettiera deve essere asciutta e pulita ma non deve essere mai stata lavata con il detersivo né in lavastoviglie.
L’acqua deve essere rigorosamente fredda
Ma conclude con la vera perla scientifica:
. La pressione dell’acqua, in pratica la fiamma del fornello, non deve essere troppo forte
:bua: :bua: :bua:
Ma alla fine è il commento italiano dello stesso articolo che avevo postato prima :asd: solo che l'hanno "italianizzato" tirando in ballo la moka :asd: (si sa che gli italiani conoscono solo quella, a parte il caffè del bar con 70% di robusta o nespresso nelle versioni forti che ci vogliono sentire bene l'amaro)
Anche macinando da french press mi si crea il tappo dopo metà estrazione. Alla fine misurato viene una tazza a 18% di estrazione, quindi avrei potuto pure stringere, ma non capisco quel tappo. Non faccio tanta turbolence, ho provato blooming veloce e lento. Ma ancora non ne sono venuto a capo.
boh non capisco proprio, hai un altro macinacaffè per fare delle prove? a sto punto può essere solo quello secondo me (macinando grosso si creano un casino di fines tra l'altro)
Ho un Hario Mini Mill scrauso. Non so quanto possa essere affidabile!!! Non ho voglia di comprarmi un Comandante per fare delle prove che poi magari non mi risolvono il problema.
Eh... boh con la mini mill anche a me si intasava spesso :asd: non puoi farti macinare del caffè da un roaster della zona? Poco giusto per toglierti il dubbio
L'unico bar che conosco che tratta specialty usa il Vario come me (alla fine come filtri li fa per se stesso)!!! Non penso sia molto utile...
WhiteMason
23-01-20, 20:12
Mi è capitato in questi giorni che mi offrissero del caffè fatto con quelle macchinette dove metti le cialde, mi pare
Posso solo dire che anche l'espresso dei peggiori bar era meglio, asd
Cioè, non era amaro o acido, era semplicemente cattivo, lol
Non particolarmente caldo, sapore sciacquatissimo, composto quasi esclusivamente da schiumetta color cappuccino
Fantastic
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
L'unico bar che conosco che tratta specialty usa il Vario come me (alla fine come filtri li fa per se stesso)!!! Non penso sia molto utile...
Eh allora no...
Mi è capitato in questi giorni che mi offrissero del caffè fatto con quelle macchinette dove metti le cialde, mi pare
Posso solo dire che anche l'espresso dei peggiori bar era meglio, asd
Cioè, non era amaro o acido, era semplicemente cattivo, lol
Non particolarmente caldo, sapore sciacquatissimo, composto quasi esclusivamente da schiumetta color cappuccino
Fantastic
Beh sì, da quelle cose possono uscire delle schifezze innominabili. Nespresso rimane una merda ma almeno non puzza di stantìo. La schiuma poi è "falsa", creata pressurizzando il caffè nella capsula, è diversa da quella "vera" delle macchine da espresso Professionali e semiprofessionali. Invece le macchinette da espresso domestiche fanno anche loro la schiumetta falsa. Però mettendo caffè buono in quelle macchinette si possono ottenere dei buoni risultati.
Che poi la crema nell'espressione è la parte più amara!
L'unico bar che conosco che tratta specialty usa il Vario come me (alla fine come filtri li fa per se stesso)!!! Non penso sia molto utile...
Il mio Vario non intasa il filtro, quindi forse una prova con loro potrebbe avere senso. Secondo me anche un confronto col mini mill: da quando ho il vario la qualità non è paragonabile, ma non ho mai avuto grossi problemi di intasamento in precedenza.
Riguardo alle cialde, non ho grande esperienza, ma sulle capsule qualcosa ho provato: ho una Nespresso a casa e devo dire che come risultato non mi lamento; resta la migliore secondo me come alternativa. I miei suoceri hanno avuto per un po una Nescafè e non era terribile, ma livello medio basso. In ufficio ho provato due tipi di lavazza e devo dire assolutamente terribili sia come risultato che come macchine.
Ho anche provato il caffè di Tazze Pazze nelle loro cialde, ma per me assolutamente bocciato, anzi quando passo devo dirglielo. Ma credo sia un problema delle cialde compatibili Nespresso più che del caffè in sè. Kronos tu le hai mai provate?
Anche setacciando sotto i 400 micron mi si intasa e provando a step tipo Kasuya l'ultimo step non va proprio giù. E non faccio turbolence tranne qualche spirale. Sto diventando pazzo! Sarò io a sbagliare ma non so proprio come!
WhiteMason
24-01-20, 10:15
Un momento, ecco, asd
Che differenza c'è tra cialde e capsule, tanto per capire dove trovo il peggio, lol?
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Le cialde son piatte e non sono altro che un filtro di carta attorno al caffè pre-macinato. Le capsule son quelle tipo nespresso , sigillate, di plastica o alluminio.
Quella al centro, Moka 3 tazze, è una cialda, le altre capsule
https://universofemminiledisarah.files.wordpress.com/2016/10/cial3.png
WhiteMason
24-01-20, 10:42
Uhm, penso di aver provato solo capsule, con risultati disastrosi
Il caffè era così cattivo che mi chiedo ancora perché la gente che me l'ha offerto lo bevesse a casa, asd
Quando mi hanno chiesto se lo volevo deca ho dovuto rifiutare per timore
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Alla fine cialde / capsule è sempre caffè macinato, ma per macchine diverse con agganci diversi. La cialda (tipo ESE as esempio) va messa dentro qualcosa che genera pressione, come una normale macchina da espresso. La comodità è solo non pressare e macinare il caffè. Nelle capsule invece chi ha inventato la macchina Nespresso (e cloni vari di altre marche) fa in modo che la pressione si generi dentro la capsula stessa. Nescafè invece (dolcegusto ecc.) è caffè solubile.
Le capsule possono essere buone o cattive. Nespresso è il migliore, seguito da L'or. Moltissime marche compatibili di capsule invece fanno cagarissimo. Cioè, il caffè fatto così a me fa cagare comunque, però ci sono vari livelli di schifezza. Dall'ok, è quasi come al bar, al rancido.
Io ormai la Nespresso la uso solo se mi serve un po' di caffeina veloce prima di uscire, e compro solo capsule compostabili. Ma appena prendo una macchina da espresso decente la regalo ai miei.
WhiteMason
24-01-20, 11:00
Non avendo mai provato Nespresso, ora sono curioso, uhm
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Kronos The Mad
24-01-20, 11:02
A me Nespresso ai tempi piaceva più che sl bar :asd:
Non avendo mai provato Nespresso, ora sono curioso, uhm
Non ti perdi granché ma è sicuramente meglio delle capsule a modo mio Lavazza oppure di tutti i marchi di pseudocapsule italiane di cui fanno la pubblicità in televisione. Non voglio immaginare il gusto di quelle capsule, mi si stringe il buco del culo solo a pensarci
A me Nespresso ai tempi piaceva più che sl bar :asd:
Beh, a dire il vero le capsule Nespresso SONO meglio dell'espresso di molti baretti italiani :asd:
Qualcuno ha provato La Marzocco o, molto più difficile, Eversys?
Ad alti livelli (industriali) i prodotti La Marzocco sono considerati le ferrari delle macchine da caffè (ad uso domestico) mentre le macchine Eversys le Rolls Royce ad uso aziendale.
Approposito di caffè in capsule Nespresso: il migliore per il mio palato, ad oggi, risulta essere il Lavazza Vigoroso :sisi:
Approposito di caffè in capsule Nespresso: il migliore per il mio palato, ad oggi, risulta essere il Lavazza Vigoroso :sisi:
E magari ci metti pure lo zucchero?
- - - Aggiornato - - -
Qualcuno ha provato La Marzocco o, molto più difficile, Eversys?
Ad alti livelli (industriali) i prodotti La Marzocco sono considerati le ferrari delle macchine da caffè (ad uso domestico) mentre le macchine Eversys le Rolls Royce ad uso aziendale.
beh la marzocco è famosa l'altra non l'avevo mai sentita
ma devo dire che di espresso non so praticamente niente
Kronos The Mad
24-01-20, 14:51
Oggi riprovato Kasuya con il nuovo Honduras però stavolta con 50 ml iniziali e poi 70 e i soliti 60x3
Venuto molto buono
E magari ci metti pure lo zucchero?
Di canna integrale, una punta :sisi:
Non ti perdi granché ma è sicuramente meglio delle capsule a modo mio Lavazza oppure di tutti i marchi di pseudocapsule italiane di cui fanno la pubblicità in televisione. Non voglio immaginare il gusto di quelle capsule, mi si stringe il buco del culo solo a pensarci
Spezzo una lancia a favore delle capsule Borbone, non sono male, paragonabili a nespresso
Oggi riprovato Kasuya con il nuovo Honduras però stavolta con 50 ml iniziali e poi 70 e i soliti 60x3
Venuto molto buono
Che tempi riesci ad ottenere?! 3.30??!
Kronos The Mad
24-01-20, 15:07
Che tempi riesci ad ottenere?! 3.30??!Sisi
Più che altro faccio la nuova versata entro i 45 secondi o meglio quando l'acqua ha finito di scendere
Ma come tempi sto non superiore a 3:30 come consigliato qui
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200124/10d9aeb150b21b18a84e3935e67704e2.jpg
Ottimo.. Ieri ho provato e ci avrà messo 6 minuti e passa, proprio tappo ha fatto!
Prima ho provato filtri kalita wave e vario home sempre tappo, poi filtro chemex con v60 e hario mini mill ed è andata molto meglio, effetto tappo molto molto ridotto. A sto punto mi viene da dire che il problema sia proprio il macinino. Domani prova del 9, filtri marroni v60 e mini mill e vediamo, ma propendo per il macinino. Lo metto già in vendita su subito! Ora caccia al sostituto.
Comunque è strano, nemmeno setacciando risolvo il problema, non fa nemmeno tanto fines, ma fa comunque da tappo, deve macinare proprio malissimo in modo del tutto plurimodale!
Aiutatemi a scegliere il sostituto. Preferisco elettrico altrimenti sarei già andato sul comandante. Non un altro Vario che mi ha proprio deluso. Non Ek43 o simili per via del costo!!
Non ti resta che prenderti l'Ode e dirci come va https://fellowproducts.com/products/ode-brew-grinder
Agosto 2020!!! Poi quanto viene finito con dogana??? Poi chissà come va! Così alla cieca non so se fidarmi di un macinino sinceramente.
Wilfa Uniform a 299??!
Eureka Brew Pro a 390??!
Ho visto una wilfa argento senza bilancia a 249. Buon prezzo, leggo che è lentissima ma non è un problema. Improntate che faccia un macinato quanto più omogeneo possibile. Faccio il matto??
Io vorrei aiutarti ma di grinder elettrici non so proprio un cazzo
A di.. Io so che in teoria macina più grande è meglio di una più piccola, ma poi tutto sta nel disegno dei tagli, in quanta retention fa, quanto scalda il macinato, costanza nel macinare. Da come ne parla hoffman e altre recensioni sembra sia tra le migliori per quella fascia di prezzo. Però anche il Vario non era male ma a me ha fatto solo impazzire! Ora guardo altre alternative.
Importante credo sia che abbia come minimo le macine in acciaio
Sicuro di non poter revisionare il Vario o cambiare le macine?
Ovviamente comprerei solo roba nuova di pacca
No ma le macine mie sono nuove, in acciaio, le ho cambiate io. Il problema non sono quelle. Non saprei cosa possa essere e se la mando in riparazione secondo me arrivo a pagare più della Wilfa. O che si sono disallineate di tanto e fanno un macinato del tutto disomogeneo o bo. Da quel che sono ha l'attacco in plastica che tiene le macine la Vario, figurati la precisione! Domattina provo a scrivere all'assistenza ma ormai lo sto odiando! Spero di venderlo al più presto!
Capisco..
Comunque della Wilfa parlano bene, magari è limitata nel caso dell’espresso ma non credo ti interessi
No espresso zero a casa. Ora mi cerco alternative, se non ne trovo penso di acquistare quella! Ho troppo voglia di tornare a fare un filtro come si deve. Alla fine come estrazione veniva anche decente ma come sapore proprio no.
Io ti direi di sì, il prezzo poi è più che onesto e le recensioni ottime.
Comunque è da giorni che sono senza caffè. Da chi compro? Volevo provare qualcosa di nuovo. Conoscete qualcuno che tosta CHIARO CHIARISSIMO? Volevo provare Gearbox ma vedo che hanno la filosofia omniroasting -> NO.
The Barn come tostano? Volevo provare loro.
Qualcun'altro che tosta CHIARO? Magari con le spedizioni gratis con almeno 3 pacchi toh..
Kronos The Mad
25-01-20, 10:59
Io ti direi di sì, il prezzo poi è più che onesto e le recensioni ottime.
Comunque è da giorni che sono senza caffè. Da chi compro? Volevo provare qualcosa di nuovo. Conoscete qualcuno che tosta CHIARO CHIARISSIMO? Volevo provare Gearbox ma vedo che hanno la filosofia omniroasting -> NO.
The Barn come tostano? Volevo provare loro.
Qualcun'altro che tosta CHIARO? Magari con le spedizioni gratis con almeno 3 pacchi toh..No idea io sono fedelissimo a tazze :bua:
Però anche io vorrei ordinare qualcosa da qualcuno, ultima volta ho ordinato la Comandante e mi hanno regalato un pacco di Ethiopia da un produttore però nonostante la bontà mi sembrava un pelo più scuro del mio solito :sisi:
Nel frattempo ho dato fondo al perla Negra natural, ho dovuto aggiungere qualche grammo di Kenya per compensare.
Boh il Kenya mi sa lo riproverò di nuovo in frenchpress, in espresso non era male ma con filtro mi sembra come gusto un po' troppo acido per i miei standard :bua:
Troppo acido? :sbav: era di tazze pazze? :sbav:
Sì capita spesso che i caffè siano "troppo scuri", anche da filtro, anche presi all'estero. È sempre un terno al lotto e minchia con quello che costano ti fa girare le balle
Kronos The Mad
25-01-20, 11:31
Troppo acido? :sbav: era di tazze pazze? :sbav:
Sì capita spesso che i caffè siano "troppo scuri", anche da filtro, anche presi all'estero. È sempre un terno al lotto e minchia con quello che costano ti fa girare le balleSì sì ma non è un difetto il troppo acido è che ricorda il pomodoro rotfl
Non è male ma preferisco gli altri mi sa :sisi:
Ogni tanto però ci sta :sisi:
il sentore di pomodoro è tipico dei Kenya SL28. E' una sua caratteristica, a me piace.
Kronos The Mad
25-01-20, 11:39
Troppo acido? :sbav: era di tazze pazze? :sbav:
Sì capita spesso che i caffè siano "troppo scuri", anche da filtro, anche presi all'estero. È sempre un terno al lotto e minchia con quello che costano ti fa girare le balleComunque vi faccio del ridere
Ogni tanto mi faccio arrivare dei pacchi Amazon in un bar e così per boh favore(?) La prima volta avevo preso un caffè... e niente un caffè che dire di merda è poco mai più preso ora saluto e via rotfl
Non c'è il Locker lì da te??!
Kronos The Mad
25-01-20, 11:45
Non c'è il Locker lì da te??!Sì sì è lì dentro ahaha
Però le prime volte diciamo che mi "scazzava" entrare senza prendere un caffè che magari faceva pure piacere ma dio mio che merda che è
E qui il discorso ok caffè più buono e meno buono ma come fanno bar del genere con dei caffè che dire di merda rancidi bruciatissimi ad avere clienti che lo bevono?
Ah ok! Pensavo facesse un favore ai clienti invece è un punto "ufficiale".
Ma ti stupisci ancora?! Il discorso è sempre quello dai, l'eccezione è Tazze Pazze non quel bar. La gente se pensa al caffè pensa a quello di quel bar non a quello di Tazze Pazze. Anni e anni di caffè di bassa qualità ha portato a questi risultati. Ho sbagliato io ad appassionarmi a questo mondo sperando di riuscire ad aprire un bar con caffè di qualità, sarebbe stato meglio rimanere ignorante e offrire un caffè mediocre con attrezzatura pulita, avrei già dato un caffè migliore del 90% dei bar e apprezzato dalla gente comune.
Sì sì è lì dentro ahaha
Però le prime volte diciamo che mi "scazzava" entrare senza prendere un caffè che magari faceva pure piacere ma dio mio che merda che è
E qui il discorso ok caffè più buono e meno buono ma come fanno bar del genere con dei caffè che dire di merda rancidi bruciatissimi ad avere clienti che lo bevono?
asde, beh tu eri uguale fino a qualche mese, la gente semplicemente non ha mai visto la luce
Ah ok! Pensavo facesse un favore ai clienti invece è un punto "ufficiale".
Ma ti stupisci ancora?! Il discorso è sempre quello dai, l'eccezione è Tazze Pazze non quel bar. La gente se pensa al caffè pensa a quello di quel bar non a quello di Tazze Pazze. Anni e anni di caffè di bassa qualità ha portato a questi risultati. Ho sbagliato io ad appassionarmi a questo mondo sperando di riuscire ad aprire un bar con caffè di qualità, sarebbe stato meglio rimanere ignorante e offrire un caffè mediocre con attrezzatura pulita, avrei già dato un caffè migliore del 90% dei bar e apprezzato dalla gente comune.
Già :bua: ma è lo stesso discorso con molte altre cose in Italia
Kronos The Mad
25-01-20, 12:09
asde, beh tu eri uguale fino a qualche mese, la gente semplicemente non ha mai visto la luce
Già :bua: ma è lo stesso discorso con molte altre cose in ItaliaSì sì però c'è il caffè di merda+ anche fra i caffè di merda ecco xD
E niente, oggi con filtri chemex su V60 nessun problema di tappo macinando col Vario (comunque a 9M quindi esagerato diciamo). A sto punto non so ancora dove sia il problema, se quei filtri marrone cacca o il macinino. Ricordo che ne parlavamo di una mandata sbagliata di filtri..
Eh, compra dei filtri di carta bianchi nuovi e provi....
COMUNQUE
Ho scoperto un servizio norvegese di coffee subcription che tratta solo caffè con tostatura nordica / scandinava (cioè chiara): kaffebox.no e dal sito ho scoperto un sacco di microroaster semisconosciuti di quella zona (assieme ad altri molto conosciuti come April e La Cabra). Però i costi di spedizione dai singoli roaster sono come sempre alti, quasi quasi faccio la subscription. Sarebbero 28€ al mese per 2 x 250gr pacchi di caffè diversi ogni mese :uhm:
Spedizioni comprese?! Buon prezzo. A me ispirava la sottoscrizione di questo mese su Coffeevine. Però 46 euro per 3 pacchi non è poco.
Ho guardato ora, ma 2 pacchi viene quasi 30 euro. O mi sono sbagliato io??!
sì circa 15€ a pacco
è tanto? mi pare in linea con altri caffè specialty, cioè anche dagli italiani i prezzi si sono alzati, se però posso avere caffè tostato chiaro e non rischiare di averlo medio/chiaro...
No dai ci sta come prezzo. Io sono indeciso. Visto che vado a Londra penso che prenderò un pacco là da provare e intanto faccio la sottoscrizione di Coffeevine.
Non so dove prendere i filtri, volevo quelli da 40 pezzi ma non si trovano a prezzi umani, Coffeedesk ha un ottimo prezzo ma devo arrivare a 100 euro per le spedizioni gratuite!
Beh a Londra hai un casino di posti dove prendere caffè (io ne presi 1kg l'ultima volta, non di più che avevo solo il bagaglio a mano :spy: ). Ma i filtri V60 ormai li trovi ovunque, al limite anche Amazon anche se costano 1-2€ di più. Non credo ci siano più partite "difettose" (certo a parte i tuoi attuali)
- - - Aggiornato - - -
Se non ce l'hai mi raccomando di metterti quest'app https://www.bestcoffee.guide
Ho chiesto un po' in giro per le caffetterie. Poi scaricherò anche questa! Grazie mille.
Questa è una bomba mi ha salvato la vita a Londra. Giretto obbligato da Prufrock anche se sono un po’ in culonia
Ah Five Elefant di Berlino mai provati? I prezzi sono onesti.
Ho chiesto un po' in giro per le caffetterie. Poi scaricherò anche questa! Grazie mille.
Io provato Nude, Coffee Island ed un terzo che ora non ricordo da cui avevo provato due varietà di Gesha favolose. Tutti più che validi!
Kronos The Mad
26-01-20, 01:15
Ecco, finalmente ho trovato dove vendono e dove cercare il Phoenix70 che usano da Tazze
https://www.honestroastcoffee.com/blogs/news/review-phoenix-70-pour-over-by-saint-anthony-industries
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200126/6a33edf5db12eeedcf92ac22b4970ec5.jpg
Qualcuno lo ha mai usato?
https://youtu.be/ofa32pgpvoE
WhiteMason
26-01-20, 03:03
asde, beh tu eri uguale fino a qualche mese
killing spree asd
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Ecco, finalmente ho trovato dove vendono e dove cercare il Phoenix70 che usano da Tazze
https://www.honestroastcoffee.com/blogs/news/review-phoenix-70-pour-over-by-saint-anthony-industries
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200126/6a33edf5db12eeedcf92ac22b4970ec5.jpg
Qualcuno lo ha mai usato?
https://youtu.be/ofa32pgpvoE
Non lo conosco e non è che mi piaccia tanto! Preferisco i flowers di Eb Lab, per v60 e per Kalita.
Non lo conosco e non è che mi piaccia tanto! Preferisco i flowers di Eb Lab, per v60 e per Kalita.
La differenza dal v60 sono i 70° ed i filtri molto spessi, non so a me non esalta quello che viene fuori, ma c'è a chi piace di più.
È uscito il Word Atlas of Coffee di Hoffman in italiano, col titolo Il mondo del caffè (https://www.slowfoodeditore.it/it/manuali-slow/il-mondo-del-caff%C3%A8-9788884995919-852.html)
Speriamo qualcuno in più si acculturi!
Visto il suo post :asd: sì sarebbe ora
Comunque ho quasi deciso di prendere alcuni pacchi da https://www.lacabra.dk che se lasci la roba nel carrello ti regalano la spedizione (anche https://www.aprilcoffeeroasters.com ho sentito che sono bravissimi ma costano troppo), e poi fare una subscription di caffè esclusivamente nordici, da decidere tra https://beanbros.co e https://www.beanportal.com in modo da averne un paio di pacchi diversi ogni mese, sempre tostati più chiari di un albino.
Credo che italiani/tedeschi/inglesi ecc. per un po' li salto del tutto. Tostano tutti troppo scuretti per i miei gusti. SCANDINAVÌA PORTAMI VÌA
Kronos The Mad
29-01-20, 12:09
È uscito il Word Atlas of Coffee di Hoffman in italiano, col titolo Il mondo del caffè (https://www.slowfoodeditore.it/it/manuali-slow/il-mondo-del-caff%C3%A8-9788884995919-852.html)
Speriamo qualcuno in più si acculturi!lo prendo subito!!!!!
Kronos The Mad
29-01-20, 13:26
Ordinato da Amazon arriva domani :snob:
https://www.amazon.it/dp/8884995914/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_rHwmEbCXDSY3G
asd a me danno fastidio i libri cartacei in giro per la casa, me lo comprerò in ePub e in inglese
tra l'altro ho notato solo ora che Hoffman scrive abbastanza spesso su reddit
Kronos The Mad
29-01-20, 14:17
asd a me danno fastidio i libri cartacei in giro per la casa, me lo comprerò in ePub e in inglese
tra l'altro ho notato solo ora che Hoffman scrive abbastanza spesso su redditAnche a me pensa che ho ridotto veramente tanto i cartacei in giro :sisi:
Compro giusto quelli per collezione o perché ci tengo particolarmente :sisi:
Prima di partire per Londra ho sentito da Aroma (Galtieri) un Indonesia per espresso di Gardelli! Buonissimo.
Qua a Londra sono andato da Monmouth a Borough Market, espresso buono, se vedete come fanno il filtro pensate.. Ma davvero io faccio tutte quelle pugnetta per un v60?! L'acqua la versano con un bricco da montare il latte a occhio senza bilancia! Caffè molto buono. Da Kiss the Hippo super delusione, un filtro imbevibile!! Amatissimo! Mannaggia a loro!
Monmouth ero stato anche io a Borough, carino anche se piccolo. Kiss the coso mai stato. Stato da Grind, Department of Coffee, Prufrock e qualche altro che non ricordo. I filtro erano sempre buoni però sì a volte capita che scazzino.. è per quello che Rao dice che i migliori caffè filtro sono quelli fatti con macchine batch, altro che a mano
Kronos The Mad
29-01-20, 19:40
Ho la sensazione sesto senso che mia moglie mi regali qualche cosa da Nero Scuro mh
Perché le ho detto del libro di Hoffman, voleva regalarmelo lei ma tempo zero lo avevo già ordinato rotfl
Prima di partire per Londra ho sentito da Aroma (Galtieri) un Indonesia per espresso di Gardelli! Buonissimo.
Qua a Londra sono andato da Monmouth a Borough Market, espresso buono, se vedete come fanno il filtro pensate.. Ma davvero io faccio tutte quelle pugnetta per un v60?! L'acqua la versano con un bricco da montare il latte a occhio senza bilancia! Caffè molto buono. Da Kiss the Hippo super delusione, un filtro imbevibile!! Amatissimo! Mannaggia a loro!
Oltre ai già suggeriti Nude e Coffe Island, ho recuperato il nome del terzo in cui ero stato: Caravan ! Un altro consigliato è Milk, dal mio trainer, ma non sono riuscito ad andarci.
Caravan ci vado stamattina, quello di Fritzovia, che ci lavora un ragazzo italiano conosciuto al Sigep. Milk devo guardarlo, davanti al mi o appartamento c'è Origin. Mi hanno consigliato anche Allpress.
Kronos The Mad
30-01-20, 13:35
Segnalo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200130/c76ab13df98417f318a976276e730afb.jpg
È arrivato il libro, me lo porta stasera mia moglie che è arrivato in ditta da lei :smugranking:
Segnalo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200130/c76ab13df98417f318a976276e730afb.jpg
È arrivato il libro, me lo porta stasera mia moglie che è arrivato in ditta da lei :smugranking:
Grandi :D
Per altro Kronos, l'ho provato giusto ieri quel Costa Rica, tu che ne pensi?
Kronos The Mad
30-01-20, 14:15
Grandi :D
Per altro Kronos, l'ho provato giusto ieri quel Costa Rica, tu che ne pensi?È quello natural giusto?
Col metodo Kasuya mi era piaciuto molto tanto che lo volevo riprendere :asd:
Dolce, intenso (fruttato) e non troppo acido, ben bilanciato :sisi:
A te è piaciuto?
Invece niente, il Kenya non fa per me, preferisco altri come Etiopia, Honduras e questo :bua:
È quello natural giusto?
Col metodo Kasuya mi era piaciuto molto tanto che lo volevo riprendere :asd:
Dolce, intenso (fruttato) e non troppo acido, ben bilanciato :sisi:
A te è piaciuto?
Invece niente, il Kenya non fa per me, preferisco altri come Etiopia, Honduras e questo :bua:
La prima estrazione è venuta con dei sapori fruttati molto interessanti, ma forse con un po troppo amaro, devo provare oggi o domani un po' più fine.
Il Kenya invece lo trovo molto molto buono, ma proprio quella varietà che mi piace: ne avevo preso uno simile a Vancouver di una torrefazione di Toronto, ed era buono uguale.
Kronos The Mad
30-01-20, 15:45
La prima estrazione è venuta con dei sapori fruttati molto interessanti, ma forse con un po troppo amaro, devo provare oggi o domani un po' più fine.
Il Kenya invece lo trovo molto molto buono, ma proprio quella varietà che mi piace: ne avevo preso uno simile a Vancouver di una torrefazione di Toronto, ed era buono uguale.Ho provato a fare un iced coffee con il Kenya e niente non mi va :(
Finora di quelli che ho provato la mia classifica in fatto di piacere:
- Gesha
- Costa Rica Perla Natural
- Ethiopia al pari merito di
Honduras (la nuova coltivazione di tazze la trovo molto buona)
Il Kenya non è che non è buono ma non li ricomprerei xD
Ho scoperto una torrefazione che mi dicono essere una bomba friedhats.com
Tra l'altro grafica e packaging da urlo
Kronos The Mad
30-01-20, 15:56
Ho scoperto una torrefazione che mi dicono essere una bomba friedhats.com
Tra l'altro grafica e packaging da urloCi faccio un giro grazie mille!
Ho scoperto una torrefazione che mi dicono essere una bomba friedhats.com
Tra l'altro grafica e packaging da urlo
A breve dovrò ordinare qualcosa in giro, e magari li tengo d'occhio. Se tu lo provo prima facci sapere :D
Sul packaging te lo boccio però , non mi piace l'idea della bottiglia :\
Ok XD
Comunque ho conosciuto un tizio delle mie parti che ha provato una quantità gigaenorme di caffè, ha confermato un po' le mie sensazioni, e cioè che tutti gli italiani (ma anche i tedeschi e gli inglesi) tendono a tostare un po' troppo scuro anche da filtro, e quando tentano di tostare chiaro a volte sbagliano ottenendo gusti troppo labili oppure troppo vegetali. Mi parlava anche di una marca di tostatrice (Loring) che usano i torrefattori nordici, con cui è più facile tostare chiaro il caffè perché hanno un principio di funzionamento un po' diverso. E che sempre gli italiani sono un po' montati e in realtà non sono molto aggiornati su quanto avanti siano all'estero :asd: leggevo anche dei "modern espresso", fatti non ho ancora capito con le macchine più recenti. Dove usi sempre la stessa tostatura chiara da filtro anche per espresso, ma ottenendo una bevanda con meno schiuma e boh, diversa, tipo
https://www.youtube.com/watch?v=ejNI_t4Yulw
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.