PDA

Visualizza Versione Completa : [AMAZON] Star Trek: Picard | S3 | 16 Febbraio 2023



Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8

Volo
13-03-20, 19:01
la fregatura di questa serie è che ti da sempre l'impressione che dietro ci sia una storia interessante, solo raccontata malissimo
l'ultimo episodio credo sia l'esempio lampante

Non-A
13-03-20, 23:38
Carina invece la puntata.

7 di 9 che hackera il cubo sembra quando tiri su un server pirata di WOW e hai i diritti di amministratore sul client. :asd:
Ci potevano fare una puntata intera e sarebbe stata una meraviglia :vojo:


A me è piaciuto molto come episodio. Buona sia la parte sul cubo che sulla Sirena.
La scena di Raffi con tutti gli olo-Rios è stata davvero divertente.
per una volta la parte sul cubo vince sul resto, si la Raffi con gli pseudo-Q non è male (mi hanno fatto pensare a Q, non so perchè)


Molto paracula anche la redenzione di Jurati, che è tornata "buona" giustificando tutto con il blocco mentale impiantatogli da Oh. (non so perchè non abbiano usato il termine "fusione mentale". Picard sa bene cosa sia)
è un bel volemossebbene triplo carpiato, io comunque stanotte non dormirò dopo aver sentito "la resistenza è... inutile" :facepalm:

Eric Starbuck
13-03-20, 23:47
In che senso?

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

CX3200
14-03-20, 14:39
A me è piaciuto molto come episodio. Buona sia la parte sul cubo che sulla Sirena.
La scena di Raffi con tutti gli olo-Rios è stata davvero divertente.

Ho trovato solo un po' debole il fatto che pure rios doveva per forza avere nel suo passato, un evento collegato a Soji e al pianeta dei sintetici. e tra l'altro ancora non mi spiego il motivo per cui Maddox era in fuga su Freecloud, invece che rimanere sul suo pianeta segreto coi suoi sinth.

Molto paracula anche la redenzione di Jurati, che è tornata "buona" giustificando tutto con il blocco mentale impiantatogli da Oh. (non so perchè non abbiano usato il termine "fusione mentale". Picard sa bene cosa sia).

Per il resto, tutto molto figo. sono curioso di vedere gli sviluppi borg e synth della prossima puntata. sarà l'ultima?

Questa volta sono perfettamente d'accordo con te, un po' fastidioso che tutti, compreso il venditore di hot dog ferenghi sia collegato in qualche modo ai sintetici, va bene le coincidenze ma si sta esagerando un pelo :bua:

Anche la faccenda della dottoressa un po' buttata li frettolosamente "prometto che non uccido più"... "allora tutto appost, vieni che brindiamo" :chebotta:


Però nonostante tutto è un bel episodio, la riunione con gli ologrammi fa Tanto episodi classici, quelli leggeri sul ponte ologrammi o simili :asd: mi ha fatto ghignare :asd:, mentre 7 di 9 che prende il controllo del cubo e aizza i borg me lo ha fatto venire duro :pippotto: e poi zio cane, bastano 5 minuti di Stewart che parla per elevare tutta puntata :snob:




Cmq la cosa certa è che qualcuno degli sceneggiatori ha giocato a mass effect :asd3:.... A sto punto immagino che su pianeta troveranno un ologramma bambino che ci fa lo spiegone :rotfl:



Alla fine la storia della profezia era meno mistica del previsto, alla fine è un semplice, visto cosa è già successo temiamo possa succedere di nuovo :sisi:




L'unica cosa che non torna ovviamente è perché sti qua non abbiano mai tentato a far fuori data, non credo visto il casino che hanno fatto potesse spaventarli lo scudo della Federazione.... Oppure visto che era uno solo e per il momento non replicabile lo hanno solo tenuto d'occhio? :uhm:

Non-A
14-03-20, 15:07
In che senso?
avevi già sollevato tu il dubbio sulla traduzione: sicuramente dovevano dire "fusione mentale", e all'inizio se conoscono davvero Star Trek avrebbero dovuto dire "la resistenza è futile" :cultura:

CX3200
14-03-20, 15:10
In italiano è sempre stato "la resistenza è inutile" :sisi:

Non-A
14-03-20, 15:12
In italiano è sempre stato "la resistenza è inutile" :sisi:
:uhm:

CX3200
14-03-20, 15:15
:uhm:

In tng e voyager è sempre stato così, parlo del doppiaggio italiano, avranno sbagliato ai tempi la traduzione e ormai tengono quello

Necronomicon
14-03-20, 15:26
In tng e voyager è sempre stato così, parlo del doppiaggio italiano, avranno sbagliato ai tempi la traduzione e ormai tengono quello

In realtà è perché futile da noi ha un significato diverso che in inglese.

Eric Starbuck
14-03-20, 15:38
Si. Infatti per quello chiedevo. In italiano è sempre stato così

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

CX3200
14-03-20, 15:39
In realtà è perché futile da noi ha un significato diverso che in inglese.

Su questo non metto bocca, non ne so abbastanza soprattutto di inglese :asd: mi fido ciecamente :asd:


Era giusto per rispondere a non-a che parlava di traduzione sbagliata

Necronomicon
14-03-20, 15:43
Futile in inglese è più "senza risultato"
Da noi futile invece è "di scarsa importanza"

La resistenza è di scarsa importanza non trasmette esattamente lo stesso messaggio

CX3200
14-03-20, 15:47
Futile in inglese è più "senza risultato"
Da noi futile invece è "di scarsa importanza"

La resistenza è di scarsa importanza non trasmette esattamente lo stesso messaggio

Ma è sicuramente più raffinato :snob:

Però a sto punto dovevano vestire i borg col frac e cappello a tuba :asd:

"la nostre illustre persona è borg, i lor signori verranno adeguatamente assimilati, la resistenza se pur nobile è di scarsa importanza" :snob:

Tyreal
14-03-20, 15:59
Star Trek doppiato da Cannarsi :asd:

Don Zauker
14-03-20, 17:01
Comunque è Mass Effect lol

CX3200
14-03-20, 17:39
Comunque è Mass Effect lol

È dalla prima puntata che c'era questo sentore, ma ormai la cosa è diventata palese :asd:


Però considerando che mass effect ha attinto a piene mani dall'universo di star trek tutto torna :asd:

Diabolik
14-03-20, 19:10
Sì infatti, è sempre stata "inutile" nel doppiaggio italiano :sisi:

Ad esempio ricordo bene questa parte (in italiano ovviamente sul tubo non si trova)...


https://www.youtube.com/watch?v=xmDveS69shQ

...perché la vidi al cinema allora e quando Data pronunciò con odio quel "la resistenza è inutile", ricordo che venne giù la sala :asd:

Mi sembra ieri, meglio che non faccia il conto di quanti anni sono passati :chebotta:

Picard
14-03-20, 21:38
L'unica cosa che non torna ovviamente è perché sti qua non abbiano mai tentato a far fuori data, non credo visto il casino che hanno fatto potesse spaventarli lo scudo della Federazione.... Oppure visto che era uno solo e per il momento non replicabile lo hanno solo tenuto d'occhio? :uhm:

Perché la "profezia" dice che raggiunta una "certa soglia" di sintetici sarebbero arrivati i Razziatori.

E Data, per quanto complesso, era incapace di fare parecchie cose. Era sotto la soglia.

Androidi come Soji, che piangono, mangiano, bevono, sudano, sanguinano...


Sì infatti, è sempre stata "inutile" nel doppiaggio italiano :sisi:

Ad esempio ricordo bene questa parte (in italiano ovviamente sul tubo non si trova)...


https://www.youtube.com/watch?v=xmDveS69shQ

...perché la vidi al cinema allora e quando Data pronunciò con odio quel "la resistenza è inutile", ricordo che venne giù la sala :asd:

Mi sembra ieri, meglio che non faccia il conto di quanti anni sono passati :chebotta:

Curioso perché nel trailer diceva "futile" Data, lo ricordo benissimo. :sisi:

Diabolik
14-03-20, 21:50
Perché la "profezia" dice che raggiunta una "certa soglia" di sintetici sarebbero arrivati i Razziatori.


Qualcuno ha già fatto notare che sta cosa sembra presa di peso da Mass Effect? :bua:



Curioso perché nel trailer diceva "futile" Data, lo ricordo benissimo. :sisi:

Il trailer non lo ricordo, ma fidati che nel film dice "inutile" (anche ad es. da parte degli stessi Borg, nella battaglia iniziale del settore 001, quando arriva l'Enterprise e salva la baracca...), ho il film in italiano qui sull'hard disk :asd:

Picard
14-03-20, 22:01
Sì sì, il film lo so a memoria dal 1996. Lo guardai 13 volte solo quell'anno e mi lessi il libro, che era una trasposizione esatta del film dialoghi inclusi, in un solo giorno

CX3200
14-03-20, 22:12
E il dottore olografico di voyager, poverino a lui non se lo caga nessuno? :asd: Eppure verso la fine si era parecchio evoluto, secondo me era pari se non superiore a data :sisi:

Det. Bullock
14-03-20, 22:17
Considerate che ogni volta era un traduttore diverso e si consultavano con lo STIC per far rimanere le traduzioni coerenti da un certo punto in poi, non so se lo abbiano fatto stò giro.

Non-A
14-03-20, 22:30
Ok dunque, stavamo parlando della pizza... :scalata:

Il momento in cui Picard si siede al comando e sauncazzo è fantastico, Stewart sempre gigante davvero :rullezza:

Adesso mi aspetterei un bel colpone di scena con la dottoressa Jovanotti che ammazza qualcun altro a caso e ammette di essere tornata di nuovo cattiva :lul:

Drogato di FPS
15-03-20, 02:05
Terminati ora gli episodi 7 e 8.
Piaciuti, al netto di alcune "pecche" che avete segnalato nei post precedenti.

Bei momenti imho


- Picard che si mette ai comandi de La Sirena deciso come non mai, salvo rimediare strafiguremmèrd :asd:
- Amarcord pesante su Nepenthe.
- La riunione degli ologrammi con Raffi, molto Star Trek "old style".
- Sette di nove, cablata al cubo che dice "noi siamo Borg".
Qui, ammetto di aver avuto un' erezione :asd:

Drogato di FPS
15-03-20, 02:15
Non so... un po troppo "padrona" per i miei gusti :snob:


Cmq T'poll era una turboaliena che levate :sisi:
Una delle più belle del cast "regolare" di qualsiasi serie Trek, direi... insieme alle due trill di Ds9

Concordo.
Poi, e a costo di diventare impopolare, al sottoscritto facevano sangue (nel senso che attizzavano, sia mai quando parli di Klingon :bua:) le sorelle di Duras Lursa e B'Etor :bua:

CX3200
15-03-20, 09:51
Concordo.
Poi, e a costo di diventare impopolare, al sottoscritto facevano sangue (nel senso che attizzavano, sia mai quando parli di Klingon :bua:) le sorelle di Duras Lursa e B'Etor :bua:


Beh ogni tanto qualche femmina klingon carina c'è e poi quello che perdono in bellezza lo compensano con lo spirito guerriero :snob: non mi dispiacerebbe affatto cavalcare una puledra klingon :snob: anche se probabilmente ci lascio le penne :asd:


giusto ieri mi sono rivisto un episodio di tng dove riker finiva su un vascello klingon e alla fine si fa una femmina, curiosa di assaggiare un umano :asd: riker vecchio mandrillone :asd: classico episodio lollissimo che alla fine sono quelli più belli :sisi:

Picard
15-03-20, 10:07
Capisco la scenetta fosse divertente, ma complice il fatto che riguardava due dei personaggi più odiosi della storia non di Star Trek ma della televisione ho fatto una fatica boia a vederla, tanto che ho saltato quasi tutta l'intervista sul divano, ché tanto sapevo avrei capito tutto lo stesso :asd:

- - - Aggiornato - - -


Beh ogni tanto qualche femmina klingon carina c'è

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e0/Shazad_Latif_SDCC_2017.jpg/800px-Shazad_Latif_SDCC_2017.jpg

CX3200
15-03-20, 10:11
Se vuoi ciulare la dove nessuno ha mai ciulato prima devi essere meno schizzinoso :tsk:



Guarda kirk, lui non si faceva troppi problemi :snob:

Bobo
15-03-20, 13:11
Vista ieri.

Non male dai... bei momenti, anche se qualche "faccina - ammicc - faccina" di troppo per i miei gusti :asd:
Però complessivamente piacevole.

Mi è sembrata un po eccessiva la scena della visione collettiva con la gente che si suicida e si strappa la faccia.... così come il discorso che una singola donna folle assimilata abbia messo fuori uso un cubo :bua:
Minchia, in tutta la loro storia di assimilazione, non hanno mai beccato qualche pazzo?

Anche l'intervento "arrivano i nostri" di 7d9 (super cubo borg di altissima sicurezza?) un po così, ma la scena in cui si collega come "regina" ha decisamente il suo perchè :asd:
Idem quella subito dopo, con i borg che vanno a farsi una passeggiata nel vuoto.

A me l'attore che fa Rios continua a piacermi un botto :asd:
Davvero bravo qui, nel fare 5 personaggi totalmente diversi con tanto di accenti e modi di fare.
Concordo con chi ha detto che aver voluto infilare un episodio drammatico coi sintetici anche nella sua vita forse è stato un pelo eccessivo.

Mi devo rivedere un attimo la parte del sistema ottario, perchè l'ho vista stanotte col sonno e non sono sicuro di averlo capito :bua:
In pratica è stato creato in maniera artificiale dai Romulani (che poi... spostare delle stelle? :look: ) come avvertimento per il futuro?


Concordo.
Poi, e a costo di diventare impopolare, al sottoscritto facevano sangue (nel senso che attizzavano, sia mai quando parli di Klingon :bua:) le sorelle di Duras Lursa e B'Etor :bua:

Quoto :asd:

Anche la moglie di Worf non era mica male :sisi:

Certo lì duri una volta e poi devi rifarti le ossa.... quindi non so se ne valga la pena :bua:

CX3200
15-03-20, 13:34
No, il sistema "ottottimo" è stato creato dai prothean per avvertire del pericolo dei razziatori e poi trovato dai Romulani :sisi:


E spostare le stelle che ci vuole, l'hanno fatto anche in futurama :snob:


.... La scena del suicidio di massa era così stupida che manco me la ricordavo più, il mio cervello ha rimosso tutto :rotfl:

Govny
15-03-20, 13:41
quindi abbiamo una super razza in grado di spostare soli come fossero fagioli, di piazzare un pianeta al centro in una posizione stabile per centinaia di migliaia di anni e si fanno fottere da dei sintetici.
E poi, dove sarebbero finiti questi sintetici che hanno sterminato la super razza? come minimo avrebbero dovuto conquistare l'intera galassia.

mi chiedo anche come faranno a concigliare la trama di Picard con quella di Discovery che avviene mille anni nel futuro, senza fare spoiler.

Picard
15-03-20, 13:43
Date per scontato che non sia stato il Continuum dei Q a fare sta roba.

Q si è inventato tutta l'anomalia anti-tempo per salvare indirettamente l'umanità, magari c'è il loro zampino. :sisi:

- - - Aggiornato - - -


quindi abbiamo una super razza in grado di spostare soli come fossero fagioli, di piazzare un pianeta al centro in una posizione stabile per centinaia di migliaia di anni e si fanno fottere da dei sintetici.
E poi, dove sarebbero finiti questi sintetici che hanno sterminato la super razza? come minimo avrebbero dovuto conquistare l'intera galassia.

Dormono nel Dark Space appena fuori dalla Galassia, hanno lasciato uno dormiente che ogni tanto monitora la situazione e, nel caso, invia un segnale. :sisi:

CX3200
15-03-20, 13:53
quindi abbiamo una super razza in grado di spostare soli come fossero fagioli, di piazzare un pianeta al centro in una posizione stabile per centinaia di migliaia di anni e si fanno fottere da dei sintetici.
E poi, dove sarebbero finiti questi sintetici che hanno sterminato la super razza? come minimo avrebbero dovuto conquistare l'intera galassia.

mi chiedo anche come faranno a concigliare la trama di Picard con quella di Discovery che avviene mille anni nel futuro, senza fare spoiler.

Probabilmente c'è stato il solito attacco "ultima spiaggia" dove i prothean si sono sacrificati per annientare i sintetici o si sono fatti fuori a vicenda ...... O ancora meglio i sintetici creati sono poi diventati i borg :sisi:



Più che altro c'è da far loro i complimenti, hanno messo su un casino per spostare le stelle e creare un radio faro.... Però in un buco di culo che è stato trovato per sbaglio da una una sola razza nel corso dei vari millenni :rotfl: la prossima volta sposta le stelle e fai una scritta, così anche da lontano la vedi :asd: "NON FATE SESSO COI ROBOT" :asd3:

Tyreal
15-03-20, 14:54
Confermo il fatto che nel trailer dicesse "futile" e nel film "inutile". All'epoca in seno allo Stic se ne discusse per mesi

Bobo
15-03-20, 14:55
Più che altro c'è da far loro i complimenti, hanno messo su un casino per spostare le stelle e creare un radio faro.... Però in un buco di culo che è stato trovato per sbaglio da una una sola razza nel corso dei vari millenni :rotfl: la prossima volta sposta le stelle e fai una scritta, così anche da lontano la vedi :asd: "NON FATE SESSO COI ROBOT" :asd3:



:rotfl:

Quindi chi ha spostato le stelle non erano i romulani?
Sono soltanto quelli che hanno preso la cosa più sul serio? :look:


Immagino che il pianeta in questione fosse quello in cui le sciroccate hanno avuto la visione sfracella cervello :mah:
Tra l'altro sta super casta romulana è un club al femminile, mi pare di capire

Tyreal
15-03-20, 15:00
In un episodio di TNG, "L'ultimo avamposto", si fa riferimento a un leggendario impero del passato capace, secondo i racconti, di "muovere le stelle". Secondo me tirano fuori questo ennesimo collegamento e si scopre che la civiltà capace di creare il sistema ottorino è proprio l'impero Tkon

CX3200
15-03-20, 15:02
:rotfl:

Quindi chi ha spostato le stelle non erano i romulani?
Sono soltanto quelli che hanno preso la cosa più sul serio? :look:


Immagino che il pianeta in questione fosse quello in cui le sciroccate hanno avuto la visione sfracella cervello :mah:
Tra l'altro sta super casta romulana è un club al femminile, mi pare di capire

Esatto :sisi: e si, è il pianeta delle sciroccate :sisi:


Praticamente nei piani, mettiamo su un sistema a otto stelle, così chi passa di li dice "wuoooo che figata, facciamoci un selfie" scendono sul pianeta e trovano il coso che se lo tocchi vedi cose brutte, ma cosi brutte che ti viene voglia di suicidarti a meno di non essere fuori come un balcone ma a quel punto nessuno ti crede tranne altri pazzoidi come te.... No ma bella pensata, chi l'ha avuto, un esponente del "movimento 8 stelle" ? :asd:

Bobo
15-03-20, 15:06
In un episodio di TNG, "L'ultimo avamposto", si fa riferimento a un leggendario impero del passato capace, secondo i racconti, di "muovere le stelle". Secondo me tirano fuori questo ennesimo collegamento e si scopre che la civiltà capace di creare il sistema ottorino è proprio l'impero Tkon

Beh si, possibile :sisi:

Certo che Rafi quando ipotizza lo spostamenteo di stelle non pare troppo stupita... come se fosse una cosa non dico alla portata di tutti, ma quasi

CX3200
15-03-20, 15:13
Beh si, possibile :sisi:

Certo che Rafi quando ipotizza lo spostamenteo di stelle non pare troppo stupita... come se fosse una cosa non dico alla portata di tutti, ma quasi

Beh rafi è una complottista, drogata, paranoica.... È l'equivalente dei complottisti terrestri per i quali le scie kimike che fanno il lavaggio del cervello è una cosa normalissima :asd:





Cmq dite quello che volete, ma serie come queste si gustano di più scaglionate (anche se un solo ep a settimana è pochino :bua:) ad ogni puntata si discute del bello e brutto dell'episodio, si fanno ipotesi e previsioni oltrw che 4 risate.... Fosse uscita in una botta sola, si sarebbero discusso per un paio di pagine, "si insomma serie bella, bla bla bla con qualche difetto" e sarebbe morta li, così è più divertente :snob:

Gilgamesh
15-03-20, 15:18
Probabilmente c'è stato il solito attacco "ultima spiaggia" dove i prothean si sono sacrificati per annientare i sintetici o si sono fatti fuori a vicenda ...... O ancora meglio i sintetici creati sono poi diventati i borg :sisi:



Più che altro c'è da far loro i complimenti, hanno messo su un casino per spostare le stelle e creare un radio faro.... Però in un buco di culo che è stato trovato per sbaglio da una una sola razza nel corso dei vari millenni :rotfl: la prossima volta sposta le stelle e fai una scritta, così anche da lontano la vedi :asd: "NON FATE SESSO COI ROBOT" :asd3:Forse ho capito male ma quando paragona la "soglia" dello sviluppo dei synth al warp drive di Cochrane Rios dice "ah è come il warp drive, quando lo usi la prima volta arriva qualcuno" "sì, someone very bad"

Quindi non sono tanto i synth il problema ma qualche altra razza aliena che se esageri troppo con i synth arriva e ti pialla.

Tipo i fallen empire di Stellaris, per chi ci ha giocato

Bobo
15-03-20, 15:50
Beh, in questo caso dovrebbe essere la setta romulana che monitora ed interviene quando ritiene che il limite sia stato superato :sisi:

Tra l'altro una setta di romulani che ha sacrificato miliardi di romulani per fare lo scherzetto di marte: cazzo, potevano far impazzire i sintetici dopo il salvataggio dei romulani? No? :bua:

CX3200
15-03-20, 15:56
Non mi sono sembrate molto ben messe mentalmente :asd:

Bobo
15-03-20, 16:12
Non mi sono sembrate molto ben messe mentalmente :asd:

Anche questo non è un particolare secondario, in effetti :asd:

Nightgaunt
18-03-20, 11:11
Ma è finito?

Posso partire col binge?

Tyreal
18-03-20, 11:24
No, mancano due episodi

manuè
18-03-20, 16:03
ma quando fanno vedere i klingon? uno star trek senza klingon non è star trek... anche perchè se alla fine si riveleranno essere lo schifo visto in discovery, per quanto mi sia tutto sommato piaciuta fin'ora, si rivelerà essere comunque una serie da cestinare.

Tyreal
18-03-20, 16:28
Pure quelli di Discovery sono stati cambiati in corso d'opera per farli somigliare di più a quelli classici, quindi credo che, se li vedremo, saranno non troppo diversi dai cari vecchi metallari sbevazzoni.
Perlomeno lo speriamo un po' tutti.

Gilgamesh
18-03-20, 17:18
Spero davvero mettano qualche klingon nell'ultima puntata, è inaccettabile che non ci siano

CX3200
18-03-20, 19:04
Spero davvero mettano qualche klingon nell'ultima puntata, è inaccettabile che non ci siano

In b4 il comodoro si toglie la maschera stile Scooby-Doo e sotto c'è una klingon :asd:

Tyreal
19-03-20, 00:53
Arrivo di Worf diventato nel frattempo capitano a bordo dell'Enterprise F.
E viene giù Amazon.

Se non si fossero già giocati l'arrivo della 1701 alla fine della prima stagione di Discovery avrei scommesso su un cliffhanger del genere. Invece ora risulterebbe ripetitivo.

Kea Black
19-03-20, 08:51
interessante notare come tutte le nuove fazioni romulane siano composte principalmente de donne, quella delle monache assassine delle cause perse, quella delle pazze anti IA, ecc.

Tyreal
19-03-20, 10:01
ssshhh, parla piano o arriva Night con la storia del compressore bypassato

CX3200
19-03-20, 17:21
Ho appena visto la puntata di tng con la prima vera figlia di data :pippotto: l'avevo completamente rimossa questa puntata, molto bellina :sisi:


Però non aveva la faccia di soji :asd:


Era identica a data come tecnologia ma aveva iniziato a provare sentimenti, prima che tutto il sistema andasse in crash... E c'era la Federazione che voleva portarla via per studiarla in barba ai diritti degli Androidi :bua:

Diabolik
19-03-20, 19:21
Ricordo male o in pratica l'ha mandata in crash l'ammiraglio cattivo distocazzo? :asd:
Ma è mai esistito un ammiraglio nella flotta stellare che non fosse una testa di minchia? :bua:

CX3200
19-03-20, 20:11
Ricordo male o in pratica l'ha mandata in crash l'ammiraglio cattivo distocazzo? :asd:
Ma è mai esistito un ammiraglio nella flotta stellare che non fosse una testa di minchia? :bua:

Ni, l'ammiraglio merda praticamente vuole portarla via con la forza, a questo punto lei comincia a provare paura e da li tutto il sistema comincia ad andare in crash, poi non si capisce bene se è stato quel fatto o sarebbe cmq andata in crash appena si sarebbero manifestati altri sentimenti :sisi:



Ps: kirk e picard erano ammiragli decen..... No non ce ne sono stati :asd3:

Diabolik
19-03-20, 20:15
Ni, l'ammiraglio merda praticamente vuole portarla via con la forza, a questo punto lei comincia a provare paura e da li tutto il sistema comincia ad andare in crash, poi non si capisce bene se è stato quel fatto o sarebbe cmq andata in crash appena si sarebbero manifestati altri sentimenti :sisi:


Sì quello intendevo :asd:

Tyreal
19-03-20, 22:28
E Data alla fine dice di aver integrato gli schemi neurali di lei nei propri.
È il gancio da cui hanno fatto partire questa serie

Comunque abbiamo capito che Chabon ha giocato un sacco a Mass Effect, ma proprio un sacco, eh... Secondo me ci propina pure il finale sintesi.

Gilgamesh
20-03-20, 10:13
Che poveracciata la visione con le immagini di repertorio da filmato educativo anni '80, ma davvero nel 2020 ancora queste robe?

L'altro giorno ho visto Il ladro di orchidee e nel montaggio iniziale della vita sulla Terra c'era lo stesso timelapse della volpe che si decompone :asd:

Tyreal
20-03-20, 10:24
Anch'io ero sicuro di averlo già visto da qualche parte.
Tra l'altro proprio le orchidee... sarà un altro easter egg.

Necronomicon
20-03-20, 10:52
Che poveracciata la visione con le immagini di repertorio da filmato educativo anni '80, ma davvero nel 2020 ancora queste robe?

L'altro giorno ho visto Il ladro di orchidee e nel montaggio iniziale della vita sulla Terra c'era lo stesso timelapse della volpe che si decompone :asd:Alcune riprese sono in un archivio a disposizione dei film makers :asd:

CX3200
20-03-20, 15:08
Cinture di sicurezza in star trek BLASFEMIA!!! ERESIA!!


E alla fine l'ammonimento in realtà era il numero di telefono dei razziatori :asd:


Però dai puntata carina, ovviamente finiranno tutto sul più bello :bua:



Ps: che dite, picard si fa un nuovo corpo? O è troppo banale? :asd:

CX3200
20-03-20, 15:55
Alcune riprese sono in un archivio a disposizione dei film makers :asd:

Beh dopotutto quelle immagini hanno migliaia di anni :fag:

Eric Starbuck
20-03-20, 16:04
Che tristezza cavolo... tutta sta storia del mega pianeta di androidi... alla fine è una villetta in una valle. Ok, fa molto MOLTO star trek dei vecchi tempi. Ma al giorno d'oggi mi sarei aspettato di più. inoltre hanno delle orchidee spaziali in grado di trascinare in atmosfera un Cubo borg, mica miccette... boh a volte i valori messi in campo sono un po' strani. e tutti i sintetici "esercito" che hanno attaccato marte che fine hanno fatto? eliminati dai romulani dopo il bando?

Se la visione ha millemila anni, come mai si vedono chiaramente DATA e il simbolo della flotta stellare?

So già che andrà a finire con romulani che vogliono distruggere, Sintetici che vogliono distruggere e Picard risolverà tutto con un suo cazziatone dicendo che non cìè bisogno di distruggere il diverso, solo perchè diverso, volemose bbene etc.

Quel corpo robotico in costruzione non sono ancora sicuro per cosa lo utilizzeranno. Potrebbe essere la soluzione per riportare in vita "data" con un corpo di un attore nuovo. Data come unico sintetico che ha vissuto tanti anni con gli umani, sarà in grado di fare ragionare i sintetici e impedirgli di distruggere tutta la vita organica.

Però anche che palle! dopo Mass Effect, dopo Controllo in Discovery, ancora una minaccia da forme di vita artificiali?

manuè
20-03-20, 16:17
Se non si fossero già giocati l'arrivo della 1701 alla fine della prima stagione di Discovery avrei scommesso su un cliffhanger del genere. Invece ora risulterebbe ripetitivo.
tanto quella robaccia non esiste.

Ho appena visto la puntata di tng con la prima vera figlia di data :pippotto: l'avevo completamente rimossa questa puntata, molto bellina :sisi:

Però non aveva la faccia di soji :asd:

Era identica a data come tecnologia ma aveva iniziato a provare sentimenti, prima che tutto il sistema andasse in crash... E c'era la Federazione che voleva portarla via per studiarla in barba ai diritti degli Androidi :bua:
diritti un ciufolo fritto: sono macchine e tali rimarranno :prr:
gli unici sintetici che potrebbero avere dei diritti, in quanto organici, sono quelli di blade runner :snob:

CX3200
20-03-20, 16:24
Beh erano solo due scienziati che lavorano al progetto giusto da una decina di anni e i primi sintetici funzionanti avranno circa 5 anni, che credevi di trovare, una metropoli? :asd:


Le orchidee in effetti sembrano un po' sgrave, ma infatti ne hanno poche e cmq il cubo borg abbattuto era "leggermente" malridotto, era già un miracolo che si muovesse :asd:



Non ho capito la questione esercito sintetici di marte :uhm: non sono andati tutti distrutti tutti durante l'attacco? :uhm:

Tyreal
20-03-20, 16:37
boh a volte i valori messi in campo sono un po' strani. e tutti i sintetici "esercito" che hanno attaccato marte che fine hanno fatto? eliminati dai romulani dopo il bando?

Ma quelli non erano mica "nascosti", erano sintetici prodotti in serie dalla Federazione e ovviamente meno sofisticati degli androidi di tipo Soong; sono stati hackerati dai romulani per attaccare i cantieri di Utopia Planitia, non c'entrano con Soji e il suo gruppo. Tra l'altro si vede il momento in cui uno di loro si suicida dopo aver fatto la sua parte nell'attacco, come probabilmente avranno fatto tutti gli altri.

La scena del cubo borg che precipita mi ha fatto incazzare: sembrava fighissima, ma l'inquadratura la teneva completamente ai margini e per poco tempo. Ma se l'avete realizzata, renderizzata e tutto il resto, fatecela vedere bene, no?

Kea Black
20-03-20, 17:52
il mio commento alla puntata: mah

perché dovevano uscirsi dal culo un figlio di sung? era così necessario?
(di parenti usciti all'ultimo momento purtroppo trek ne ha avuti anche troppi, mobbasta)

e la missione di soji quale sarebbe? farsi scoprire dai romulani, attirarli da loro, così da dare una scusa alla sua gemella-diversa per sterminare tutti gli organici?

perché a me pare che loro si stessero preparando a quello, con il figlio di sung che stava cercando di crearsi un corpo robotico in cui passarsi in modo da sopravvivere quando sarebbero arrivati i razziatori

magari poi salterà fuori che maddox se ne era andato perché aveva capito le loro intenzioni e non voleva partecipare

finisco col dire che sembra quasi che la gemella-diversa sia più una figlia di lore che di data, visto quello che fa alla sua simile pur di convincere soji

Eric Starbuck
20-03-20, 18:15
Ok, ho capito la faccenda dei sintetici federali. essendo stati hackerati dai romulani, saranno già stati tolti di mezzo al termine dell'attacco.

la missione di Soji forse era quella di far arrivare "il numero di telefono" dei razziatori.

Tra l'altro la fusione mentale vulcaniana fatta da un sintetico non sta ne in cielo ne in terra. (ma qui si va troppo sul tecnico... magari essendo in parte organici hanno "cose" vulcaniane nel loro dna... si andrebbe in discorsi tipo se è più forte hulk o la cosa).

CX3200
20-03-20, 18:59
Ok, ho capito la faccenda dei sintetici federali. essendo stati hackerati dai romulani, saranno già stati tolti di mezzo al termine dell'attacco.

la missione di Soji forse era quella di far arrivare "il numero di telefono" dei razziatori.

Tra l'altro la fusione mentale vulcaniana fatta da un sintetico non sta ne in cielo ne in terra. (ma qui si va troppo sul tecnico... magari essendo in parte organici hanno "cose" vulcaniane nel loro dna... si andrebbe in discorsi tipo se è più forte hulk o la cosa).

E perché mai? :uhm:

Da quello che sappiamo la fusione mentale è una pratica affinata dei secoli grazie alla loro capacità di controllare corpo e mente, capacità che un Androide dovrebbe poter padroneggiare come niente e anche fosse legata alla loro biologia non vedo problemi a replicarla se stai costruendo un corpo da zero


Poi non avendo il manuale con le specifiche tecniche dell'androide non possiamo dire se la cosa è possibile o meno :asd:



Ps: è più forte hulk :snob:

CX3200
20-03-20, 19:36
il mio commento alla puntata: mah

perché dovevano uscirsi dal culo un figlio di sung? era così necessario?
(di parenti usciti all'ultimo momento purtroppo trek ne ha avuti anche troppi, mobbasta)

e la missione di soji quale sarebbe? farsi scoprire dai romulani, attirarli da loro, così da dare una scusa alla sua gemella-diversa per sterminare tutti gli organici?

perché a me pare che loro si stessero preparando a quello, con il figlio di sung che stava cercando di crearsi un corpo robotico in cui passarsi in modo da sopravvivere quando sarebbero arrivati i razziatori

magari poi salterà fuori che maddox se ne era andato perché aveva capito le loro intenzioni e non voleva partecipare

finisco col dire che sembra quasi che la gemella-diversa sia più una figlia di lore che di data, visto quello che fa alla sua simile pur di convincere soji

Mmmmh come poteva essere quella la sua missione se non sapevano manco che esistesse il messaggio prima della fusione mentale, tanto meno che ci fosse una congrega di romulani che vogliono distruggere tutti i sintetici? :uhm:


I sintetici semplicemente si nascondono su quel pianeta a causa del bando della Federazione


In effetti non è del tutto chiaro nemmeno a me l'obiettivo della missione, perché andare in giro per lo spazio federale correndo il rischio di essere scoperti e smanettalati? :uhm:

Prima pensavo che l'obiettivo fosse Picard, ma non aveva senso, anche perchè non era difficile da trovare, era semplicemente il piano b in caso di problemi


Dahj doveva andare nel laboratorio di robotica, magari per contattare la dottoressa jurati (collega di professore) e portarla sul pianeta.... Check :asd:

Soji invece era sul cubi borg, magari per capirne i segreti o perfino rubarlo per usarla pee difendersi.. O anche come arca per scappare, e anche questo volendo è una missione riuscita.... Più o meno :asd:

Però c'è ancora qualcosa che non mi quadra del tutto :uhm:

Tyreal
20-03-20, 20:50
Sul parente cicciato fuori così sono d'accordo,è una roba abbastanza fastidiosa, ma è sempre bello rivedere un attore familiare.
Credo ci sia concreta possibilità che sia anche lui un synth, comunque, magari inconsapevole.

Ah, le orchidee somigliano molto a una scena nella sigla di Discovery, se ci fate caso.

Kea Black
20-03-20, 21:03
Mmmmh come poteva essere quella la sua missione se non sapevano manco che esistesse il messaggio prima della fusione mentale, tanto meno che ci fosse una congrega di romulani che vogliono distruggere tutti i sintetici? :uhm:


I sintetici semplicemente si nascondono su quel pianeta a causa del bando della Federazione


In effetti non è del tutto chiaro nemmeno a me l'obiettivo della missione, perché andare in giro per lo spazio federale correndo il rischio di essere scoperti e smanettalati? :uhm:

Prima pensavo che l'obiettivo fosse Picard, ma non aveva senso, anche perchè non era difficile da trovare, era semplicemente il piano b in caso di problemi


Dahj doveva andare nel laboratorio di robotica, magari per contattare la dottoressa jurati (collega di professore) e portarla sul pianeta.... Check :asd:

Soji invece era sul cubi borg, magari per capirne i segreti o perfino rubarlo per usarla pee difendersi.. O anche come arca per scappare, e anche questo volendo è una missione riuscita.... Più o meno :asd:

Però c'è ancora qualcosa che non mi quadra del tutto :uhm:

come facessero a saperlo non lo so, eventualmente ce lo dovranno dire loro, ma la gemella-diversa era già alquanto sicura che il messaggio, di cui non avrebbe mai dovuto aver sentito parlare, fosse diretto ai sintetici e non agli organici, questo e il resto del suo comportamento mi fa pensare che qualcosa sapessero, come, ripeto, non saprei

CX3200
20-03-20, 21:03
Sul parente cicciato fuori così sono d'accordo,è una roba abbastanza fastidiosa, ma è sempre bello rivedere un attore familiare.
Credo ci sia concreta possibilità che sia anche lui un synth, comunque, magari inconsapevole.

Ah, le orchidee somigliano molto a una scena nella sigla di Discovery, se ci fate caso.

Più che altro c'è qualcosa che non quadra in quella famiglia, sono tipo 5 generazioni che i membri sono perfettamente identici :asd3:

Kea Black
20-03-20, 21:04
Sul parente cicciato fuori così sono d'accordo,è una roba abbastanza fastidiosa, ma è sempre bello rivedere un attore familiare.
Credo ci sia concreta possibilità che sia anche lui un synth, comunque, magari inconsapevole.

Ah, le orchidee somigliano molto a una scena nella sigla di Discovery, se ci fate caso.

non penso sia un synth, a quanto ho capito vuole passare la sua coscienza su un nuovo corpo

Miles teg
21-03-20, 09:15
Ma non ho capito perché gli androidi sul pianeta hanno la faccia gialla. E poi perché c'era un'altra come Soji? Erano una tripletta? :chebotta:

manuè
21-03-20, 09:46
E perché mai? :uhm:

Da quello che sappiamo la fusione mentale è una pratica affinata dei secoli grazie alla loro capacità di controllare corpo e mente, capacità che un Androide dovrebbe poter padroneggiare come niente e anche fosse legata alla loro biologia non vedo problemi a replicarla se stai costruendo un corpo da zero


Poi non avendo il manuale con le specifiche tecniche dell'androide non possiamo dire se la cosa è possibile o meno :asd:
un androide è una macchina e come tale non ha alcuna mente propriamente detta, solo un processore molto potente.

CX3200
21-03-20, 10:09
Ma non ho capito perché gli androidi sul pianeta hanno la faccia gialla. E poi perché c'era un'altra come Soji? Erano una tripletta? :chebotta:

magari i primi lavori erano più grezzi e non erano riusciti a ricreare la giusta composizione.... O semplicemente sono modelli diversi, se vedi ci sono diverse gradazioni di gialli e anche molti di colorazione umana


Per soji no non è una tripletta, ma due coppie :asd:

Quella gialla è la sorella di quella che ha conosciuto Rios anni prima che è stata uccisa dal suo capitano del tempo (quella del disegno)


Non siamo stati molto attenti eh :asd:

Necronomicon
21-03-20, 12:08
La puntata non mi è dispiaciuta fino al momento in cui la sorella agisce. Non capisco il senso

Tyreal
21-03-20, 13:04
La fusione mentale è il momento chiave. Essendo capaci di farla vuol dire che sono evoluti fino ad avere una psiche. Il messaggio dei 'superiori' è di tipo telepatico e può essere pienamente compreso solo da sintetici, nel momento in cui i synth diventano in grado di padroneggiare tecniche mentali diventano in grado di leggerlo, è una sorta di "invenzione del motore a curvatura" per gli androidi.

La Rikkomba Vivente
21-03-20, 13:13
due episodi, altro che uno. speriamo che il prossimo ci dia qualche epilogo, anziche' un affrettato cliffhanger.

Tyreal
21-03-20, 13:20
due episodi, altro che uno. speriamo che il prossimo ci dia qualche epilogo, anziche' un affrettato cliffhanger.Sono quasi certo che ci saranno giusto un po' di botti, qualche personaggio morto, un deus ex machina telefonatissimo e la rocambolesca conclusione della vicenda, con gli ultimi venti secondi di episodio che mostrano una scena cliffhanger.

Vale per buona parte delle serie di intrattenimento, tra l'altro

Necronomicon
21-03-20, 14:14
Finale Synthesis per Picard, secondo me :asd:

manuè
21-03-20, 18:15
La fusione mentale è il momento chiave. Essendo capaci di farla vuol dire che sono evoluti fino ad avere una psiche. Il messaggio dei 'superiori' è di tipo telepatico e può essere pienamente compreso solo da sintetici, nel momento in cui i synth diventano in grado di padroneggiare tecniche mentali diventano in grado di leggerlo, è una sorta di "invenzione del motore a curvatura" per gli androidi.
il problema è che non sono "sintetici" perchè generati organicamente in laboratorio, il che poteva pure starci, ma sono solo dei robot avanzati, com'era lo stesso data, quindi non c'è alcuna mente che possa evolversi.

Kea Black
21-03-20, 18:36
soji dovrebbe essere organica di base, più una replicante alla blade runner che un androide

ma la gemella-diversa sembrerebbe più come data, quindi un androide, quindi non dovrebbe poter praticare la fusione mentale

che io ricordi nella serie originale e anche in tng e voy era una pratica effettuabile solo da vulcaniani o, con qualche differenza, da altre specie telepatiche

non basta avere una psiche per eseguirla (al massimo per subirla)

inoltre per leggere il messaggio lasciato dai razziatori non dicono esplicitamente che serva una psiche, basta trovare il sistema e andare a toccare il raggio di colore verde

protrei anzi teorizzare che gli organici impazzascono perché hanno una mente organica e che serva una mente positronica per tradurre correttamente il messaggio

CX3200
21-03-20, 19:01
Bah il cervello umanoide è un sistema di impulsi elettrici non tanto diverso un calcolatore quindi non vedo problemi ad una possibile connessione con un cervello positronico.... Sempre che non vogliate considerare la coscienza come un qualcosa di esoterico come l'anima :asd:

E cmq la soji gialla dovrebbe essere organica come gli altri, dopotutto fa parte di una coppia di gemelli creati dal "seme" di data, è solo un modello più vecchio e con la pelle gialla.....


Che poi non sappiamo nemmeno se soji ha un cervello organico o positronico, magari ha un corpo biologico o pseudo tale e un cervello positronico, non è mai stata approfondita ka cosa :sisi:

Tyreal
21-03-20, 19:36
Comunque, a mio avviso, questa serie non è certo un capolavoro, ha un sacco di difetti che abbiamo ben evidenziato e sicuramente si poteva fare di meglio, ma a me sta piacendo e non poco*.
E rispetto alla prima stagione di Discovery è grasso che cola.

*In before ci piazzano un finale orribile e mi mordo la lingua

CX3200
21-03-20, 19:41
Forse il vero problema è che ci eravamo fatti delle aspettative un po' troppo alte :bua:



Però concordo, non è un capolavoro è c'è tanto da sistemare, ma si guarda con piacere e poi come già detto, bastano 5 minuti di Patrick Stewart per elevare il tutto :asd:

manuè
22-03-20, 07:48
Sempre che non vogliate considerare la coscienza come un qualcosa di esoterico come l'anima :asd:
esattamente, a meno che qualcuno non scopra esattamente cosa è.

CX3200
22-03-20, 09:11
Se ammettiamo che l'anima esista allora è un fenomeno fisico, non esiste la magia esistono solo fenomeni o processi che non siamo ancora in grado di rilevare o comprendere.... Ma quando saremo in grado di farlo allora sarà possibile anche quantificarlo o perché no replicarlo


E cmq non stiamo parlando ne di coscienza ne tanto meno di anima, ma di semplice lettura dei "banchi di memoria" di un cervello organico, cosa che siamo molto vicino a farlo già adesso (ok magari non proprio vicini :asd: però stiamo studiando la cosa :snob: )

Kea Black
22-03-20, 10:45
la serie si lascia guardare, ma se ci si ferma un attimo a pensare saltano fuori un sacco di cose strambe

tipo il pianeta secondo i ricordi di soji doveva avere delle tempeste di fulmini permanenti ed è in base a questo fattore e a quello delle lune (o erano soli?) che era stato localizzato, già qui c'è qualcosa che non quadra perché dubito che queste due informazioni da sole basterebbero ad identificare un pianeta in maniera univoca, oltre questo quando arrivano lì c'è un clima mite se non tropicale, le tempeste permanenti se le sono dimenticate da una puntata all'altra

Volo
22-03-20, 16:22
in effetti :rotfl:

CX3200
22-03-20, 16:27
Anche io mi ero dimenticato dei fulmini :rotfl:



In b4 i cambiamenti climatici hanno colpito anche li :asd3:




Cmq ho trovato un'altra incongruenza, lo chateau della famiglia picard è diversa da quella vista in tng :asd: ma manco ci somiglia lontanamente :bua:

Volo
22-03-20, 16:31
credo abbia preso fuoco ad un certo punto e l'abbiano ricostruito :sisi:
il che rende ancora più stupido il discorsetto di raffi a picard :asd:

solo a me da un fastidio enorme il linguaggio usato dall'ammiraglia? "shut the fuck up fucking motherfucker" ecc ecc, il linguaggio di un'adolescente :|

Tyreal
22-03-20, 16:38
Tra l'altro i fulmini si vedono benissimo dall'orbita, si notano quando la La Sirena arriva, ma dal suolo non ve n'è traccia

Diabolik
22-03-20, 16:49
Sarà attivo un coso atmosferico, lì, come si chiamava? Modulatore atmosferico o qualche roba del genere :tsk:

manuè
22-03-20, 16:56
credo abbia preso fuoco ad un certo punto e l'abbiano ricostruito :sisi:
nel film star trek generation :sisi:

Covin
22-03-20, 17:13
Ma se questa serie non fosse mai stata prodotta, cosa avrebbe perso Star Trek?

Diabolik
22-03-20, 17:15
Ma se questa serie non fosse mai stata prodotta, cosa avrebbe perso Star Trek?

Niente.
Però non avrebbe nemmeno subìto danni, come con Discovery e JJ-immondizia varia...

manuè
22-03-20, 18:33
Niente.
Però non avrebbe nemmeno subìto danni, come con Discovery e JJ-immondizia varia...

this a millemila

Volo
22-03-20, 19:33
comunque "la sirena" come forma ricorda molto le navi di ME :fag:

CX3200
22-03-20, 19:38
comunque "la sirena" come forma ricorda molto le navi di ME :fag:


Eh vabbè dai, è l'unico piccolo dettaglio che ricorda quella saga.... :fag:

Picard
22-03-20, 21:58
Bah il cervello umanoide è un sistema di impulsi elettrici non tanto diverso un calcolatore quindi non vedo problemi ad una possibile connessione con un cervello positronico.... Sempre che non vogliate considerare la coscienza come un qualcosa di esoterico come l'anima :asd:


Più che noi Star Trek stesso. Il concetto di katra l'hanno inventato loro eh.



Forse il vero problema è che ci eravamo fatti delle aspettative un po' troppo alte :bua:



Sì ma Stewart disse che aveva rifiutato tantissime volte e che aveva accettato questo per la quailtà della sceneggiatura. Non oso pensare cosa gli avessero proposto prima allora :bua:

Su Twitter più di qualcuno pensa che il nuovo figlio di Soong sia Lore in un corpo sintetico avanzato. :sisi:

Diabolik
22-03-20, 22:03
Sì ma Stewart disse che aveva rifiutato tantissime volte e che aveva accettato questo per la quailtà della sceneggiatura. Non oso pensare cosa gli avessero proposto prima allora :bua:

Sì ecco, anch'io sto pensando a sta cosa da un po'... probabilmente gli avevano semplicemente chiesto di lavorare con JJ :tsk:

Non-A
23-03-20, 00:30
la serie si lascia guardare, ma se ci si ferma un attimo a pensare saltano fuori un sacco di cose strambe
Anche un androide che muore solo perchè gli infilano un pendaglio in un occhio non scherza eh, e glielo lasciano pure su al funerale :facepalm:

Comunque la scena più inquietante e rivelatrice è quando la Jurati spupazza il gatto e dice "lui l'hanno creato", quindi è già scontato quale sarà la razza di androidi che conquisterà il quadrante :asd3:

CX3200
23-03-20, 08:52
Anche un androide che muore solo perchè gli infilano un pendaglio in un occhio non scherza eh, e glielo lasciano pure su al funerale :facepalm:

Comunque la scena più inquietante e rivelatrice è quando la Jurati spupazza il gatto e dice "lui l'hanno creato", quindi è già scontato quale sarà la razza di androidi che conquisterà il quadrante :asd3:

:rotfl:


Altro che borg, loro si che sono inarrestabili :asd:

Kea Black
23-03-20, 10:56
Sì ma Stewart disse che aveva rifiutato tantissime volte e che aveva accettato questo per la quailtà della sceneggiatura. Non oso pensare cosa gli avessero proposto prima allora :bua:

Su Twitter più di qualcuno pensa che il nuovo figlio di Soong sia Lore in un corpo sintetico avanzato. :sisi:

no Stewart dice che aveva rifiutato gli altri perché non voleva fare più il personaggio di Picard come conosciuto in tng, il fatto che abbia accettato questa sceneggiatura è dovuto al fatto che gli avevano promesso qualcosa di diverso dal Picard originale e dallo star trek originale


A convincere l'attore inglese a riprendere il ruolo a cui pensava di aver già dato tutto, è stata la promessa degli sceneggiatori che non sarebbe stato lo stesso Picard né lo stesso mondo

"... E quando dicevo “assolutamente no, quello non è Jean Luc-Picard”, penso di averla sempre avuta vinta. Non fraintendetemi, non voglio certo dire che provavo a riportarlo all'uomo che abbiamo visto negli anni Ottanta e Novanta. Al contrario, una delle cose che mi hanno convinto a fare questa nuova serie è stata l'enorme differenza tra l'uomo che interpretavo allora e quello che interpreto ora. ..."

https://www.comingsoon.it/serietv/speciali/star-trek-picard-la-nostra-intervista-a-patrick-stewart-e-isa-briones/n99143/

Tyreal
23-03-20, 14:24
Anche un androide che muore solo perchè gli infilano un pendaglio in un occhio non scherza eh, e glielo lasciano pure su al funerale :facepalm:

Comunque la scena più inquietante e rivelatrice è quando la Jurati spupazza il gatto e dice "lui l'hanno creato", quindi è già scontato quale sarà la razza di androidi che conquisterà il quadrante :asd3:

Finale con supersintetici che atterrano sul pianeta e che si inchinano tutti insieme davanti a sua maestà IL GATTO.

Diabolik
23-03-20, 16:08
no Stewart dice che aveva rifiutato gli altri perché non voleva fare più il personaggio di Picard come conosciuto in tng, il fatto che abbia accettato questa sceneggiatura è dovuto al fatto che gli avevano promesso qualcosa di diverso dal Picard originale e dallo star trek originale

E' un'altra intervista quella a cui facevamo riferimento...

Tyreal
23-03-20, 16:25
Ma se questa serie non fosse mai stata prodotta, cosa avrebbe perso Star Trek?

Più o meno è quello che ho pensato alla prima stagione di TNG...
E' un concetto che si può anche ribaltare, se non fosse stata mai prodotta, cosa avrebbe guadagnato?
Anch'io speravo molto meglio, ma a questo punto tiriamo le somme su una serie quando una serie è finita, altrimenti non ha molto senso.

Eric Starbuck
23-03-20, 17:26
Comunque la scena più inquietante e rivelatrice è quando la Jurati spupazza il gatto e dice "lui l'hanno creato", quindi è già scontato quale sarà la razza di androidi che conquisterà il quadrante :asd3:

:lol:

Ho visto non molto tempo fa, una vignetta di un fumetto, in cui una razza aliena di gatti, chiedeva a kirk di arrendersi e dar loro l'enterprise, ma lui gli rispondeva che era l'excelsior... (erano proprio gatti, non alieni umanoidi con la faccia da gatto. ma googlando non lo ritrovo.)

CX3200
23-03-20, 20:51
Continua la revisione dei "documenti storici" e ho beccato una puntata dove una Romulana si era fatta passare per ambasciatore vulcaniano della Federazione per anni.... :rotfl: e non ha fatto nessuna operazione o altro, si è semplicemente cambiata d'abito :rotfl: :rotfl:


Niente è ufficiale, i protocolli di sicurezza della Federazione sono gestiti da sbirulino :rotfl:

Come cavolo hanno fatto a non soccombere a romulani, klingon e borg rimane un mistero :asd:

Diabolik
23-03-20, 20:53
Continua la revisione dei "documenti storici" e ho beccato una puntata dove una Romulana si era fatta passare per ambasciatore vulcaniano della Federazione per anni.... :rotfl: e non ha fatto nessuna operazione o altro, si è semplicemente cambiata d'abito :rotfl: :rotfl:


Niente è ufficiale, i protocolli di sicurezza della Federazione sono gestiti da sbirulino :rotfl:

Come cavolo hanno fatto a non soccombere a romulani, klingon e borg rimane un mistero :asd:

Era quella che cercava di sapere da Data dati tecnici sull'Enterprise, vero? :bua:

CX3200
23-03-20, 21:04
Era quella che cercava di sapere da Data dati tecnici sull'Enterprise, vero? :bua:

Esatto :asd:

Ovviamente essendo maestra dell'inganno al suo rifiuto si è inventata una scusa del tipo no ma volevo testare i livelli di sicurezza, con una faccia antisgamo che non avrebbe fregato manco l'ispettore clouseau :asd:

Diabolik
23-03-20, 21:24
Sì e poi finiva con il pippotto di Data sulla valutazione della personalità dell'uomo per capire se sta bluffando a poker quando Picard confronta il comandante del falco da guerra romulano :bua:

Tyreal
24-03-20, 08:51
"Una giornata di Data"

Comunque anch'io sto riguardando un po' di roba, complice Netflix... È davvero di un'altra epoca, ma è sempre bello.

Bobo
24-03-20, 10:14
Bah, vista ieri.... mi ha lasciato davvero in una totale (ma sbilanciata sul negativo) indifferenza.

Una cosa tipo: "ma che è?" :bua:

L'ennesimo cameo di un ex TNG (cazzarola, nella famiglia Soong si riproducono per mitosi? :bua: ) e poco altro...
Veramente comica la scena dell'androide uccisa con un fermaglio nell'occhio :rotfl:
E soprattutto il fatto che la lascino così pure al funerale :rotfl:
Tutti che stanno lì a parlare... e questa sdraiata su un tavolo con un colibrì di vetro che le esce dall'occhio :rotfl:

Non saprei manco dire di preciso cosa non mi sia piaciuto... ma proprio questa sensazione di "meh" generalizzato.

Menzione d'onore 1: per il Cubo Borg, in una delle sue apparizioni più inutili.
Arriva tipo "ecco la cavalleria" -> 3 secondi dopo viene abbattuto da un fiore :bua:

Menzione d'onore 2: per l'elfo.
Che no, proprio non c'è verso di fargli fare qualcosa di utile.
Lui sta lì, poverino, con tanta buona volontà a muovere le sue azioni... ma non lo vuole nessuno.
Appena arriva, viene pisciato e bon :bua:
Ci aspettiamo una sonora ravanata con 7 "milf" 9, che almeno potrà trovare una sua utilità come toy boy.

Menzione d'onore 3: per la dottoressa.
Che tipo in mezzora accetta serenamente il fatto che gli android comincino a sterminare qualsiasi forma di vita biologica.

Menzione d'onore 4: per Soji dorata.
Che mi fa ancora più sangue della Soji normale.


Edit.
Menzione d'onore 5: per le visioni durante la fusione mentale.
Robba che sembra preso da un lavoretto di studenti anni 80 :bua:
La volpe che diventa polvere? :chebotta:

Necronomicon
24-03-20, 10:28
Giusto per capire quanto robe dovranno accadere nella prossima puntata:
- la fuga di Picard
- il senso del guscio androide da dare a qualcuno
- l'arrivo dei razziatori
- l'arrivo dei romulani
- il riavvio del cubo borg
- il ravvedimento di soji
- e tanto altro ancora...

In 40 minuti di puntata. Auguri.

Gilgamesh
24-03-20, 11:04
L'arrivo dei razziatori occuperà due secondi nel cliffhanger finale, dopo i 10 secondi in cui Picard accetta di usare la custodia nuova per sopravvivere alla malattia, senza far vedere che aspetto avrà perché non si sa chi sarà l'attore nella prossima stagione (se ci sarà)

Necronomicon
24-03-20, 11:14
Oddio, non avevo considerato la possibilità di un cambio di attore per Picard. Francamente preferirei morisse e basta

Kea Black
24-03-20, 11:18
per la dottoressa io credo che stesse bluffando, anche se teoricamente gli androidi dovrebbero capire se uno mente dalle funzioni biologiche, mi pare che le frasi che dica siano abbastanza ambigue da non essere menzogne dirette

La Rikkomba Vivente
24-03-20, 13:22
L'arrivo dei razziatori occuperà due secondi nel cliffhanger finale, dopo i 10 secondi in cui Picard accetta di usare la custodia nuova per sopravvivere alla malattia, senza far vedere che aspetto avrà perché non si sa chi sarà l'attore nella prossima stagione (se ci sarà)

colpo di scena: nella memoria di Soji c'e' una copia di Data. La prossima stagione sara' "Star Trek: Data", con Data che guida il ripopolamento della galassia con una nuova generazione di sintetici, non piu' basati su Soji ma su Stoya.

Gilgamesh
24-03-20, 13:30
Voglio sperare che in era di coronavirus ci sia meno propensione a produrre serie tv con attori protagonisti over 70

Ceccazzo
24-03-20, 19:54
discovery è molto meglio di sta roba

Diabolik
24-03-20, 19:57
discovery è molto meglio di sta roba

Ma anche no :bua:

Tyreal
24-03-20, 21:27
No, semplicemente ha avuto due stagioni e la seconda era migliore della prima. Confrontando Picard con i primi episodi di Discovery mi sembra che la bruciaprosciutto ne esca con le spore rotte

Necronomicon
24-03-20, 21:53
Per me la seconda stagione ha funzionato il capitano e i personaggi introdotti. I personaggi vecchi da bruciar col fuoco.

Volo
24-03-20, 22:27
diciamo che fanno schifo entrambe le serie e via :asd:

Kea Black
24-03-20, 22:28
i personaggi introdotti a parte quello che muore male dopo aver trattato male la nostra eroina e non aver accolto i suoi suggerimenti illuminati (morte di cui nella serie non frega un cazzo a nessuno, compreso Pike, il suo capitano)

MrWashington
25-03-20, 01:45
discovery è molto meglio di sta roba

no.

Covin
25-03-20, 13:40
Maronn cosa mi tocca leggere, gia' che qui non ci sono i piagnistei di quella bambola il telefilm e' molto piu' godibile.
Ah cosa stavo dimenticando, non ci sono neanche l'odiosa Tilli e le scene beautiful della coppia gay.

Il Fedel Griso
25-03-20, 16:21
Tutto quello che volete sulle magagne di Discovery, ma questa è 100 volte più noiosa da seguire per me. Non c'è un personaggio (escluso Picard) a cui sia riuscito ad affezionarmi, continuano a sembrare tutte comparse anonime, e la storia non è granché. Ha i suoi momenti, ma troppa lentezza e vicende poco avvincenti spesso risolte in un batter d'occhio.

Picard
25-03-20, 17:01
Bah, vista ieri.... mi ha lasciato davvero in una totale (ma sbilanciata sul negativo) indifferenza.

Una cosa tipo: "ma che è?" :bua:

L'ennesimo cameo di un ex TNG (cazzarola, nella famiglia Soong si riproducono per mitosi? :bua: ) e poco altro...
Veramente comica la scena dell'androide uccisa con un fermaglio nell'occhio :rotfl:
E soprattutto il fatto che la lascino così pure al funerale :rotfl:
Tutti che stanno lì a parlare... e questa sdraiata su un tavolo con un colibrì di vetro che le esce dall'occhio :rotfl:

Non saprei manco dire di preciso cosa non mi sia piaciuto... ma proprio questa sensazione di "meh" generalizzato.

Menzione d'onore 1: per il Cubo Borg, in una delle sue apparizioni più inutili.
Arriva tipo "ecco la cavalleria" -> 3 secondi dopo viene abbattuto da un fiore :bua:

Menzione d'onore 2: per l'elfo.
Che no, proprio non c'è verso di fargli fare qualcosa di utile.
Lui sta lì, poverino, con tanta buona volontà a muovere le sue azioni... ma non lo vuole nessuno.
Appena arriva, viene pisciato e bon :bua:
Ci aspettiamo una sonora ravanata con 7 "milf" 9, che almeno potrà trovare una sua utilità come toy boy.

Menzione d'onore 3: per la dottoressa.
Che tipo in mezzora accetta serenamente il fatto che gli android comincino a sterminare qualsiasi forma di vita biologica.

Menzione d'onore 4: per Soji dorata.
Che mi fa ancora più sangue della Soji normale.


Edit.
Menzione d'onore 5: per le visioni durante la fusione mentale.
Robba che sembra preso da un lavoretto di studenti anni 80 :bua:
La volpe che diventa polvere? :chebotta:

Tra l'altro è esattamente la stessa scena della sigla di True Blood :asd:


https://www.youtube.com/watch?v=VEk21eAEkfo

1:02

Det. Bullock
25-03-20, 23:05
discovery è molto meglio di sta roba

Sto cominciando a concordare, togli la nostalgia e hai la stessa roba ma in maniera più paracula.
Poi cos'è stà fissazione con le intelligenze artificiali come cattivi?
E ovviamente c'è il megacomplottone con autoattentato perché i fottuti americani se non c'è un 11/9 il telefilm non lo guardano.

Non-A
25-03-20, 23:38
Tutto quello che volete sulle magagne di Discovery, ma questa è 100 volte più noiosa da seguire per me. Non c'è un personaggio (escluso Picard) a cui sia riuscito ad affezionarmi, continuano a sembrare tutte comparse anonime, e la storia non è granché. Ha i suoi momenti, ma troppa lentezza e vicende poco avvincenti spesso risolte in un batter d'occhio.

Giusto, ecco cos'è che mi piace poco di questa serie: i personaggi sono stati caratterizzati piuttosto malino :chebotta:, dopotutto anche Sir Patrick si salva per l'immensa nonchalance scenica, non per come è disegnato il personaggio.
E' che a questo punto non mi farebbe nessun effetto se i personaggi morissero tutti contemporaneamente amalgamati tra di loro per un banale difetto di teletrasporto :twisted:

Mi state spoilerando Discovery :vendetta: (sono alla fine della prima serie, una vera meraviglia come effetti visivi, storyline che sembra scritta da un astrologo che cerca un modo per giustificarsi in tempo di covid :popcorn:).

MrVermont
26-03-20, 09:55
discovery è molto meglio di sta roba

Proprio no :bua:

Discovery ha alcune idee interessanti (motore a spore su tutto) ma la protagonista non si sopporta, ci stanno una quantità abnorme di momenti dawson creek che con Star Trek non c'entrano una sega, il personaggio migliore che avevano (Lorca) se lo son bruciato dopo 10 puntate :facepalm:

Picard non è perfetta, ma di sicuro è molto più "Star Trek" di Discovery dove alcune puntate paiono davvero Dawson Creek in the space :bua:

Ceccazzo
26-03-20, 10:04
ma se è proprio il motore a spore la più grande minchiata di tutta discovery :bua:

La Rikkomba Vivente
26-03-20, 12:26
The technology was developed by Justin Straal and Paul Stamets, jointly deployed on the U.S.S. Glenn and U.S.S. Discovery. The Glenn managed to perfect the drive through the acquisition of a creature referred to as a tardigrade. However the Glenn's crew, along with Straal, were all killed in an accident that ensued during a failed jump.

Tyreal
26-03-20, 12:26
Vabbè, poi è chiaro che va anche a gusti.

Toto finale: la flotta Federale che arriva e si fa piallare? A quanto la diamo?

MrWashington
26-03-20, 12:29
ma se è proprio il motore a spore la più grande minchiata di tutta discovery :bua:


Perché si son resi conto che non sapevano come giustificarlo con le serie successive "come mai la federazione aveva sto motore fighissimo e poi è tornata a farsi le seghe sulla normale curvatura, anzi a lamentarsi che serviva la trans curvatura (in voyager)?"
Hanno risolto in modo imbarazzante con un "OMG NON E' SUCCESSO NULLA, LE IA SONO CATTIVE" (guardando Picard, i Romulani non avevano cosi torto :asd:)

Discovery ha il problema grosso della protagonista, speravo morisse ogni momento.

- - - Aggiornato - - -


Vabbè, poi è chiaro che va anche a gusti.

Toto finale: la flotta Federale che arriva e si fa piallare? A quanto la diamo?

Come accade sempre? :bua:

Borg-> ne prendono
Dominio-> ne prendono

:bua: mi domando come sia possibile.

CX3200
26-03-20, 13:08
Perché si son resi conto che non sapevano come giustificarlo con le serie successive "come mai la federazione aveva sto motore fighissimo e poi è tornata a farsi le seghe sulla normale curvatura, anzi a lamentarsi che serviva la trans curvatura (in voyager)?"
Hanno risolto in modo imbarazzante con un "OMG NON E' SUCCESSO NULLA, LE IA SONO CATTIVE" (guardando Picard, i Romulani non avevano cosi torto :asd:)

Discovery ha il problema grosso della protagonista, speravo morisse ogni momento.

- - - Aggiornato - - -



Come accade sempre? :bua:

Borg-> ne prendono
Dominio-> ne prendono

:bua: mi domando come sia possibile.

Stiamo parlando di una organizzazione che promuove ai piani alti romulani che si spacciano per vulcaniani semplicemente cambiando vestito, senza fare manco un esame delle urine :asd: ed è successo più volte :asd:


C'è da meravigliarsi piuttosto di come siano riusciti a sopravvivere :asd:

Tyreal
26-03-20, 14:00
E' una metafora del mondo reale, come sempre fa la buona fantascienza. Come quando guardi le interviste dei nostri politici e pensi "come faremo a sopravvivere con questi qui?", poi ti capita di vedere le interviste di politici stranieri e ripensi "ah, okay".

Kea Black
26-03-20, 14:02
il motore a spore sarebbe stato bene in un seguito di DS9 e VOY, in Picard per dire, venendo dopo non c'era da trovare un escamotage per farlo sparire nelle opere successive alla timeline, ma siccome sarebbe stato sensato hanno preferito fare un prequel

non si può nemmeno dire non avessero precedenti per capire fosse una idea perigliosa, anche con enterprise c'erano stati problemi di continuity, ma invece di imparare dal passato e fare le cose per bene hanno pensato "sfasciamole di più e chissenefrega"

avevano anche la possibilità di dire che fosse una timeline differente generata dai casini dei viaggi nel tempo nelle opere precedenti, un modo per fare un bel reboot, cosa che penso sarebbe stata digerita meglio dai fan (niente stupro del canon originale così), ma nemmeno questa carta si sono giocata, non si sa bene per quale motivo si sono fissati col fatto che dovesse essere prime timeline ad ogni costo

Necronomicon
26-03-20, 14:21
Vabbè, poi è chiaro che va anche a gusti.

Toto finale: la flotta Federale che arriva e si fa piallare? A quanto la diamo?

Io voto flotta BORG.

Tyreal
26-03-20, 15:28
Naaah... Voglio vedere un po' di cazzute navi federali in 4k!

Bobo
26-03-20, 21:25
Ragazzi, se evitiamo spoiler di Discovery (se mai uno volesse vederlo) dentro il topic di PICARD, magari è meglio, si?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Tyreal
27-03-20, 08:25
Beh, per certi versi


Sono stato accontentato, c'è pure Riker al comando


Per tutto il resto, meh...
La serie in sé non è brutta, ma sembra che racconti volutamente male cose tutto sommato interessanti.

MrVermont
27-03-20, 14:03
Stiamo parlando di una organizzazione che promuove ai piani alti romulani che si spacciano per vulcaniani semplicemente cambiando vestito, senza fare manco un esame delle urine :asd: ed è successo più volte :asd:


C'è da meravigliarsi piuttosto di come siano riusciti a sopravvivere :asd:la federazione è un po' come la UE dello spazio :asd:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Tyreal
27-03-20, 14:39
Comunque se avessero fatto Star Trek: Riker ci saremmo goduti un bel po' di battute a effetto.


"Sono a bordo della più potente, veloce, resistente nave mai realizzata dalla Flotta stellare e ne ho una flotta dietro di me, con i phaser puntati sui vostri nuclei a curvatura e un gran voglia di prendere a calci in culo la Tal Shiar"


Al di là di tutto sognavo una scena del genere da quando ho visto il primo fotogramma della serie.

Diabolik
27-03-20, 16:18
la federazione è un po' come la UE dello spazio :asd:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

O l'ONU... :bua:

Eric Starbuck
27-03-20, 17:00
Sono debole. ammetto che vedendo il finale di stagione:


Ho pianto... 2 volte. :frigna:

Prima ovviamente nella scena della morte di Picard. poi per la scena in cui staccano la spina al "neurone" di Data.

Bellissime frasi, bellissime citazioni.

Pessima tutta la parte sul pianeta. con i buoni che si "alleano" coi romulani... WTF? bel modo di dimostrare agli androidi che non avevano nulla da temere. secondo me è stata una nota troppo stonata. piuttosto avrei preferito vederli tutti assieme con picard e Jurati a bordo della sirena a fare cose da "equipaggio".

Carino l'escamotage "olografico" anche se un po' troppo sgravo. non ho ancora capito i sintetici dove hanno tirato fuori quella tecnologia così "aliena". (forse l'hanno detto nella puntata precedente ma me lo sono perso).

In definitiva è tutto molto fumoso, buoni, cattivi, opposizione... boh. Ho capito dove volevano andare a parare ma c'è qualcosa che non va nel racconto.


Alla fine la reputo una serie da sufficienza.

Ceccazzo
27-03-20, 19:14
un po' mi conoscete e di solito non guardo molto a queste cose, però ci sono stati un sacco di momenti WTF in questa puntata

- il pallone da calcio
- data in vestaglietta tipo hugh efner
- picard catatonico sul letto
- le flotta romulana ingannata dall'apparecchietto magico
- raffi e 7 di 9
- il secondo engage finale da palco convention di star trek

per me questa serie è stata proprio no, guardabile ma molto deludente. Come temevo pensavo che Stewart fosse troppo vecchio per affrontare un ruolo del genere e rimango convinto del mio pensiero. L'equipaggio lo salvo con raffi e rios che tuttosommato mi sono piaciuti entrambi.

Covin
27-03-20, 19:40
Si potevano risparmiare questa serie.

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk

Necronomicon
27-03-20, 19:45
Quando arriva la federazione con Riker alla guida mi sono un po' commosso. Che arrivasse prevedibile, però insomma vedere Riker in una posizione di comando tipica della serie (non il ruolo, proprio l'atteggiamento) è stato bello.


Merda invece come hanno gestito il cattivone. Troppo
demoniaco più che tecnologico. Roba già vista mille volte, da Matrix a altro. Basta tentacoli, dio santo

Ceccazzo
27-03-20, 19:48
Quando arriva la federazione con Riker alla guida mi sono un po' commosso. Che arrivasse prevedibile, però insomma vedere Riker in una posizione di comando tipica della serie (non il ruolo, proprio l'atteggiamento) è stato bello.


Merda invece come hanno gestito il cattivone. Troppo
demoniaco più che tecnologico. Roba già vista mille volte, da Matrix a altro. Basta tentacoli, dio santo

Sì, Freaks sicuramente il più convincente e in ruolo

Sì, sembravano i vermoni degli avengers

Volo
27-03-20, 19:54
che brutta roba, fortuna che è finita

Volo
27-03-20, 20:03
non è che fanno una seconda stagione, spero di no

Necronomicon
27-03-20, 20:08
Mah, col coronavirus sarà un po' un problema girare (sperando Patrick non lo prenda :bua: )

Ceccazzo
27-03-20, 20:21
la seconda è stata già annunciata :sisi:

Volo
27-03-20, 20:29
nogodpleaseno.gif

Odin
27-03-20, 20:46
Boh metto sotto spoiler per sicurezza

A parte il commiato Picard-Data che mi è piaciuto ( perché non ho mai digerito Nemesis ) praticamente questo finale è il prequel di altered carbon.
Cioè per fare vivere Picard (che poteva chiudere benissimo qui) in pratica ci hanno spiattellato che è disponibile la tecnologia per rendere immortali?
Perché dicono chiaramente che il corpo di Picard è limitato ma pare di capire che sia una scelta ma anche non lo fosse potrebbero travasare la mente per sempre.
Ma solo a me sembra agghiacciante questa cosa all'altered carbon nell'universo di Star Trek?

Necronomicon
27-03-20, 21:40
Comunque rispetto al passato è robaccia. Manca dell'ambizione di ispirare un futuro dell'umanità. Questa e discovery mostrano le paure della tecnologia, mentre Star Trek è sempre stata tecnologia al servizio di un sogno di esplorazione, scoperta e cooperazione.
C'erano i momenti cupi, ma l'ambizione era che qualsiasi fosse la sfida, l'umanità avrebbe prevalso grazie al suo onore e alla sua abnegazione ed eventualmente al suo sacrificio.
Queste due serie rischiano, semplicemente, di rendere irrilevante Star Trek, eliminandone le caratteristiche che lo rendono unico sostituendolo con dramma, tragedia e paura.
Quando fermeranno questi assassini?

MrWashington
27-03-20, 21:41
Ma scusate ma il romulano Narek dove é finito? :bua:

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Non-A
27-03-20, 21:53
Finale da applausi:aleoo:
Certo c'è qualche magagna, ma questa è stata una puntatona, a momenti mi scappa la lacrimuccia :timido:


Sì, Freaks sicuramente il più convincente e in ruolo

Sì, sembravano i vermoni degli avengers

Sì e sì :sisi:
Tutto sommato recitazione di buon livello per tutti eccetto la tipa che interpretava la Jurati :facepalm:


A parte il commiato Picard-Data che mi è piaciuto ( perché non ho mai digerito Nemesis ) praticamente questo finale è il prequel di altered carbon.
Cioè per fare vivere Picard (che poteva chiudere benissimo qui) in pratica ci hanno spiattellato che è disponibile la tecnologia per rendere immortali?
Perché dicono chiaramente che il corpo di Picard è limitato ma pare di capire che sia una scelta ma anche non lo fosse potrebbero travasare la mente per sempre.
Ma solo a me sembra agghiacciante questa cosa all'altered carbon nell'universo di Star Trek?

Così si sono messi altra carne al fuoco per incasinarsi la continuity :bua:

Non-A
27-03-20, 22:33
Comunque rispetto al passato è robaccia. Manca dell'ambizione di ispirare un futuro dell'umanità. Questa e discovery mostrano le paure della tecnologia, mentre Star Trek è sempre stata tecnologia al servizio di un sogno di esplorazione, scoperta e cooperazione.
C'erano i momenti cupi, ma l'ambizione era che qualsiasi fosse la sfida, l'umanità avrebbe prevalso grazie al suo onore e alla sua abnegazione ed eventualmente al suo sacrificio.
Queste due serie rischiano, semplicemente, di rendere irrilevante Star Trek, eliminandone le caratteristiche che lo rendono unico sostituendolo con dramma, tragedia e paura.
Quando fermeranno questi assassini?
Mah, di quel poco che ho visto dell'altra serie, mi sembra ci sia molta differenza rispetto a ST: Picard
Discovery tratta una guerra totale con i nemici più brutali del lore di Star Trek, e condisce il tutto con "attualismi" che impostati così sicuramente non avrebbero nessun senso tra duecento anni, mentre ST: Picard alla fine tende la mano a tutti, fa pochissime vittime, e accetta "il diverso" in modo meno banale e ipocrita di come siamo abituati al giorno d'oggi, insomma mi sembra ci sia abbastanza coerenza.
La deriva meno buonista era già cominciata con Enterprise, ho fatto un po' fatica a digerirla all'inizio, poi per me è diventata e resta il miglior prodotto trek del millennio, per ora.

E vorrei aggiungere che... aaagghh mi è apparso l'elfo in casa, con la spada puntata alla gola :tremo:

Diabolik
27-03-20, 22:44
Manca dell'ambizione di ispirare un futuro dell'umanità. Questa e discovery mostrano le paure della tecnologia, mentre Star Trek è sempre stata tecnologia al servizio di un sogno di esplorazione, scoperta e cooperazione.


Io la penso così, ma a quanto pare - leggendo anche qua dentro le opinioni - questa visione del futuro non è più di moda... sembra che i gusti si siano spostati verso il compiacersi ad immaginare un futuro ancora più merdoso del presente :asd:

Kea Black
28-03-20, 00:03
Ma scusate ma il romulano Narek dove é finito? :bua:

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

mi accodo alla domanda

tra l'altro non ho capito perché il figlio di sung dopo aver disattivato la gemella-diversa di soji non abbia mostrato a soji e agli altri androidi quello che aveva fatto, questo avrebbe come minimo dovuto far sorgere dei dubbi a soji se non farle completamente cambiare idea

Volo
28-03-20, 00:08
alla fine l'unica spiegazione per ogni stupidaggine vista in questa serie è "because alex kurtzman" :asd:

testudo13
28-03-20, 00:11
Boh, a me è piaciuta e sono dispiaciuto che è finita. Era un'appuntamento che attendevo sempre con piacere la puntata del venerdì. Il periodo coronacoso sarà ancora più pesante adesso.

Si, ci sono un sacco di forzature e cazzatine, ma nel complesso l'ho trovata davvero piacevole.

Se non volete vedere una seconda stagione, non Guardatela.. Mi sembrate autistici a volte. :facepalm:

Necronomicon
28-03-20, 00:45
Beh, non è che si debba guardare solo cose che si reputano favolose. Non è così che ho formato il mio gusto negli anni della formazione.

Certo, questa serie è diversa da Discovery ma solo perché usando un personaggio già fatto come Picard ne hanno dato un taglio vintage.
Ma se guardate i personaggi, sono tutti diversi dallo spirito trek.
Falliti, con problemi psicologici o di dipendenze, disillusi.
Una cosa che nemmeno Enterprise si era spinta a fare.

Covin
28-03-20, 01:41
Non solo Enterprise alla fine non era così male, ma se lo confrontiamo con Discovery e Picard è uno dei migliori ST di sempre. :asd:

Picard
28-03-20, 02:52
Perché ogni personaggio nella televisione moderna è bisessuale?

No, davvero, sembrano i personaggi di Dragon Age 2, tutti potevano essere gay o etero a seconda di come li volesse lo spettatore.

Ora 7 di 9 è pure bisessuale, quando mai in Voyager era venuta fuori sta cosa, anzi c'è tutta l'esplorazione della sua sessualità sconosciuta con Chakotay. Invece toh, vien fuori che deve essere bisessuale. Ma perchè!

Diabolik
28-03-20, 02:57
Benvenuto nel XXI secolo... io tutto sommato stavo meglio nel XX, ti dirò :asd:

Det. Bullock
28-03-20, 05:28
Perché ogni personaggio nella televisione moderna è bisessuale?

No, davvero, sembrano i personaggi di Dragon Age 2, tutti potevano essere gay o etero a seconda di come li volesse lo spettatore.

Ora 7 di 9 è pure bisessuale, quando mai in Voyager era venuta fuori sta cosa, anzi c'è tutta l'esplorazione della sua sessualità sconosciuta con Chakotay. Invece toh, vien fuori che deve essere bisessuale. Ma perchè!

È anche vero che Voyager era sotto stretto controllo di Rick Berman che era il primo a ostacolare qualsiasi cosa diversamente etero, ho letto che in DS9 riuscirono a fare l'episodio con Dax e la sua ex di una vita precedente e quelli dell'universo specchio con Kira specchio esplicitamente bisessuale perché chi lavorava allo show aveva deciso di nascondergli quanta più roba possibile al punto che spesso gli mentivano spudoratamente, fu anche l'unica ragione per cui riuscirono a fare dei veri story arc invece di premere il tasto reset a ogni episodio perché Berman non li voleva.

Ceccazzo
28-03-20, 08:49
però è buttata là tanto per... non c'è stato un background costruito durante la serie che lasci pensare ad una svolta del genere, insomma sono quelle manovre ridicole che non fanno altro che alimentare i vari Nightgaunt

Picard
28-03-20, 08:56
This

Gilgamesh
28-03-20, 09:05
Beh, non è che si debba guardare solo cose che si reputano favolose. Non è così che ho formato il mio gusto negli anni della formazione.

Certo, questa serie è diversa da Discovery ma solo perché usando un personaggio già fatto come Picard ne hanno dato un taglio vintage.
Ma se guardate i personaggi, sono tutti diversi dallo spirito trek.
Falliti, con problemi psicologici o di dipendenze, disillusi.
Una cosa che nemmeno Enterprise si era spinta a fare.Zeitgeist

CX3200
28-03-20, 11:19
Diciamo tutto abbastanza prevedibile, tante cose buttate li a caxxo di cane, alcune cose orribili MA si fa perdonare quasi tutto con un paio scene ben piazzate :snob:

Riker che arriva (come al solito :asd3:) a salvare la giornata :rullezza:
Cacxo duro per tutta la scena :asd:

Tutta la parte di picard e data nel purgatorio virtuale, la morte di data :cattivo:




Picard che voleva qualche anno in più o che guida l'astronave come un anziano mi hanno fatto ghignare :asd3:



Riguardo a Picard effect 2 mi aspetto

i razziatori ormai chiamati si dirigeranno verso la cittadell... Ehm la terra facendo la strada lunga, Picard avverte la Federazione del pericolo ma non ci credono quindi è costretto a riformare un nuovo equipaggio per trovare il modo di sconfiggerli, ma in realtà ogni puntata sarà una missione lealtà dei vari membri :asd:

E ovviamente uno dei nuovi membri sarà un krogan... Ehm klingon :snob:

Picard
28-03-20, 14:13
"Blue Sky" mentre Data si prepara a morire è una citazione di Nemesis, dove aveva imparato a cantarla per il matrimonio di Riker e Troi.

Invece la vestaglietta di raso è un richiamo a quella che indossava a Cambridge in "All Good Things", episodio ambientato nel 2399 nella realtà virtuale creata da Q.

Ottimo anche l'aver rispettato l'età "canon" di Picard, 94 anni, coerente con la nascita nel 2305 (soli 10 anni dopo gli accordi di Khitomer... è proprio anziano!)

Det. Bullock
28-03-20, 15:53
però è buttata là tanto per... non c'è stato un background costruito durante la serie che lasci pensare ad una svolta del genere, insomma sono quelle manovre ridicole che non fanno altro che alimentare i vari Nightgaunt

Vediamo come la sviluppano dopo, sembrava più che stessero flirtando a me mentre per dire il capitano e la scienziata proprio limonano.

Poi vabbé I Nightgaunt si amminchiano su tutto.

A me ha più disturbato che abbiano dovuto infilarci il metaforone da complottardo 11 Settembre .

Tyreal
28-03-20, 16:39
Ogni volta che un fan si appella al non ben definito "spirito Trek" capisco il perché ho mollato quel cancro che è il fandom.

Necronomicon
28-03-20, 16:40
Soji con Narek, a Picard resta solo Legolas

Necronomicon
28-03-20, 16:44
Ogni volta che un fan si appella al non ben definito "spirito Trek" capisco il perché ho mollato quel cancro che è il fandom.Io non sono un fan. Ma Star Trek è un'altra roba rispetto a queste ultime serie. Manca la sostanza. I personaggi migliori di Discovery sono quelli che si sono rivelati usa e getta. Dai, non puoi dire che 'ste robe siano eccezionale TV. Non lo sono per niente. Uno può dirmi che sono cambiati i tempi, lo stile di fare TV... Ma serie belle ne hanno fatte, non capisco perché non si possa dire che sta roba è al più mediocre.

Volo
28-03-20, 17:28
star trek aveva bisogno di rinnovarsi e cambiare, e questo credo lo pensiamo tutti
però era lecito aspettarsi qualcosa di più di questo pasticcio, con una trama confusa, personaggi monodimensionali e comparsate di vecchie glorie buttate lì un po a caso

La Rikkomba Vivente
28-03-20, 19:59
iIcard mi piacque assai.

Odin
28-03-20, 21:40
Boh, a me è piaciuta e sono dispiaciuto che è finita. Era un'appuntamento che attendevo sempre con piacere la puntata del venerdì. Il periodo coronacoso sarà ancora più pesante adesso.

Si, ci sono un sacco di forzature e cazzatine, ma nel complesso l'ho trovata davvero piacevole.

Se non volete vedere una seconda stagione, non Guardatela.. Mi sembrate autistici a volte. :facepalm:

Se uno non la guarda come fa a sapere se piace o meno? Una volta guardato la commenta, non mi sembra proprio il caso di offendere

Govny
28-03-20, 23:20
È anche vero che Voyager era sotto stretto controllo di Rick Berman che era il primo a ostacolare qualsiasi cosa diversamente etero, ho letto che in DS9 riuscirono a fare l'episodio con Dax e la sua ex di una vita precedente e quelli dell'universo specchio con Kira specchio esplicitamente bisessuale perché chi lavorava allo show aveva deciso di nascondergli quanta più roba possibile al punto che spesso gli mentivano spudoratamente, fu anche l'unica ragione per cui riuscirono a fare dei veri story arc invece di premere il tasto reset a ogni episodio perché Berman non li voleva.

dio benedica Rick Bergman e maledica Kurzcoso.
va be' l'ultima puntata è stata brutta, ma proprio brutta, sono passato dallo schignazzo allo sconforto all'ìncredulità fino ad arrivare alla rassegnazione.
Star trek è morto, amen.

testudo13
28-03-20, 23:55
Se uno non la guarda come fa a sapere se piace o meno? Una volta guardato la commenta, non mi sembra proprio il caso di offendere

A parte che ci metti 2 puntate a capire se una cosa ti garba si o no, certe cose non si possono leggere, e francamente sono stato pure leggero. Tipo cito:

'non è che fanno una seconda stagione, spero di no'

Scusa ma se a te non è piaciuta, cazzi tuoi. Se ne fanno una seconda non guardarla, e se lo fai sei oltre che autistico.

Se una serie non mi piace, non me la guardo tutta, e di certo non vado a guardarmi pure le altre stagioni. Ma rob da mat.

Il Fedel Griso
29-03-20, 00:22
Finito anche io, boh, abbastanza deluso. Potevano fare un unico episodio tipo TNG con la trama di un'intera stagione. E farne altri sette diversi, e sarei già stato molto più contento. Lentissima, personaggi (escluso gli storici, e mi pare pure normale) totalmente inutili e costruiti a caso (le "coppie" finali diosantissimo), zero epicness. Non ho manco vissuto troppo l'epicità di quel commiato perché arriva un po' così, senza un crescendo, pare una scena buttata lì tanto per. Ribadisco, pur con tutte le sue minchiate, almeno Discovery è divertente da seguire come ritmo e tutto. E manco questa volta ce l'abbiamo fatta.

P.S. Ripartito subito dopo con un rewatch vendicativo partendo da un episodio a caso dalla seconda stagione di TNG, beccato puntata su virus sconosciuto e quarantena. :bua:

Det. Bullock
29-03-20, 01:20
dio benedica Rick Bergman e maledica Kurzcoso.
va be' l'ultima puntata è stata brutta, ma proprio brutta, sono passato dallo schignazzo allo sconforto all'ìncredulità fino ad arrivare alla rassegnazione.
Star trek è morto, amen.

Rick Berman era quello che non ha quasi avuto mano in DS9 che è la serie trek migliore, giusto per farti un'idea.
Veniva dai programmi per bambini e gestiva Star Trek come tale, gli sceneggiatori di TNG dovevano lottare per ogni episodio.

Volo
29-03-20, 02:26
A parte che ci metti 2 puntate a capire se una cosa ti garba si o no, certe cose non si possono leggere, e francamente sono stato pure leggero. Tipo cito:

'non è che fanno una seconda stagione, spero di no'

Scusa ma se a te non è piaciuta, cazzi tuoi. Se ne fanno una seconda non guardarla, e se lo fai sei oltre che autistico.

Se una serie non mi piace, non me la guardo tutta, e di certo non vado a guardarmi pure le altre stagioni. Ma rob da mat.

no grazie infatti per essere stato leggero, se vuoi continuare ad offendere fai pure :fag:

Covin
29-03-20, 04:30
Rick Berman era quello che non ha quasi avuto mano in DS9 che è la serie trek migliore, giusto per farti un'idea.
Veniva dai programmi per bambini e gestiva Star Trek come tale, gli sceneggiatori di TNG dovevano lottare per ogni episodio.Mah sarà come dici tu, però non mi dispiacerebbe tornare al periodo di Berman e dei combattenti sceneggiatori.
Meglio degli yes man mediocri di oggi.

Govny
29-03-20, 10:51
DS9 che è la serie trek migliore, giusto per farti un'idea.


questa ovviamente è una tua opinione. Io non sono d'accordo

Bobo
29-03-20, 14:53
Bon, vista ieri.

Meglio del penultimo, ma mi ha lasciato in ogni caso molte perplessità.

Partiamo dalle cose belle: il "sogno" tra Picard e Data... e poi la parte dello spegnimento della sua morte.
Bella, ben curata, ben recitata.... già di suo salva l'episodio :sisi:

Anche la coattaggine di Riker a comando della flotta ha decisamente il suo perchè :asd:
Anche se poi la resa delle due flotte di per sè, e la resa delle due flotte a confronto frontale mi ha lasciato molti dubbi... zero pathos, tanta sensazione di copia-incolla selvaggio e via.

E pure la scena spaziale con i fiori che attaccano la flotta mi è garbata molto...
Meno invece la Sirena sdoppiata mille volte non si sa bene come :bua:

Ecco, direi finito qui.


Ora iniziamo con le cose meh :bua:

Il cubo borg.
Non riesco ad accettare il fatto che ci sia stato un cubo borg protagonista per tutta la stagione e sia riuscito nell'impresa di non combinare assolutamente nulla :bua:
Viaggio interluce cazzico per essere abbattuto da un fiore e rimanere bloccato su in pianeta :bua:

La "padrona" romulana.
Non ho ben capito cosa ci facesse sul cubo (non era riuscita a scappare con gli altri? Era rimasta dentro? :mah: ), ma di certo il suo impatto sul finale è stato prossimo allo zero.

La missione di salvezza del gruppetto di eroi.
Ha dato molto l'impressione dello sgangherato... arriva il nemico mortale con cui ti sei sparato fino a ieri, ti lancia due sassi, parli un po e ti convince così ad attaccare gli androidi raccontandoti una storia vecchia di millenni?
Poi vabbeh, la cosa col pallone da calcio, il lancio della granata in bocca a Soji... e non si capisce bene perchè il fratello di Data non abbia mostrato quei ricordi anche agli altri androidi, per fargli capire che li avevano ingannati :mah:

La razza robotica cattivona.
Ma cosa sono quella specie di vermoni metallici? :rotfl:
Per fortuna che gli hanno chiuso subito la porta.

Le coppiette del finale
Ma perchè? :rotfl:
Ok la dottoressa ed il capitano, ci sta e l'hai costruita durante la stagione.
Ma cosa c'entrano Raffi (che, voglio ricordare, ha un figlio... bisex?) e 7di9?
Che senso ha?

Il nuovo corpo di Picard.
Vabbeh, telefonatissima come cosa... ma ci sta.


Valutazione complessiva sulla stagione.
Non ci fosse stato l'effetto nostalgia, direi senza dubbio: ma che è sta cafonata :bua:
Per me per dare la sufficienza a sta robba c'è da essere molto generosi.

Poi per carità, è pur sempre Star Trek e ci sono Picard, Riker, Data, Troy e 7di9
Però da una parte, se tutti gli altri hanno cmq fatto la loro figura, ho un po paura che il ricordo di Picard possa essere parzialmente offuscato da questo nuovo prodotto... bah.


Per come è finita non sento davvero il bisogno di una seconda stagione.
Se vogliono farla ok, diciamo che hanno completato il team con 7di9 e Soji... ma sarà una storia totalmente diversa.


Ah, ma il romulano che fine ha fatto?
Buttato così in un angolo? Aveva finito di servire a qualcosa?
Non mi è chiaro :mah:

Odin
29-03-20, 14:58
A parte che ci metti 2 puntate a capire se una cosa ti garba si o no, certe cose non si possono leggere, e francamente sono stato pure leggero. Tipo cito:

'non è che fanno una seconda stagione, spero di no'

Scusa ma se a te non è piaciuta, cazzi tuoi. Se ne fanno una seconda non guardarla, e se lo fai sei oltre che autistico.

Se una serie non mi piace, non me la guardo tutta, e di certo non vado a guardarmi pure le altre stagioni. Ma rob da mat.

Ma assolutamente no, le prime due puntate di Picard mi sono piaciute mentre le altre molto meno così come mi ha fatto schifo la prima stagione di Discovery mentre ho apprezzato molto di più la seconda stagione.
Una serie, a meno che sia veramente inguardabile, per giudicarla bisogna vederla.
Poi quei commenti posso capire che non piacciano ma (a parte che non li ho fatti io) sono un modo come un altro per dire che la serie non è piaciuta, è ovvio che uno può non guardarla ma va letto tra le righe che è un commento negativo a questa serie

Picard
29-03-20, 15:33
Rick Berman era quello che non ha quasi avuto mano in DS9 che è la serie trek migliore, giusto per farti un'idea.
Veniva dai programmi per bambini e gestiva Star Trek come tale, gli sceneggiatori di TNG dovevano lottare per ogni episodio.

Era solo il capo assoluto di tutto e il produttore esecutivo. :asd:

La Rikkomba Vivente
29-03-20, 15:37
Io quello che non ho capito e': cosa ci faceva Soji sul cubo? Chi l'aveva mandata, e perche'? Se tutti gli altri se ne stavano nel villaggio vacanze, perche' mandare a spasso le due sorelle da sole?

Kea Black
29-03-20, 15:52
Io quello che non ho capito e': cosa ci faceva Soji sul cubo? Chi l'aveva mandata, e perche'? Se tutti gli altri se ne stavano nel villaggio vacanze, perche' mandare a spasso le due sorelle da sole?

la sorella di soji immagino potesse dover contattare la dottoressa o ottenere dati/materiali che per qualche motivo maddox non aveva portato con se, soji penso dovesse investigare sul perché il cubo borg fosse andato a ramengo dopo aver assimilato quei romulani

se vogliamo essere complottisti entrambe le sorelle erano esche per far uscire allo scoperto chiunque stesse dando la caccia agli androidi


comunque una cosa su cui stavo riflettendo è ... se i romulani erano così tanto con le pezze al culo da non poter prima evacuare la loro gente e dopo proteggere i loro territori (che ci sono banditi, predoni, tipo selvaggio west ecc.), com'è che avevano tante belle navi nuove di zecca da usare per questa missione?

Det. Bullock
29-03-20, 16:48
Era solo il capo assoluto di tutto e il produttore esecutivo. :asd:

Infatti proprio perché sulla carta comandava dovevano mentirgli spudoratamente, la cosa era facilitata pure dal fatto che ad un certo punto era più occupato con Voyager che infatti subì il grosso delle sue interferenze. Quelle poche volte che interveniva faceva solo danni, fu lui per esempio a provocare l'uscita di Terry Farrel perché si era convinto di avere a che fare con una starlet che sarebbe rimasta disoccupata una volta uscita dalla serie invece che con una attrice televisiva affermata che aveva gente che le bussava alla porta per averla in altri telefilm.


comunque una cosa su cui stavo riflettendo è ... se i romulani erano così tanto con le pezze al culo da non poter prima evacuare la loro gente e dopo proteggere i loro territori (che ci sono banditi, predoni, tipo selvaggio west ecc.), com'è che avevano tante belle navi nuove di zecca da usare per questa missione?
Avevano la megaflotta nascosta nel sedere come i Klingon in Discovery, naturale. :sisi:

Volo
29-03-20, 17:04
non era lui che aveva allungato le mani proprio sulla farrel?

Det. Bullock
29-03-20, 17:39
non era lui che aveva allungato le mani proprio sulla farrel?

Io sapevo solo che era lui a insistere che il costume di Jeri Ryan doveva essere attillato al punto da crearle problemi respiratori e che aveva l'abitudine di trattare male le attrici (fu in parte il motivo per cui Denise Crosby e Gates McFadden lasciarono da quel che ne so), non mi ricordo di molestie vere e proprie.

- - - Aggiornato - - -


non era lui che aveva allungato le mani proprio sulla farrel?

Io sapevo solo che era lui a insistere che il costume di Jeri Ryan doveva essere attillato al punto da crearle problemi respiratori e che aveva l'abitudine di trattare male le attrici (fu in parte il motivo per cui Denise Crosby e Gates McFadden lasciarono da quel che ne so), non mi ricordo di molestie vere e proprie.

weaponX
29-03-20, 18:00
Altre risposte di Chabon ai fan.
https://www.talkingtrek.it/2020/03/michael-chabon-risponde-alle-domande-scomode-star-trek-picard-finale-coronavirus.html
La scomparsa di Narek...vittima del montaggio.
Poi sembra trascorso un pò di tempo tra la resurrezione di Picard e la scena finale che spiega l'intimità tra Raffi e 7

Gilgamesh
29-03-20, 18:09
La mia opinione su tutti i nuovi personaggi si può riassumere così:

https://i.imgur.com/5pzxDvt.png

Volo
29-03-20, 19:14
mi pare di averlo letto in una intervista proprio alla farrell, ma può essere che mi ricordi male

Covin
29-03-20, 20:11
Questa serie TV è un'altra presa per il culo al mondo di ST ma almeno Kurtzman non vuole sgnacchere fisicate con vestiti attillati, io direi di farlo continuare.

Picard
29-03-20, 20:24
Kurtzmann preferisce che non esista eterosessualità :boh2:

Comunque Jeri Ryan in realtà ha ringraziato Rick Berman recentemente: https://metro.co.uk/2020/01/20/jeri-ryan-seven-nine-star-trek-picard-voyager-audition-exclusive-12088735/

Non so cosa abbiate visto, ma Berman ERA Star Trek, non era di passaggio.

Kea Black
29-03-20, 21:34
Altre risposte di Chabon ai fan.
https://www.talkingtrek.it/2020/03/michael-chabon-risponde-alle-domande-scomode-star-trek-picard-finale-coronavirus.html
La scomparsa di Narek...vittima del montaggio.
Poi sembra trascorso un pò di tempo tra la resurrezione di Picard e la scena finale che spiega l'intimità tra Raffi e 7

potrebbero anche essere passati 20 anni, la scena risulta fuori posto, gratuita, dover spiegare come ci si arriva fuori dal prodotto in una intervista è prova che qualcuno ha fatto male il suo lavoro

Diabolik
29-03-20, 21:40
Infatti proprio perché sulla carta comandava dovevano mentirgli spudoratamente, la cosa era facilitata pure dal fatto che ad un certo

Non è che ti stai confondendo con Roddenberry e TNG, vero?

La Rikkomba Vivente
29-03-20, 21:44
potrebbero anche essere passati 20 anni, la scena risulta fuori posto, gratuita, dover spiegare come ci si arriva fuori dal prodotto in una intervista è prova che qualcuno ha fatto male il suo lavoro

Questo dovrebbe ricordare ulteriormente come Endgame sia stato un capolavoro organizzativo :sisi:

Det. Bullock
30-03-20, 03:19
Non è che ti stai confondendo con Roddenberry e TNG, vero?

Roddenberry era un tipo pure lui ma Berman era peggio.

the devil's reject
30-03-20, 15:16
Come fa a garbarvi questa cosa non lo capisco davvero, scagazza sui personaggi cambiando i loro rapporti e carattere come avevano già fatto con i film (i dialoghi fra Riker e Picard, col primo che dice al secondo "ohoho ragazzaccio, fai sempre come ti pare!" non hanno senso se ripensate un attimo alla serie).
Solo che ci aggiunge una trama che non ha alcun senso e un cringe continuo.
Il pallone da calcio.
I cavolfiori.
Il dispositivo magico che ripara tutto e fa tutto.
Manca solo Picard che si trasforma in sottaceto :asd: PICKLE PICAAARD!

Nell'intera serie non succede niente, sono d'accordo che almeno Discovery intrattiene di più. Qua ogni cosa che sembra pericolosissima alla fine è un nulla di fatto.
7of9: "Ci ho messo 20 anni a staccarmi dal collettivo, se mi attacco a questo cubo... potrei non volermi staccare più!" E poi si stacca come niente.
Soji2 "Ti lasciamo libera ma attenta, è impossibile mentirmi, se vuoi tradirmi me ne accorgerò" e lei la tradisce :alesisi:
Boh.

La trama a misteri a matrioska è stupenda, alla fine ovviamente non aveva alcun senso.
Maddox prende e manda Soji e Daj in giro con dei ricordi falsi che causano loro un trauma devastante. E dà loro un sogno per fargli ritrovare il pianeta d'origine. E l'impulso di trovare Picard se si mette male. Quindi Maddox doveva sapere non solo dell'ordine segreto dei Tal-shiar, ma anche dell'ordine segreto dell'ordine segreto, gli zhat vash, e avere un'idea del loro scopo supersegretissimo al cubo? E se lo sapeva perché mandarle? :uhm:
Scopo che questi si tramandano con la fusione mentale vulcaniana (sono romulani) in un rito che uccide 8/10 delle reclute supersegrete, ma non la dottoressa Jurati. Dottoressa che uccide Maddox dopo tutto il casino per trovarlo, ma tutti se lo inculano e fanno finta di niente dopo un episodio.
E l'esplosione di marte? erano i droidi (trattati malissimo dai worker umani di utopia planitia, questa federazione è piena di stronzi che non hanno visto measure of a man) ad essere veramente impazziti? o era un complotto dei romulani? ma perché distruggere tutto proprio quando avevano bisogno della federazione? non potevano aspettare un mese? nel villaggio degli elfi c'è quell'ex-console lagnoso che fa due palle a Picard perché non sono stati aiutati e vuole passarlo a fil di spada. In questa serie i romulani sono con le pezze al culo che passano il tempo al bar a maledire Picard, ma hanno anche gli ordini supersegreti, i progetti umanitari per aiutare gli ex-borg e le flotte militari.
La federazione che prima nei panni di una vecchia manda in culo Picard due volte (gli dice proprio "shut the fuck up!") poi arriva con mille navi e Riker con le battute di Duke Nukem.

Adesso comunque hanno l'immortalità, un congegno magico che crea tutto e un cubo borg che li teletrasporta dove vogliono :sisi: è l'ora di rompere il culo a Q

Bobo
30-03-20, 15:26
Mi hai ucciso :asd:

E non hai mica tutti i torti, anzi.


In effetti non è per nulla chiaro lo scopo di Soji e gemella.

Det. Bullock
30-03-20, 16:14
Se proprio non riescono nemmeno a fare un seguito decente dopo aver fatto ben due prequel e un finto remake a stò punto si faccia reboot totale come hanno fatto per Battlestar Galactica, fate come Roddenberry all'epoca e pescate sceneggiatori tra scrittori di fantascienza contemporanei invece di prendere la classica gente di Hollywood che pensa che siccome è fantascienza possono infilarci qualsiasi minchiata gli venga in mente.

La cosa che mi scoccia è che le parti belle si reggono troppo sulla nostalgia mentre il resto è sempre roba alla Kurtzman anche se in teoria non ci ha messo mano come in Discovery.

Ceccazzo
30-03-20, 16:23
Come fa a garbarvi questa cosa non lo capisco davvero, scagazza sui personaggi cambiando i loro rapporti e carattere come avevano già fatto con i film (i dialoghi fra Riker e Picard, col primo che dice al secondo "ohoho ragazzaccio, fai sempre come ti pare!" non hanno senso se ripensate un attimo alla serie).
Solo che ci aggiunge una trama che non ha alcun senso e un cringe continuo.
Il pallone da calcio.
I cavolfiori.
Il dispositivo magico che ripara tutto e fa tutto.
Manca solo Picard che si trasforma in sottaceto :asd: PICKLE PICAAARD!

Nell'intera serie non succede niente, sono d'accordo che almeno Discovery intrattiene di più. Qua ogni cosa che sembra pericolosissima alla fine è un nulla di fatto.
7of9: "Ci ho messo 20 anni a staccarmi dal collettivo, se mi attacco a questo cubo... potrei non volermi staccare più!" E poi si stacca come niente.
Soji2 "Ti lasciamo libera ma attenta, è impossibile mentirmi, se vuoi tradirmi me ne accorgerò" e lei la tradisce :alesisi:
Boh.

La trama a misteri a matrioska è stupenda, alla fine ovviamente non aveva alcun senso.
Maddox prende e manda Soji e Daj in giro con dei ricordi falsi che causano loro un trauma devastante. E dà loro un sogno per fargli ritrovare il pianeta d'origine. E l'impulso di trovare Picard se si mette male. Quindi Maddox doveva sapere non solo dell'ordine segreto dei Tal-shiar, ma anche dell'ordine segreto dell'ordine segreto, gli zhat vash, e avere un'idea del loro scopo supersegretissimo al cubo? E se lo sapeva perché mandarle? :uhm:
Scopo che questi si tramandano con la fusione mentale vulcaniana (sono romulani) in un rito che uccide 8/10 delle reclute supersegrete, ma non la dottoressa Jurati. Dottoressa che uccide Maddox dopo tutto il casino per trovarlo, ma tutti se lo inculano e fanno finta di niente dopo un episodio.
E l'esplosione di marte? erano i droidi (trattati malissimo dai worker umani di utopia planitia, questa federazione è piena di stronzi che non hanno visto measure of a man) ad essere veramente impazziti? o era un complotto dei romulani? ma perché distruggere tutto proprio quando avevano bisogno della federazione? non potevano aspettare un mese? nel villaggio degli elfi c'è quell'ex-console lagnoso che fa due palle a Picard perché non sono stati aiutati e vuole passarlo a fil di spada. In questa serie i romulani sono con le pezze al culo che passano il tempo al bar a maledire Picard, ma hanno anche gli ordini supersegreti, i progetti umanitari per aiutare gli ex-borg e le flotte militari.
La federazione che prima nei panni di una vecchia manda in culo Picard due volte (gli dice proprio "shut the fuck up!") poi arriva con mille navi e Riker con le battute di Duke Nukem.

Adesso comunque hanno l'immortalità, un congegno magico che crea tutto e un cubo borg che li teletrasporta dove vogliono :sisi: è l'ora di rompere il culo a Q

è tutta questa roba qua, solo che i fan sentono "Engage" o vedono Riker arrivare con la flotta fatta con lo stampino di photoshop e si esaltano (commenti visti sia qua che su trekportal ad esempio). Cioè, l'ultimo punto citato (ormai potremmo anche dirlo) è una di quelle cose ancora più gigantesche del motore a spore, con degli impatti inimmaginabili. E' stato trattato come un qualcosa di naturale... "toh guarda cosa abbiamo scoperto"

Ripeto che penso che discovery sia meglio di Picard, mi spiace ma come temevo lui non è più adatto a reggere un ruolo simile e in più tutto il contorno è stato gestito malissimo. E' una serie che si lascia guardare, intrattiene e ha buoni momenti (per questo non l'ho droppata), ma nel complesso non mi ha fatto impazzire per nulla e non ne consiglierei la visione

Bobo
30-03-20, 16:35
Ma guarda, secondo me la dimostrazione della pochezza con cui hanno curato il tutto è il "funerale" dell'episodio 9 con l'androide sdraiato a cui hanno lasciato il colibrì infilato nell'occhio.

Che sembra una cosa da poco, ma è una di quelle cose che ti fanno rotflare in un momento che viceversa dovrebbe essere drammatico.
E la cosa grave è che è voluta.

Hanno realmente voluto costruire una scena drammatica in cui l'androide morto da buttato lì su un tavolino con sto affare che gli esce fuori.
E ti fa chiedere: perchè?


Poi ce ne sono tante altre eh, ad esempio dove minchia sia finito il romulano alla fine: è stato uno dei protagonisti principali di tutta la stagione, il "cattivo" principale.... come fai a perdertelo per strada così? :bua:

Però quella del funerale è davvero troppo evidente.

Ceccazzo
30-03-20, 18:09
per me il pallone da calcio è l'apice del senza senso

Diabolik
30-03-20, 20:41
per me il pallone da calcio è l'apice del senza senso

L'apice del senza senso è stato raggiunto dal motore a funghetti e sarà duro da battere... comunque serie deludente, peccato perché visto il cast e francamente visti anche i disastri recenti, davvero non bisognava inventarsi chissà cosa per fare una serie discreta, magari non spettacolare ma che si concentrasse sul mantenere l'idea dello star trek classico vs le nuove porcate - invece sembra si siano dati il 5 a vicenda ogni volta che riuscivano a mandare in vacca un elemento della trama :facepalm:
Quanto a Picard, non è che sia inadatto al ruolo... semplicemente, hanno voluto fare la storia di un vecchio, buono ormai solo a parlare, e lui quello ha fatto :sisi:

Ceccazzo
30-03-20, 21:57
ha perso il tocco anche nel fare quello, in tutta la serie si salva pochissima roba di Picard diplomatico

Diabolik
30-03-20, 22:52
ha perso il tocco anche nel fare quello, in tutta la serie si salva pochissima roba di Picard diplomatico

Diplomatico non significa per forza vecchio... il Picard dei tempi era sì (anche) un diplomatico, ma pur sempre un diplomatico della flotta e con alle spalle la flotta (alcuni "negoziati" di Picard in TNG somigliavano molto più a quello che ha fatto qui Ryker...), questo qua era un vecchietto non ascoltato più da nessuno, preso a calci nel sedere da quasi tutti la cui diplomazia consisteva ormai, più o meno, nell'implorare gli altri di dargli retta... e non credo che questo dipenda da Stewart, a meno che non abbia scritto lui le scene...

Bobo
31-03-20, 00:21
L'apice del senza senso è stato raggiunto dal motore a funghetti e sarà duro da battere... comunque serie deludente, peccato perché visto il cast e francamente visti anche i disastri recenti, davvero non bisognava inventarsi chissà cosa per fare una serie discreta, magari non spettacolare ma che si concentrasse sul mantenere l'idea dello star trek classico vs le nuove porcate - invece sembra si siano dati il 5 a vicenda ogni volta che riuscivano a mandare in vacca un elemento della trama :facepalm:
Quanto a Picard, non è che sia inadatto al ruolo... semplicemente, hanno voluto fare la storia di un vecchio, buono ormai solo a parlare, e lui quello ha fatto :sisi:

La verità è che la puzza di mezza porcata che puntasse sulla nostalgia si sentiva sin dal trailer.
Solo che è bastata la musichetta col flauto di quel trailer per far sciogliere tutti noi vecchi romanticoni, e farci desiderare che potesse uscirne qualcosa di buono. :bua:


Ecco, un altro appunto da vecchietto: sono il solo ad aver trovato insopportabili tutte quelle interfacce "olografiche"? :bua:

CX3200
31-03-20, 08:54
Diplomatico non significa per forza vecchio... il Picard dei tempi era sì (anche) un diplomatico, ma pur sempre un diplomatico della flotta e con alle spalle la flotta (alcuni "negoziati" di Picard in TNG somigliavano molto più a quello che ha fatto qui Ryker...), questo qua era un vecchietto non ascoltato più da nessuno, preso a calci nel sedere da quasi tutti la cui diplomazia consisteva ormai, più o meno, nell'implorare gli altri di dargli retta... e non credo che questo dipenda da Stewart, a meno che non abbia scritto lui le scene...

No no è proprio bollito lui, lo dice Ceccazzo dopotutto :snob:

:rotfl:

Si può discutere sulla sceneggiatura, ma non so come lui la interpreta... Che poi parliamoci chiaro, che si pretende? È un ammiraglio in congedo novantenne che ha passato gli ultimi 15 anni a bere vino e leccarsi le ferite, che dovrebbe fare? Prendere a calci in culo i romulani con le arti marziali? :asd:
Come hai ben ricordato te, le grandi doti diplomatiche di Picard erano dovute anche all'appoggio della Federazione, non che non fosse abile di per se, ma appunto molte vicende si risolvevano con una gara a chi ce l'ha più grosso :asd: ed era cmq 30 anni più giovane :bua:

Qui abbiamo un picard vecchio, stanco e senza lo scudo della Federazione, normale che non abbia più la stessa forza e incisività del picard di tng

Poi magari hanno esagerato un pochino nel renderlo così inerme e dimenticato.... Cioè va bene tutto, ma che un cadetto della flotta, che lavora al quartier generale non riconosca il nome di Picard quando viene studiato all'accademia da anni è un filino esagerato :asd:

Già in tng veniva studiata la manovra picard (che nominano nell'ultima puntata tra l'altro :asd:) in accademia, figuriamoci 30 anni dopo, dopo tutto quello che ha fatto ci sarà un intero corso su di lui :asd:

Ceccazzo
31-03-20, 09:54
oh a me sta ancora sul cazzo la sua recitazione di quando ridacchia con raffi, di lui che applaude come un rincoglionito raffi (sempre lei) quando riesce ad avere il lasciapassare diplomatico per il cubo: una raffi sfatta dall'alcol e distrutta moralmente trattata come una sguattera qualsiasi. Picard catatonico sul letto non si poteva vedere, l'engage recitatissimo senza nessuna emozione. Insomma sì, Stewart alle volte sembra non farcela più, mentre altre volte aveva quella scintilla sincera negli occhi

Necronomicon
31-03-20, 10:09
Per me è un problema di sceneggiatura.
Cioè, questi si sono persi il romulano in fase di montaggio. Non hanno nemmeno lasciato chiaramente intendere che siano passati più di 10 minuti da quando Picard è stato male a quando è ripartito con l'astronave. Invece saranno passati mesi in cui due personaggi si sono trasformati in lesbiche e la federazione ha tolto il ban ai sintetici. Tutto fuori scena, ovviamente.

Massimiliano Conte
31-03-20, 11:16
Ragazzi... ma solo io vorrei una Serie (con S maiuscola) di Star Trek in cui vediamo una nuova Enterprise, un nuovo equipaggio e una trama orizzontale molto meno invasiva, in funzione invece di tanti bei vecchi episodi auto-conclusivi in cui vengono affrontati i temi morali odierni (e ce ne sono tantissimi) con un po' di bella azione e dialoghi curati (come fantascienza di classe richiederebbe)?

Da questo punto di vista ritengo che nel passato di Star Trek ciò che maggiormente si possa accostare a questo mio sogno sia TNG (nei suoi episodi migliori) e le ultime stagioni di DS9 (che ha dei picchi narrativi e puntate davvero notevoli).
Mi permetto di citare anche The Mandalorian, senza spoiler per chi magari ha incominciato a seguirla ora su Disney +... episodi belli con casi di puntata e ambientazioni ben costruite e auto-conclusive... ma che comunque confluiscono in un finale dove tutto ha un senso (e narrativamente il 90% degli elementi visti prima serviva a qualcosa).
Picard è, purtroppo, annacquato e realizzato in maniera confusionaria e sbilanciata: per sette puntate succede poco e si allunga il brodo, poi nelle ultime tre ci metti millemila cose, dovendone tagliare la metà in montaggio e creando buchi e domande a cui lo spettatore non avrà alcuna risposta (se non da elementi esterni al telefilm stesso, come le interviste agli autori!!!). Da questo punto di vista le due stagioni di Discovery (pur con le loro scelte a volte discutibili) sono decisamente costruite meglio.

CX3200
31-03-20, 11:24
oh a me sta ancora sul cazzo la sua recitazione di quando ridacchia con raffi, di lui che applaude come un rincoglionito raffi (sempre lei) quando riesce ad avere il lasciapassare diplomatico per il cubo: una raffi sfatta dall'alcol e distrutta moralmente trattata come una sguattera qualsiasi. Picard catatonico sul letto non si poteva vedere, l'engage recitatissimo senza nessuna emozione. Insomma sì, Stewart alle volte sembra non farcela più, mentre altre volte aveva quella scintilla sincera negli occhi

Stai confondendo recitazione e sceneggiatura :facepalm:


Che poi come già detto quella specie di ghigno Stewart lo ha sempre fatto, riguardati tng o qualsiasi suo film e noterai che anche in situazioni tese gli scappa (a volte è quasi impercettibile) , sarà un suo tic che con gli anni si è accentuato, può non piacere ma non è sicuramente sintomo di cattiva recitazione

Ceccazzo
31-03-20, 11:26
beh certo che la recitazione di stewart se non l'ho trovata coinvolgente affossa sia la serie sia il personaggio di Picard. Può essere la sceneggiatura più solida del mondo, ma se interpretrata male non serve a nulla. Per il successo di una serie servono entrambe

Necronomicon
31-03-20, 11:36
Ragazzi... ma solo io vorrei una Serie (con S maiuscola) di Star Trek in cui vediamo una nuova Enterprise, un nuovo equipaggio e una trama orizzontale molto meno invasiva, in funzione invece di tanti bei vecchi episodi auto-conclusivi in cui vengono affrontati i temi morali odierni (e ce ne sono tantissimi) con un po' di bella azione e dialoghi curati (come fantascienza di classe richiederebbe)?

Da questo punto di vista ritengo che nel passato di Star Trek ciò che maggiormente si possa accostare a questo mio sogno sia TNG (nei suoi episodi migliori) e le ultime stagioni di DS9 (che ha dei picchi narrativi e puntate davvero notevoli).
Mi permetto di citare anche The Mandalorian, senza spoiler per chi magari ha incominciato a seguirla ora su Disney +... episodi belli con casi di puntata e ambientazioni ben costruite e auto-conclusive... ma che comunque confluiscono in un finale dove tutto ha un senso (e narrativamente il 90% degli elementi visti prima serviva a qualcosa).
Picard è, purtroppo, annacquato e realizzato in maniera confusionaria e sbilanciata: per sette puntate succede poco e si allunga il brodo, poi nelle ultime tre ci metti millemila cose, dovendone tagliare la metà in montaggio e creando buchi e domande a cui lo spettatore non avrà alcuna risposta (se non da elementi esterni al telefilm stesso, come le interviste agli autori!!!). Da questo punto di vista le due stagioni di Discovery (pur con le loro scelte a volte discutibili) sono decisamente costruite meglio.Per me l'idea migliore era fare una serie alla Black Mirror ma con il contorno Trek.
Invece di tenersi sempre lo stesso equipaggio si poteva espandere l'universo.
Magari un episodio su un first contact finito male.
Uno in cui c'è da evacuare un pianeta perché c'è il devasto ambientale.

Bobo
31-03-20, 14:59
beh certo che la recitazione di stewart se non l'ho trovata coinvolgente affossa sia la serie sia il personaggio di Picard. Può essere la sceneggiatura più solida del mondo, ma se interpretrata male non serve a nulla. Per il successo di una serie servono entrambe

C'è da dire però che effettivamente una scena tipo quella dell'applauso è proprio fatta male.
E' stupido che Picard si comporti così, trattando una persona di cui ha certamente stima in quel modo... svilente davvero.

Lì c'è poco da dar colpa all'attore secondo me: è proprio la scena che è brutta.

Tyreal
31-03-20, 15:27
La verità è che la puzza di mezza porcata che puntasse sulla nostalgia si sentiva sin dal trailer.
Solo che è bastata la musichetta col flauto di quel trailer per far sciogliere tutti noi vecchi romanticoni, e farci desiderare che potesse uscirne qualcosa di buono.

Ma sì, assolutamente.
E anche il primo episodio in qualche modo ci aveva illuso... però avevamo anche in mente le aspettative disattese dalla prima stagione di Discovery e temevamo sarebbe andata anche peggio... Bilanciando le due cose direi che ci abbiamo azzeccato. Non la trovo così orribile come leggo in tanti commenti, molte perplessità o presunti buchi di trama sono in realtà abbastanza spiegati, ma non importa, ciò che resta di buono c'è, ma è poco. E' questo modo di far serie che non funziona benissimo con Star Trek, soprattutto se servono espedienti di allungamento del brodo per nascondere una trama che, per quanto possa essere più o meno riuscita, è stata decisamente labile. Visto il tema comune si sarebbe anche potuto tentare un collegamento con Discovery, così da dare uno scopo a entrambe le serie e incastonarle nella continuity, mentre alla fine ci si è fermati all'autocelebrazione e a molte scene "meh". Sinceramente ho trovato bellissimi alcuni momenti puramente fan service, come l'addio finale, ma potevano essere inseriti in qualcosa di migliore.
Non ho molta fiducia in Chabon come showrunner, è uno che ha più volte dichiarato di voler fare uno Star Trek "diverso" e che non ama per niente spazio o astronavi (direi che si è visto...), ma che ha anche scritto momenti interessanti. Il problema è che quelli imbarazzanti saltano di più all'occhio e una sceneggiatura così altalenante non funziona.
Ora hanno una stagione del tutto libera da affrontare, do per scontato sia l'ultima di questa serie; la seconda di Discovery è stata meno cialtrona della prima, auspico in un miglioramento anche qui.

Covin
31-03-20, 17:02
Io mi sarei stancato anche solo della terza stagione consecutiva di Star Trek in cui si salva l'universo dalla sua annichilazione, questo ostentare epicita' in tutto.
Almeno in questa serie ci siamo risparmiati i pianti di quella roba li' di discovery.

Bobo
31-03-20, 21:26
che non ama per niente spazio o astronavi

Minchia, non mi pare una buona premessa se stai lavorando a Star Trek, però :bua:

Diabolik
31-03-20, 21:30
Braccia strappate all'agricoltura insomma :chebotta:

Non-A
31-03-20, 23:55
Stai confondendo recitazione e sceneggiatura :facepalm:
Che poi come già detto quella specie di ghigno Stewart lo ha sempre fatto, riguardati tng o qualsiasi suo film e noterai che anche in situazioni tese gli scappa (a volte è quasi impercettibile) , sarà un suo tic che con gli anni si è accentuato, può non piacere ma non è sicuramente sintomo di cattiva recitazione

C'è da dire però che effettivamente una scena tipo quella dell'applauso è proprio fatta male.
E' stupido che Picard si comporti così, trattando una persona di cui ha certamente stima in quel modo... svilente davvero.
Lì c'è poco da dar colpa all'attore secondo me: è proprio la scena che è brutta.
Non è colpa nè del mio idolo Patrick nè della sceneggiatura :tsk:, qua è stato tutto fail di regia: il regista DEVE vedere che cosa sta girando e capire che è una minchiata da rifare...


[...]E' questo modo di far serie che non funziona benissimo con Star Trek, soprattutto se servono espedienti di allungamento del brodo per nascondere una trama che, per quanto possa essere più o meno riuscita, è stata decisamente labile. Visto il tema comune si sarebbe anche potuto tentare un collegamento con Discovery, così da dare uno scopo a entrambe le serie e incastonarle nella continuity, mentre alla fine ci si è fermati all'autocelebrazione e a molte scene "meh". Sinceramente ho trovato bellissimi alcuni momenti puramente fan service, come l'addio finale, ma potevano essere inseriti in qualcosa di migliore.[...]
Sì questo più che continuare Star Trek è probabilmente il mero sfruttare Star Trek, senza neanche averlo capito granchè nè averci messo un po' di impegno :pippottemo:


[...]fate come Roddenberry all'epoca e pescate sceneggiatori tra scrittori di fantascienza contemporanei invece di prendere la classica gente di Hollywood che pensa che siccome è fantascienza possono infilarci qualsiasi minchiata gli venga in mente.
Ehm, non vorrei essere io a dare la brutta notizia, ma gli scrittori di fantascienza purtroppo non esistono più da almeno una ventina d'anni :frigna:

Diabolik
01-04-20, 00:22
Si può discutere sulla sceneggiatura, ma non so come lui la interpreta... Che poi parliamoci chiaro, che si pretende? È un ammiraglio in congedo novantenne che ha passato gli ultimi 15 anni a bere vino e leccarsi le ferite, che dovrebbe fare? Prendere a calci in culo i romulani con le arti marziali? :asd:
Come hai ben ricordato te, le grandi doti diplomatiche di Picard erano dovute anche all'appoggio della Federazione, non che non fosse abile di per se, ma appunto molte vicende si risolvevano con una gara a chi ce l'ha più grosso :asd: ed era cmq 30 anni più giovane :bua:


Appunto, perché han voluto fare la storia così, è questo che criticavo... si poteva rendere l'idea che Picard fosse invecchiato anche senza bisogno di farlo diventare un piagnone che ormai non si fila più nessuno :asd:

Già a me la storia non è che entusiasmasse molto di partenza, ma anche a darla per buona e continuare su quella linea, diciamo che facevi andare a parlare Picard con la bitch-admiral, questa però gli dava retta o quantomeno lo appoggiava ufficiosamente dandogli una nave della flotta con relativo equipaggio... già questo avrebbe iniziato a farla sembrare una serie di star trek anziché la ricerca della combriccola raccogliticcia in stile star wars o compagnia dell'anello :facepalm:

La Rikkomba Vivente
01-04-20, 01:04
tra questo thread e quello per Episode 9 mi sa non capisco tante cose della vita. Ormai mi sento in colpa quando mi diverto, meno male che ci siete voi a ricordarci che e' tutta merda e quel rigore voi lo segnavate.

Diabolik
01-04-20, 01:20
Non sentirti in colpa quando ti diverti, figliuolo... al massimo diventi cieco :jfs2:

Picard
01-04-20, 01:56
Non sentirti in colpa quando ti diverti, figliuolo... al massimo diventi cieco :jfs2:

:rotfl:

Det. Bullock
01-04-20, 02:54
Ehm, non vorrei essere io a dare la brutta notizia, ma gli scrittori di fantascienza purtroppo non esistono più da almeno una ventina d'anni :frigna:
Bisogna andarli a cercare perché sono pubblicati da case editrici minori. Io sono venuto a sapere di David Weber e del suo ciclo di Honor Harrington per puro caso. Ovviamente mai tradotto in Italia (però è stato tradotto in Francia e Germania).

Tyreal
01-04-20, 07:28
tra questo thread e quello per Episode 9 mi sa non capisco tante cose della vita. Ormai mi sento in colpa quando mi diverto, meno male che ci siete voi a ricordarci che e' tutta merda e quel rigore voi lo segnavate.Ma no, dai, pure per me è stato buon intrattenimento, però era legittimo avere aspettative alte.
Poi si fa sempre fatica a uscire dalle posizioni "è fighissimo"/"fa schifo" quando un prodotto si piazza a metà strada.

Di scrittori di sf se ne trovano ancora, ma bisogna grattare un po' al di sotto del mainstream... E rassegnarsi al fatto che in Italia vengano pubblicati raramente.

Picard
01-04-20, 10:22
Bisogna andarli a cercare perché sono pubblicati da case editrici minori. Io sono venuto a sapere di David Weber e del suo ciclo di Honor Harrington per puro caso. Ovviamente mai tradotto in Italia (però è stato tradotto in Francia e Germania).

In Italia ormai trovi solo le ottomila diverse versioni e rilegature di Martin nelle sezioni nerd.

Bobo
01-04-20, 12:05
tra questo thread e quello per Episode 9 mi sa non capisco tante cose della vita. Ormai mi sento in colpa quando mi diverto, meno male che ci siete voi a ricordarci che e' tutta merda e quel rigore voi lo segnavate.

Minchia, esagerato via :asd:

Uno a vederselo con piacere se lo è visto.
Alla fine da persona che si è innamorata di ST con questo capitano e questo equipaggio, che da adolescente sognava di viaggiare nello spazio con quelle uniformi, rivedere Picard, Data, Riker e Troy mi ha fatto un immenso piacere.
E se fanno una seconda stagione, io ci sono.


Però dispiace, perchè si poteva fare di molto meglio imho.
Anche solo con un pizzico di attenzione in più ad alcune cose.

Non-A
01-04-20, 23:40
Bisogna andarli a cercare perché sono pubblicati da case editrici minori. Io sono venuto a sapere di David Weber e del suo ciclo di Honor Harrington per puro caso. Ovviamente mai tradotto in Italia (però è stato tradotto in Francia e Germania).
Ammetto che non avevo capito potesse essere un problema di distribuzione, mi sembrava proprio che la fantascienza si fosse fermata ai classici e qualche scintilla tipo gli Hunger Games di Suzanne Collins (i libri meritano, non parlo dei film) e poi il Martin di cui

In Italia ormai trovi solo le ottomila diverse versioni e rilegature di Martin nelle sezioni nerd.
sì più che altro della sua "famosa saga fantasy" :proud: tra l'altro inconclusa da vent'anni, però ha fatto anche dell'ottima fantascienza. Questo è però più o meno tutto quello che ci ha passato il convento di distribuzione in Italia...

[...]Però dispiace, perchè si poteva fare di molto meglio imho.
Anche solo con un pizzico di attenzione in più ad alcune cose.
Appunto: se fai qualcosa di buono, ma poi ci metti delle minchiate assurde qua e là, alla fine si notano soprattutto quelle. Sembra quasi che abbiano preso dieci sceneggiature diverse e abbiano raffazzonato insieme pezzi di tutte, non capisco come possano non essersene accorti.

Det. Bullock
02-04-20, 01:24
Ammetto che non avevo capito potesse essere un problema di distribuzione, mi sembrava proprio che la fantascienza si fosse fermata ai classici e qualche scintilla tipo gli Hunger Games di Suzanne Collins (i libri meritano, non parlo dei film) e poi il Martin di cui

Da quando hanno smesso con le riviste la fantascienza è diventata di nicchia un po' dappertutto ed è una nicchia abbastanza specializzata. Per dire l'editore Baen Books (che pubblica i romanzi di Weber) usa volutamente copertine brutte per richiamare i pulp anche se pubblica fantascienza relativamente dura.
Hunger Games ha avuto il vantaggio di poter essere pubblicata come "young adult fiction" visto che ha per protagonisti gente giovane.

Tyreal
02-04-20, 07:43
'sta moda dello young adult ha appiattito di brutto le pubblicazioni di genere, ma non eliminate. C'è Andy Weir che sta tirando fuori roba interessante, c'è un'ondata di scrittori che arrivano da altri paesi e che portano inevitabilmente una ventata di freschezza (vedi Liu Cixin o Nnedi Okorafor). Dio benedica gli ebook e l'editoria internazionale.

Ceccazzo
02-04-20, 07:51
io per trovare roba nuova SF uso https://www.reddit.com/r/printSF/

lasciate perdere goodreads

Diabolik
10-04-20, 23:12
Tornando alla discussione di qualche giorno fa, ecco un altro esempio di diplomazia, anche in versione "amichevole" e "senza flotta alle spalle", del Picard come lo ricordo io... altro che il vecchietto implorante :bua:

da 2:40 in poi


https://www.youtube.com/watch?v=kwImKfIpy48

manuè
11-04-20, 07:11
finita di vedere e come sempre la mia "fazione" preferita sono i romulani: dritti al punto e pronti a fare tutto quello che deve essere fatto, senza se e senza ma, salvo che ogni volta ci si mettere per forza di mezzo la federazione (protagonista de 'sta ceppa)) con le sue filosofie lagnose in generale e quelle pallosissime di picard in particolare, che già mi scocciava alquanto in tng.

in generale non mi è dispiaciuta, almeno per le parti con humor, anche se avrei preferito qualche battaglia spaziale e/o scontri a terra tra truppe romulane e federali, invece degli ammorbanti duelli kung fu style di cui è intrisa, ma tant'è...

comunque per dire che mi è effettivamente piaciuta o se devo cestinarla, aspetto una eventuale seconda stagione per vedere cosa hanno combinato con i klingon.

Kea Black
11-04-20, 08:21
dritti al punto?
se fossero stati dritti al punto avrebbero aperto il fuoco sul pianeta non appena arrivati, invece di tergiversare

CX3200
11-04-20, 08:57
Romulani dritti al punto? Seriously? :rotfl: forse ti confondi coi klingon :asd:


I romulani sono sempre stati quelli che architettano piani inutilmente complicati per spingere la Federazione a fare il primo passo e che inevitabilmente falliscono per qualche piccolo dettaglio :asd: degni del grande maestro della strategia e dell'inganno ....


.... dick dastardly :asd:
https://www.pitturiamo.com/it/immagine/quadro-moderno/dick-dastardly-style-pop-art-50x50cm-145147.jpg





E non dimentichiamoci del grande piano attuato in questa serie, un complicatissimo complotto per far bandire i sintetici che è costato quasi l'annientamento della loro razza per evitare appunto di essere annientati dai sintetici :rotfl:

manuè
11-04-20, 09:40
dritti al punto nel senso che sanno quello al quale mirano, è ovvio che debbano perdere perchè è la federazione ad essere la protagonista, ma comunque sono sempre meglio dei lagnosi federali, i quali, l'unica volta che dovevano fare qualcosa di serio, li hanno dovuti tirare in causa usando un trucco, cosa per la quale si sono stracciati le vesti per una intera puntata, del tutto lagnosissima se non fosse stato per la presenza di un personaggio, guarda caso, non federale.

CX3200
11-04-20, 11:03
A parte quando cambiano idea ogni 5 minuti, non litigano tra di loro tra chi vuole la pace, chi vuole la guerra, chi vuole un po' e un po'......diciamo che il glorioso impero Romulano è tanto fumo e niente arrosto, di sicuro sono più dignitosi i klingon :snob: