è stato solo uno dei personaggi di spicco del partito che ha vinto le elezioni, che sarà mai
Visualizzazione Stampabile
è stato solo uno dei personaggi di spicco del partito che ha vinto le elezioni, che sarà mai
Per sparare stronzate o meno, e Dibba di idiozie inenarrabili ne spara una quantità enorme, devi avere uno "spicco" marcatamente superiore, sia a livello di consensi che di competenze.
http://www.secoloditalia.it/2018/08/...n-lo-sa-video/
cioè non ti si è mai visto, arrivi e cosa fai? metti un video con sgrabi
ma si può :asd:
E perdo anche del tempo con sto balzano fessacchiotto...:asd:, ma per piacere, torna da Dibba e campa felice...:asd:
Quindi? Dato che la politica, o meglio una coalizione è anche un punto di incontro per trovare dei compromessi, cosa vorresti dire esattamente? Dato che non ho la capacità di leggere nel pensiero..., argomenta amico.
Tutta roba vecchia comunque, oggi la Lega guadagna ed ha guadagnato consensi, e credo continuerà su questa strada.
Riguardo al discorso del lavorare la domenica, ho sentito che in Italia tutti i lavoratori hanno nel contratto la maggiorazione per il festivo.
Mi chiedo quindi quanto impatti nelle famiglie un eventuale calo reddittuale, o se invece, come si fa qui, i contratti spingono a considerare festivita' e weekend come giorni normali.
In ogni caso oramai sempre piu' lo shopping sara' sempre piu' legato a un servizio di delivery per ridurre costi e sprechi. L'apertura domenicale con il tempo andra' a collassare sotto i colpi di chi offre la domiciliazione.
io sono uno di quelli che lavora anche la domenica. Personalmente non lo trovo un problema perché su quel giorno ho una maggiorazione da contratto del 50%. Però sono d'accordo con di Maio, la domenica tutto chiuso eccetto i servizi essenziali (ospedali ecc) a patto che la paga oraria nei feriali aumenti per non avere stipendi da fame.
O che almeno ne siano esentate le mamme.
curioso però che con tutta la crisi del lavoro si cerchi di lavorare sempre meno :fag:
Infatti.
Ora che tutti sono abituati ai negozi aperti la domenica andranno a comprare roba online. Giusto commento sulla maggiorazione salariale in straordinari e festivi/weekend.
Come fa un negozio che non vende la domenica a mantenere gli stessi costi di personale? Non e' automatico che la ggente si abitui ad andare a comprare roba in ora di lavoro, quando - tipo - sono al lavoro.
Comunque guardate che il problema del lavoro la domenica non si pone mica per le grandi città, sono gli altri posti a disposizione essere problematici. Ad esempio il centro commerciale vicino casa mia ha tutti i negozi chiusi tranne l'interspar e anche lì non gira tantissima gente. Ed è appena fuori Treviso. Ovviamente se i grandissimi centri tengono aperto, son costretti a tenere aperto anche loro il supermercato perché la cosa più pericolosa è far entrare un tuo cliente da un'altra parte (ché magari si accorge che costa meno :asd: e non torna più da te). Queste realtà non hanno assunto nuovo personale, c'è sempre lo stesso, abbastanza anziano :asd:
Da lavoratore della gdo, noto che sulla questione vi è un sacco di confusione, inevitabile dato l'etererogeneità del settore. Uno dei più grossi problemi è dato dallo spaccamento Confcommercio-Grande Distrubuzione. Per quanto riguarda Confcommercio c'è stato un rinnovo contrattuale con qualche soldo in più, mentre la gdo vive nel caos più completo, usando un contratto che è praticamente "illegale", il vecchio scaduto nel 2011, cosa che non potrebbe fare dato che è uscita da confcommercio. Ci sono, in questo momento, in corso azioni legali verso alcune aziende per dumping contrattuale. Comunque, tornando alle domeniche, il vecchio contratto permette alle aziende di obbligare i dipendenti a svolgerne 26 l'anno. Con la mia azienda siamo riusciti ad arrivare a 22, 24 per i reparti, con maggiorazione a salire dal num. delle domeniche svolte. Leggo molte opinioni che mi lasciano di stucco, del tipo"eh ma alloraahh i ristorantihh, i carabbinierihh i dottori, i calciatori e barbaradursohh?", ovvero che parlano di tutt'altro genere di settori, a mio avviso non paragonabili per varie cose. Oppure il terrore dell'online: ebbene sembra che il domani sia già qua. Hanno chiuso quasi tutti i negozi(e le catene tipo mediaworld sono con l'acqua alla gola nonostante secondo alcuni la domenica si compra a man bassa), specie abbigliamento, che non potevano permettersi di scontrarsi con l'online e con le grandi catene. Per i posti di lavoro la cosa è varia, magari in alcune catene hanno assunto(a 16 ore + domenica e se vuoi il rinnovo vieni anche il 26/12) in altre come la mia molto meno. Paradossalmente credo con le aperture quelli che ci abbiano guadagnato di più siano i negozi tipo gelaterie panetterie, ristorazione nei centri commerciali, dove la gente pascola allegramente. Per i supermercati, dove lavoro io, il lavoro si è solo spalmato su giorni diversi. Ben vengano le chiusure e scusate il wot.
E perchè non si dovrebbe intervenire sui contratti, ma chiudere tutto?
Guardate (voi della gdo sostenitori di questa riforma) che i contratti/turni continueranno a far cagare lo stesso, solo licenzieranno il personale che serviva a coprire quel 15% di ore in più.
E' così difficile imporre per legge un tetto annuale e/o mensile ai festivi per ciascun lavoratore e une retribuzione decente?
Magari poi tutti creano cooperative di commessi per aggirare il contratto :asd:
delivered :asd:
Citazione:
Negozi chiusi domenica, anche l’e-commerce starà fermo fino al lunedì
http://www.ilsole24ore.com/art/impre...?uuid=AEsF46pF
Per coerenza il 25% degli e-commerce dovrebbe restare aperto :sisi: