Il denaro puoi stamparlo all’infinito, ma tutto il castello cade quando ti ricordi che al denaro che stampi corrisponde un valore, e quello è finito si :asd: altrimenti spiegami perché esiste l’inflazione
Visualizzazione Stampabile
Di nuovo, non capisci la differenza fra pagare un titolo di stato e pagare un debito del MES...
Ho anche postato un video che spiega benissimo le problematiche di quel fondo lì.
Che poi, la logica: prendo soldi da un fondo terzo per finanziare la sanità che poi devo restituire grattando con tasse/tagli/patrimoniali...
A quel punto fai prima a non chiederli oppure ad emettere titoli di Stato col PEPP dove ottieni anche 100 mld...
Quando dicevo che i 5S sono venduti...
Il giorno prima dell'eurogruppo Conte riferisce in Parlamento ma i 5S (che si dicono contrari al MES) hanno rifiutato una votazione d'indirizzo per non far cadere il governo.
Tanto decide l'avvocato del popolo e la Task Force, il Parlamento s'inculi.
Eeeehhh ma Orban, eeeeeehhhh ma i pieni poteri...
- - - Aggiornato - - -
Vallo a dire ai danesi
Nel frattempo spread salito a 240 punti, 50 punti in 2 giorni.
FATE PRESTOOOOO!!!
Se il denaro è una risorsa infinita, allora in economia esistono i pasti gratis e l'Eden è lì per essere raggiunto. :boh2:
- - - Aggiornato - - -
Farestio prima a fare la patrimoniale, ma non puoi per ragioni politiche. Quindi va a finire che oggi ti fai prestare i soldi dakl MES, domani cade il governo e l'Amministratore Fiduciario Mario Draghi a dicembre metterà la patrimoniale dando la colpa a tutti, quindi a nessuno. :asd:
- - - Aggiornato - - -
Sacracoso lo conosciamo, ma anche il navighetor lì non può non essere dell'idea che la ricchezza si crei dal nulla. :asd:
- - - Aggiornato - - -
I danesi hanno risorse infinite? Copenhagen è il nuovo nome dell'Eden?
No perché se in Danimarca (ricordiamo, quel paese che ti fa lui il calcolod elle tasse e che poi te le può anche addebitare in conto corrente) hanno abolito la povertà dovremmo copiarli subito. :sisi:
Sul Mes sta lievitando un dibattito che rischia di dividere l’intera Italia secondo opposte tifoserie e rigide contrapposizioni.
La mia posizione è stata molto chiara sin dall’inizio. Ad alcuni miei omologhi che, a fronte di questa emergenza, hanno pensato di affidare al Mes la risposta europea ho replicato: il Mes è un meccanismo inadeguato e anche insufficiente per reagire a questa sfida epocale. Ha un regolamento pensato per shock asimmetrici e per reagire a tensioni finanziarie riguardanti singoli Paesi. Adesso, invece, siamo di fronte al più grave shock economico affrontato dal dopoguerra ad oggi, che compromette fortemente il tessuto socio-economico europeo. Occorre una risposta forte, unitaria, tempestiva.
Insieme ad altri otto Paesi Membri abbiamo lanciato una sfida ambiziosa all’Europa invitandola a introdurre nuovi strumenti per affrontare e superare al più presto questa crisi. In ogni caso alcuni di questi Paesi, che hanno condiviso questa nostra impostazione, sono dichiaratamente interessati anche al Mes, purché non abbia le rigide condizionalità applicate in altre circostanze, ma solo la condizione che l’utilizzo del finanziamento sia per far fronte alle spese sanitarie dirette e indirette.
Il dibattito in Italia è proprio su queste condizionalità. Alcuni sostengono che esiste il rischio che rimangano le tradizionali condizionalità macroeconomiche, altri ritengono che, pur se non previste nella prima fase, alcune condizionalità potrebbero essere inserite in un secondo tempo, altri ancora prevedono che si arriverà a cancellare tutte le condizionalità ad eccezione del vincolo di destinazione per le spese di cura e di prevenzione del contagio. All’ultima riunione dell’Eurogruppo è stato compiuto un deciso passo avanti perché nel paragrafo corrispondente è richiamata espressamente la sola condizione dell’utilizzo del finanziamento per le spese sanitarie e di prevenzione, dirette e indirette.
Vorrei chiarire, però, che discutere adesso se vi saranno o meno altre condizioni oltre a quelle delle spese sanitarie e valutare adesso se all’Italia converrà o meno attivare questa nuova linea di credito significa logorarsi in un dibattito meramente astratto e schematico.
Bisognerà attendere prima di valutare se questa nuova linea di credito sarà collegata a meccanismi e procedure diversi da quelli originari. Se questo nuovo strumento finanziario presenterà caratteristiche effettivamente differenti dal Mes, per come finora utilizzato.
Se vi saranno condizionalità o meno lo giudicheremo alla fine, quando saranno concretamente elaborati il term sheet (contenente le principali caratteristiche del nuovo strumento), i terms of reference (che definiranno termini e condizioni della linea di credito) e, infine, il Financial Facility Agreement, le condizioni di contratto che verranno predisposte per erogare i singoli finanziamenti. Solo allora potremo valutare se questa nuova linea di credito pone condizioni, quali condizioni pone, e solo allora potremo discutere se quel regolamento è conforme al nostro interesse nazionale. E questa discussione dovrà avvenire in modo pubblico e trasparente, dinanzi al Parlamento, al quale spetterà l’ultima parola. Prima di allora potremo disquisire per giorni e settimane, ma inutilmente. Per comprendere questo punto, basta tenere presente l’esperienza che molti cittadini fanno quando chiedono un finanziamento a una banca. Negli incontri preliminari, il funzionario illustra genericamente le condizioni del finanziamento, ma quelle che valgono sono le condizioni generali e le clausole inserite nel concreto contratto di finanziamento.
Io, e qui parlo da Presidente del Consiglio e da avvocato, prima di dire se un finanziamento conviene o meno al mio Paese voglio prima battermi perché non abbia, in linea di principio, condizioni vessatorie di alcun tipo. Dopodiché voglio leggere e studiare con attenzione il regolamento contrattuale che condiziona l’erogazione delle somme. Solo allora mi sentirò sicuro di poter esprimere, agli occhi del Paese, una valutazione compiuta e avveduta.
Your Sexy Giuseppy
...
Seriamente si puo bannare questo individuo, una roba del genere non l'ho mai vista nella storia del forum
Vabbe ciao, paragonato a uno che insulta + auguri e minacce di morte continue
chiwaz sei ormai oltre l'imbarazzo, vi lascio continuare il vostro teatrino senza nessuno opposizione, adesso potrete farvi i pompini a vicenda e immaginare nuovi e divertenti modi di uccidere il premier.
Ah anton, posta pure tutte le fake news da libero che vuoi, non ti romperò piu il cazzo
Tranquillo, se va avanti di questo passo il Maduro del tavoliere finisce anche peggio.
Piuttosto, te che c'hai il fegato, chiedi all'avvocato se pensa di leggere le condizioni prima di accettare. No perché in genere se lo fai dopo prendi l'inculata...
E chiedigli anche quanto hanno pagato lui e tutta la bella cumpa.
Ah, scommettiamo che il 24 prossimo Gualtiero annuncerà uno scostamento di bilancio con dentro i 35 mld del MES?
Sul topic del GOVERNO, dove si parla del MES, postare cosa ne pensa il CAPO DEL GOVERNO sul MES mi sembrava cosa buona e giusta, dimenticavo con che razza di persone avevo a che fare il questa fogna
State regredendo a bestie