Carissimo
Sulla prima parte concordo, considero un errore enorme essere entrati all inizio, soprattutto per le condizioni economiche strutturali e di debito che avevamo rispetto all europa continentale.
Le motivazioni ideologiche per quanto mi riguarda sono anche più raccapriccianti, sinonimo di un autorazzismo ignobile e infame.
Leggasi alla voce Ciampi e il vincolo esterno. Solo da noi poteva essere elevato a padre della patria
Sulla seconda ahimè non concordo.
Sono dell'idea che se una cosa non funziona non funziona, c'è poco da girarci intorno.
La leva monetaria è importante tra i mezzi utilizzabili da uno stato, ce ne siamo privati senza avere ad oggi una contropartita altrettanto valida.
Le motivazioni che i politici ne hanno abusato in passato è sicuramente vera, ma la cura è stata peggio del male.
Un po' come se ad un obeso invece che metterlo a dieta gli tagli un braccio.
Eeehhh ma così mangia di meno, eh sì certo
Non ho mai capito perché poi l'una sia dipendente dalla altra, si poteva fare spending review e ottimizzazioni varie anche senza legarsi mani e piedi come abbiamo fatto
E poi sono 20 anni che insistiamo con sto progetto e sono 20 anni che pigliamo calci in bocca.
Ma quanto vogliamo andare avanti ancora?
La pandemia e la crisi migranti non sono sufficienti per capire che mutualità e solidarietà Europea non ci saranno mai?
- - - Aggiornato - - -
Io se posso cerco sempre di evitare generalizzazioni
La realtà è sempre più complessa di uno slogan di 2 righe