Gli altri neppure quello...e quindi?
Visualizzazione Stampabile
In Europa siamo stati probabilmente tra i primi a bloccare le rotte dirette mentre avevamo i 2 scriteriati che a giorni alterni dicevano tutto e il contrario di tutto.
E tra parentesi non siamo neanche stati poi così lenti rispetto agli altri nel mondo.
I più veloci sono stati gli stati che avevano un buon piano pandemico post SARS.
In Europa siamo stati tra i primi a reagire, se sicuramente si poteva fare meglio ma non si può certo accusare nessuno di aver aspettato chissà cosa.
Ricordiamoci che il COVID era praticamente sconosciuto come malattia.
Ad oggi cominciamo a conoscerlo, non si parlava quasi di asintomatici e di diffusione.
I primi studi seri sono usciti dopo è troppo facile dire a Gennaio non è stato fatto abbastanza sulla base delle informazioni di Marzo...
Sto governo non ha il mio favore ma sicuramente di è comportato in maniera decente poteva fare molto peggio ( Vedi USA) o molto in meglio ( Norvegia)
Fare bene in norvegia ci riuscivi pure te, densità della popolazione bassissima
La Norvegia è per dire la Germania ha fatto meglio di noi pur avendo una densità più alta...
La Cina non va considerata perché ritengo che i suoi numeri sia falsi che più falsi non si può...il Giappone nonostante la densità di popolazione assurda non ha fatto male...
La Germania diceva che non c'erano problemi, erano semplici polmoniti... :lul:
Ma ancora la stanno menando col mes? :facepalm:
Certo la merkel ci ha detto (a voce) che va tutto bene e non ci sono condizionalità, sono nostri amici quindi perchè non dovremmo fidarci? :fag:
Per tutti i sostenitori del mes cito Corrado Augias (quindi non proprio un esponente alt-right sovranista votatore di salvini :fag: ): "in politica non esistono amici, men che meno in politica estera"*. :uhm:
*Questa frase l'ha detta mentre si discuteva della strage di Ustica, in risposta al conduttore che era stupito che i francesi continuino a mantenere il segreto nonostante siano nostri amici.
Francesi nostri amici? :fag:
:asd:
Campanilismi a parte: non siamo in guerra con loro, siamo alleati e facciamo parte della stessa unione di stati (e comunque non sono certo io a definirli tali). :uhm:
Però si: Augias ha ragione quando dice che non esistono amici in politica estera. :sisi:
sono anche il secondo paese per export dei nostri prodotti, dopo la crucchia.
conviene sì che restino amici :bua:
Ma che cazzo stai a di
Il casino in Libia secondo te di chi è la colpa?
Ustica?
Lasciamo perdere dai...
Vicini più merde e infami non potremmo averne
Diciamo che a livello economico è il nostro parafulmine, soprattutto sui titoli di Stato.
Se c'è il PEPP, se è stato ampliato di 600 mld, se verrà successivamente ampliato di altri 500 e se tirerà avanti fino al 2024 sarà solo perché la Francia sta con le pezze al culo.
Erano messi peggio di noi già prima del Covid, da qui in avanti sarà caduta libera... La Lagarde non è mica li per sbaglio.
Inoltre stanno giustamente rompendo i coglioni ai turchi nell'estmed.
Nel frattempo in Olanda hanno qualcosa da ridire sul Recovery Fund (e ve prego, usate la funzione "traduci" :asd:)
https://www.tweedekamer.nl/kamerstuk...d08#id17200c0e
Ok va bene
Ma il fatto che ci coprano le chiappe in Europa è assolutamente casuale e incidentale.
Se la loro situazione economica fosse diverso, voglio proprio vedere se usciva fuori sta solidarietà Europea :fag:
Della serie, basta pigliare una mappa e vedere dove hanno costruito le centrali atomiche :fag:
Ovvio che se non stavano con le pezze al culo la "solidarietà europea" rimaneva il sogno bagnato dei piddini :asd: Ma non è per niente casuale o incidentale il fatto che abbiano bisogno del QE più di noi. E' un problema sistemico in primis ma anche sempre più politico visto che Macron è stato portato su per evitare la Le Pen.
Sarà da capire quali valutazioni porteranno all'eurogruppo in questi giorni riguardo la riforma del MES... Vediamo se lo portano avanti o la affosseranno visto che adesso la pistola puntata ce l'hanno pure loro...
Per quanto mi riguarda il camino di raffreddamento può stare accanto alla Torre Eiffel :asd:
Chissà perchè non ce ne sono vicine a Germania o Spagna :roll:
- - - Aggiornato - - -
Sacra, ho capito, e li conosco benissimo i problemi strutturali della UE.
Sto solo dicendo che una rondine non fa primavera, e chi pensa ad una alleanza stabile e duratura Italo Francese è un ingenuo.
Visti anche i precedenti in cui, se possono, di merda ce ne hanno buttata addosso col badile.
Perché, via di quelle posizionate sulla costa, quelle interne seguono il corso di grandi fiumi come la Senna, Loira e Rodano.
Il problema della Francia è che vorrebbe essere ancora un Paese del nord europa mentre strutturalmente è un paese del sud europa.
Risultato? Si va verso la divisione dell'euro e la Francia starà con Italia e Spagna
Recovery Fund
https://www.corriere.it/economia/lav...05f52e6d.shtml
1,2 mld nell'ammodernamento impianti molitura olive :snob:
10 mld per la cashless community
E comunque tanta roba è da co-finanziare, ne vedremo forse metà...
Hanno veramente svuotato i cassetti :asd: