Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Una crisi di vendita di titoli di stato l'abbiamo già avuta, nel 2011, e non si è risolta col MES. Si è risolta con il Quantitative Easing della BCE...
Questo perché il QE va a comprare titoli di stato nel mercato secondario dalle banche che ne sono stracariche ma è un artificio creato ad hoc perché la BCE in realtà non potrebbe farlo per statuto (NB, compra i titoli già in mano alle banche e non l'invenduto nelle varie aste, che è quello che ti fa schizzare i rendimenti).
Il MES non c'entra nulla col QE, quindi quali debiti andrebbe a risanare? Avevo postato qualche giorno fa la relazione della BCE sulla crisi greca, quella spiega meglio di me i vari passaggi.
Il problema è un altro: se già abbiamo una banca centrale che è la BCE, perché andare a creare un fondo parallelo che sostanzialmente opera come una banca, dove noi abbiamo messo una quota di capitale, ma che in caso di crisi non avrà la stessa forza di reazione della BCE?
Cambiassero le regole e che BCE facesse tutto quello che fanno le altre banche centrali. Inoltre c'è l'idiozia di avere una moneta unica e non degli eurobond... l'esistenza dello spread è una stortura non indifferente.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Se iniziassi a controbattere sugli argomenti postando qualcosa di concreto smettendola di fare il piccione sulla scacchiera o il Cocoon di turno sarebbe anche utile.
A meno che tu non voglia dire implicitamente che il MES nel 2012 ha abbassato lo spread e risolto la crisi dei BTP...
Nel frattempo, nell'assoluto silenzio, la manovra 2020 dev'essere ancora presentata (mentre lo scorso venne approvata in commissione bilancio il 5/12) -> porcate incoming.
Un'altro punto di vista da parte di qualcuno di Repubblica
http://temi.repubblica.it/micromega-...a-piu-tedesca/
L'unico punto sulla quale non concordo è sul fatto che Salvini non ha fatto niente per fermare la riforma: il 19 giugno c'è stata la risoluzione parlamentare di maggioranza D'Uva-Molinari dove sia M5S che Lega davano compito a Conte di non approvare la bozza del trattato (inviata il 12 giugno) in vista dell'Eurosummit del 21 giugno. Risoluzione che è ancora valida...
Comunque al di là delle solite stupidaggini legate alla fratellanza, quali sono i vantaggi che l'Italia ha con il mes?
Forse solo la questione del fondo salva banche... Ma non ho capito se le modalità siano sempre legate alla situazione debitoria del paese di appartenenza.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
non ne ha
il contributo italico crescerà enormemente (dicono 100 mld), avessimo bisogno di quei soldi indietro le regole le farebbero, come la solito, crucchi e mangiarane, che potrebbero metterci al tappeto come la grecia
infatti si parla di aiuti limitati alle nazioni col rapporto debito/pil sotto il 60%
guarda caso come la germania che sta per aver bisogno di fondi per l'imminente crack delle sue banche
vedo nero
Se stai nei parametri di Maastricht (Def/PIL <3%, Deb/PIL <60% e 2 anni senza procedure di infrazione) non hai nessun problema.
Se ti manca anche solo una di queste cose la Commissione Europea ed il consiglio del MES valuterà il da farsi, forse è per questo che pure in Francia storcono il naso (Deb/PIL a circa 100%)...
L'Italia ha dalla sua la capacità di veto anche se è vincolata alla percentuale delle quote e se tipo entra la Turchia le quote vengono diluite.
Però rimane il fatto che se fai ricorso al MES stai messo con le pezze al culo e poi voglio vederti mettere il veto su un intervento a casa tua...
Non è vero il contributo rimane 14.3 mld.
Il contributo fino a 125 mld era già stato firmato dalla prima versione e serve solo come garanzia.
grazie a questo il MES può fare prestiti fino a 700 miliardi di cui al momento sono utilizzati 295.
Con 405 miliardi di fuoco di fila prima di dover andare a chiedere altri soldi vuol dire che ci deve essere una crisi enorme be superiore a quella del 2008.
Inoltre ricordo che il MES restituisce anche soldi agli stati.
Dei soldi imprestati 37 mld sono andati a banche italiane 46 a banche francesi e 59 a banche tedesche, il resto a spagna, Belgio, Olanda e tutti gli altri, per cui la BALLA per cui il MES ha salvato solo le banche tedesche dal default greco è e rimane tale perché se le banche italiane avessero avuto un buco di 37 mld saremmo tutti a mangiare merda in una porcilaia.
Al momento l'Italia rientra in entrambe le linee di credito possibili perché volente o nolente avendo l'Europa accettato le sue leggi di stabilità rientra nei parametri di Maastricht altrimenti avrebbe una procedura di infrazione.
SMETTIAMOLA DI RILANCIARE LE BALLE
Ultima modifica di Firestorm; 06-12-19 alle 16:49
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
È vero che l'Italia ha versato poco più di dieci miliardi di euro per il mes, ma a discrezione della board tale cifra può essere aumentata e gli stati sono obbligati a sottostare.
Inoltre è anche vero che l'Italia non caccerà 125 mld, come fa credere Salvini, ma in caso di necessità ne sarebbe garante.
E non è poco.
E continuo a chiedere, quali sarebbero i vantaggi per il nostro Paese? E perché non cambiare il funzionamento della BCE e renderla una banca centrale come le altre? Perché non creare gli eurobond?
Ma poi continuo... qualora l'Italia necessiti dell'aiuto del mes per un qualsiasi problema (come una crisi bancaria) dovrà chiedere un prestito lacrima e sangue per avere indietro i soldi che ha già avuto in prestito dai mercati? Ià, è fantaidiozia questa.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Noi non li rispettiamo ergo se dovessimo aver bisogno del mes ci aspetterebbero riforme lacrime e sangue per avere indietro i soldi che già abbiamo dato.
Inoltre il rischio di ristrutturazione del debito potrebbe portare all'aumento dei tassi, non mi sembra nulla di così difficile.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Controlla come sta messa Deutsche Bank e Kommerzbank (di cui lo stato tedesco possiede il 15% delle azioni)
https://www.investireoggi.it/economi...-delleuro/amp/
Dubito ne escano come con NordLB...
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Approvato il decreto fiscale, per me modifiche che ci stano tutte
Lotta serrata alla grande evasione (aumento pene e confisca per sproporzione)
Taglio alla Tampon Tax: dal 22 al 5% di Iva su assorbenti lavabili o compostabili
Iva al 4% su veicoli ibridi o elettrici acquistati da persone con disabilità
Contrasto all'evasione delle false cooperative, senza nuova burocrazia
Rc auto più equa: classe di merito del veicolo più favorevole per tutto il nucleo famigliare
8 per 1000 per edilizia scolastica
Rinnovo al 2019-2020 della compensazione crediti-debiti verso la PA
Interessi di mora mai più superiori al 3%
Estensione dei Piani Individuali di Riparmio (PIR) a favore delle piccole e medie imprese
Aumento pressione fiscale su concessioni petrolifere
Nessuna multa ai commercianti per il mancato uso del Pos
Nessuna multa per il mancato uso del seggiolino anti abbandono fino a marzo 2020
Esterometro trimestrale e non più mensile.