Re: Il topic del Governo Conte II
E' un'affermazione discutibile. Il mandato di Draghi in BCE comprendeva lo stimolo dell'inflazione, per riportarla al livello (ritenuto fisiologico) del 2% e nemmeno Draghi col QE ci è riuscito (per la vischiosità dell'apparato bancario europeo, tra l'altro). Ridurre la pressione fiscale in Italia non si può soprattutto perché non si possono ridurre le spese improduttive, visto che producono voti.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
'Spetta...
Il nero non lo fa chi paga ma chi incassa.
cut
ma cosa dici?
Re: Il topic del Governo Conte II
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frappo
ma cosa dici?
Se l'idraulico ti impone la fatturazione tu che lo paghi non fai nero.
Lo fai nel momento in cui l'idraulico non ti emette la fattura...
O sbaglio?
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
E' un'affermazione discutibile. Il mandato di Draghi in BCE comprendeva lo stimolo dell'inflazione, per riportarla al livello (ritenuto fisiologico) del 2% e nemmeno Draghi col QE ci è riuscito (per la vischiosità dell'apparato bancario europeo, tra l'altro). Ridurre la pressione fiscale in Italia non si può soprattutto perché non si possono ridurre le spese improduttive, visto che producono voti.
Perché il QE influiva solamente di bilancio delle banche concedendo loro di acquistare nuovi titoli di stato. Ma si tratta di Credit Crunch perché l'obiettivo di Draghi era che a fronte del QE le banche facessero più credito verso i privati, cosa che non è avvenuta.
Quindi l'unico modo per aumentare l'inflazione e portarla verso il 2% è fare politiche economiche espansive che però sono limitate dalle logiche della UE che ti impongono deficit bassi...
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
E' un'affermazione discutibile. Il mandato di Draghi in BCE comprendeva lo stimolo dell'inflazione, per riportarla al livello (ritenuto fisiologico) del 2% e nemmeno Draghi col QE ci è riuscito (per la vischiosità dell'apparato bancario europeo, tra l'altro). Ridurre la pressione fiscale in Italia non si può soprattutto perché non si possono ridurre le spese improduttive, visto che producono voti.
Esatto, ma l'aumento della tassazione non può continuare sine die, di conseguenza o trovano una soluzione o il paese è destinato a esplodere.
Se non nelle piazze, nelle urne, dove il primo arruffapopolo di passaggio potrebbe andare al potere con una maggioranza bulgara e fare più danni delle piaghe d'Egitto.
Re: Il topic del Governo Conte II
Ad oggi si sa la cifra precisa di soldi dati alle banche col QE?
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gnappo
Ad oggi si sa la cifra precisa di soldi dati alle banche col QE?
Dal 2015 al 2018 circa 2600 miliardi di euro.
E adesso è ripartito...
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sarpedon
Esatto, ma l'aumento della tassazione non può continuare sine die, di conseguenza o trovano una soluzione o il paese è destinato a esplodere.
Se non nelle piazze, nelle urne, dove il primo arruffapopolo di passaggio potrebbe andare al potere con una maggioranza bulgara e fare più danni delle piaghe d'Egitto.
Il primo arruffapopolo è il CAPITANO, che però salito ai #pienipoteri si dovrà scontrare non solo con l'establishment parenziano europeo, ma anche col deep state italico, lo stesso che ha blandito i giacobini di giggino.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gnappo
Ad oggi si sa la cifra precisa di soldi dati alle banche col QE?
Alle banche e agli stati, perché buona parte del programma di espansione monetaria indiretta occorreva per acquistare debito sovrano, finanziando direttamente il bilancio degli stati e indirettamente (per la rarefazione del mercato) spingendo il ceto bancario a dirottare altrove il proprio denaro, cioè verso il retail, cosa avvenuta solo in parte per tante altre ragioni (prima delle quali, in italia, la necessità di rafforzare patrimonialmente le banche per la gestione dei NPL).
Re: Il topic del Governo Conte II
Sacramen, sono d'accordo anche io che il miglioramento del rapporto deficit/PIL e, nel lungo periodo, la creazione di cassa per diminuire l'indebitamento sono cose che si possono fare meglio con politiche espansive, ma dobbiamo intenderci su cosa significa politiche espansive. Escludendo l'helicopter money, il trasferimento in busta paga di tagli delle tasse è politica espansiva efficace? Se sì, in che misura e a partire da che quantità di trasferimento? Renzi ha dimostrato in buona parte che se metti 1000 euro mal contati nelle tasche del ceto medio-basso italiano non produci un ritorno espansivo. L'opera del Conte1 con un pezzetto di flat tax è ancora tutta da valutare sul piano del ritorno economico. Dalla politica commerciale non puoi aspettarti chissà quali stravolgimenti. Ti rimangono le politiche keynesiane sul capitale, ma al di là di lacci e lacciuoli che l'Unione ha messo in questi anni, in Italia si litiga per qualsiasi investimento di denaro pubblico che non sia elettoralmente spendibile o sia elettoralmente dannoso (TAP, TAV, Gronda, Terzo valico, TAV Brescia-Padova ...) ed anche se si riesce ad avere un minimo di progettualità, il deep state e la magistratura, complice l'italiano ladro, rovinano sempre tutto.
Io mi ripeto sempre, ma quello italiano non è un problema politico od economico, è prima di tutto un problema culturale.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Sacramen, sono d'accordo anche io che il miglioramento del rapporto deficit/PIL e, nel lungo periodo, la creazione di cassa per diminuire l'indebitamento sono cose che si possono fare meglio con politiche espansive, ma dobbiamo intenderci su cosa significa politiche espansive. Escludendo l'helicopter money, il trasferimento in busta paga di tagli delle tasse è politica espansiva efficace? Se sì, in che misura e a partire da che quantità di trasferimento? Renzi ha dimostrato in buona parte che se metti 1000 euro mal contati nelle tasche del ceto medio-basso italiano non produci un ritorno espansivo. L'opera del Conte1 con un pezzetto di flat tax è ancora tutta da valutare sul piano del ritorno economico. Dalla politica commerciale non puoi aspettarti chissà quali stravolgimenti. Ti rimangono le politiche keynesiane sul capitale, ma al di là di lacci e lacciuoli che l'Unione ha messo in questi anni, in Italia si litiga per qualsiasi investimento di denaro pubblico che non sia elettoralmente spendibile o sia elettoralmente dannoso (TAP, TAV, Gronda, Terzo valico, TAV Brescia-Padova ...) ed anche se si riesce ad avere un minimo di progettualità, il deep state e la magistratura, complice l'italiano ladro, rovinano sempre tutto.
Io mi ripeto sempre, ma quello italiano non è un problema politico od economico, è prima di tutto un problema culturale.
Infatti ho parlato di pistola puntata alla nuca.
Però c'è un problema tecnico: se elimini le spese improduttive, secondo te, la tassazione si abbasserà?
Aggiungo: I trasferimenti servirebbero se allo stesso tempo garantisci stabilità al lavoro, solo così stimoli la domanda interna. Ma se a fronte di 80 euro mensili ci metti il JobsAct fai un cazzo. Non so se ti sei accorto, qui l'avevo scritto lo scorso anno: il JobsAct+NASPI prima e RdC dopo sono simili ai MiniJobs tedeschi.
Ma a cosa è servito? Ad abbassare l'indicatore della disoccupazione ed allo stesso tempo abbassare il reddito medio per migliorare la "competitività" e la "produttività".
Risultato? Domanda interna falciata alzo zero (che era pure l'obiettivo di Monti) e stagnazione lato PIL. E non è un caso se a crescita NOI siamo gli ultimi mentre la Germania è...……………. penultima……………….
L'assurdo è che alla fine di tutto il giro siamo in troppi. Essere in 60 milioni significa che basta un niente a livello di maggiore capacità di spesa pro capite per far salire l'inflazione ed è quello che l'UE non vuole. Credi che ci concedano Def/PIL al 2% perché abbiamo il debito pubblico troppo alto? O perché per deficit più alti c'è il rischio di far salire l'inflazione?
Sono quasi 20 anni che lo stato incassa più di quello che spende...
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Infatti ho parlato di pistola puntata alla nuca.
Però c'è un problema tecnico: se elimini le spese improduttive, secondo te, la tassazione si abbasserà?
In condizioni teoriche? E' possibile. Con questa classe politica? Non accadrà.
Re: Il topic del Governo Conte II
è vero che abbiamo troppi sprechi nella spesa pubblica e che chiudere i bilanci diventa ogni anno sempre piu' un miracolo, ma ci dimentichiamo troppo spesso che da anni l'avanzo primario è largamente attivo. inutile parlare d'altro se prima non rivediamo il debito nel suo complesso. il problema è che è un lavoro sul medio/lungo termine e ormai la politica italiana campa solo su promesse a breve/brevissimo termine.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
è vero che abbiamo troppi sprechi nella spesa pubblica e che chiudere i bilanci diventa ogni anno sempre piu' un miracolo, ma ci dimentichiamo troppo spesso che da anni l'avanzo primario è largamente attivo. inutile parlare d'altro se prima non rivediamo il debito nel suo complesso. il problema è che è un lavoro sul medio/lungo termine e ormai la politica italiana campa solo su promesse a breve/brevissimo termine.
non ti preoccupare prima o poi lo faranno diventare disavanzo...
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
In condizioni teoriche? E' possibile. Con questa classe politica? Non accadrà.
Non accadrà nemmeno se diventiamo la Germania e ci mettiamo Gesù a PdC e Dio a PdR :asd:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Infatti ho parlato di pistola puntata alla nuca.
Però c'è un problema tecnico: se elimini le spese improduttive, secondo te, la tassazione si abbasserà?
Aggiungo: I trasferimenti servirebbero se allo stesso tempo garantisci stabilità al lavoro, solo così stimoli la domanda interna. Ma se a fronte di 80 euro mensili ci metti il JobsAct fai un cazzo. Non so se ti sei accorto, qui l'avevo scritto lo scorso anno: il JobsAct+NASPI prima e RdC dopo sono simili ai MiniJobs tedeschi.
Ma a cosa è servito? Ad abbassare l'indicatore della disoccupazione ed allo stesso tempo abbassare il reddito medio per migliorare la "competitività" e la "produttività".
Risultato? Domanda interna falciata alzo zero (che era pure l'obiettivo di Monti) e stagnazione lato PIL. E non è un caso se a crescita NOI siamo gli ultimi mentre la Germania è...……………. penultima……………….
L'assurdo è che alla fine di tutto il giro siamo in troppi. Essere in 60 milioni significa che basta un niente a livello di maggiore capacità di spesa pro capite per far salire l'inflazione ed è quello che l'UE non vuole. Credi che ci concedano Def/PIL al 2% perché abbiamo il debito pubblico troppo alto? O perché per deficit più alti c'è il rischio di far salire l'inflazione?
Sono quasi 20 anni che lo stato incassa più di quello che spende...
Il reddito medio si abbassa perché la produttività non aumenta.
In tutti i paesi europei pure quelli con una legislazione del lavoro non dissimile dalla nostra la produttività è aumentata di tanto o di poco.
In Italia produciamo oggi la stessa ricchezza di 20 anni fa per ogni ora che si lavora, c'è un semplice rifiuto della tecnologia un luddismo strisciante.
Gente che ha comprato le macchine per industria 4.0 poi le usa esattamente come prima o cose simili.
Le nuove tecnologie per molti sono social network, l'IA e quanto altro sono termini da inserire in pubblicità perché fanno figo, l'informatica è una cosa da fare fare al cuginetto che se ne intende di computer e così via.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
è vero che abbiamo troppi sprechi nella spesa pubblica e che chiudere i bilanci diventa ogni anno sempre piu' un miracolo, ma ci dimentichiamo troppo spesso che da anni l'avanzo primario è largamente attivo. inutile parlare d'altro se prima non rivediamo il debito nel suo complesso. il problema è che è un lavoro sul medio/lungo termine e ormai la politica italiana campa solo su promesse a breve/brevissimo termine.
L'avanzo primario te lo fai in insalata se paghi talmente tanti interessi da farlo diventare deficit.
Spendiamo più per pagare interessi sui debiti che per la scuola...e la soluzione?
Fare più debiti!!! Geniale.
Invece riducendo il debito puoi spendere di più ogni euro di debito in meno sono centesimi di interessi risparmiati ogni anno che moltiplicati per l'enormità di debiti che abbiamo fanno un sacco di soldi.
Ogni anno buttiamo nel cesso 65 mld per pagare gli interessi...
Re: Il topic del Governo Conte II
ma intanto questo governo ha trovato la soluzione: una mancetta (ridicola) a un po' di lavoratori dipendenti e una ennesimo salasso per gli autonomi
perché loro sì che sono furbi, sono giusto le misure che stimolano l'economia e mettono a posto i conti dello sdhadho! :rullezza:
EDIT: oltre a questo, è proprio l'insieme delle politiche economiche degli ultimi anni che hanno garantito risultati fantastici, tipo questo:
http://www.ilgiornale.it/news/cronac...o-1812834.html
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Il reddito medio si abbassa perché la produttività non aumenta.
In tutti i paesi europei pure quelli con una legislazione del lavoro non dissimile dalla nostra la produttività è aumentata di tanto o di poco.
In Italia produciamo oggi la stessa ricchezza di 20 anni fa per ogni ora che si lavora, c'è un semplice rifiuto della tecnologia un luddismo strisciante.
Gente che ha comprato le macchine per industria 4.0 poi le usa esattamente come prima o cose simili.
Le nuove tecnologie per molti sono social network, l'IA e quanto altro sono termini inserire in pubblicità perché fanno figo, l'informatica è una cosa da fare fare al cuginetto che se ne intende di computer e così via.
Hai 3 modi per aumentare la produttività:
- aumentare il valore prodotto a parità di costo (buttando fuori novità);
- aumentare la quantità prodotta a parità di costo (macchinari più veloci, ma dipende dagli ordini);
- abbassare il costo a parità di quantità prodotta (Jobs Act/Mini Jobs/risorse :fag:).
Industria 4.0 serve per il terzo punto perché lì siamo noi. Acquistando macchinari nuovi hai un iniziale aumento del costo orario dovuto all'ammortamento, se questo nuovo impianto non ti rivoluziona a tal punto i tempi di lavoro (e nel mio settore, CNC, in 15 anni è cambiato un cazzo ) significa che devi tagliare da altre parti. Quindi alla fine serve ad abbassare il reddito medio perché l'obiettivo del sistema 4.0 è minimizzare al massimo i tempi morti lasciando la manovalanza a categorie lavorative più basse possibili... Se per assurdo lo estendi all'infinito serve per eliminare la spesa per dipendente. Aumenti la produttività al massimo ma con la gente per strada perché hai solo tempo macchina.
In Germania hanno fatto il salto partendo già da una produttività maggiore determinata dal primo punto ma applicando successivamente il terzo con le riforme Hartz: svalutazione salariale e abbassamento della disoccupazione grazie a contratti occasionali e sussidi di disoccupazione.
Qui in Italia è servito solo da stimolo alla vendita di macchinari perché non si è acquistato per ridurre i dipendenti ma per ammodernare e pagare meno tasse, RdC è il "facciamo come"...
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sarpedon
L`Italia è l'unico paese al mondo che, di fronte ad un problema di evasione fiscale derivante da una pressione fiscale oscena, decide di risolverlo limitando l'uso del contante al posto di ridurre la pressione fiscale. Il resto del pianeta ha capito come funziona la cosa fin dai tempi delle rivoluzioni francesi e americane. :facepalm:
Non abbiamo tagliato teste.
:sisi: