Padre Pio nel taschino.
Se quelli dei cinema e dei teatri non si rivoltano adesso non succederà più.
- - - Aggiornato - - -
a parte che come sempre tra le premesse e le conseguenze che tiri c'è sempre un bel non sequitur in mezzo, IO l'ho detto tipo il 5 marzo che governare via dpcm non è proprio il massimo per una repubblica parlamentare![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Da queste parti, quando si discuteva di diffusione dell'islam e Costituzione, ci fu chi mi disse che non conoscevo le tutele costituzionali () nè le regole necessarie a modificare la Costituzione, che un'eventuale gruppo islamico avrebbe dovuto utilizzare per sovvertire tali regole.
Io invece sostenevo che, malgrado nei libri di diritto la Costituzione fosse al vertice della gerarchia delle fonti e la prassi all'ultimo posto, nella realtà, per andare contro i dettati costituzionali, non esiste nessun obbligo di riforma costituzionale: basta fregarsene.
In questo caso la religione non c'entra, ma per il resto è una perfetta dimostrazione di quello che sostenevo.
Beh, però mi è difficile immaginare quale emergenza porterebbe all'applicazione della sharia senza riforme costituzionali.
Per il resto, il concetto è valido. Il contratto sociale è debole, perché necessita della collaborazione di molti, se non di tutti, per restare in piedi. E' chiaro che se le cose cui si dà valore domani smettono di avere valore per la collettività, e la collettività non riesce a tenere in piedi l'ordine coercitivo che li impone, non importa che quei valori stiano scritti nelle tavole della legge, nelle 12 tavole, nella magna carta libertatum o nella costituzione italiana...
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Non c'è nessun non sequitur…
L'utilizzo dei DPCM è stato deciso nel DL del 23 febbraio quando l'emergenza sanitaria era stata dichiarata il 31 gennaio. Nel mezzo ci sono stati 23 giorni di "buco" dove non si è fatto nulla per arginare un problema conclamato anzi, dando pure del razzista a chi chiedeva controlli.
Quando poi il problema è esploso si è andati avanti di DPCM limitando perfino la libertà di spostamento di parlamentari e senatori. Nel frattempo c'è stato un luna park di cazzate, scavalcando Parlamento-Consiglio dei Ministri-Presidente della Repubblica, che se tutto va bene fra una settimana esatta rischia di portarci al default.
Comunque, al di là delle modalità con cui vengono prese le decisioni, penso che se fino a un certo punto alcune cose potevano essere giustificate dal fatto di trovarsi improvvisamente catapultati in un'emergenza mondiale senza precedenti, lo stato attuale in cui il programma per la "fase 2" è un'accozzaglia di robe in contrasto tra loro, spesso fumose e soggette a interpretazione, sia veramente inaccettabile.
Non è possibile regolamentare il comportamento delle persone con un tale livello di micromanagement che copra tutte le possibilità: posso andare da mia madre con il mio compagno? se siamo sposati si, se fidanzati no? se prendo un panino d'asporto, posso mangiarlo in strada o devo potarlo a casa? Conviventi, affetti stabili, congiunti, parenti, ste robe non hanno senso, quello che avrebbe senso è indicare le linee guida di comportamento e per forza affidarsi alla responsabilità personale, la quarantena va bene per il picco iniziale, ma non può durare per sempre, quindi prima o poi ci si deve affidare al fatto che la gente rispetti quanto detto in base a principi e non regole specifiche, perché non è che il virus scomparirà di botto.
A contempo bisognerebbe fare MOLTISSIMI tamponi in più per identificare e contenere nuovi eventuali focolai, ma di quello non si è sentito nemmeno un accenno. I numeri dei contagi con il sistema di tamponi fatti fin'ora non significa assolutamente niente.
Bah, non c'è nemmeno una zona sperimentale dove stiano usando la fantomatica app (che sembra scomparsa dalle news) e facendo tamponi come l'uso dell'app richiederebbe e osservando se i contagi aumentano o meno.
A questo punto qualsiasi giorno si riapra, anche fosse aprile dell'anno prossimo, in tre settimane bisognerà chiudere tutto di nuovo.
Muoio dalla voglia di vederlo, un futuro così.
- - - Aggiornato - - -
Ero d'accordo fino a metà dell'ultima riga, poi ecco il non sequitur. Che c'azzecca la forma dei provvedimenti e l'eversione della democrazia con un default che anche questa volta non ci sarà?![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Come diceva forse giustamente poco fa Padellaro dalla Panella su La7, l'idea è che quella mammoletta di Conte (apprezzamento mio, per Padellaro è ovviamente uno STATISTA), per non scontentare nessuno, abbia buttato lì una serie di regole il cui sottotesto è esattamente quello che dici tu, cioè "fate i bravi, non tirate troppo la corda, allentiamo un po', ma non troppo, comportatevi bene e che Padre Pio ce la mandi buona, tra un mese forse torneremo alla quasi normalità". Tant'è che è ragionevole pensare (anche se non c'è prova) che alle FdO sia arrivata la direttiva di essere dal 4 maggio più indulgenti che prima (sempre idea condivisibile di Padellaro).
Fermo che da un punto di vista scientifico le scelte dovevano essere molto diverse, sia come tempistiche, che come misure e loro distribuzione geografica, ma si è ritenuto di non avere margini per tenere paralizzata l'Italia ulteriormente.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Conte, subito, ha replicato: «Se lei un domani avrà la responsabilità di governo, scriverà lei i decreti e assumerà lei le decisioni».
Casalino sostituito da Chiwaz
Dovessimo ascoltare solo gli scienziati, usciremmo di casa l'anno prossimo. Trovo comunque questa fase due veramente pavida, e la mia mente da malpensante mi fa pensare che la grande prudenza gli serva anche per non compromettersi troppo l'immagine per quando si ripresenterà alle elezioni con un altro partito, anche se è in una situazione che come si muove sbaglia
Howl sul vecchio forum
Quando lo scorso 8 marzo in un solo giorno i contagiati furono 1.300 e i morti 130, tutti iniziammo a capire cosa stesse accadendo.
E davanti a quei numeri che ci sembravano (erano) un'enormità inaccettabile, iniziammo a chiedere, a volere, a pretendere zone rosse, chiusure, divieti e lockdown.
Ieri, domenica 26 aprile, che i contagiati sono stati il doppio rispetto all’8 marzo (2.300) e i morti anche il doppio (260), ci sembra intollerabile non poter tornare al bar, nei ristoranti, nei negozi, andare a tagliare i capelli e poter uscire a piacimento.
Ciò che ci è sembrato doveroso, e cioè chiudere tutto, quando i morti e i contagiati erano la metà, ci sembra invece una cattiveria gratuita di un politico brutto e cattivo ora che i contagiati e i morti sono il doppio.
E tanto dovrebbe bastare a capire quanto l'istinto, in questo momento, stia prendendo il sopravvento sulla logica.
Certo, qualcuno obietterà, allora quei numeri erano in aumento mentre ora sono in diminuzione.
Ma sono in diminuzione proprio perché alle spalle abbiamo due mesi di lockdown.
E’ stata la chiusura, il sacrificio di milioni di italiani a casa, ad aver permesso la diminuzione di quei numeri.
Ma il virus non si ferma mica con la diminuzione.
Il contagio può tornare a risalire a ritmi drammatici.
Basta dargli ciò che vuole: contatti umani, incontri, affollamenti, una chiacchiera tra due amici che stanno benissimo, anche se uno dei due è contagioso e ancora non lo sa.
Ieri Conte, da politico, avrebbe potuto fare ciò che politicamente era meglio per lui: dare agli italiani ciò che gli italiani bramano, esausti. La libertà. O almeno più libertà. Il suo gradimento, oggi al 66%, sarebbe schizzato all’80%.
Ma ha preferito sacrificare la sua immagine. E nessuno che si chieda il perché.
In questi mesi abbiamo visto politici che a prescindere dai fatti dicevano “aprite tutto” perché gli elettori volevano aprire tutto. Poi hanno urlato “chiudete tutto” perché gli elettori chiedevano di chiudere tutto.
Ora riurlano “aprite tutto” perché gli elettori chiedono di aprire tutto.
Ma Conte, evidentemente, negli italiani vede degli esseri umani da difendere, più che degli elettori da assecondare.
E la gradualità, per quanto dura, è l’unica strada che può proteggerci anche da noi stessi. Per quanto “elettoralmente” non appagante.
Perché un’altra impennata significherebbe un altro lockdown (a meno che non si consideri accettabile la morte di altre decine di migliaia di esseri umani e il collasso degli ospedali).
E l’Italia un altro lockdown prima dell’arrivo del vaccino non può proprio permetterselo.
Perché la crisi che stiamo affrontando ora sarà ricordata come un periodo d’oro rispetto a quella che potrebbe attenderci.
E qualcuno non lo ha ancora capito.
Emilio Mola
Mah, non mi sembra, A me pare che l'idea sia: il virus non scomparirà da un giorno all'altro, dobbiamo abituarci a conviverci nel modo migliore possibile almeno fino al vaccino; le regole per contenerlo sono distanziamento sociale, dispositivi di protezione, comportamenti responsabili, maggior numero possibile di tamponi e tracciamento dei contagi. Su queste ultime due cose, fondamentali, non mi pare Conte abbia speso nemmeno una parola.
Poi ognuno avrà la sua idea, ma non mi pare che il parere degli scienziati sia un unanime "non usciamo più di casa". Il lockdown serviva per contenere l'esplosione iniziale, ora va rivista la quotidianità per gestire sia il virus che la vita.
- - - Aggiornato - - -
Certo, perché l'unica alternativa al lockdown totale è il liberi tutti. Madonna che cumulo di cazzate, solo i coglioni vogliono "riaprire tutto", le critiche sensate non sono quelle.
Poi se si potrà andare in chiesa ma non a teatro, vediamo cosa dirà questo maitre a penser.
Ultima modifica di Kemper Boyd; 28-04-20 alle 16:51
Si andrà ottimisticamente verso il 155% Deb/PIL in una situazione gestita senza passare per il Parlamento, dove in Europa a livello economico il nostro discorso è stato del tipo "Dateci quello che volete, bastano anche due spicci..." quando bastava un mandato parlamentare per obbligare gli altri a sottostare alle nostre richieste...
Se fra una settimana in Germania decidono che la BCE non può superare il limite di acquisto dei BTP messi col Capital Key, e la Lagarde risponde "Yawohl", 10 minuti dopo rischiamo di essere tecnicamente falliti
Io queste cose le avevo lette ai primi di marzo, non hanno fatto nulla per evitare problemi. Oggi ho avuto modo di ascoltare Gualtieri in audizione sul DEF, è totalmente fuori dal mondo.
Ce ne sono, senza smantellare tutto.
È Gualtiero che aspetta quello che passa al convento...
Fai te che nel DEF non è nemmeno contemplato il MES come metodo di finanziamento. Bello
Ci sono BEI, SURE, Recovery Fund, i primi due sono fondi che serviranno mesi per farli partire oltre che l'unanimità, per il RF invece serve raddoppiare un bilancio europeo che non riuscivano ad aumentare dopo l'uscita di UK.
Secondo lui qualcosa ci daranno...