
Originariamente Scritto da
battlerossi
Zhuge, la produttività è legata ai salari, se non aumenta una l'altra non sale (ma questa è solo la prima parte accademica)
Esempio pratico, sono un agricoltore e produco patate.
Scavo con le mani --> produco poche patate --> la mia produttività è bassa --> il mio tenore di vita è basso.
Inseriamo l'innovazione tecnologica --> non scavo più con le mani ma uso una zappa,--> produco più patate per unità di tempo lavorata,--> il mio tenore di vita aumenta avendo più patate da consumare\scambiare
L'innovazione tecnologica ha però dei limiti intrinseci per cui la produttività si appiattisce oltre un certo limite, leggasi: posso tenere una sola zappa in mano alla volta, anche se me ne dai 2 la mia produttività non raddoppia.
Qui entra in campo l'importanza di R&D, più ci sono evoluzioni più migliora la produttività --> aratro --> trattore --> colture hi tech ecc ecc
Trasla lo stesso discorso da dipendente --> sono più produttivo --> l azienda fa più profitti --> aumenta il mio salario (i premi produzione seguono a grandi linee questa filosofia)
Bene, questa è la teoria, la pratica è leggermente diversa.
Nel micro
Ogni realtà e azienda segue policy diverse, ma in linea di massima, alla proprietà piace avere una porsche in più in garage che 1000 euro di bonus una tantum ai dipendenti.
Paradisi fiscali e politiche di elusione degli utili aiutano questo andazzo.
Giusto? Sbagliato? In un sistema sano servirebbero leggi sui salari e sindacati forti.
Cosa che manca.
Un esempio cretino al volo, si potrebbe mettere un cap tra rapporto tra utili che staccano i soci e differenziale di aumento dei salari .
Si è da stato sovietico, tecnicamente sarebbe anche fattibile, se non avessimo pero' i problemi di qui sopra per cui i bilanci sono al 99% dei casi carta da culo
Sul macro
L'italia ha una produttività che è piatta da 20 anni, e i salari sono andati di conseguenza. Quindi in realtà su questo c'è poco da lamentarsi, abbiamo fatto il nostro, e molto più di questo non si può pretendere.
Perchè è piatta? Boh mistero della fede, se lo sapessi probabilmente mi darebbero il nobel.
Tanti indizi e cause, ma nessuna determinante. Lentezza della burocrazia, tasse alte, giustizia inefficiente, più le solite cose, la pigrizia, il solo o mare, la pizza e gli spaghetti ecc ecc
Finiamo con la Germania.
Vattela a cercare, no voglia. Il rapporto tra salari e prodottività in Germania, dopo Hartz e miniblowjob la produttività non ha più seguito le dinamiche salariali, con la prima che è salita e la seconda che è rimasta ferma.
Il famoso dumping salariale in cui il governo integrava il salario da fame dei dipendenti con sussidi statali.
Metti in combo
produttività alta / salari bassi + euro sottovalutato + tecnologia crucca and welcome do Germany 2000 / 2020
Furbi loro e scemi noi a fargli passare la porcata all epoca