In questo tipo si sta rispondendo al fatto che il governo faccia o non faccia qualcosa.
Pirtroppot per la Salvini il governo ha delle idee, sbagliate ingiuste che siano ma ha delle idee, Salvini no.
Non si capisce cosa vuol fare con Autostrade, ieri così per sport ha minacciato di denunciare Conte alla Consob per quello che ha detto quando lui durante il suo periodo ha fatto di peggio.
Continua a fare elenchi senza dare mezza idea di quello che vuole fare.
Ripeto se vuoi governare:
1. Devi farti votare
2. Devi trovare abbastanza alleati in parlamento per avere una maggioranza
3. Devi avere idee da attuare
Altrimenti vai al governo e invento la cagata fotonica della quota 100 che scadrà nel 2021 ma continuerà a fare danni visto che la gente andata in pensione non torna a lavorare...
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
e ridai.
È il topic sul governo Conte 2 e l'unica cosa di cui parlate è Salvini (che non governa).
Vi chiedo quali sono le proposte di questo governo e l'unica cosa che rispondete è:
SALVINI.
Cristo, prendevate per il culo cocoon che faceva la rassegna stampa di casalino, ma almeno scriveva qualcosa inerente al topic.
Voi a parte salvini, salvini, salvini non siete in grado di scrivere nulla.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Caro Battle, in buona parte condivido. Qualche spigolatura.
Io non sono un economista, nemmano dilettante, quindi ho il livello scientifico e dialettico delle chiacchere da bar, ma col tempo mi son fatto l'idea che la produttività in Italia non cresce per metà perché buona parte della forza lavoro non può e non vuole farla crescere e per l'altra metà perché in realtà l'italia al momento è sovraoccupata, non sottoccupata, proprio in funzione dell'innovazione tecnologica. Tra l'altro il mercato del lavoro negli ultimi, boh, 30 anni si è completamente stravolto rispetto alle dinamiche (tanto varrebbe chiamarle statiche, anzi) cui l'italiano medio (ed il politico italiano democristiano o peggio ancora socialista farlocco medio) è stato abituato (io vado in banca / stipendio fisso / così mi piazzo / e poi non ci penso più cit.). I benpensanti danno la colpa della precarietà al pacchetto Treu e a Marco Biagi & Co., ma la realtà è che il mondo del lavoro si è precarizzato di necessità ben prima che arrivasse (a rate, con corsi e ricorsi, in maniera comunque ingessata) il liberi-tutti legislativo: oggi tu imprenditore di Desio o di Frascati, per stare su un mercato dove il tuo primo concorrente non è più a Giussano o a Velletri, ma a Saigon o a Phuket, devi essere pronto in quattro e quattr'otto a assumere, poi licenziare, poi delocalizzare, poi fare reshoring, poi riassumere, poi prendere qualcuno per tre mesi, poi cacciarlo, poi ridelocalizzare, poi oh vendi al fondo che vuole tagliare le spese e investire sul brand e non sul personale e così via. Unisci questo ad una socio-psicologia del lavoro folle, che pretende assoluta dedizione al tuo datore di lavoro come il demiurgo sceso in terra accompagnata però da restrizioni (invece che espansioni) salariali e ad un sempre più sano istinto di conservazione e di arrampicamento sociale che la precarietà sta piano piano instillando nelle nuove generazioni e capisci, a mio modo di vedere, che non è colpa di Shroeder o di Renzi se la gente fatica a trovare lavoro; soprattutto, aggiungasi, in un paese dove negli ultimi, appunto, 30 anni è avvenuta una trasformazione tecnologica sensazionale della produzione, non accompagnata correttamente ed efficacemente da altrettanta trasformazione delle competenze ed in cui la classe lavoratrice è, anagraficamente, sempre piùà vecchia, quindi sempre più difficile da (ri)formare e riconvertire alle nuove modalità di produzione. I giovani se ne vanno (e quelli che se ne vanno come si formano? Cavallo di battaglia di Barisoni: in Germania la formazione tecnica para-universitaria ha più che 10 volte i posti delle nostre scuole di alta formazione tecnica e sforna così esattamente il personale con le competenze richieste dal mercato dell'industria), i vecchi che perdono il lavoro non hanno le competenze per trovarne uno nuovo e non c'è alcuna struttura (pubblica o privata che sia) in grado di fornirgliele. Quindi non sono stupito della produttività piatta, ma legare il fatto alla depressione salariale dovuta a politiche del lavoro liberiste secondo me è riduttivo.
- - - Aggiornato - - -
Scusa Bobo, ma che risposta è? In 400 pagine di qualunque legge di qualunque stato democratico trovi qualcosa di condivisibile. Il problema è se nel complesso l'azione di governo è efficace (rispetto al quadro d'insieme delle problematiche che affronta) e sufficiente (nei mezzi che utilizza per rispondere a quelle problematiche).
Poi siam (quasi) tutti d'accordo che non è facile fare le nozze coi fichi secchi, però questo non credo costituisca un valido alibi per giustificare l'attuale governo che molto fa per apparire e poco conclude nella sostanza delle cose.
![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Zhuge, la produttività è un rapporto. La mettiamo semplice? E' il rapporto fra il valore di vendita ed il costo di produzione.
Quindi per aumentarla hai 2 strade: o aumenti il valore del prodotto venduto (alto valore aggiunto) o abbassi i costi di produzione.
Se per vari motivi punti a diventare un terzista per altri che vendono il prodotto finito, alla fine hai solo una perdita nel valore aggiunto quindi per aumentare la produttività devi per forza abbassare i costi di produzione.
Investi in macchinari? Ho già spiegato che Industria 4.0, che ha l'obiettivo di massimizzare la produttività, alla fine serve solo ad eliminare la manovalanza o ridurla al suo valore più basso possibile. Anche perché a fronte dell'investimento non hai alcun miglioramento della produttività se non tagli nel personale…
Ma questo a cascata ha ripercussioni su tutto il sistema perché riduci i consumi ed aumenti le tensioni sociali.
Noi siamo a questo punto. Il problema è uscirne e non lo farai mai se rimani in questo sistema.
Ma fatela finita , che siete tali e qualisempre a parlare di noi contro "loro". Io non sono "loro", se fai domande e non ricevi risposta chiedile al diretto interessato, non a "loro".
Il per inciso ho risposto, e nemmeno voto
Howl sul vecchio forum
E' il numero due, peggio di Renzi è impossibile.
Detiene però il record della cazzata più grande della storia repubblicana, quando si è sparato nei coglioni e ha riportato al governo un PD moribondo. Riuscendo anche a stabilire un altro record, quello di passare dal 35% dei consensi governando al 25% stando all'opposizione.
visione del lavoro modellata da chi? Dal marketing dominante e da chi lo finanzia.
tl;dr trovo interessante la vostra discussione. Che riassumerei in
"la retribuzione non può prescindere dalla produttività, ma non è strettamente legata ad essa".
Aggiungo solo una nota, prendendo spunto dal tuo intervento.
A mio avviso il problema è legato alla concorrenza sleale di taluni operatori economici presenti all'interno dello stesso mercato.
Soggetti sottoposti a legislazioni completamente differenti -ambiente, sicurezza sul lavoro e altri settori- non saranno mai in grado di competere allo stesso modo.
Per tornare all'esempio della Porsche, anche se la produttività del sistema andasse incontro ad una rapida crescita, questa non necessariamente si tradurrebbe in un incremento del salario corrisposto. Perchè in un sistema completamente libero, la retribuzione è determinata dall'incontro della domanda e dell'offerta di lavoro. Non prescinde dalla produttività, o dal valore aggiunto di un nuovo dipendente all'interno dell'azienda, ma non ne è direttamente legata.
Se guardiamo al sistema nel suo complesso, l'ingresso indiscriminato di manovalanza a basso costo - disposta a vendere persino il proprio corpo - e la possibilità di spostare l'azienda in luoghi dove non viene rispettata la benché minima regola del vivere civile, accompagnate dall'opportunità di rivolgersi al mercato occidentale connotato da una massa di consumatori benestanti, non può che sortire quale effetto un impoverimento di questi ultimi.
Impoverimento strettamente riconducibile alla concentrazione della ricchezza nelle mani di chi finanzia quelle idee aziendalistiche-socio-liberal-inclusiV*-ecofriendly.
Cambia qualcosa se l'ha deciso da solo o in compagnia?
Cambia qualcosa se il coglione è stato uno o dieci?
E basta con ste difese d'ufficio cazzo
Howl sul vecchio forum
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
e continuate a parlare di Salvini nel topic del governo.
Ma parlare del governo?
Salvini ha il suo topic, parlatene lì.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Ho posto delle domande sulle politiche di questo governo.
Le uniche risposte ricevute sono:
- Salviniiiii, papete, salviniiii
- chiedere soldi all'europa
in risposta alla seconda voce (chiedere soldi all'europa) ho chiesto se si sa (qualora sti soldi li ottenessero) come vorranno spenderli.
A questa domanda le uniche risposte son state:
- Ma Salvini.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Infatti, non è cambiato nulla pur cambiando il partito di minoranza della coalizione.
Infatti il problema non è Salvini/Lega ma i 5S.
- - - Aggiornato - - -
Quindi la soluzione del problema sarebbe portare la disoccupazione dal 12% al 30% perché abbiamo un problema di sovraoccupazione?
Oppure si dovrebbero invertire le logiche che portano la disoccupazione al 12% puntando a politiche di piena occupazione?
bisogna anche dire che è difficile elaborare una politica economica in assenza dei dati riferibili alle risorse a disposizione.
Per adesso sono nella fase di analisi e studio della situazione. Quella dell'impatto del covid sul Paese in prima istanza.
Ed in secondo luogo mi pare di capire che stiano valutando se ci sarà o meno un sostegno finanziario internazionale e soprattutto la consistenza.
l'unica strada percorsa fino ad ora, mi pare essere quella di sfruttare il meccanismo delle detrazioni. Che parrebbe avere un impatto contenuto sulla finanza pubblica.