"Non siamo qui a regolare gli spread" e poco dopo 40 mld al giorno via PEPP
Il rendimento dei titoli indica il rischio, se va sottozero è perché c'è la BC che copre al 100% senza fiatare. Se non lo fa spread over 500 perché il rimborso è in mano alla BC, in tutto il mondo.
Se non lo fa è solo per puntarti contro la pistola (vedi letterina Trichet-Draghi del 2011)
Nel migliore delle ipotesi non hai idea di quello che stai dicendo, nella peggiore sei semplicemente un pericolo.
Mettiti a fare manovre in surplus del 5% ogni anno per i prossimi 20 anni, poi ridiamo![]()
Nessuno ha mai chiesto di farlo, e ti è già stato spiegato molte volte, perché basta portare il bilancio in pari, e con il combinato tra un minimo di crescita e inflazione si ottiene la riduzione del debito pubblico.
Se non lo vuoi capire non ci si può fare nulla. La matematica lo dimostra se tu non riesci a fartene una ragione non so che farci, ma et insopportabile che continui a ripetere le solite balle che trovi tramite gli adoratori di Borghi e Bagnai.
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Vabbè, te sei fuori
Secondo te il Libano come ha fatto a fare default? Perché si è messo a stampare Lire a rotta di collo o perché non poteva ripagare il debito in EURO che aveva?
L'Argentina fa sempre default in DOLLARI e lo sai perché? Perché se non riesce ad incamerare valuta estera tramite l'export poi quel debito non lo puoi pagare...
Il diritto di riferimento è fondamentale.
Ma il problema è un altro: nel caso del MES, non solo hai un debito in valuta estera ma, siccome l'hai accettato tu il debito, sarai vincolato alle decisioni del creditore dalle famose condizionalità.
E questo fino all'estinzione del debito come programmato.
A parte il fatto che se tu avessi letto anche solo 10 minuti Bagnai (non i libri) capiresti che non sono SUE idee o teorie strampalate ma robe che vengono fuori dal mondo accademico o dalle istituzioni ufficiali (tipo il discorso che la crisi del debito del 2011 in realtà non era debito pubblico ma debito privato)
Ma te continua a leggerti la De Romanis e quell'altro pagliaccio di Marattin, gente che parla di economia a livello di "mamma casetta" dove i tagli all'economia portano crescita.
E infatti il suo compare Gualtieri, stessa mentalità, ha creato il peggior disavanzo dal dopoguerra.
Ah l'OCSE ha già detto ufficialmente di dimenticarsi l'austerità (che fa crescere) per risolvere i problemi attuali, giusto per non rifare le cazzate del 2012...
Ma saranno sicuramente balle sovraniste![]()
Però molti di voi trattano la volontà popolare come un feticcio, quando la realtà politica delle cose è diversa. La nostra Costituzione prevede il rispetto della volontà popolare dall'urna alle Camere e non oltre. Sostenere che un governo che abbia ottenuto la fiducia delle Camere non rispetti la volontà popolare è un discorso politico-ideologico che credibilmente non ha addentellati giuridico-costituzionali.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
La MMT che porta avanti è una cagata che prevede che i soldi siano infiniti, non lo dico o ma nelle loro ipotesi si comportano esattamente come se lo fossero.
Non lo sono e non lo saranno mai, se parti da basi sbagliate i tuoi risultati non possono essere giusti se non per puro caso dovuto alla compensazione degli errori.
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Hai chiesto una maniera per ridurre il debito pubblico e ti ho dato l'unica risposta credibile, ripagandolo con le tasse (o i tagli di spese, ma la cosa è ugualmente risibile). Che poi questa sia una scelta macroeconomicamente inefficiente, è una diversa (ugualmente discutibile) parte del problema. Altre soluzioni (le tue) prevedono alchimie finanziarie e l'abuso di teorie economiche eccentriche che partono dal presupposto che il debito pubblico non sia un problema perché tanto si può sempre aggirarlo, fintantoché non si constringe il debitore a ripagarlo. Teorie che rimangono in giro e convincono certe persone soltanto perché non sono verificate e quindi non c'è modo di dimostrare non solo che funzionino, ma anche che non funzionino (anche perché finiscono per guardare solo all'aspetto monetario-finanziario del problema, convinti che l'aspetto economico segua).
Tu prendi l'operato di una BC che droga il mercato con la moneta come se fosse il placebo da somministrare con condiscendenza alle masse, come fosse cioè la cura (fisiologica) di un problema (il debito pubblico) che in realtà non è un problema (anche se le masse sono state addestrate a concepirlo come tale), ma anzi una risorsa (perché se è lo stato che spende i cittadini risparmiano). Questo non ha niente a che vedere con gli squilibri di concetto dell'euro, ma con la moneta in sé, secondo quell'idea che la quantità di moneta amministrata dalla BC è irrilevante, perché se ne può sempre emettere di più per risolvere tutti i problemi di un'economia, senza conseguenze. E lo so bene che l'eccezione standard è che il QE della BCE o della FED avrebbe provato che l'inflazione non è un problema, ma io aspetto di vedere quando tornerai a fare il QE con la Lira per scoprire chi ha ragione. Io ti ho sempre risposto che il debito è debito, cioè è un rapporto tra qualcuno che deve dei soldi e qualcun'altro che li deve ricevere. Se per te evitare di pagare i propri devbiti con magheggi contabili o cambiandone le regole non pone quantomeno un problema di credibilità del debitore, non so che dirti. Poi ti stupisci che se la BCE non ci compra i BTP lo spread schizza a 500 punti; domandati perché, magari andando oltre l'idea che la BCE sia brutta e cattiva.
- - - Aggiornato - - -
Sei te che sei fuori. Non mi risulta che per il Libano l'euro si fosse sgretolato; né che per l'Argentina il dollaro si fosse sgretolato. Tu hai detto che se l'euro si sgretola noi il prestito del MES dobbiamo ripagarlo in euro o ECU (!?). Io ti ho spiegato che se l'euro smette di esistere ("si sgretola") non puoi ripagare un debito in una moneta che non esiste più.
- - - Aggiornato - - -
Che poi, Sacramen, tu sei quello che vorrebbe tornare al gold standard, che va pure bene eh, ma è la dimostrazione che i rapporti debito-credito avrebbero un peso, perché aggirare la convertibilità in metallo prezioso è più difficile che fare alchimie con la carta (roba che si sa bene dai tempi dei romani).![]()
Ultima modifica di Zhuge; 06-01-21 alle 12:39
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Che poi ecco, ma chi comprerebbe debito pubblico argentino titolato in pesos? A parte Sacramen, forse
Cioè, se si indebitano in dollari un motivo c'è e credo sia chiaro a chiunque
Il punto è che non sono alchimie finanziarie, ma teorie economiche. Le quali dalla loro hanno il dato empirico, ovverosia il benessere collettivo conseguito a partire dal dopoguerra.
Il problema è comprendere quale sia la finalità primaria, tra il benessere sociale e un'astratta regola finanziaria.
La regola deve avere un fine, che è quello di far crescere un Paese. Di consentirne lo sviluppo economico.
Se prendessimo un individuo e lo chiudessimo in una gabbia, circoscrivendo lo spazio in cui può muoversi. Lo denudassimo completamente, privandolo di ogni fonte alimentare o altro. E decidessimo che quello spazio intercluso sia una nuova nazione: beh quello stato avrebbe debito zero.
Il discorso è sempre lo stesso, liberali da un lato ed interventisti dall'altro. Questi ultimi diranno sempre che lo scopo primario dell'economia politica è individuare il sistema che consenta di conseguire il benessere diffuso.
Il debito pubblico altro non che è uno strumento di intervento statale nell'economia. L'idea di ripagarlo con imposte e tagli alla spesa pubblica, può avere una sua logica. Ma il quesito principale è, qual è il fine raggiunto? Ottenuto l'azzeramento dell'indebitamento, quali costi si sono dovuti sopportare ? E quali saranno le opportunità di sviluppo ?
Peraltro, il debito diventa uno strumento efficace laddove il privato comincia ad esitare.
- - - Aggiornato - - -
per portare il debito in pari, non riuscirai mai a crescere per diversi anni.
Salvo fare delle pesanti rinunce, che rischiano comunque di essere inutili specialmente in un'economia globalizzata ed aperta a mercati dove la competitività si basa sulla svalutazione della manodopera o su fiscalità parassitarie.
Ultima modifica di balmung; 06-01-21 alle 13:18
Ma in fatti il problema non è l'azzeramento del debito, ma il suo contenimento entro limiti tali che facciano sì che la classe dei creditori lo consideri sostenibile, evitando la corsa al rimborso e quindi il default. Senza il QE lo spread BTP/Bund schizzerebbe non perché non abbiamo una BC a coprire il buco stampando moneta, ma perché lo stato italiano (sotto il profilo economico e politico) dà attualmente scarse garanzie di rimborso del credito. E come li rassicuri i creditori?
Poi a livello teorico è sempre un cane che si morte la coda tra chi sostiene che l'economia langue per colpa dell'euro e chi sostiene che l'economia langue a prescindere dall'euro.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
eh il punto è comprendere cosa intendiamo per contenimento. Gli stessi vincoli di Maastricht non sono riconducibili a valori assoluti, ma a rapporti.
Non c'è un limite al montante debitorio, ma al rapporto con la ricchezza prodotta.
La sicurezza al creditore la offre la solidità del soggetto in cui investe. E quest'ultima non è legata solo all'ammontare complessivo del debito contratto, ma soprattutto alla sua forza economica.
Nel caso degli Stati Nazione, la ricchezza è misurata con il Pil (non solo il valore assoluto, ma anche le prospettive di crescita).
In breve, una politica restrittiva rischia di essere inefficace nel perseguire gli obiettivi che essa stessa si pone: i vincoli di Maastricht.
E come riassumeva Sacramen, In Italia il rapporto debito/pil è letteralmente esploso proprio nel periodo in cui al timone c'era chi di quegli obiettivi ne ha fatto un principio di rango costituzionale.
Sono d'accordo sulla riflessione conclusiva e sull'incertezza che lega la scienza economica in generale. Però non si può nascondere che, come scrissi al buon gmork qualche pagina fa, l'esperienza sta dando ragione ai cd sovranisti. Ovvero l'economia Nazionale prima di una certa data andava.
Poi, non è andata più.
non mi sembra di avere mai detto il contrario. il mio discorso, mi pareva di essere stato chiaro ma si vede di no, era tutta un'altra cosa, e cioe' che il pdr non puo' rifiutare una maggioranza parlamentare una volta formatasi (a prescindere da quanto bislacca sia) solo sulla base di una sua valutazione personale.
Anche un colpo di pistola in testa è una risposta credibile all'emicrania.
È inefficiente ma sorvoliamo sulle piccolezze
Il Libano e l'Argentina si sono sgretolati non l'euro o il dollaro. E questo perché erano indebitati in monete di cui non avevano il controllo e che potevano ottenere o con il commercio (inesistente) o con nuovi debiti...
Poi, l'euro formalmente esiste da ben prima del '99 e si chiamava ECU. Ma il punto non è quello, il problema del MES sono le condizionalità imposte fino alla restituzione del debito. E quelle rimangono anche se si dissolve l'euro e l'UE.
Gold Standard? Bevuto bene?
Per tua informazione l'euro è concettualmente un Gold Standard
Ma mentre prima il sottostante era l'oro adesso è il demanio...
L'hai scritta te la boiata, non dare a me dell'ubriaco, considerato che sono pure astemio.
Quanto alle condizionalità, anche qui è un discorso già fatto. Basta non prenderli quei soldi del MES e andare sul mercato a collocare i BTP; finché ce li comprano. Quando non ce li comprano più abbiamo un problema, che tu vuoi risolvere stampandoti la moneta in casa, convinto di sfangarla così e stop. Pace, magari un giorno vedremo se hai ragione te e diventiamo tutti più ricchi come ai tempi del boom economico, o se ho ragione io e il credito che ogni cittadino dabbene vanta nei confronti delle banche italiane diventa improvvisamente carta straccia.
Sul gold standard: ma non eri tu che tiravi sempre in ballo Bretton Woods e la moneta della banca mondiale per chiudere i disavanzi delle bilance commerciali? Mi confondo io?
Ultima modifica di Zhuge; 06-01-21 alle 20:44
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit