!!!!!!111unono
Visualizzazione Stampabile
!!!!!!111unono
Non è il topic della Brexit (non c'è proprio) però credo che questo articolo sia degno di essere riportato. https://global247news.com/2021/03/26...gals-in-spain/
Specialmente questo pezzo, che mi lascia a dir poco senza parole :asd:
Another returning at Malaga airport today was Shaun Cromber who despite voting for Britain to leave the EU, didn’t believe it would end his Spanish lifestyle, he said: ”Yes I voted out, but I didn’t realise it would come to this, my application has been rejected and we are on our way home – the wife is in tears, she’s distraught if I’m honest and I’m not too happy at the prospect of returning back to the UK.
“I’ve loved living on the Costa del Sol and after 5 years can’t believe it has come to this, we applied but got rejected and so have no choice, although long term I think the Spanish will regret chucking us out of Spain”
Richiedere la residenza in Spagna non è semplicissimo, servono un bel po' di tempo e documenti e la loro burocrazia è quasi paragonabile a quella italiana (quella britannica è snellissima, invece). Non esito a credere che molti si siano ridotti all'ultimo momento, pensando "ho una casa qui, chi volete che mi cacci"
Per inciso. Una marea di italiani ha scritto o detto roba simile riguardo al rischio di essere buttati fuori dall'UK (ma senza manco possedere una bicicletta, altro che casa) e... effettivamente, non sono stati buttati fuori. :asd:
Diventerà un problema se vogliono farlo diventare un problema.
Tecnicamente se la BCE continua a comprare, il problema non si pone
Se la partita si allarga entrano in campo anche altri fattori geopolitici, non sono sicuro al 100% che gli USA facciano passare liscia questa operazione
Ricordiamoci che la UE è nata per controllare la Germania e assolutamente non viceversa
Beh ma è proprio la Germania a non voler giocare col (presunto) godmode, anzi.
La Germania della CDU remittente della Merkel calante. Senza merkel e con la CDU che vola ad essere il nuovo PD alle prossime elezioni non sono certo che sarà facile tenere a freno i vari Weidmann e i vari altri nazionalisti...
Comunque la storia ce lo dirà.
Secondo te l'obiettivo di inflazione passato da Max 2% a MEDIO 2% non serve proprio a far saltare tutto? Soprattutto quando hai una BCE che per statuto deve restare sotto quota 2%...
Verso fine anno l'inflazione salirà per una serie di fattori ed in Germania stanno affilando i coltelli perchè per loro PEPP dovrà chiudersi e dovrà essere ripristinato il Patto di Stabilità. Con la Francia che è nella merda peggio di noi nel 2011... E l'ultima sentenza di Karlsruhe serviva proprio a quello (e ce n'è un'altra in arrivo).
Io lo sapevo che alla fine Draghi mi regalava delle soddisfazioni, come ha risposto al giornalista tedesco dello Handelsblatt (il loro sole 24 Ore) è stato impagabile :asd:
topic sbagliato
Probabilmente non si erano mai resi conto di com'e' la burocrazia nei paesi mediterranei. Gli italiani in UK hanno tutti i permessi per rimanere, ottenuti anche molto velocemente e gia' da tempo prima della Brexit, in Spagna probabilmente complice un po' la disorganizzazione, un po' la pandemia, e un po' forse anche l'odio degli europei verso gli inglesi, la loro domanda e' stata respinta.
edit: ho riletto l'articolo. Il problema si pone soprattutto quando quegli inglesi non vogliono la residenza in Spagna (che li obbligherebbe a pagare tasse la'). Finora vivevano in maniera semi illegale in ogni caso - se rimani piu' di 6 mesi in un paese, devi prendere la residenza. Solo che non li controllava nessuno.
Sì, per quelli ma non solo. Come detto, la burocrazia spagnola non è semplice ma non esito a credere che molti si siano ridotti all'ultimo.
In UK se avevi/hai lavorato in maniera continuativa ti danno il settled status in meno di due giorni lavorativi, so però di alcuni furboni che hanno lavorato quasi sempre in nero ed hanno dovuto produrre 5 anni di estratti conti bancari ed altra roba
ue sempre più forte :bua:
https://www.youtube.com/watch?v=zNqWvIX09YA
Su Limes lo ripetono fino allo sfinimento, un'istituzione senza uno stato dietro è semplicemente un guscio vuoto :boh2:
i casi sono due: a) il sultano voleva fare il maggior sgarbo posibile alla ue che non comportasse ovviamente una chiusura totale dei rapporti per ribadire che è lui che guida i giochi b) il messaggio era soprattutto a uso interno e cioe' che il ruolo della donna nella turchia odierna NON è quello di sedere alla pari con l'uomo.
personalmente ritengo la prima ipotesi poco probabile e la seconda ipotesi quella giusta.
c'e' da dire che charles michel avrebbe dovuto restare in piedi fino a che non arrivava una terza sedia, ma si sa che l'europa politicamente è una barzelletta
Un'altra ipotesi è che il posto sulla sedia fosse per la VDL e che Michel, che avrebbe dovuto andare sul divanetto, le abbia fregato il posto :rotfl:
Michel non avrebbe dovuto sedersi prima di VDL, comunque.
Se fosse così, allora potete immaginarvi Putin che ridacchia dal Cremlino
fosse vero, sarebbe peggiore dello sgarbo turco, dato che metterebbe in risalto l'enorme fail della delegazione UECitazione:
+++Turchia: ex ambasciatore italiano, 'accuse sessismo a Erdogan sciocchezze'
'Sorpreso da quanto accaduto a Vdl, non capisco che intesa ci fosse tra i due protocolli'
Roma, 7 apr. (Adnkronos)
(Spi/Adnkronos)
Le accuse di sessismo mosse "in alcuni ambienti" contro il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, sono "sciocchezze. Il sesso non c'entra , le visite di donne ai vertici in Turchia sono all’ordine del giorno , basti pensare alla cancelliera Merkel .”Lo afferma all'Adnkronos Carlo Marsili, ex ambasciatore italiano in Turchia dagli inizi del 2004 alla fine del 2010, commentando il caso che si è aperto con il video, girato ieri a Ankara, che mostra il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ed il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, sedere uno accanto all'altro su sedie dorate, mentre la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, rimane in piedi in attesa di trovare posto.
"In sette anni in Turchia ho dovuto preparare parecchie visite di Stato ed ufficiali tra cui quelle degli allora presidenti della Repubblica Ciampi e Napolitano. Quando si prepara una visita ci sono due parti che decidono minuto per minuto che succede: uno è il protocollo locale, in questo caso turco, l'altro è l’ambasciata della delegazione ospite", sottolinea Marsili, che si dice "sorpreso da quello che è successo" a Ankara , perché "non capisco che intesa ci fosse tra l'ambasciata Ue e il protocollo turco" che, precisa, "non agisce da solo".
I turchi, prosegue l'ex ambasciatore italiano, in questi casi "vogliono sapere chi è il capo delegazione per una questione di protocollo". Se Michel e von der Leyen erano sullo stesso livello , allora bastava farlo presente ed esigere parità di trattamento . Ho avuto anch'io lo stesso problema una volta quando vennero in visita i due presidenti delle commissioni Esteri di Camera e Senato", ricorda Marsili, precisando che sarebbe stato giusto far sedere i due leader Ue uno alla destra e un'altra alla sinistra di Erdogan. "Non capisco come mai non ci sia stata un'intesa preventiva, si decide in due e se l'ambasciata non è d'accordo basta dire che la visita non si fa e normalmente la controparte si adegua “conclude.