(dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo? (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo? - Pagina 689

Pagina 689 di 721 PrimaPrima ... 189589639679687688689690691699 ... UltimaUltima
Risultati da 13.761 a 13.780 di 14411

Discussione: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

  1. #13761
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.330

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Chiedo qui visto che la questione nasce da "ce lo chiede l'europa"...
    Parlo del salario minimo, ora circa ormai 1 anno fa l'europa ha "incoraggiato" gli stati membri a fare una legge che introducesse un salario minimo...lasciando comunque ad ogni singolo stato libertà di stabilire il livello e modalità.

    Da allora si è aperto il dibattito anche in italia, scoprendo milioni di italiani lavorano per meno di 9 euro ora (lordi)...
    Ora parrebbe una legge di buonsenso e tutela dei lavoratori stabilire un salario orario minimo sotto al quale nessun contratto può andare...

    il CDX è fondamentalmente contrario, dicendo che la soluzione è la contrattazione collettiva e ridurre le tasse sul lavoro dipendente.
    Sul primo punto mi pare evidente che alcune forme di lavoro non riescono ad avere una forza tale per strappare accordi dignitosi, anche perchè in italia esistono decine di contratti diversi dove praticamente ogni categoria si fa il proprio...con una segmentazione impressionante, dunque è evidente che come stanno le cose ora non funzionano, almeno per una parte di lavoratori.
    La riduzione delle tasse è sicuramente cosa giusta, ma riguarda tutti, dunque chi prende tanto meno, continuerà a farlo.

    a detto di alcuni il salario minimo poi penalizzerebbe la contrattazione collettiva visto che molti salari sono ben sopra a quello che sarebbe il salario minimo, ma questa mi sembra una evidente stupidaggine, visto che appunto nonostante non sia stabilito un minimo sono riusciti ad avere certe condizioni, vuol dire che sono forme di lavoro con una rappresentanza tale e un peso da poter contrattare con forza a prescindere, dunque non vedo come potrebbero essere penalizzate.

    Ovviamente penalizzate sarebbero quelle attività che su salari così bassi si basano, ma trovo che un'attività che non è in grado di offrire uno stipendio dignitoso ai dipendenti ha qualcosa che non funziona e chiaramente non è sostenibile, ne è giusto viva sullo sfruttamento...
    Certo un adeguamento dei salari di certe attività almeno in parte si scaricherebbe sui clienti che usufruiscono di quei servizi con un aumento dei costi, ma anche qui o l'attività riesce a trovare il giusto compromesso fra prezzo di mercato (quello che il mercato può pagare) e lavoro dignitosamente pagato, o è un attività che non può funzionare.

    Insomma sinceramente non vedo motivi veramente validi al no al salario minimo, se non voler tenere aperta una porta ad un certo tipo di sfruttamento del lavoro, ma visto che è un'idea che arriva dall'europa immagino che qui ci saranno sicuramente illustri economisti ed esperti di mercato del lavoro pronti a spiegare che è l'ennesima violazione alla nostra sovranità nazionale, volta a penalizzarci e renderci tutti più poveri a vantaggio della Germania
    Ultima modifica di Enriko!!; 16-10-23 alle 14:16

  2. #13762
    Senior Member L'avatar di blastomorpha
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.044

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Io mi trovo abbastanza d'accordo con le conclusioni di questa analisi di qualche settimana fa:
    https://phastidio.net/2023/09/14/lav...o-non-risolve/

  3. #13763
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.330

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da blastomorpha Visualizza Messaggio
    Io mi trovo abbastanza d'accordo con le conclusioni di questa analisi di qualche settimana fa:
    https://phastidio.net/2023/09/14/lav...o-non-risolve/
    Letto, messo così può anche avere ragione, nel senso che comunque non dice che fissare un salario minimo sia sbagliato, ma più che altro che non è la soluzione visto che chi ha salari sotto rientra in categorie che non ne sarebbero toccati.

    La cosa mi lascia un po' perplesso comunque...perchè o mi è sfuggito qualcosa ma per me c'è un errore di fondo nel conto.

    Nel senso il ragionamento è fatto includendo chi non arriva ai 600 euro considerati minimi, mettendo dentro tutti quelli che non ci arrivano indipendentemente dal motivo, ma il discorso va fatto sulla paga oraria non su quanto uno guadagna in totale.
    Nel senso io posso anche prendere 7 euro lordi, ammazzarmi di doppi turni e arrivare ben sopra la soglia di 600 euro.
    Come non ha senso escludere dal conteggio tutti quelli che non ci arrivano per motivi orari, perchè comunque va analizzato anche quanto prendono in quelle ore.

    Dunque se uno fa un part-time e porta a casa 400 euro è escluso dal suo conto, ma se si va a vedere la paga oraria sta lavorando per 8 euro lordi dunque va incluso, dunque il ragionamento non è tanto sul fatto che tutti devono raggiungere i 600 euro, ma che devono essere pagati il giusto...uno che lavora 8 ore al giorno e porta a casa 1000 euro per lui va bene, quando in realtà è un lavoratore sfruttato.

  4. #13764
    Senior Member L'avatar di Pinhead81
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.602

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da Back to the origin Visualizza Messaggio
    La cifra tiene sempre conto dell'anticipo o quello è a parte?
    Per quanti mesi minimo?
    Scusa le domande eh, ma il prezzo, anche 400 se fosse incluso l'anticipo, potrebbe essere interessante.
    Edit, visto ora sul loro sito, 269+iva + 4000 di anticipo per 36 mesi, fa circa 436 euro, un filo alto.
    Il tuo prezzo, se è finito, è un ottimo prezzo, nulla da dire.
    Ultimo OT, giuro: sì, la cifra tiene conto dell'anticipo, ulteriormente spalmato perché ho scelto la formula su 60 mesi (non so se sia disponibile come opzione commerciale standard o se rientri nella convenzione).

  5. #13765

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da Pinhead81 Visualizza Messaggio
    Ultimo OT, giuro: sì, la cifra tiene conto dell'anticipo, ulteriormente spalmato perché ho scelto la formula su 60 mesi (non so se sia disponibile come opzione commerciale standard o se rientri nella convenzione).
    Grazie mille per le info.

  6. #13766
    Cchiù pilu pe' tutti! L'avatar di gmork
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ovunquente.
    Messaggi
    17.812

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    già, il salario minimo danneggia i lavoratori. è per quello che in tutti gli altri stati europei dove esiste le paghe sono piu' basse delle nostre.
    Movement #Orcs love too

    - in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
    - sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
    - meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni

  7. #13767
    Senior Member L'avatar di blastomorpha
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.044

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Letto, messo così può anche avere ragione, nel senso che comunque non dice che fissare un salario minimo sia sbagliato, ma più che altro che non è la soluzione visto che chi ha salari sotto rientra in categorie che non ne sarebbero toccati.

    La cosa mi lascia un po' perplesso comunque...perchè o mi è sfuggito qualcosa ma per me c'è un errore di fondo nel conto.

    Nel senso il ragionamento è fatto includendo chi non arriva ai 600 euro considerati minimi, mettendo dentro tutti quelli che non ci arrivano indipendentemente dal motivo, ma il discorso va fatto sulla paga oraria non su quanto uno guadagna in totale.
    Nel senso io posso anche prendere 7 euro lordi, ammazzarmi di doppi turni e arrivare ben sopra la soglia di 600 euro.
    Come non ha senso escludere dal conteggio tutti quelli che non ci arrivano per motivi orari, perchè comunque va analizzato anche quanto prendono in quelle ore.

    Dunque se uno fa un part-time e porta a casa 400 euro è escluso dal suo conto, ma se si va a vedere la paga oraria sta lavorando per 8 euro lordi dunque va incluso, dunque il ragionamento non è tanto sul fatto che tutti devono raggiungere i 600 euro, ma che devono essere pagati il giusto...uno che lavora 8 ore al giorno e porta a casa 1000 euro per lui va bene, quando in realtà è un lavoratore sfruttato.
    A parte che i conti sono dell'Inps, dove li hai presi questi 600€ minimi? La definizione di working poor è un'altra ed è relativa, non assoluta.
    Infatti un'altro problema non citato da Seminerio, ma trattato da altri contrari al salario minimo è proprio che fissare la stessa cifra per tutti potrebbe portare un vantaggio minimo a qualcuno (a leggere i dati dell'Inps almeno) e nessuno ad altri, a seconda del costo della vita locale e Seminerio aggiunge che per qualcuno potrebbe essere dannoso perché magari quel poco che prendeva prima nemmeno glielo danno più (l’incrocio delle curve di domanda e offerta), o potrebbe incentivare il sommerso come dice Puglisi se non sbaglio.

    Il succo del discorso è che quella del salario minimo è l'ennesima risposta semplice ad un problema complesso, che in realtà il problema non lo risolve e addirittura potrebbe peggiorarlo.
    È un po come cercare di curare i sintomi ma non la causa di una malattia ottenendo degli effetti collaterali, non è uno di quei casi dove fare qualcosa è meglio di niente.
    Ultima modifica di blastomorpha; 16-10-23 alle 21:18

  8. #13768
    Senior Member L'avatar di royp
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.045
    Gamer IDs

    Gamertag: sorrisetto Steam ID: r0h1

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Per favore spiegatemi a che servono soluzioni europee come questa:

    http://www.corriere.it/economia/cons...3a10b29e.shtml

    bloccare coltivazioni intere un anno si e uno no???

  9. #13769
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    38.160

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Beh, la rotazione delle colture c'è sempre stata

    - - - Aggiornato - - -

    Sul salario minimo c'è tanta ipocrisia. I contratti che pagano un cazzo e che fanno tanto scandalo sono quasi sempre quelli generici Multiservizi. Contrattati dalle sigle sindacali tutte. Utilizzati in larga parte in affidi a ribasso di servizi di pulizia o vigilanza da parte dello Stato.
    Un po' come lamentarsi di avere l'auto sbattuta dopo averla presa a martellate.

    Lo stato è il primo utilizzatore di contratti che verrebbero in qualche modo superati dal salario minimo
    Certo, li utilizza tramite cooperative che hanno vinto bandi di gara, ma potrebbe benissimo imporre l'uso di CCNL migliori direttamente nel bando. Ma risulterebbe più costoso allo Stato.
    Ultima modifica di Necronomicon; 17-10-23 alle 04:22

  10. #13770
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.702

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da blastomorpha Visualizza Messaggio
    A parte che i conti sono dell'Inps, dove li hai presi questi 600€ minimi? La definizione di working poor è un'altra ed è relativa, non assoluta.
    Infatti un'altro problema non citato da Seminerio, ma trattato da altri contrari al salario minimo è proprio che fissare la stessa cifra per tutti potrebbe portare un vantaggio minimo a qualcuno (a leggere i dati dell'Inps almeno) e nessuno ad altri, a seconda del costo della vita locale e Seminerio aggiunge che per qualcuno potrebbe essere dannoso perché magari quel poco che prendeva prima nemmeno glielo danno più (l’incrocio delle curve di domanda e offerta), o potrebbe incentivare il sommerso come dice Puglisi se non sbaglio.

    Il succo del discorso è che quella del salario minimo è l'ennesima risposta semplice ad un problema complesso, che in realtà il problema non lo risolve e addirittura potrebbe peggiorarlo.
    È un po come cercare di curare i sintomi ma non la causa di una malattia ottenendo degli effetti collaterali, non è uno di quei casi dove fare qualcosa è meglio di niente.
    E' anche peggio: è una risposta semplice ad un problema complesso completamente differente all'interno dei 27 Stati dell'UE.
    Perchè il salario minimo è un concetto utile dove non c'è copertura sindacale ma quanti sono percentualmente i lavoratori non coperti da contratti nazionali in Italia?

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da royp Visualizza Messaggio
    Per favore spiegatemi a che servono soluzioni europee come questa:

    http://www.corriere.it/economia/cons...3a10b29e.shtml

    bloccare coltivazioni intere un anno si e uno no???
    Ma manco nell'Unione Sovietica diobono

    Che è ben diverso dalla semplice rotazione delle colture, qui stanno proprio spingendo per lo stop produttivo di un determinato cereale.

  11. #13771
    Senior Member L'avatar di blastomorpha
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.044

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    E' anche peggio: è una risposta semplice ad un problema complesso completamente differente all'interno dei 27 Stati dell'UE.
    Perchè il salario minimo è un concetto utile dove non c'è copertura sindacale ma quanti sono percentualmente i lavoratori non coperti da contratti nazionali in Italia?

    - - - Aggiornato - - -
    L'aveva spiegato semplicemente Carnevale Maffé in qualche podcast (probabilmente quello di Giannino), la famosa direttiva europea invocata da molti in realtà invita all'introduzione del salario minimo soprattutto i paesi dove la copertura sindacale è sotto una certa soglia e l'Italia è ben sopra.
    Per i paesi come il nostro si invita sì all'introduzione di un salario minimo per legge, ma con delle indicazioni che la proposta dei 9€ per esempio non rispetta.

    Toh, mentre scrivevo ho ritrovato anche audio e trascrizione per i curiosi: https://podcasts.musixmatch.com/podc...v9sv6d5n3td2x3

  12. #13772
    Senior Member L'avatar di battlerossi
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.302

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da royp Visualizza Messaggio
    Per favore spiegatemi a che servono soluzioni europee come questa:

    http://www.corriere.it/economia/cons...3a10b29e.shtml

    bloccare coltivazioni intere un anno si e uno no???
    Che c'è da spiegare?

    L ennesima cacata partorita da quella fogna di Bruxelles

    Non so un cazzo ma 99/100 le politiche agricole sono completamente asservite agli interessi francesi, così a sentimento risalirei la corrente per vedere che interessi hanno loro sulla faccenda.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da blastomorpha Visualizza Messaggio
    L'aveva spiegato semplicemente Carnevale Maffé in qualche podcast (probabilmente quello di Giannino), la famosa direttiva europea invocata da molti in realtà invita all'introduzione del salario minimo soprattutto i paesi dove la copertura sindacale è sotto una certa soglia e l'Italia è ben sopra.
    Per i paesi come il nostro si invita sì all'introduzione di un salario minimo per legge, ma con delle indicazioni che la proposta dei 9€ per esempio non rispetta.

    Toh, mentre scrivevo ho ritrovato anche audio e trascrizione per i curiosi: https://podcasts.musixmatch.com/podc...v9sv6d5n3td2x3
    Il salario minimo e il parametro orario è una base denominatrice comune per dare un riferimento chiaro a tutto il lato domanda.

    Stranamente viene utilizzato dalla maggior parte dei paesi civilizzati

    Solo da noi si può criticarlo a sta maniera, che come al solito, a parte l ignoranza dilagante, può venire giustificato solo con una malafede grossa come una casa.

    Anche perché a tenere i poracci sottopagati ci guadagnano in molti...

  13. #13773
    Senior Member L'avatar di battlerossi
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.302

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da Pinhead81 Visualizza Messaggio
    No, è il metodo più semplice per capire quanto mi costa effettivamente al mese io rientro nella seconda categoria, diciamo che potrei permettermi anche una fascia più alta lato stipendio ma per il momento non sento la necessità (e poi, come dicevo, a breve prendo una Serie 1 che comunque è assolutamente dignitosa anche se non è la Stelvio o la A
    Ma questo lo dici TU...

    Non è la stessa cosa ne a livello pratico né finanziari,

    Diciamo che per importi modesti però la differenza è minima, quindi tant'è...

    OT su OT

    Qui a Roma una marca cinese invece ha inventato e proposto un ibrido tra NLT e carsharing

    Praticamente paghi un fisso al mese e condividi l auto con un numero ristretto di persone

    Per prenotarla c'è tutto un applicativo e mi sembra vada a giornata

    Ne ho viste qualcuna tra quelle merde dei Parioli

    Come soluzione è abbastanza interessante, certo bisogna vedere con chi la condividi

  14. #13774
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.702

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da battlerossi Visualizza Messaggio
    Il salario minimo e il parametro orario è una base denominatrice comune per dare un riferimento chiaro a tutto il lato domanda.

    Stranamente viene utilizzato dalla maggior parte dei paesi civilizzati

    Solo da noi si può criticarlo a sta maniera, che come al solito, a parte l ignoranza dilagante, può venire giustificato solo con una malafede grossa come una casa.

    Anche perché a tenere i poracci sottopagati ci guadagnano in molti...
    Anche l'abolizione dell'art.18 era la battaglia per migliorare la condizione di tutti i lavoratori, vero?
    Poi il giorno dopo ci furono aziende che licenziarono in massa i propri dipendenti per riassumerli sotto le nuove normative...

    Il salario minimo è come la lotta all'evasione fiscale, tutti sanno quant'è il nero (che è sempre sopra i 100 miliardi) ma mai nessuno che li becchi.
    I poracci sottopagati sono quelli che lavorano in nero nei campi, farebbero presto a beccarli e invece sono sempre lì. Anzi vorrebbero pure integrarli con i lampedusani acquisiti... Poi ovviamente in tv mica senti gente che contesti il concetto di salario minimo o quanti sarebbero quelli coperti... No, senti le piagnone commentare che 9 euri l'ora sarebbe anche troppo, forse meglio 7 (lordi)...

    Il problema è che bisogna introdurlo per mettersi alla pari degli altri Paesi europei... Allora cazzo aboliamo i sindacati che facciamo prima (che tra l'altro sono pure d'accordo)

  15. #13775
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.330

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da blastomorpha Visualizza Messaggio
    A parte che i conti sono dell'Inps, dove li hai presi questi 600€ minimi? La definizione di working poor è un'altra ed è relativa, non assoluta.
    Infatti un'altro problema non citato da Seminerio, ma trattato da altri contrari al salario minimo è proprio che fissare la stessa cifra per tutti potrebbe portare un vantaggio minimo a qualcuno (a leggere i dati dell'Inps almeno) e nessuno ad altri, a seconda del costo della vita locale e Seminerio aggiunge che per qualcuno potrebbe essere dannoso perché magari quel poco che prendeva prima nemmeno glielo danno più (l’incrocio delle curve di domanda e offerta), o potrebbe incentivare il sommerso come dice Puglisi se non sbaglio.

    Il succo del discorso è che quella del salario minimo è l'ennesima risposta semplice ad un problema complesso, che in realtà il problema non lo risolve e addirittura potrebbe peggiorarlo.
    È un po come cercare di curare i sintomi ma non la causa di una malattia ottenendo degli effetti collaterali, non è uno di quei casi dove fare qualcosa è meglio di niente.
    Il link che hai postato tu, parte da individuare il lavoro povere nella soglia di 1100 euro e spicci lordi, che e 600 circa netti)...da questo dato comincia a calcolare quelli che sono i lavoratori poveri, ma è una premessa sbagliata e che di conseguenza invalida tutti i conti successivi.
    Non contesto i numeri, che essendo inps sono sicuramente attendibili, contesto il calcolo che ne fa che da come l'ho capita io si basa su premesse sbagliate...
    Uno che prende 1000 euro secondo le sue premesse non è un lavoratore povero perchè è sopra la soglia, ma non va a vedere quante ore che deve lavorare per raggiungere quella cifra...

    Il fatto che poi possa portare un aumento del lavoro nero non può essere una giustificazione, come anche il fatto che allora certe persone potrebbero non prendere più neppure quei pochi, se un lavoro/attività non è in grado di pagare in modo adeguato chi la svolge vuol dire che è un'attività non sostenibile, dunque o alza i prezzi del servizio (o magari il proprietario si riduce gli utili) o vuol dire che si regge solo sulla base di una stortura/sfruttamento.

  16. #13776
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.702

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da blastomorpha Visualizza Messaggio
    L'aveva spiegato semplicemente Carnevale Maffé in qualche podcast (probabilmente quello di Giannino), la famosa direttiva europea invocata da molti in realtà invita all'introduzione del salario minimo soprattutto i paesi dove la copertura sindacale è sotto una certa soglia e l'Italia è ben sopra.
    Per i paesi come il nostro si invita sì all'introduzione di un salario minimo per legge, ma con delle indicazioni che la proposta dei 9€ per esempio non rispetta.

    Toh, mentre scrivevo ho ritrovato anche audio e trascrizione per i curiosi: https://podcasts.musixmatch.com/podc...v9sv6d5n3td2x3
    Il problema è che gli "inviti a fare qualcosa" vanno sempre visti nel lungo periodo.
    Perchè sotto sotto c'è sempre l'inculata. O meglio, c'è sempre il modo di trasformare la bella normativa nel cazzo in culo che non riesci più a togliertelo (evito di fare la lista per carità umana)

  17. #13777
    Senior Member L'avatar di blastomorpha
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.044

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Il link che hai postato tu, parte da individuare il lavoro povere nella soglia di 1100 euro e spicci lordi, che e 600 circa netti)...da questo dato comincia a calcolare quelli che sono i lavoratori poveri, ma è una premessa sbagliata e che di conseguenza invalida tutti i conti successivi.
    Non contesto i numeri, che essendo inps sono sicuramente attendibili, contesto il calcolo che ne fa che da come l'ho capita io si basa su premesse sbagliate...
    Uno che prende 1000 euro secondo le sue premesse non è un lavoratore povero perchè è sopra la soglia, ma non va a vedere quante ore che deve lavorare per raggiungere quella cifra...

    Il fatto che poi possa portare un aumento del lavoro nero non può essere una giustificazione, come anche il fatto che allora certe persone potrebbero non prendere più neppure quei pochi, se un lavoro/attività non è in grado di pagare in modo adeguato chi la svolge vuol dire che è un'attività non sostenibile, dunque o alza i prezzi del servizio (o magari il proprietario si riduce gli utili) o vuol dire che si regge solo sulla base di una stortura/sfruttamento.
    Ok, non avevo capito che stavi prendendo le cifre dall'articolo ma arrotondate (ho scritto alle 22 passate, abbi pietà).
    Sul fatto che la premessa sia sbagliata non mi esprimo, un'analisi tecnica deve partire necessariamente da una base comune e consolidata, che per l'Inps corrisponde a quella definizione.

    Per il resto, ti sei risposto nelle ultime righe del tuo post dunque o alza i prezzi del servizio (o magari il proprietario si riduce gli utili) o vuol dire che si regge solo sulla base di una stortura/sfruttamento che rimanda al problema che non vogliamo affrontare, la bassa produttività delle imprese italiane

    Le posizioni di Seminerio, Maffé o Puglisi non sono contrarie a prescindere, sono contrarie al tipo di soluzioni che sono prospettate e per quelle motivazioni.
    Io non sono un economista e non so quale possa essere una soluzione idonea, ma le loro motivazioni mi convincono abbastanza.
    Se qualcuno avesse altre idee, e più convincenti, posso benissimo cambiare idea.
    Ultima modifica di blastomorpha; 17-10-23 alle 10:02

  18. #13778
    Senior Member L'avatar di Necrotemus
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Lothian
    Messaggi
    2.101

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Non mi trovo molto d'accordo con il l'analisi di Phastidio, ma oltre a non essere esperto in materia come loro, non sempre mi son trovato d'accordo sulle loro posizioni.

    Il salario minimo introdurrebbe una leva per il governo nelle politiche fiscali e di bilancio, visto che ogni anno potrebbe rivalutare la soglia minima oraria, e sui quei valori avere un parametro minimo uniforme invece di una media di situazioni eterogenee.

    Questa leva avrebbe anche un valore politico, non solo elettorale, togliendo parte del controllo sul mercato dalla coppia azienda - sindacati.

    Un salario minimo andrebbe a rivalutare automaticamente i contratti sindacali non rinnovati (soprattutto se non rinnovati da almeno 2-3 anni), dando un valore aggiunti a questi visto che la contrattazione aggiungerebbe altri bonus (lavoro remoto, permessi, formazione etc) e a seconda delle realta' salari con il minimale piu' alto del salario minimo.

    Un salario minimo non deve essere un valore unico, puo' essere adottato in tagli diversi anche per realta' come l'apprendistato (con valori minori) o per fasce di eta', cosi' da evitare situazioni di apprendistato che mascherano un sottoimpiego.

    Apprentices are entitled to the apprentice rate if they’re either:

    under 19
    19 or over and in the first year of their apprenticeship

    Apprentices over 19 who have completed the first year of their apprenticeship are entitled to the correct minimum wage for their age.

    esempio: https://www.gov.uk/national-minimum-...e-minimum-wage
    Anzi, in letteratura (come dicono quelli “studiati”) si osserva che l’aumento della retribuzione unitaria tende a causare una flessione delle ore lavorate o dichiarate tali. Non che questa sia una scoperta sconvolgente: è semplicemente l’incrocio delle curve di domanda e offerta inclinate normalmente.
    Il problema mi sembra piu' legato alle ore dichiarate, dove ci sarebbe il vantaggio del nero, che nello spingere le persone a lavorare meno, un aumento minimo non giustificherebbe ridurre le ore (fissate nel contratto) e un mi pare un elemento preponderante nell'influenzare una persona a chiedere un part-time. Soprattutto ora, una persona che riduce le ore lavorate a livello di contratto, lo fa per un maggiore equilibro famiglia-persona/lavoro o perche' ha un maggiore vantaggio finanziario a lavorare di meno (anche solo cura di un familiare, invece di pagare un servizio terzo).

    La tassazione, cosi' anche come la retribuzione nel pubblico, avrebbe maggiori opportunita' di rivalutazione e controllo se cominciassero in parte a essere associate a livello regionale, invece di generalizzare a livello nazionale.
    Ultima modifica di Necrotemus; 17-10-23 alle 10:14


  19. #13779
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.702

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da blastomorpha Visualizza Messaggio
    Ok, non avevo capito che stavi prendendo le cifre dall'articolo ma arrotondate (ho scritto alle 22 passate, abbi pietà).
    Sul fatto che la premessa sia sbagliata non mi esprimo, un'analisi tecnica deve partire necessariamente da una base comune e consolidata, che corrisponde a quella definizione.

    Per il resto, ti sei risposto nelle ultime righe del tuo post dunque o alza i prezzi del servizio (o magari il proprietario si riduce gli utili) o vuol dire che si regge solo sulla base di una stortura/sfruttamento che rimanda al problema che non vogliamo affrontare, la bassa produttività delle imprese italiane
    Che si risolverebbe...... Come?


    P.S.: Si ritorna sempre al solito errore, la "bassa produttività" non è una causa ma una conseguenza.

    E' come l'inflazione, sale e scende sulla base di manovre che non la toccano direttamente perchè è il risultato di un rapporto di altre grandezze.

    Il problema è come agisci sulle altre grandezze ed il salario minimo servirebbe proprio a quello. E non è certo alzando gli stipendi che aumenti la produttività
    Ultima modifica di sacramen; 17-10-23 alle 10:01

  20. #13780
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.330

    Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?

    Citazione Originariamente Scritto da blastomorpha Visualizza Messaggio
    Ok, non avevo capito che stavi prendendo le cifre dall'articolo ma arrotondate (ho scritto alle 22 passate, abbi pietà).
    Sul fatto che la premessa sia sbagliata non mi esprimo, un'analisi tecnica deve partire necessariamente da una base comune e consolidata, che per l'Inps corrisponde a quella definizione.

    Per il resto, ti sei risposto nelle ultime righe del tuo post dunque o alza i prezzi del servizio (o magari il proprietario si riduce gli utili) o vuol dire che si regge solo sulla base di una stortura/sfruttamento che rimanda al problema che non vogliamo affrontare, la bassa produttività delle imprese italiane

    Le posizioni di Seminerio, Maffé o Puglisi non sono contrarie a prescindere, sono contrarie al tipo di soluzioni che sono prospettate e per quelle motivazioni.
    Io non sono un economista e non so quale possa essere una soluzione idonea, ma le loro motivazioni mi convincono abbastanza.
    Se qualcuno avesse altre idee, e più convincenti, posso benissimo cambiare idea.
    Si sono d'accordo che serve una base comune per analizzare il tutto, sinceramente non ho idea di come estrapolarla, ma guardare il semplice salario mensile senza considerare le ore lavorate ti aiuta solo ad individuare chi è un lavoratore povero, ma non chi percepisce uno stipendio oggettivamente troppo basso dunque è un lavoratore "sfruttato".
    Secondo l'instat sono circa 3 milioni i lavoratori che percepiscono meno di 9 euro l'ora...che sono 1440 euro lordi, dunque sono posti sopra la soglia del lavoratore povero, ma vuol dire che in tasca si beccano meno di 1000 euro, ora lavorare 8 ore al giorno ecc per portare a casa meno di 1000 euro al mese mi pare uno stipendio da sfruttamento.

    Ora dipende anche cosa si vuole ottenere, si vuole ottenere che tutti abbiano un giusto compenso (come mi pare che sia anche stabilito a livello costituzionale), bon bisogna stabilire quale sia un giusto compenso minimo...
    Poi neppure io sono un economista, però come principio trovo che se uno lavora 8 ore al giorno e non arriva a portare a casa 1100-1200 euro minimo puliti ci sia qualcosa che non va in quel lavoro.

    Poi ovvio che non è la soluzione ai problemi del lavoro in Italia...
    Diciamo però che l'impressione che ho è che l'opposizione al salario minimo sia perchè si vogliono salvaguardare tutto un ecosistema situato in una zona grigia che fa tanto comodo ad un certo tipo di imprenditoria...cooperative di servizi, imprese di pulizie, vigilanza ecc...
    Ultima modifica di Enriko!!; 17-10-23 alle 10:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su