Credo che le spese di guerra a cui fai riferimento siano separate dal budget della difesa. Il concetto è rinforzare l’apparato militare nelle fondamenta per NON andare in guerra, invece di indebolirlo e poi spendere triliardi in operazioni che finiscono per durare decenni.
Vi ricordo che la campagna in Afghanistan / Iraq ha richiesto fino a 20 miliardi di dollari l'anno di sole tende climatizzate.
Ad ogni modo...
Qualora aveste dubbi della direzione che sta prendendo la più grande democrazia del mondo...CDC banned from using 7 words, including “science-based,” in budget documents
Other forbidden words include “evidence-based,” “fetus,” “transgender,” and “vulnerable.”
https://www.vox.com/2017/12/16/16784...nsgender-fetus
Ultima modifica di Emack; 16-12-17 alle 17:55
la fonte del'articolo originale, che è il washington post, è:
magari è vero eh, ma questo è a livello de "me l'ha detto mì cugggino"Policy analysts at the Centers for Disease Control and Prevention in Atlanta were told of the list of forbidden words at a meeting Thursday with senior CDC officials who oversee the budget, according to an analyst who took part in the 90-minute briefing.
EDIT: ma che merda di disinformazione è sto articolo del washington?
cioè leggendo due secondi capita sotto l'occhio sta frase:
"HHS has also removed information about LGBT Americans from its website. "
cazzo la cosa sarebbe grave, vado sul sito hhs, barra in alto gigante search, metto lgbt, premo invio primo risultato
https://www.hhs.gov/programs/topic-s...gbt/index.html
senza parole
Ultima modifica di Decay; 16-12-17 alle 18:54
...
Ultima modifica di Edward Green; 14-04-24 alle 17:18
Ma quella dei LGBT tolti dai siti federali non era notizia di un anno fa?
Di questa net neutrality non si dice ancora niente ora che il voto è stato fatto?
Per adesso sento solo di scenari apocalittici visto che solo una parte ne parla, mentre l'altra rimane silente. Si diceva che siti come Twitch o Youtube dovrebbero prendere delle belle batoste perché ci sarà meno gente che guarderà i loro contenuti. Sentivo anche di un youtuber americano che spiegava come fare lo youtuber già ora è roba da "ricchi" perché paga un fottio per internet ma ha il cap di 300GB al mese di traffico. Non ho capito se funziona così in america o forse lui sta un po' in mezzo al nulla.
Da quello che so, il mercato USA è diverso da noi, dove quasi ovunque se non ti piace un provider dici sticazzi e passi a un altro.
Dove più dove meno, in USA nei vari stati c'è al massimo uno o due provider che già da ora possono fare un po' come gli pare dato che non c'è concorrenza (sono già in diversi che effettuano il throttling e chiedono somme extra agli utenti). So che comcast tempo addietro minacciava Netflix di fare throttling verso il loro sito se non gli pagava un obolo, ma comcast è famigerata per queste pratiche spregiudicate.
Aggiungendo la fine della net neutrality a questo quadro la cosa è molto sconfortante, e a farne le spese sarà l'utente finale e le piccole realtà emergenti
Link a riguardo. Del 2014, per cui i provider non si sono svegliati con trump ma fanno una guerra a riguardo da parecchio
https://www.cnet.com/news/comcast-vs...et-neutrality/
Ultima modifica di Yuki; 18-12-17 alle 09:57
Howl sul vecchio forum
Non minacciava, l'ha fatto. E ha smesso quando Netflix ha pagato
https://consumerist.com/2014/02/23/n...-end-slowdown/
Evento, tra gli altri, che ha portato alla legge sulla net neutrality (applicazione del title 2 agli ISP), la stessa che adesso hanno revocato.
Questo lo ripeto per chi continua a dire "eh ma prima del 2014 anche senza net neutrality non succedeva niente di terribile"![]()
Mi sa che hai capito al rovescio.
Howl sul vecchio forum
L'utente paga già di più per avere una certa velocità, non si capisce perché Netflix (e gli altri) dovrebbero pagare per avere il privilegio di usare la rete.
Cioè il motivo si sa, fare più soldi
In pratica in questo mondo perfetto post-net neutrality se uno vuole vedere netflix dovrebbe pagare: un piano telefonico che gli permetta di vederlo (ad esempio in 4K), l'abbonamento a Netflix maggiorato (perché devono rientrare dall'obolo all'ISP) e/o un package speciale dell'ISP per i servizi di streaming.
Bello.
Questo succede quando rendi le compagnie telefoniche padroni del vapore.![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Questo articolo spiega più nel dettaglio quello che era successo. Non mi intendo di reti quindi alcune parti sono arabo per me, ma il succo era che Comcast voleva essere pagata per permettere a Netflix di raggiungere gli utenti della sua rete (e netflix già pagava i transit providers). Da lì il ricatto e la strozzatura del traffico, fino ad arrivare a qualità VHS. Il bello è che Comcast indicava ai propri utenti che segnalavano il problema di contattare Netflix
The degraded viewing quality for Comcast subscribers also resulted in a sharp increase in calls to Netflix customer support. Those calls made clear that Comcast was well aware of the degradation of Netflix traffic and was directing its subscribers to contact Netflix.
The fact that the height of the congestion occurred in December and January is significant. December is one of Netflix’s busiest times because members spend more time home over the holidays and therefore request more streaming video from Netflix and other OVDs. It became clear that Comcast would continue to allow congestion across its network to negatively affect its subscribers’ online video streaming experience.
Ultima modifica di Gilgamesh; 18-12-17 alle 13:09
invece no.
Se io, azienda privata, faccio quel che mi pare con la mia rete (ed e' un mio diritto) e tu vai al congresso a farti fare una legge per limitarmi questa liberta', sei tu che stai facendo pressioni lobbistiche.
Questo non toglie (come ho detto RIPETUTAMENTE in post precedenti) che il problema principale negli USA e' la monopolizzazione della rete telefonica - in passato il governo ha garantito esclusivita' ad alcune aziende nel servire determinate aree, uccidendo di fatto il libero mercato.
Ma si ritorna al punto di base: non si risolve un problema creandone un altro. E non si risolve un problema creato dal governo aggiungendo piu' controllo governativo (=regolamentazione), ma levandolo. L'unico controllo che il governo dovrebbe fare e' quello dell'antitrust.
Poi potete pure non essere d'accordo con me sulle soluzioni, ma riconoscere i rapporti causa effetto si
Ah ecco. Comcast ricatta Netflix perché paghi soldi altrimenti sulle sue reti il suo sito non funziona, e il cattivo è Netflix perché comcast sulle sue reti deve fare il ricattatore.
Tu sei matto come un cavallo.
Howl sul vecchio forum
Io sono anti-regolamentazioni ma c'è un limite che separa il buon senso dall'anarco-capitalismo. Visto che non siamo più negli anni '50 e internet è necessario per vivere e lavorare (lasciamo stare l'esempio di netflix e l'intrattenimento, la revoca del titolo 2 riguarda tutto), non si capisce perché le compagnie telefoniche siano riconosciute come common carrier e gli ISP invece no. Specialmente quando le due entità si sovrappongono e gli ISP sono anche padroni delle reti fisiche.