Magari stasera dal pc
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Magari stasera dal pc
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Guarda, io ci rinuncio...
Ci ho provato, ma tanto è come parlare con il muro...
:boh2:
La Rai non paga più il premio di risultato ai suoi dipendenti. È rivolta
ma il premio di risultato è come il premio per buona condotta? ti danno un premio per farti fare quello che già si suppone che dovresti fare? :asd:
@Stuckmojo tutto per te: http://www.rivistastudio.com/standar...di-tony-blair/
:asd:
Io ho finito il prologo del 2.
Non si capisce una mazza :bua:
- - - Aggiornato - - -
TEORIA:
nella PA la retribuzione si scinde in salario tabellare e salario di risultato, il secondo collegato al raggiungimento di determinati obiettivi e consistente in una percentuale anche rilevante (per i dirigenti può arrivare anche alla metà) della retribuzione, da assegnarsi ai meritevoli secondo precise norme di legge che passano dalla redazione di progetti e piani della performance e relative valutazioni periodiche; chi per più di una volta si trova in situazioni tali da non godere del salario di risultato può essere collocato in disponibilità e perfino licenziato per scarso rendimento o per mancato ricollocamento in servizio dalla lista di disponibilità
PRASSI:
il salario di risultato viene dato a pioggia a chiunque in parti uguali da sempre
non mi abbandonare...
a me sembra che sui fatti siamo sostanzialmente d'accordo, quello che non capisco e dove starebbe la "colpa" della UE.
voglio dire, quando mi dicono che la colpa del comunismo russo è dei tedeschi, penso che Lenin ce l'avevano in gattabuia, e lo hanno portato in treno fino a Mosca apposta: quella sì è una colpa, nel senso di aver fatto delle azioni che poi si sono ritorte contro di loro.
qui non capisco quale sarebbe: non certo l'avere regole democratiche di cui altri si fanno scudo, quello i dittatori non militari l'han sempre fatto. sennò le vogliamo esaminare, le responsabilità della polis ateniese di pericle nell'ascesa di erdogan? :asd:
- - - Aggiornato - - -
non in parti uguali, ma in uguale percentuale della retribuzione base. ciò viene raggiunto in due modi:
a) indicando come "risultati da raggiungere" l'attività ordinaria dell'ufficio (es. "partecipare a tutte le riunioni mensili", oppure "rispettare il numero di ore di presenza previsto dal contratto")
b) più sottile, indicando come risultato dell'anno X il consuntivo di quello che si è fatto all'anno X-1
E' da un po' che flirto a distanza con questa saga. Non amo particolarmente il fantasy, o meglio non sopporto draghi e maghi e palle di fuoco, mentre mi piace il dark fantasy alla berserk o got. Questo com'è? Ho letto che è molto dark ma allo stesso tempo parecchio high fantasy con mostri e incantesimi,,,
Siamo della stessa città e mi hai bannato....:uhoh:
E vabbè..., ne convengo sul fatto che avevi le tue VALIDE ragioni. Con tutto che non capisco l'ostinazione di tal Volo rossonero-milanista che mi da del fake di Eliwan da anni ormai...
E vabbè un caso di ostentata ostinazione...
Una constatazione che non necessita di particolare competenza tecnica.
Grazie che siamo d'accordo sui fatti, sono andati così...
:asd:
Quello che io vedo, e che tu non vuoi vedere, è una responsabilità OGGETTIVA dell'UE, quella di voler necessariamente e cocciutamente applicare le stesse regole per tutti, che se già è una strunzata per gli stati europei (la Svezia non è l'Italia, la Francia non è Malta), ha portato ad un effetto paradossale con la Turchia, che per avvicinarsi all'UE nel diritto è diventata uno stato confessionale di fatto.
:cheers:
Che non fossero questi i pii desiderata della classe dirigente europea... eggrazie ar ca... ma la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni.
:boh2:
responsabilità oggettiva? non ne comprendo il significato applicata alla politica internazionale.
qual è il soggetto di "applicare le regole" quando il destinatario delle regole è la Turchia? NON è la UE :asd: casomai la NATO, se l'alleanza militare avesse anche funzioni politiche. o l'ONU, se avesse un proprio esercito con cui far rispettare le proprie risoluzioni.
la UE non "applica alla" Turchia nessuna regola, perchè la Turchia non ne fa parte (a differenza della NATO e dell'ONU). come potrebbe? cosa avrebbe dovuto fare? anzi cosa avrebbe dovuto non fare, visto che secondo te le ha "applicato delle regole"?
in realtà sono i turchi che si applicano da sè le regole che ritengono, e la UE ne trae le conseguenze (dicendo: se fate così col cavolo che vi faccio entrare, nè come dittatura militare nè come stato confessionale).
responsabilità oggettiva has no sense: per l'appunto per il solo fatto di esistere? semmai appunto la UE si può criticare perchè non ha voluto applicare alla turchia sanzioni economiche sbattendola fuori dal mercato comune, una volta chiaramente emersa la natura eversiva di erdogan; questo sì sarebbe stato un "applicare le regole" (ma temo avrebbe fatto soltanto la felicità del califfo).
e ancora non ho capito perchè i militari turchi avrebbero rinunciato al ruolo di custodi della laicità e lasciato il campo a erdogan convinti dalla UE (m'hai detto tu, che li ha convinti la UE). convinti in che modo? in cambio di quali vantaggi?
Ma guarda che non sono i militari a fare le leggi, le leggi le fa il parlamento.
:asd:
La Turchia ha cambiato le sue leggi e la sua costituzione sulla base delle richieste della UE?
SI - NO
Senza questi cambiamenti la Turchia sarebbe nelle mani di Erdogan?
SI - NO
La UE sta facendo qualcosa di concreto per opporsi alla presa di potere del satrapo (come concretamente aprì il mercato in funzione dei cambiamenti)?
SI - NO
Mi rispondi a queste domande?
per cofinanziare le imprese UE che ci lavorano. e perchè si tengano i migranti da loro.
- - - Aggiornato - - -
no, scus, sono IO che non ho capito, e sei TU che hai una tesi precisa, quindi le domande le faccio IO a TE :asd:
cmq:
1) boh, che ne so. te l'ho chiesto io e non me lo vuoi dire, in che modo le richieste della UE influenzano la turchia e fermano l'esercito turco, che non ha nulla da guadagnare a seguire quel che la ue chiede? a me sembra che quando ti fa comodo la UE ordina e i turchi eseguono, e quando non ti fa più comodo la UE non conta una cippa. invece la UE non conta una cippa e basta
2) SI' evidentemente, visto che quando erdogan prese il potere nel 2002 i militari avrebbero potuto levarlo di torno. ma non l'hanno fatto... perchè gliel'ha detto la UE di non farlo :azz: :lol: vedi punto 1.
3) NO, ma appunto è quello che dico io, la UE è inerte, che è molto diverso da complice attiva, come dici tu
adesso però rispondi alle mie, grazie.
ma quindi, ronin, imputi ai militari di essere stati troppo garantisti e democratici per non avere stroncato subito erdogan? :asd:
Ronin, ma il link che ho postato l'hai letto o no?
Li c'è tutto l'elenco delle riforme fatte, di quelle parziali e di quelle non fatte. Ci dovrebbe essere un report ogni anno o ogni due anni sui progressi fatti dalla Turchia finalizzati all'ingresso nell'UE, fino al 2015.
L'UE chiede, la Turchia legifera... cosa c'è di difficile da capire?
Con la costituzione del 1983 Erdogan sarebbe ancora a pascolare pecore.
:boh2:
...il non fare niente del punto 3, fra l'altro, è un ruolo tutt'altro che passivo.
Ma siccome mi sono rotto i cabbasisi (TM) la chiudo qui.
Per me senza l'ingerenza dell'Europa la Turchia sarebbe ancora uno stato laico, per te evidentemente l'involuzione era inevitabile.
Le opinioni sono come le palle, ognuno c'ha le sue.
Non sia mai che la santa Europa pecchi di cialtronismo...
:asd:
Passo e chiudo.
a leggere cabbasisi m'e' venuto in mente l'ispettore montalbano :asd:
sì, e ci ho trovato scritto tutto meno quello che dici tu :boh2:
no, questo è quello che dice caesarx!
lui non lo vuole dire, ma è quello che discende logicamente dando retta alle sue premesse: la UE chiede le riforme democratiche, e i militari turchi invece di rispondere con pernacchie e cartoline di maometto secondo che espugna costantinopoli, chinano il capo obbedienti e accettano rassegnati che erdogan si pigli tutto il LORO potere. in cambio di niente, ma solo perchè "ce lo chiede l'europa"(TM) di cui non fanno nemmeno parte :muaha:
al contrario, io non condivido questa visione dei militari come corpo estraneo di benemeriti superiore al turco medio (che mediamente vota erdogan). sono stati al loro interno divisi in fazioni, fazioni tra cui hanno regolato i conti a più riprese. evidentemente erdogan ha tirato dalla sua più generali di gulen, generali che non hanno visto nel corrotto erdogan una minaccia nel 2002 (proprio come la UE non ci vedeva un dittatore), salvo pagarla cara nel 2007. in tutto questo la UE non credo abbia esercitato chissà che ruolo, se non appunto quello di non agire per non causare danni alle proprie imprese.
ma anche avesse imposto sanzioni economiche non credo avrebbe fatto chissà che differenza: fino ad oggi in quale caso le sanzioni economiche non hanno ottenuto esattamente il risultato opposto, ovvero del popolo che si stringe intorno al suo tiranno? non mi viene in mente alcun caso.
erdogan ha preso il potere perchè i turchi mediamente non sono democratici (poteva riuscirci la fazione di gulen al suo posto, non sarebbe cambiato granchè, secondo me). come mussolini in italia, hitler in germania e tanti altri. assaggiato il morso della dittatura per un tempo adeguato, può darsi che se ne liberino, magari con l'aiuto di qualche fallimento catastrofico, visto che sono altrettanto litigiosi. non certo possiamo liberarli noi con semplici sanzioni economiche (che tra l'altro pagherebbe comunque il popolo, e il nostro per primo).